Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ehm...veramente è appunto quanto ho detto all'inizio....fabioss. ha scritto:ragazzi ripeto che la tv la vedo ad auto FERMA, non in movimento.
detto questo, voi dite che quindi con un'antenna amplificata potrei addirittura vedere peggio e prendere meno canali di quelli che prendo adesso?
areggio ha scritto:1) mettere l'antenna nel punto più in alto possibile.
areggio ha scritto:2) provare eventualmente antenne alternative (anche se antenne del genere fanno quello che possono), ma l'elemento qualificante non è l'amplificazione, che non conta nulla, ma la qualità del materiale (cavetto, connessioni, che non disperdano il già poco segnale).
areggio ha scritto:3) ecco il consiglio più stupido ma più efficace: fermare la macchina in un punto dove si prende...![]()
![]()
areggio ha scritto:Last but not least, anzi proprio vitale, ce ne siamo tutti dimenticati: per far funzionare quelle antennine nel menù del decoder devi mettere POWER ON.
Mi raccomando...sennò per forza non vedi niente...
reggio_s ha scritto:Il vantaggio dell'antenna proposta non sta nei 36dB quanto dal fatto che è forse un pochino più direttiva rispetto all'antenna originale.
gherardo ha scritto:ho provato la ricezione portatile con un tv dotato di antenna a stilo: se si hanno i tx nelle immediate vicinanze funziona anche in movimento altrimenti niente; ho anche provato un ampli da 20 db autocostruito ( adattato ) inserito fra l'antenna a stilo e il ricevitore: risultato con segnali deboli e distanti rende alla grande ma devono essere in mfn o comunque riceverne uno solo perche se sono piu di uno in sfn spesso se entrano con segnali di simile livello niente da fare.
per esempio se ti trovi a milano o situazioni simili non serve a niente amplificare una antenna per niente o poco direttiva perche tireresti dentro solo interferenze; contrariamente da prove effettuate, se ti trovi in mezzo al deserto ( alpi svizzere ) o qualsiasi situazione dove ci sono pochi e deboli segnali o in nazioni che fortunatamente non impiegano l'sfn come in italia, amplificare puo anche essere utile. l'italia é tutta in sfn. in pratica un segnale mfn é molto piu robusto anche se debole. esempio nel periodo di switchover segnali a 30 db in antenna ( insufficenti per qualsiasi ricevitore ) in mfn, amplificandoli di 20db diventavano perfettamente ricevibili e decodificabili..fabioss. ha scritto:ah quindi un miglioramento lo si nota. e come si fa a sapere se il segnale che arriva è in mfn o sfn?
NON sei in mezzo al deserto radioelettricamente parlando, anzi: http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA22&posto=Triggiano amplificare una omni non ti da alcun vantaggo, l'unica é attaccare una antenna yagi al tuo ricevitore, per discriminare i segnali in sfn e per diminuire gli echi nefasti..fabioss. ha scritto:la zona è triggiano (BA).