Anche la Rai sperimenterà il DVB-T2?

Supernino ha scritto:
La Rai è da anni che studia e progetta il dvb-t2, prima o poi le "sperimentazioni" sarebbero dovute partire :) Certo mo meraviglieri tantissimo se iniziassero a passare a tale tecnologia, sperimentazioni a parte, prma dello s.o. nazionale




Supernino*
Vorrei chiederti una cosa per la tua esperienza.
In poche parole puoi dire tutti i vantaggi che porterebbe il dvb-t2 rispetto al dvb-t1 per ogni singolo mux Rai compreso?
Io sono contrario al dvb-t2 solo per il fatto che mi costringerebbero a comprare un nuovo decoder.
Niente in contrario se nel commercio cominciassero a mettere in vendita i decoder dvb-t2.
 
War3333 ha scritto:
Volendo ed avendo la frequenza libera e riservata nelle zone di SO può iniziare anche subito... comunque credo che questo rinnovato interesse per il DVB-T2 sarà alimentato molto dalla diffusione di un certo 7box.
OT - Vatti a leggere le meraviglie del DVB-T2 sul sito di E7 aggiornato oggi :p - /OT
Numero 1, la Rai studia e progetta il DVB-T2 da un'infinità di tempo prima di Europa 7 e il passaggio verso questa nuova tecnologia continuerà ad essere come previsto, per le emittenti nazionali, graduale e in tempi non certo brevissimi. Visto che costringerà milioni di persone a cambiare decoder. Numero 2, per sapere i vantaggi del DVB-T2, se c'è una cosa da non fare, è andare sul sito tutto fumo e niente arrosto di Europa 7, visto che a livello tecnico non dice praticamente nulla. Quindi evita di chiamare in causa Europa 7 che non c'entra assolutamente niente.

@Nicola47 e altri:
Per chi volesse avere informazioni sul DVB-T2 c'è un'apposito 3d in sezione tecniche.
 
Ultima modifica:
gli standard li dettano tipicamente enti internazionali..per fortuna il mondo delle telecomunicazioni ha una storia di tecnologie aperte

il dvb-t2 è già standardizzato e non c'è granchè da studiare..se si vuole lo si usa

e poi piantiamolo con sta litania contro E7..tutti i criticoni si aspettavano un canale di maghi e vendite di pentole per fare il discorsetto che avevano già pronto..ora invece brucia che parta con una tecnologia + avanzata..per dire di MP che ha riempito i centri commerciali del suo on demand SD e che quindi riifla bidoni perchè molto presto anche loro saranno costretti dagli eventi a passare al dvb-t2..e allora non avrete nulla da obbiettare ..è l'evolversi inarrestabile della tecnologia..e tutti buoni e zitti a comperare un decoder nuovo dopo aver collezzionato bollini e decoder
 
@liebherr
lo standard dvb-t2 viene si approvato da "enti internazioni", ma quando dev'essere applicato, con la scelta dei paramentri da utilizzare, ci devono essere un po di studi o no? La Rai ci sta lavorando da prima che si raggiungesse lo standard "definitivo"... Siamo nel 3d della Rai, è giusto dirlo.

Per il resto, io qui non vedo nessuna "litania" contro E7, anzi nemmeno critiche. Volete voi quindi piantarla di andare OT? Grazie.
 
ormai il guaio a passare al dvb-t2 è solo il parco decoder che ci sono in circolazione obbiettivamente dopo che tutta italia ha appena comperato un decoder digitale è chiaro che non ci sentono a doverlo cambiare subito

quanto è partito il dtt in italia il dvb-t2 forse effettivamente era prematuro

insomma effettivamente è un quadro complicato..però per dire far spendere un bel po di soldini per il premium on demand questo si che è assai criticabile

la rai ha sempre fatto poco in HD perchè il problema era la paittaforma trasmissiva..per dire prima se usava il sat c'era solo il decoder hd di sky e ora sul terrestre mancano i decoder

il problema è praticamente tutto questo
 
liebherr ha scritto:
quanto è partito il dtt in italia il dvb-t2 forse effettivamente era prematuro

Non era prematuro, era impossibile. Quando in Italia si è incominciato a parlare del DTT e quindi poi è stato adotatto il sistema DVB-T, il DVB-T2 non esisteva ancora.
 
Supernino ha scritto:
Non era prematuro, era impossibile. Quando in Italia si è incominciato a parlare del DTT e quindi poi è stato adotatto il sistema DVB-T, il DVB-T2 non esisteva ancora.
bene, perche allora non partono con le vendite di apparecchi T2 ??
 
