Animax è partito in Germania: quando toccherà all'Italia?

Coolton è nato come un canale che avrebbe dovuto trasmettere quei cartoni animati del passato che ora per ovvie ragioni non sono più trasmessi sulle altre tv.
Ed a parte qualche rara eccezione, qualche titolo trasmesso oramai all'infinito negli ultimi 3 anni, non ha confermato quello che gli spettatori si aspettavano.

E' logico che lo spettatore si sia disaffezionato al canale...

Eppure di cartoni animati ce ne sarebbero molti da trasmettere, ieri mi sono messo a vedere alcune sigle su youtube che vedevo da piccolo e di serie animate da trasmettere ce ne sono davvero molti.
 
scorpion73 ha scritto:
beh la soluzione ci sarebbe: aprire animax come canale dedicato agli anime jappo recenti o comunque rimasterizzati ultimamente e lasciare a cooltoon il suo ruolo originale di cartoni vintage degli anni 80
onestamente mettere insieme capitan harlock con inuyasha o dna mi sembra solo fare una accozzaglia disorganizzata.
due canali per un tema così ampio mi sembrano indispensabili su una tv TEMATICA come sky
di questi tempi meglio avere un'accozzaglia di nuovo e vecchio che niente:icon_cool:
 
su questo ti quoto pienamente, hai perfettamente ragione
però se ci fosse la soluzione ideale sarebbe certamente più bello
 
scorpion73 ha scritto:
su questo ti quoto pienamente, hai perfettamente ragione
però se ci fosse la soluzione ideale sarebbe certamente più bello
sicuramente!Ma dubito che possa succedere nel medio-breve periodo e quindi a questo punto ci tocca accontentarci:D
 
Anche io vorrei tanto un canale di anime, che trasmetta serie complete non censurate in doppio audio e magari anche con i sottotitoli.

e serie anche nuove e per un pubblico piu' adulto.

I problemi sono:

1) Il pubblico che ama questi anime per quanto vasto non segue e non pressa per esempio Sky a trasmettere, se sky avesse 50mila richieste forse ci penserebbe.

2) In Italia i cartoni sono molto visti per bambini e specie quegli giapponesi tutti pensano ai bambini: anime=cristina d'avena=italia1=ora di trasmissione 15=bambini anche se li vedono i ragazzini i ragazzi gli adulti

3) non e' che si hanno ascolti alti su MTV che trasmette anime recenti

4) e Punto piu' fondamentale di tutti
4) e anche triste verita':

I Giapponesi, non riconoscono la loro arte. Mi dilungo un attimo:
quando gli occidentali vennero in giappone nell'800 videro gli ukiyoe (stampe giapponesi, anche erotiche) se ne innamorarono e li comprarono per 4 soldi a man bassa, ora le migliori sono sono in america e europa. le erotiche furono bandite in giappone (per uno strano puritanesimo) e quelle normali le usavano per incartare il pesce. Cioe' non riconobbero la loro arte:

150 anni dopo:
Un editore francese scopri goldrake (e poi candy, heidi....) I giapponesi manco sapevano che venivano trasmessi da noi.

2000: I giapponesi hanno un'ottima produzione di FILM, di MANGA, di ANIME, di LIBRI:

Ma chi e' che porta Miyazaki in Europa? I giapponesi? Miyazaki? la Sony?
no no no
la Disney: Miyazaki disse non dite agli occidentali dei miei anime, non li capirebbero, sono fatti pensando alla cultura giapponese.
Il Regista di Toy story li vide in giappone e convinse la Disney a comprarli e distribuirli con successo mondiale.

E anche tutti gli altri prodotti, non sono venduti dal Giappone, sono sempre comprati dagli occidentali.

di soliti gli americani vanno in Giappone e se qualcosa piace la comprano e la traducono.

I Giapponesi non pensano mai di confezionare il prodotto, tradurre la prima parte, prendere l'aereo e venderlo per il mondo.
Loro pensano che e' una cosa solo per loro, massimo arriva in Korea che sono giappofili (ma mercato scarso)

Gli Anglosassoni (Americani, inglesi, canadesi, britannici) vendono in tutto il mondo perche' aprono filiali in tutto il mondo, contattano editori e casa di distribuzione, e pressano per vendere e distribuire film telefilm ecc ecc ecc

E dire che la qualita' dei giapponesi e' molto alta.


---------

Quindi anche per un Animax della Sony: mica e' la sony che pressa Sky per farglielo trasmettere, sara' Sky che suppichera' la Sony per averlo, cosa che Sky non fara' mai
 
alexdal ha scritto:
Anche io vorrei tanto un canale di anime, che trasmetta serie complete non censurate in doppio audio e magari anche con i sottotitoli.

e serie anche nuove e per un pubblico piu' adulto.

I problemi sono:

1) Il pubblico che ama questi anime per quanto vasto non segue e non pressa per esempio Sky a trasmettere, se sky avesse 50mila richieste forse ci penserebbe.

2) In Italia i cartoni sono molto visti per bambini e specie quegli giapponesi tutti pensano ai bambini: anime=cristina d'avena=italia1=ora di trasmissione 15=bambini anche se li vedono i ragazzini i ragazzi gli adulti

3) non e' che si hanno ascolti alti su MTV che trasmette anime recenti

4) e Punto piu' fondamentale di tutti
4) e anche triste verita':

I Giapponesi, non riconoscono la loro arte. Mi dilungo un attimo:
quando gli occidentali vennero in giappone nell'800 videro gli ukiyoe (stampe giapponesi, anche erotiche) se ne innamorarono e li comprarono per 4 soldi a man bassa, ora le migliori sono sono in america e europa. le erotiche furono bandite in giappone (per uno strano puritanesimo) e quelle normali le usavano per incartare il pesce. Cioe' non riconobbero la loro arte:

150 anni dopo:
Un editore francese scopri goldrake (e poi candy, heidi....) I giapponesi manco sapevano che venivano trasmessi da noi.

