Anche la Rai sperimenterà il DVB-T2?

ale7700

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
13 Settembre 2006
Messaggi
555
Approvato dall’Agcom il piano delle frequenze tv nazionali: c'è spazio per Wimax e anche per la sperimentazione Rai del DVB-T2.


Il piano delle frequenze tv nazionali è stato approvato dall’autorità garante delle comunicazioni, in gran parte il contenuto era già noto perchè stabilito per legge. Le 21 televisioni a copertura nazionale opereranno in modalità SFN (rete a singola frequenza), avranno cioè una sola frequenza su tutto il territorio nazionale.

Si terrà conto delle trasmissioni regionali di Rai3 e alcune frequenze verranno lasciate libere nelle zone di confine per evitare interferenze con le tv straniere. Per ora rimangono anche le tre frequenze DVB-H per la tv su cellulare, nonostante il fallimento di questa modalità, sostenuta ormai solo dall’operatore 3.

Inoltre un terzo delle frequenze è riservato alle tv locali e cinque frequenze rimangono libere per assegnarle in parte a nuovi operatori e in parte a soggetti che già operano nel settore. Le frequenze delle tv locali saranno invece discusse in tavoli tecnici locali e saranno note prima dello switch-off verso il digitale terrestre di ogni zona coinvolta. Le novità più interessanti vengono dalle prime indiscrezioni sull’elenco concreto delle frequenze nazionali, che sarà ufficializzato nei prossimi giorniUna frequenza nazionale dovrebbe essere riservata alla Rai per la sperimentazione della tecnologia DVB-T2, quella con cui trasmetterà Europa 7 HD.

Un passaggio inevitabile ma che non sembrava essere così vicino nel tempo. Inoltre l’assegnazione delle frequenze potrebbe fermarsi al numero 60, lasciando libere le frequenze dal 61 al 69 per i futuri servizi Wi-Fi Max da assegnare in futuro agli operatori telefonici.
fonte dday.it


Update del 08/06/10 By Ercolino

Rocchi: ''Lo sviluppo tecnologico della Rai punta deciso sul 3D''http://www.digital-sat.it/new.php?id=22515
 
HD,3D,DVB-T2....pensassero prima a trasmettere in 16:9. :doubt:
 
ale7700 ha scritto:
Approvato dall’Agcom il piano delle frequenze tv nazionali: c'è spazio per Wimax e anche per la sperimentazione Rai del DVB-T2.


Il piano delle frequenze tv nazionali è stato approvato dall’autorità garante delle comunicazioni, in gran parte il contenuto era già noto perchè stabilito per legge. Le 21 televisioni a copertura nazionale opereranno in modalità SFN (rete a singola frequenza), avranno cioè una sola frequenza su tutto il territorio nazionale.

Si terrà conto delle trasmissioni regionali di Rai3 e alcune frequenze verranno lasciate libere nelle zone di confine per evitare interferenze con le tv straniere. Per ora rimangono anche le tre frequenze DVB-H per la tv su cellulare, nonostante il fallimento di questa modalità, sostenuta ormai solo dall’operatore 3.

Inoltre un terzo delle frequenze è riservato alle tv locali e cinque frequenze rimangono libere per assegnarle in parte a nuovi operatori e in parte a soggetti che già operano nel settore. Le frequenze delle tv locali saranno invece discusse in tavoli tecnici locali e saranno note prima dello switch-off verso il digitale terrestre di ogni zona coinvolta. Le novità più interessanti vengono dalle prime indiscrezioni sull’elenco concreto delle frequenze nazionali, che sarà ufficializzato nei prossimi giorniUna frequenza nazionale dovrebbe essere riservata alla Rai per la sperimentazione della tecnologia DVB-T2, quella con cui trasmetterà Europa 7 HD.

Un passaggio inevitabile ma che non sembrava essere così vicino nel tempo. Inoltre l’assegnazione delle frequenze potrebbe fermarsi al numero 60, lasciando libere le frequenze dal 61 al 69 per i futuri servizi Wi-Fi Max da assegnare in futuro agli operatori telefonici.
fonte dday.it

buona cosa... ma resti sperimentale....
 
ale7700 ha scritto:
Approvato dall’Agcom il piano delle frequenze tv nazionali: c'è spazio per Wimax e anche per la sperimentazione Rai del DVB-T2.


Il piano delle frequenze tv nazionali è stato approvato dall’autorità garante delle comunicazioni, in gran parte il contenuto era già noto perchè stabilito per legge. Le 21 televisioni a copertura nazionale opereranno in modalità SFN (rete a singola frequenza), avranno cioè una sola frequenza su tutto il territorio nazionale.

