elettt ha scritto:Dal manuale si evince che non è poi così complicato fare una misura digitale:
7.19.2 (DCP) Digital Channel Power
Per misurare la potenza di un canale digitale:
1. Sintonizzare IL CENTRO del canale da misurare (vedi sezione 7.6).
2. Premere MORE, e poi DCP.
3. Se la larghezza di banda del canale da misurare non è normalizzata (8 MHz per il terrestre e 30MHz per il satellite), premere CHBW e settare il valore corretto con lo Shaft Encoder.
4. L'unità di misura del risultato potrebbe essere diversa da quella del livello misurato (in analogico??). Per cambiarla premi UNIT e seleziona l'unità di misura desiderata con lo Shaft Encoder.
5. Il risultato rimane sullo schermo finchè non viene premuto il tasto BACK.
NOTA: Alla misurazione sono applicati coefficienti di correzione in relazione alla larghezza di banda e al tipo di rivelatore interno; la Precisione è garantita solo per i segnali digitali.
Scusate la traduzione fatta a orecchio....
mi sembra che al di là del fatto di centrare il canale, la larghezza di banda vada impostata sul quella effettiva del canale (nel DTT 7 o 8 Mhz) ed evidentemente i 100 Khz o 1 Mhz si riferiscono alle misure analogiche. E ritengo sia anche giusto, perchè me l'avranno ripetuto almeno 10.000.000 di volte: "in digitale la potenza è distribuita su tutta la larghezza del canale, e va misurata non come si faceva con l'analogico, sul picco della portante video, ma su tutta la banda".
Se poi anche il palmare 3B da praticamente lo stesso livello....e quello di sicuro l'analogico non lo considera.
A chi scriveva che c'è visibilità perfetta tra trasmettitore e antenna, vorrei ricordare che le antenne non sono come i nostri occhi, non riescono a "guardare" solo verso un punto ben preciso. Vengono influenzate da tutto quello che c'è attorno, e un muro a fianco a meno di un metro o una superficie piatta davanti possono provocare fenomeni di rifrazione, specialmente in presenza di segnali forti. Fenomeni che oltre a poter influenzare la corretta ricezione, possono anche influenzare le misurazioni. Per esempio, non si è fatto cenno se la forma del panettone è corretta o ha picchi o buchi. La misura è corretta solo se la forma è perfetta, perchè si fa una media di tutte le portanti presenti. Se capito a misurare su una portante che per qualche strasno effetto è più bassa o più alta delle altre, otterrò un livello diverso dal reale....
intuc..o! al TD originale! (© cetto la qualunque)..
turner.!! stavolta io non centro..