2000: I giapponesi hanno un'ottima produzione di FILM, di MANGA, di ANIME, di LIBRI:

Ma chi e' che porta Miyazaki in Europa? I giapponesi? Miyazaki? la Sony?
no no no
la Disney: Miyazaki disse non dite agli occidentali dei miei anime, non li capirebbero, sono fatti pensando alla cultura giapponese.
Il Regista di Toy story li vide in giappone e convinse la Disney a comprarli e distribuirli con successo mondiale.

E anche tutti gli altri prodotti, non sono venduti dal Giappone, sono sempre comprati dagli occidentali.

di soliti gli americani vanno in Giappone e se qualcosa piace la comprano e la traducono.

I Giapponesi non pensano mai di confezionare il prodotto, tradurre la prima parte, prendere l'aereo e venderlo per il mondo.
Loro pensano che e' una cosa solo per loro, massimo arriva in Korea che sono giappofili (ma mercato scarso)

Gli Anglosassoni (Americani, inglesi, canadesi, britannici) vendono in tutto il mondo perche' aprono filiali in tutto il mondo, contattano editori e casa di distribuzione, e pressano per vendere e distribuire film telefilm ecc ecc ecc

E dire che la qualita' dei giapponesi e' molto alta.


---------

Quindi anche per un Animax della Sony: mica e' la sony che pressa Sky per farglielo trasmettere, sara' Sky che suppichera' la Sony per averlo, cosa che Sky non fara' mai

Bè certo che deve essere Sky ha muovere il primo passo per avere il canale !!!
 
Ogni volta che qualcuno riesuma questo thread mi viene un colpo al cuore! :(
 
eh no :eusa_naughty: :eusa_naughty: deve essere anche Sky
Sci Fi la Universal lo voleva , è Sky che non lo ha mai voluto, perché non interessata
E non era solo una questione di soldi, ma anche di interesse, e non mi venite a dire che le serie di fantascienza sono di nicchia, perché se fox e mediaset le trasmettono vuole dire che un ritorno ce l'hanno, sennò non le trasmetterebbero... mystery insegna...
comunque, è anche sky che deve volere il canale, e se sky offre a sony i soldi per farlo sony lo fa eccome...
 
Evidentemente quell'esperimento che hanno fatto mesi fa in cui hanno trasmesso degli anime all'interno di AXN, non ha dato risultati che pensavano ed hanno preferito lasciar perdere..

Tutti vogliono canali nuovi e poi quando trasmettono qualcosa inerente a quei canali pochissimi lo seguono; Planetes mi sa che l'ho visto solo io...

Mi sembra che molti siano 'innamorati' più dei marchi e delle etichette e poco dei contenuti, il topic di 100 pagine e passa sui canali in alta definizione ne è un esempio...
 
damien ha scritto:
Tutti vogliono canali nuovi e poi quando trasmettono qualcosa inerente a quei canali pochissimi lo seguono; Planetes mi sa che l'ho visto solo io...

Planetes commercialmente era un disastro annunciato; Hanno scelto un anime molto sofisticato che fondamentalmente racconta la vita di tutti i giorni di una squadra intenta al recupero dei relitti spaziali, in cui quasi tutti gli episodi sono focalizzati sul costruire una storia "realistica e credibile" di come potrà essere il futuro, piuttosto che concentrarsi su un filo conduttore avvincente.

Insomma, gli autori si concentrano tantissimo nello spiegarti in 22 minuti di animazione per quale ragione il bullone A negli shuttle del prossimo futuro si avviterà sul perno B anzichè sul perno C; e ci riescono molto bene, rendendo l'anime interessante per chiunque sia affascinato dalla corsa allo spazio.

Il problema sono tutti gli altri spettatori, che si ritrovano una storia che per tutta la prima metà non solo non decolla, ma in cui oserei dire che -a parte farci vedere la vita quotidiana del team ed alcune scelte di coscienza- non mostra altro.

Troppo complesso per un canale che teoricamente dovrebbe puntare ai ragazzi fra i 14 e i 30 anni... quel tipo di gente la catturi con roba tipo Bleach, Naruto, Tenjou Tenge... roba in cui si massacrano di botte e scopri come finisce un combattimento dopo 67 episodi.
 
scorpion73 ha scritto:
eh no :eusa_naughty: :eusa_naughty: deve essere anche Sky
Sci Fi la Universal lo voleva , è Sky che non lo ha mai voluto, perché non interessata


la universal dopo aver venduto tutti i diritti a mediaset voleva rimanere su sky con studio universal :lol:
 
Burchio ha scritto:
inoltre è LA SONY che deve volere il canale...non sky
ma hanno detto alla Sony che se lancia il suo canale su sky,può inserire tutta la pubblicità che vuole? ;) l'importante è che arrivi sto benedetto Animax :D
 
in genere è l'editore che propone il canale a Sky, bisogna vedere se la Sony l'ha fatto e/o Sky l'abbia accettato...
 
pietro89 ha scritto:
in genere è l'editore che propone il canale a Sky, bisogna vedere se la Sony l'ha fatto e/o Sky l'abbia accettato...
e chi lo saprà mai? bisognerebbe chiedere agli interessati... Non c'è nessuno che ha degli agganci con i vertici di sony italia o sky? :D
 
Indietro
Alto Basso