Si terrà conto delle trasmissioni regionali di Rai3 e alcune frequenze verranno lasciate libere nelle zone di confine per evitare interferenze con le tv straniere. Per ora rimangono anche le tre frequenze DVB-H per la tv su cellulare, nonostante il fallimento di questa modalità, sostenuta ormai solo dall’operatore 3.

Inoltre un terzo delle frequenze è riservato alle tv locali e cinque frequenze rimangono libere per assegnarle in parte a nuovi operatori e in parte a soggetti che già operano nel settore. Le frequenze delle tv locali saranno invece discusse in tavoli tecnici locali e saranno note prima dello switch-off verso il digitale terrestre di ogni zona coinvolta. Le novità più interessanti vengono dalle prime indiscrezioni sull’elenco concreto delle frequenze nazionali, che sarà ufficializzato nei prossimi giorniUna frequenza nazionale dovrebbe essere riservata alla Rai per la sperimentazione della tecnologia DVB-T2, quella con cui trasmetterà Europa 7 HD.

Un passaggio inevitabile ma che non sembrava essere così vicino nel tempo. Inoltre l’assegnazione delle frequenze potrebbe fermarsi al numero 60, lasciando libere le frequenze dal 61 al 69 per i futuri servizi Wi-Fi Max da assegnare in futuro agli operatori telefonici.
fonte dday.it
comunque, queste sperimentazioni non arriveranno prima del passaggio al digitale su tutto il territorio..
 
no che nn deve rimanere sperimentale...il futuro del dtt è il dvb-t2
 
Io non ho capito come sarà suddiviso lo spettro VHF e se la RAI avrà per il MUX1 solo una frequenza utilizzabile (o la 22 o la 23) oppure entrambe come già avviene.

5 Rai1?
6 DAB?
7 da assegnare
8 Europa7
9 Rai1?
10 DAB?
11 Rai DVB-T2
12 DAB
13 (fuori banda) DAB

Ma come mai si è deciso di dare anche il 6 e il 10 al DAB? Ma non sarà troppo? Il DAB ha già due frequenze (12 e 13) ognuna delle quali è divisa in più parti per contenere più MUX.

Nelle aree all-digital dove questi canali (6 e 10) sono già usati dalla Rai che succederà? Cambieranno di nuovo frequenza??

Per me facevano meglio a "forzare" lo spostamento del MUX Rai1 nella aree in cui è in UHF per portarlo in VHF e liberare una frequenza.
 
GabriRuflex ha scritto:
Io non ho capito come sarà suddiviso lo spettro VHF e se la RAI avrà per il MUX1 solo una frequenza utilizzabile (o la 22 o la 23) oppure entrambe come già avviene.

5 Rai1?
6 DAB?
7 da assegnare
8 Europa7
9 Rai1?
10 DAB?
11 Rai DVB-T2
12 DAB
13 (fuori banda) DAB

Ma come mai si è deciso di dare anche il 6 e il 10 al DAB? Ma non sarà troppo? Il DAB ha già due frequenze (12 e 13) ognuna delle quali è divisa in più parti per contenere più MUX.

Nelle aree all-digital dove questi canali (6 e 10) sono già usati dalla Rai che succederà? Cambieranno di nuovo frequenza??

Per me facevano meglio a "forzare" lo spostamento del MUX Rai1 nella aree in cui è in UHF per portarlo in VHF e liberare una frequenza.
pensa che finita la questione DTT, si inizia una nuova del DAB..
 
GabriRuflex ha scritto:
Io non ho capito come sarà suddiviso lo spettro VHF e se la RAI avrà per il MUX1 solo una frequenza utilizzabile (o la 22 o la 23) oppure entrambe come già avviene.

