Antenna amplificata per tv portatile

ragazzi ripeto che la tv la vedo ad auto FERMA, non in movimento.

detto questo, voi dite che quindi con un'antenna amplificata potrei addirittura vedere peggio e prendere meno canali di quelli che prendo adesso?
 
.fabioss. ha scritto:
ragazzi ripeto che la tv la vedo ad auto FERMA, non in movimento.

detto questo, voi dite che quindi con un'antenna amplificata potrei addirittura vedere peggio e prendere meno canali di quelli che prendo adesso?
ehm...veramente è appunto quanto ho detto all'inizio...
Veniamo quindi ai consigli pratici...anche se un po' ridicoli, ripetendo che, specialmente in digitale che ha già tutte le possibili correzioni del mondo, è impossibile "tirar su" e di certo non con un amplificatore, un segnale che proprio non c'è...
Bisogna cercare in tutti i modi di migliorare quanto ricevuto, quindi:
1) mettere l'antenna nel punto più in alto possibile.
2) provare eventualmente antenne alternative (anche se antenne del genere fanno quello che possono), ma l'elemento qualificante non è l'amplificazione, che non conta nulla, ma la qualità del materiale (cavetto, connessioni, che non disperdano il già poco segnale).
3) ecco il consiglio più stupido ma più efficace: fermare la macchina in un punto dove si prende... :evil5: :D

Per il punto sub 2) non chiedermi consigli commerciali, non perchè non li voglia dare, ma perchè non c'è niente di più lontano dalla mia esperienza personale ( nel senso che non penserei mai nè di venderle, nè di comprarle) e non ne ho la più pallida idea.
 
Urca: Importantissimo

Last but not least, anzi proprio vitale, ce ne siamo tutti dimenticati: per far funzionare quelle antennine nel menù del decoder devi mettere POWER ON.
Mi raccomando...sennò per forza non vedi niente...
 
Riuscire a captare i segnali con un’antenna sull’auto o dentro l’auto è possibile da fermi con ripetitori a vista o con una buona apertura senza ostacoli verso i ripetitori; forse con il camper, data l’altezza, si ha qualche chance in più. – Una curiosità: ai tempi dell’analogico mi dilettavo a fare le prove di ricezione in auto (da fermo e a volte anche in movimento ,ma non ero io alla guida) di vari ripetitori lombardi e piemontesi con un 5” e un’antennina non amplificata e parallelamente stilavo un mio personalissimo database; con l’analogico era tutto più semplice, a parte le immagini non sempre di ottima qualità.
Il vantaggio dell'antenna proposta non sta nei 36dB quanto dal fatto che è forse un pochino più direttiva rispetto all'antenna originale.

@areggio
sembra che l’antennina proposta funzioni anche a batteria; nel caso si usi la corrente elargita dai decoder bisogna assicurarsi che si tratta di 12V e non di 5V (caso frequente)
 
Ultima modifica:
ho provato la ricezione portatile con un tv dotato di antenna a stilo: se si hanno i tx nelle immediate vicinanze funziona anche in movimento altrimenti niente; ho anche provato un ampli da 20 db autocostruito ( adattato ) inserito fra l'antenna a stilo e il ricevitore: risultato con segnali deboli e distanti rende alla grande ma devono essere in mfn o comunque riceverne uno solo perche se sono piu di uno in sfn spesso se entrano con segnali di simile livello niente da fare.
 
areggio ha scritto:
1) mettere l'antenna nel punto più in alto possibile.

effettivamente mettendo l'antenna sul tetto dell'auto si hanno decisamente meno problemi ma vorrei appunto poter avere la stessa ricezione anche dall'interno.

areggio ha scritto:
2) provare eventualmente antenne alternative (anche se antenne del genere fanno quello che possono), ma l'elemento qualificante non è l'amplificazione, che non conta nulla, ma la qualità del materiale (cavetto, connessioni, che non disperdano il già poco segnale).

infatti, questo è proprio l'idea che avevo però bisogna avere anche fortuna nella scelta dell'antenna.