Semplice, al momento non ci sono trasmissioni T2, quindi il cliente che dovrebbe farsene? Comprare T2 per usarlo come T1? E chi lo farebbe, quelli che al supermercato comprano il decoder da 19,90 e dicono pure che è caro?
E poi francamente trovare un'azienda che ti assicuri una fornitura di T2 in quantità considerevoli adesso, è decisamente prematuro.
Cosa che peraltro è successa già con l'S2 satellitare....
 
elettt ha scritto:
Semplice, al momento non ci sono trasmissioni T2, quindi il cliente che dovrebbe farsene? Comprare T2 per usarlo come T1? E chi lo farebbe, quelli che al supermercato comprano il decoder da 19,90 e dicono pure che è caro?
E poi francamente trovare un'azienda che ti assicuri una fornitura di T2 in quantità considerevoli adesso, è decisamente prematuro.
Cosa che peraltro è successa già con l'S2 satellitare....
non credo... tutto dipende dalle scorte che hanno...vuoi vedere che se parte uno, partono tutti?? io sinceramente, spendere un po di piu per una cosa che è piu nuova e potrebbe andar bene piu tempo, li spenderei... noi siamo fissati per telefonini e pc e basta....
 
inge ha scritto:
Gli sloveni per esempio sono partiti subito in DVB-T2 e basta andare oltre confine per trovare i decoder.
La Slovenia usa il DVB-T e trasmette i canali in MPEG4 ;)

E' il Regno Unito quello che al momento ha puntato di più sul DVB-T2, l'HD va esclusivamente su un mux in questo standard con 4 canali HD (BBC HD, BBC One HD, ITV 1 HD, Channel 4 HD), e non si tratta di sperimentazione ma di trasmissioni regolari.

Riguardo la possibilità di partire dall'inizio con questo standard, poteva valere per i canali HD, non per tutto il DTT.
Lo sviluppo del DVB-T2 è iniziato appena nel 2006, e si è concluso nel 2009.
 
i produttori di tv per non st'anno aiutando per niente il mercato italiano su questo punto di vista...in italia ormai c'è "l'usanza" di vedere tv con dvb-t/c (sarei curioso di sapere in quanti in italia hanno la tv via cavo) e giusto da qualche settimana tv con dvb-t/s2 (su alcuni modelli) ma ad esempio in UK le tv uscite ora hanno tutte il dvb-t2 integrato...cosa costerebbe alla samsung, sony, panasonic, ecc produrre anche per mercati diversi da quello inglese tv con tale tuner integrato? tanto il dvb-t2 è retrocompatibile...è questa la cosa che me fa incavolare :mad:
 
Tra l'altro saranno gli stessi identici modelli che vendono in Europa... il DVB-T2 ci sarà in tutti, ma bloccato nel firmware :D

Forse l'unico errore che si è fatto non è stato nell'utilizzo del DVB-T1 (c'era solo quello all'epoca), ma nell'aver voluto usare il vetusto MPEG2... H264 era già pronto e si poteva usare senza problemi (come poi è stato fatto per le trasmissioni in HD su DVB-T1)... forse l'Europa non avrebbe voluto visto che si deviava dallo standard :crybaby2:

In Francia e in Slovenia sta accoppiata DVB-T1 e H264 la stanno usando e direi che non hanno avuto grossi problemi a farsi fare i ricevitori appositi :eusa_think:
 
PhOeNiX ha scritto:
i produttori di tv per non st'anno aiutando per niente il mercato italiano su questo punto di vista...in italia ormai c'è "l'usanza" di vedere tv con dvb-t/c (sarei curioso di sapere in quanti in italia hanno la tv via cavo) e giusto da qualche settimana tv con dvb-t/s2 (su alcuni modelli) ma ad esempio in UK le tv uscite ora hanno tutte il dvb-t2 integrato...cosa costerebbe alla samsung, sony, panasonic, ecc produrre anche per mercati diversi da quello inglese tv con tale tuner integrato? tanto il dvb-t2 è retrocompatibile...è questa la cosa che me fa incavolare :mad:
Il DVB-T2 in italia ancora non c'è, e sicuramente i produttori seguiranno il post-Europa7 per capire dove andrà il dtt.
 
per diffondersi veramente dovrebbe mettersi a farlo la rai e in free..e7 come pay tv non credo che faccia diffondere + di tanto la cosa...per dire tv con sinto dvb-t2 a meno che di stefano non segua anche lui l'orma e tiri fuori una cam sarebbe inutile ci vorrebbe comunque il decoder
 
A prescindere dal fatto che il progresso deve andare avanti e ben vengano nuovi standard che portano miglioramenti qualitativi io mi domando quando smetteremo di dover comprare aggeggi. Ormai molti hanno preso la tv nuova col decoder integrato o speso cifre alte per decoder esterni HD. Spese così importanti nno dicono devono durare per la vita ma almeno 10 anni una tv pagata spesso oltre 1000 euro dovrebbe durare. Se il T2 invece arriverà presto che facciamo dobbiamo comprare un altro deocoder? E la comodità del decoder integrato nella tv ce la dimentichiamo? Io spero che ci vogliano almeno molti anni prima di obbligarci a cambiare nuovamente tv e decoder acquistati da poco.
 
effettivamente dopo un lunghissimo periodo di completa stagnazione il mercato delle tv è diventato frenetico...i primi lcd non avevano il sinto digitale..poi è arrivato poi è arrivata la cam..poi arriva il sinto per l'hd

chiaro che tutti sti cambiamenti rompono..ma una soluzione non è facile
 
Indietro
Alto Basso