5 Rai1?
6 DAB?
7 da assegnare
8 Europa7
9 Rai1?
10 DAB?
11 Rai DVB-T2
12 DAB
13 (fuori banda) DAB

Ma come mai si è deciso di dare anche il 6 e il 10 al DAB? Ma non sarà troppo? Il DAB ha già due frequenze (12 e 13) ognuna delle quali è divisa in più parti per contenere più MUX.
... e meno male che le frequenze per il DAB erano solo 2... io ne conto 4 (son diventate 4 perché ce lo avrà imposto... ehm chiesto gentilmente l'Europa, ovviamente):badgrin:

Che spreco di frequenze... + le 3 del DVB-H che come dicono loro stessi (e non lo dico Io):

Per ora rimangono anche le tre frequenze DVB-H per la tv su cellulare, nonostante il fallimento di questa modalità, sostenuta ormai solo dall’operatore 3.
... e non mi pare che nemmeno 3 se ne faccia poi molto... avete più visto pubblicità del DVB-H de La3? Io no :badgrin:
 
Ultima modifica:
il dvb-t2 se non fosse per la rogna dei decoder sarebbe una manna per il dtt..volete mettere se tutti i mux fossere in dvb-t2?? ci sarebbe quasi 3 volte + spazio fra maggior capacità del t2 e maggiore efficenza dell'mpeg4
 
liebherr ha scritto:
il dvb-t2 se non fosse per la rogna dei decoder sarebbe una manna per il dtt..volete mettere se tutti i mux fossere in dvb-t2?? ci sarebbe quasi 3 volte + spazio fra maggior capacità del t2 e maggiore efficenza dell'mpeg4
e allora che pensino di fare un decoder definitivo per il dvb-t2 e lo mettano in commercio (non può essere per ovvi motivi quello chiuso di Europa 7), così uno che vuole prendere un decoder DTT può optare per quello...
 
CHRIS 86 ha scritto:
e allora che pensino di fare un decoder definitivo per il dvb-t2 e lo mettano in commercio (non può essere per ovvi motivi quello chiuso di Europa 7), così uno che vuole prendere un decoder DTT può optare per quello...

quello di europa 7 non è chiuso..poi chiaro che loro pensano solo per i loro affari.adesso non ci trasmette nessuno in dvb-t2 e europa 7 cosa dovrebbe fare ??? comunque se si imponesse il conax che torno a ripetere è una sorta di linux delle codifiche potrebbero usare il conax anche altri es la rai visto che come detto costa pure meno di altre codifiche
 
CHRIS 86 ha scritto:
e allora che pensino di fare un decoder definitivo per il dvb-t2 e lo mettano in commercio (non può essere per ovvi motivi quello chiuso di Europa 7), così uno che vuole prendere un decoder DTT può optare per quello...
Guarda che il T2 lo stanno usando gia da altre parti...
 
Toglieranno i canali dal 60 al 69. E tutti i mux presenti?
 
La Rai è da anni che studia e progetta il dvb-t2, prima o poi le "sperimentazioni" sarebbero dovute partire :) Certo mo meraviglieri tantissimo se iniziassero a passare a tale tecnologia, sperimentazioni a parte, prma dello s.o. nazionale
 
Supernino ha scritto:
La Rai è da anni che studia e progetta il dvb-t2, prima o poi le "sperimentazioni" sarebbero dovute partire :) Certo mo meraviglieri tantissimo se iniziassero a passare a tale tecnologia, sperimentazioni a parte, prma dello s.o. nazionale
non credo proprio... sarebbe meglio partire a s-off ultimato e poi con i decoder disponibili in commercio...
 
Supernino ha scritto:
La Rai è da anni che studia e progetta il dvb-t2, prima o poi le "sperimentazioni" sarebbero dovute partire :) Certo mo meraviglieri tantissimo se iniziassero a passare a tale tecnologia, sperimentazioni a parte, prma dello s.o. nazionale

Volendo ed avendo la frequenza libera e riservata nelle zone di SO può iniziare anche subito... comunque credo che questo rinnovato interesse per il DVB-T2 sarà alimentato molto dalla diffusione di un certo 7box.
OT - Vatti a leggere le meraviglie del DVB-T2 sul sito di E7 aggiornato oggi :p - /OT
 
e poi quel poco di roba pregiata della rai in HD potrebbe addirittura trainare la vendita dei decoder di E7.. in fin dei conti se costerà 150 euro non sono poi troppi ora per un decoder dvb-t2

se la rai poi trasmette in chiaro l'e7 box andrà benone
 
liebherr ha scritto:
il dvb-t2 se non fosse per la rogna dei decoder sarebbe una manna per il dtt..volete mettere se tutti i mux fossere in dvb-t2?? ci sarebbe quasi 3 volte + spazio fra maggior capacità del t2 e maggiore efficenza dell'mpeg4
Si, e così anzichè aprire 30 canali ne aprirebbero 60 e metterebbero anche i +2 +3 e +4 e si tornerebbe al punto di partenza.

Un buon dtt si può fare anche con il dvb-t, basta non esagerare con la spazzatura.
 
Indietro
Alto Basso