Antenna con maggior guadagno sul ch22

elettt ha scritto:
Dal manuale si evince che non è poi così complicato fare una misura digitale:
7.19.2 (DCP) Digital Channel Power
Per misurare la potenza di un canale digitale:
1. Sintonizzare IL CENTRO del canale da misurare (vedi sezione 7.6).
2. Premere MORE, e poi DCP.
3. Se la larghezza di banda del canale da misurare non è normalizzata (8 MHz per il terrestre e 30MHz per il satellite), premere CHBW e settare il valore corretto con lo Shaft Encoder.
4. L'unità di misura del risultato potrebbe essere diversa da quella del livello misurato (in analogico??). Per cambiarla premi UNIT e seleziona l'unità di misura desiderata con lo Shaft Encoder.
5. Il risultato rimane sullo schermo finchè non viene premuto il tasto BACK.
NOTA: Alla misurazione sono applicati coefficienti di correzione in relazione alla larghezza di banda e al tipo di rivelatore interno; la Precisione è garantita solo per i segnali digitali.

Scusate la traduzione fatta a orecchio....
mi sembra che al di là del fatto di centrare il canale, la larghezza di banda vada impostata sul quella effettiva del canale (nel DTT 7 o 8 Mhz) ed evidentemente i 100 Khz o 1 Mhz si riferiscono alle misure analogiche. E ritengo sia anche giusto, perchè me l'avranno ripetuto almeno 10.000.000 di volte: "in digitale la potenza è distribuita su tutta la larghezza del canale, e va misurata non come si faceva con l'analogico, sul picco della portante video, ma su tutta la banda".
Se poi anche il palmare 3B da praticamente lo stesso livello....e quello di sicuro l'analogico non lo considera.

A chi scriveva che c'è visibilità perfetta tra trasmettitore e antenna, vorrei ricordare che le antenne non sono come i nostri occhi, non riescono a "guardare" solo verso un punto ben preciso. Vengono influenzate da tutto quello che c'è attorno, e un muro a fianco a meno di un metro o una superficie piatta davanti possono provocare fenomeni di rifrazione, specialmente in presenza di segnali forti. Fenomeni che oltre a poter influenzare la corretta ricezione, possono anche influenzare le misurazioni. Per esempio, non si è fatto cenno se la forma del panettone è corretta o ha picchi o buchi. La misura è corretta solo se la forma è perfetta, perchè si fa una media di tutte le portanti presenti. Se capito a misurare su una portante che per qualche strasno effetto è più bassa o più alta delle altre, otterrò un livello diverso dal reale....

intuc..o! al TD originale! (© cetto la qualunque)..

turner.!! stavolta io non centro..:lol: :lol: !
 
Eh, ma cavolo...intanto che traducevo e scrivevo, avete continuato la discussione con altri 3-4 messaggi, compreso il richiamo di Tuner.
Lo so, sono lento, ma se volete provarci voi, con la tastiera virtuale su un monitor di 3 pollici, vediamo quanto ci mettete:D :icon_bounce:

Io comunque rimango della mia idea, escluse le loga, non ci sono antenne che guadagnano di più sul 22...
 
elettt ha scritto:
..
Io comunque rimango della mia idea, escluse le loga, non ci sono antenne che guadagnano di più sul 22...

evvai!!

:love10: :love10::love10::new_multi: :new_multi:
 
sfoligno ha scritto:
occhio che le misure possono cambiare, anche sensibilmente, a seconda di quanta attenuazione dai allo strumento!!

per fare comparazioni, devi ausare sempre la stessa attenuazione!
OVVIAMENTE PER comparare le varie antenne ho usato la STESSA ATT accendendo lo strumento sotto tensione e lasciandolo addirittura acceso..

elett... il passaggio di cambiare il valore CHBW lo faccio già quando passo da misure vhf a uhf
4. L'unità di misura del risultato potrebbe essere diversa da quella del livello misurato (in analogico??). Per cambiarla premi UNIT e seleziona l'unità di misura desiderata con lo Shaft Encoder.
premendo unit cambia l'unità di misura del DCP solo
quindi alla fine della giostra.. i valori da me misurati dovrebbero essere corretti? ovviamente misurando a 482 mhz e non a 479.25 giusto?
più tardi con 3b e unaohm di fianco prendo misure e posto entrambi i risultati .. così chiudiamo l'ot sul misuratore :)
comunque grazie mille davvero a tutti.. ,è buona educazione riconoscere il lavoro degli altri :)
 
selektradj ha scritto:
OVVIAMENTE PER comparare le varie antenne ho usato la STESSA ATT accendendo lo strumento sotto tensione e lasciandolo addirittura acceso..

