Anche io vorrei tanto un canale di anime, che trasmetta serie complete non censurate in doppio audio e magari anche con i sottotitoli.
e serie anche nuove e per un pubblico piu' adulto.
I problemi sono:
1) Il pubblico che ama questi anime per quanto vasto non segue e non pressa per esempio Sky a trasmettere, se sky avesse 50mila richieste forse ci penserebbe.
2) In Italia i cartoni sono molto visti per bambini e specie quegli giapponesi tutti pensano ai bambini: anime=cristina d'avena=italia1=ora di trasmissione 15=bambini anche se li vedono i ragazzini i ragazzi gli adulti
3) non e' che si hanno ascolti alti su MTV che trasmette anime recenti
4) e Punto piu' fondamentale di tutti
4) e anche triste verita':
I Giapponesi, non riconoscono la loro arte. Mi dilungo un attimo:
quando gli occidentali vennero in giappone nell'800 videro gli ukiyoe (stampe giapponesi, anche erotiche) se ne innamorarono e li comprarono per 4 soldi a man bassa, ora le migliori sono sono in america e europa. le erotiche furono bandite in giappone (per uno strano puritanesimo) e quelle normali le usavano per incartare il pesce. Cioe' non riconobbero la loro arte:
150 anni dopo:
Un editore francese scopri goldrake (e poi candy, heidi....) I giapponesi manco sapevano che venivano trasmessi da noi.
2000: I giapponesi hanno un'ottima produzione di FILM, di MANGA, di ANIME, di LIBRI:
Ma chi e' che porta Miyazaki in Europa? I giapponesi? Miyazaki? la Sony?
no no no
la Disney: Miyazaki disse non dite agli occidentali dei miei anime, non li capirebbero, sono fatti pensando alla cultura giapponese.
Il Regista di Toy story li vide in giappone e convinse la Disney a comprarli e distribuirli con successo mondiale.
E anche tutti gli altri prodotti, non sono venduti dal Giappone, sono sempre comprati dagli occidentali.
di soliti gli americani vanno in Giappone e se qualcosa piace la comprano e la traducono.
I Giapponesi non pensano mai di confezionare il prodotto, tradurre la prima parte, prendere l'aereo e venderlo per il mondo.
Loro pensano che e' una cosa solo per loro, massimo arriva in Korea che sono giappofili (ma mercato scarso)
Gli Anglosassoni (Americani, inglesi, canadesi, britannici) vendono in tutto il mondo perche' aprono filiali in tutto il mondo, contattano editori e casa di distribuzione, e pressano per vendere e distribuire film telefilm ecc ecc ecc
E dire che la qualita' dei giapponesi e' molto alta.
---------
Quindi anche per un Animax della Sony: mica e' la sony che pressa Sky per farglielo trasmettere, sara' Sky che suppichera' la Sony per averlo, cosa che Sky non fara' mai