Ciao a tutti.
E' da un bel po' che non scrivo nel forum. Sinceramente non ricordo nemmeno da quando...
Non posso tirarmi indietro da un discorso così "scottante", quindi vi dirò come la penso. Mi scuso in anticipo se non riuscirò ad essere breve.
Penso sia sleale nei confronti del consumatore far pagare i costi di ricarica. Giusto quindi che questi vengano eliminati. E' infatti corretto pagare solo per il servizio che ci viene offerto (... a proposito chi dice a Telecom di eliminare il canone del telefono???

)
Giusto anche pagare l'attivazione della scheda, in quanto l'operatore televisivo acquista la carta a sua volta dal produttore.
Inoltre trovo ragionevole il fatto che la scheda abbia una scadenza. Questa è l'unica maniera per migliorare e far avanzare la tecnologia. Il consumatore poi è avvertito al momento dell'acquisto.
Lo stesso dicasi anche per i decoder. Non penso infatti che il produttore debba e sopratutto possa garantire che un box sia compatibile "a vita" con tutte le schede successive alla nascita del decoder. Fa parte anche questo dell'avanzamento della tecnologia.
Secondo me quindi, chi pensa di "impiantare cause" per la scadenza di una scheda o per la vecchiaia di un decoder ha perso in partenza.
Infine ho dei dubbi invece sul recupero del credito residuo alla scadenza della scheda. Certo è che l'utente conosce bene la data di scadenza e deve comprendere da se quanta ricarica effettuare (non serve un genio, basta un po' di cervello). Immagino infatti che la maggior parte delle schede scadute rimangano con soli pochi euro. Nel caso di Mediaset Premium quindi penso che Mediaset non sia inadempiente, perché la promozione fedeltà ha sicuramente coperto quei pochi euro.