... comunque grazie mille davvero a tutti.. ,è buona educazione riconoscere il lavoro degli altri :)

A dir la verità dovresti fare le misure senza attenuazione.

Credevi che fosse gratis? Verremo a cena da te, un giorno o l'altro ;)
 
flash54 ha scritto:
A dir la verità dovresti fare le misure senza attenuazione.

Credevi che fosse gratis? Verremo a cena da te, un giorno o l'altro ;)
non c'è problema,siamo geograficamente distanti se no sarei il primo a organizzare incontri :D

ma senza att non riesco a prendere valori :) mi da >69 dbuv se non ricordo male
 
selektradj ha scritto:
... ma senza att non riesco a prendere valori :) mi da >69 dbuv se non ricordo male

Ha ragione Tuner, siamo andati fortemente OT con il 3D.
Per l'ultima volta leggo il manuale per te (in questo thread):

It is possible to insert from 0 to 80 dB attenuation in 10 dB steps, by means of the keys ATT+ (17) and
ATT-(18). The instrument takes the setting into account and indicates the effective value of the input
signal.


Inserendo l'attenuatore, lo strumento ne considera il valore e ti restituisce la misura reale del mux in esame.
 
Mi sembra anche di aver letto (gli ho dato solo una scorsa velocissima) che bisogna introdurre attenuazione, perchè quando la lettura non risulta costante, significa che l'ingresso è saturato.
...inoltre, in RF è prassi "conservativa" tenere sempre almeno 10dB di attenuazione in ingresso agli strumenti (analizzatore).

...tutto ciò, continua a non aver nulla a che fare con il guadagno d'antenna a 480 Mhz..
:eusa_whistle:
 
Mi sono guardato 10 cataloghi diversi (oggi sono stato ad un incontro Tivusat-Tooway-MDS e costruttori vari) e non ne ho trovata nessuna.....qualche banda 4° di Fracarro ha il guadagno più spostato in basso, ma il 22 ritengo sia un po troppo all'inizio...e poi è una banda 4° e non UHF. C'è la LP345 che in UHF ha un picco attorno a 480 Mhz, ma parliamo di 1,5 dB, contro un guadagno misero su tutta la banda e una direttività scarsina. Vale la pena? Secondo me assolutamente NO!
 
Tolte le antenne di canale (per gruppi di canali, in UHF), le antenne yagi per UHF, nella parte bassa della gamma, trovano la maggior parte della loro direttività (e quindi anche guadagno) nel riflettore, comportandosi sostanzialmente come delle corner reflector.
Pertanto, non è difficile prevedere che l'antenna a larga banda con il riflettore di maggiori dimensioni (es. Sigma) o con una banda più limitata (es solo B IV) offrirà qualcosa in più rispetto ad un'altra della stessa tipologia e lunghezza.
Francamente, non credo che sia sensato arrabattarsi più di tanto per ottenere un paio di dB in più se il segnale sul ch 22 è già di buon livello e non presenta problemi. Tutt'altro discorso nel caso in cui il segnale fosse da migliorare o proteggere, nel qual caso, la scelta di un'antenna più performante può fare la differenza. Attenzione però, che in questo caso, a migliorare la situazione non sarebbe il guadagno in sè, ma una specifica caratteristica di maggiore direttività o di miglior reiezione di interferenze od echi.
Nel caso in cui la distribuzione determini un'attenuazione eccessiva rispetto al segnale in antenna (meno di 40 dBuv alla presa), è decisamente molto più comodo ed efficace recuperare l'attenuazione attraverso un'amplificatore che abbia un guadagno paragonabile all'attenuazione della distribuzione, cosa che permetterà di conservare una buona figura di rumore (anche se peggiore di quella in antenna) all'ingresso del TV/decoder.
 
oggi tempo permettendo riposiziono la offel r95 e con lo strumento settato a 482 mi rifaccio il giro dell impianto e posto i risultati per il resto ci troviamo d accordo sul discorso amplificatore .. Lo utilizzo quotidianamente perchè molto spesso si parte già con un segnale basso in antenna
 
Indietro
Alto Basso