Antenna digitale terrestre

MdK2007 ha scritto:
Salve Kizzu, occhio che il "centrale" del cavo di destra non tocchi il terminale "rosso", altrimenti l'alimentatore ti và in corto.
eh sì, l'avevo notato e mi son dimenticato di dirlo...è proprio a pelo...
 
allora devo comprare un antenna vhf,ma costano tanto?? .poi devo sistemare meglio le due antenne..magari smonto tutto cosi cambio i fili e le risistemo.cmq il problema verrà dall'amplificatore ci sarà qualche conflitto di frequenze.il problema è che nn so come regolarlo
 
@MdK2007
Ciao, dovrebbe essere una differenza angolare di circa 20°-30°

@areggio
ciao, ho letto dell'amplificatore, provvederò a vedere in un centro di elettronica se l'hanno.
 
kizzu ha scritto:
allora devo comprare un antenna vhf,ma costano tanto?? .poi devo sistemare meglio le due antenne..magari smonto tutto cosi cambio i fili e le risistemo.cmq il problema verrà dall'amplificatore ci sarà qualche conflitto di frequenze.il problema è che nn so come regolarlo
L'antenna VHF costa una ventina di euro al massimo ;)
Finchè nn fai il lavoro tieni collegata una sola (quella che ti sembra ti dia più canali) delle UHF e (partendo dal minimo) fai qualche tentativo ad alzare, fino al miglior risultato.
Prova anche a regolare nello stesso modo anche l'entrata più a sinistra (VHF) (guardando solo l'effetto su quei canali all'inizio della lista che hanno lettere anzichè numeri - esclusi A e B) forse ottieni qualche miglioramento anche prima di cambiare l'antenna!
 
Ultima modifica:
Allora kizzu, eccomi qui. :)
Vediamo un po'...
Io, come ho detto in uno dei miei primi interventi, temevo che avresti avuto problemi a ricevere il canale contenente Mya, Steel, ecc. ecc.
L'unica è, come ti ha consigliato areggio, utilizzare un'antenna VHF del tipo a larga banda per la III banda. Siccome, poi, ho letto che alcuni utenti fanno qualche piccola confusione al riguardo, ricordo che un'antenna a "larga banda" significa semplicemente un'antenna in grado di ricevere l'intera banda per la quale è concepita e non un'antenna con un ampio angolo di ricezione, significato compleatmente diverso che non ha nulla a che vedere con l'ampiezza di banda... :icon_rolleyes:
Le antenne logaritmiche per l'intera III banda VHF sono di solito abbastanza efficaci, non dovrebero costare più di 8-10 Euro e non hanno la caratteristica di essere particolarmente direttive, perciò non posso escludere che l'utilizzo di un'antenna di questo tipo puntata magari non esattamente verso Bari (da dove arriva sia il DVB A della RAI che RAI 1 analogico), ma "un pochino più a sinistra" ti permetterà di ricevere anche ciò che è trasmesso da Cassano, ovvero il DVB 1 di Mediaset, con i vari Joy, Mya, ecc. ;)
Per il resto, ovvero la banda UHF, è altamente probabile che un'antenna UHF larga banda a pannello, avente di solito un guadagno discretamente alto e con un angolo di ricezione poco direttivo (tipo la PU4 della Fracarro), ti potrà permettere di ricevere più o meno tutto il resto, purché la orienti a metà tra Bari e Modugno (deve ricevere da queste due località, come detto - mi pare - nel mio primo intervento di questo thread).
Per miscelare ed eventualmente amplificare i segnali provenienti da queste 2 antenne, andrà bene un mix amplificatore come ad es. il MAP204 della Fracarro, che amplifica sino ad un massimo di 26 dB, ma permette la regolazione del guadagno sino a trovare il miglior compromesso (in effetti sostituirei l'amplificatore già presente sul tuo impianto). :icon_cool:
 
Salve Mikekillthedog, per 20°-30° di differenza angolare, a mio parere, non si montano mai due antenne, ma ne basta una puntata al centro dei due punti sfruttando l'ampiezza del lobo di ricezione dell'antenna, ed utilizzandone una non molto direttiva.
Diversamente, con due antenne, potresti vedere sdoppiamenti di immagine e/o aumento di errori nel DVB-T, a causa della differenza di fase del segnale consegnato dalle due antenne, cosa peggiore se le antenne sono differenti tra loro.
 
Indietro
Alto Basso