areggio ha scritto:
3) ecco il consiglio più stupido ma più efficace: fermare la macchina in un punto dove si prende... :evil5: :D

esatto, è il consiglio più efficace senza ombra di dubbio.

areggio ha scritto:
Last but not least, anzi proprio vitale, ce ne siamo tutti dimenticati: per far funzionare quelle antennine nel menù del decoder devi mettere POWER ON.
Mi raccomando...sennò per forza non vedi niente...

ok. grazie per il consiglio.

reggio_s ha scritto:
Il vantaggio dell'antenna proposta non sta nei 36dB quanto dal fatto che è forse un pochino più direttiva rispetto all'antenna originale.

quindi da quello che ho capito non mi devo tanto soffermare sui db dichiarati ma piuttosto sulla qualità dell'antenna.
io a dir la verità ne avevo trovata un'altra
NK000013.jpg


però la vedo un po' piccola. sarà efficace?

gherardo ha scritto:
ho provato la ricezione portatile con un tv dotato di antenna a stilo: se si hanno i tx nelle immediate vicinanze funziona anche in movimento altrimenti niente; ho anche provato un ampli da 20 db autocostruito ( adattato ) inserito fra l'antenna a stilo e il ricevitore: risultato con segnali deboli e distanti rende alla grande ma devono essere in mfn o comunque riceverne uno solo perche se sono piu di uno in sfn spesso se entrano con segnali di simile livello niente da fare.

ah quindi un miglioramento lo si nota. e come si fa a sapere se il segnale che arriva è in mfn o sfn?
 
.fabioss. ha scritto:
ah quindi un miglioramento lo si nota. e come si fa a sapere se il segnale che arriva è in mfn o sfn?
per esempio se ti trovi a milano o situazioni simili non serve a niente amplificare una antenna per niente o poco direttiva perche tireresti dentro solo interferenze; contrariamente da prove effettuate, se ti trovi in mezzo al deserto ( alpi svizzere ) o qualsiasi situazione dove ci sono pochi e deboli segnali o in nazioni che fortunatamente non impiegano l'sfn come in italia, amplificare puo anche essere utile. l'italia é tutta in sfn. in pratica un segnale mfn é molto piu robusto anche se debole. esempio nel periodo di switchover segnali a 30 db in antenna ( insufficenti per qualsiasi ricevitore ) in mfn, amplificandoli di 20db diventavano perfettamente ricevibili e decodificabili.
 
Ultima modifica:
immagino quindi che la mia situazione sia con segnali deboli visto che alle volte vedo a scatti. giusto?
 
se mi dici la zona é meglio, e vedere a scatti non é sempre segno di segnali deboli ma puo essere l'esatto contrario come dicevo prima, di troppi segnali in sfn anche forti.
 
Ultima modifica:
e posso attaccare un'antenna yagi direttamente all'ingresso dove ora attacco l'antenna fornita in dotazione?
 
Ho provato a controllare dal menù ma non c'è quella voce, a dir la verità ci sono davvero poche voci nel menù.

Comunque la tv portatile in questione è questa:
mpman_1476.jpg


ed è una MPMAN pdv-ty995
 
si, ho visto, se non trovi la telealimentazione non fa nulla, le antenne uhf attuali hanno di solito un balun non in corto sull'uscita, percio la presenza di cc non fa danno.
 
Ok.

Ho provato a cercare un'antenna yagi però la maggior parte sono quelli per amplificare il segnale wireless dei router, non riguarda il segnale tv digitale. Non so se ho visto male io.
 
sembrano ottime e dal costo contenuto. ma come alimento una di quelle antenne?
 
non si alimenta, é passiva, basta collegarla e puntarla verso il ripetitore in orizzonale o verticale secondo la tabella di otgtv ( O oppure V ) a seconda di dove ti trovi.
 
benissimo.
ultima domanda, funziona bene dall'interno dell'auto? oppure mi tocca comunque metterla all'esterno?
 
Indietro
Alto Basso