Antenna direttiva verticale e segnali in orizzonale

areggio ha scritto:
Bene rallegrati che funziona (a volte capita) ma evita di dire sciocchezze, perchè l'SFN prevede giusto il contrario, cioè di compatibilizzare segnali sullo stesso canale e sincronizzati appunto in SFN, SU UNA SOLA ANTENNA... :icon_rolleyes:
Speriamo che continui a capitare,il primo segnale se ci sono problemi sono gli squadrettamenti giusto?
Se ho detto una sciocchezza :icon_redface: :icon_redface: :icon_redface: l'ho detta senza intenderlo e per mia ignoranza, cioè hai perfettamente ragione non è che l' SFN è nato per usare più antenne sul tetto ma intendevo dire che senza SFN se mi trovavo emittenti diverse ma sullo stesso canale il mio collegamento fatto brutalmente non avrebbe funzionato.
Ciao;)
 
alpi ha scritto:
Speriamo che continui a capitare,il primo segnale se ci sono problemi sono gli squadrettamenti giusto?
Se ho detto una sciocchezza :icon_redface: :icon_redface: :icon_redface: l'ho detta senza intenderlo e per mia ignoranza, cioè hai perfettamente ragione non è che l' SFN è nato per usare più antenne sul tetto ma intendevo dire che senza SFN se mi trovavo emittenti diverse ma sullo stesso canale il mio collegamento fatto brutalmente non avrebbe funzionato.
Ciao;)
A proposito di brutalità, mi sfugge come hai collegato le antenne...
 
;) Son contento con te... e chiedo scusa ai tecnici di questo forum per la soluzione brutale ma se funziona.... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Cosa fondamentale è che le antenne vengano accoppiate come se fossero realmente montate per essere accoppiate entrambe in V o in H... Le difficoltà di un accoppiamento perfetto erano già state discusse e si doveva fare molta attenzione alle distanze fra le antenne per evitare buchi in frequenza...
 
:5eek:
miram ha scritto:
;) Son contento con te... e chiedo scusa ai tecnici di questo forum per la soluzione brutale ma se funziona.... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Cosa fondamentale è che le antenne vengano accoppiate come se fossero realmente montate per essere accoppiate entrambe in V o in H... Le difficoltà di un accoppiamento perfetto erano già state discusse e si doveva fare molta attenzione alle distanze fra le antenne per evitare buchi in frequenza...
No, ma non c'è niente da chiedere scusa, mi aveva solo fatto sorridere l'interpretazione dell'SFN alla rovescia, anzi mi sono espresso male, avrei dovuto mettere qualche :lol: :lol: :lol:

Piuttosto ribadisco non ho capito come ha unito le antenne, perchè leggendo letteralmente sembra che le abbia avvitate sullo stesso morsetto :5eek:
 
Non avevo capito così... DEVE accoppiarle con un miscelatore UHF UHF oppure metterne una in V e l'altra in UHF... Insieme no... Io direi di miscelarle con un PP2 alla rovescia... e quindi in V... oppure usare il miscelatore apposito ma non ricordo la sigla...
 
Ma dico io: OneForAll facevano telecomandi ed erano anche ottimi, io ne ho uno da 10 anni e va da una meraviglia, adesso si son messi a fare antenne "Full HD" con portata 30km e 50Km... ma cosa significa... pazzesco come certi si arrampicano sui vetri per resistere al crollo!!! Mi vien da :crybaby2: ... Poi se si guarda bene son sempre quelle... :eusa_wall:
 
alpi ha scritto:
Speriamo che continui a capitare,il primo segnale se ci sono problemi sono gli squadrettamenti giusto?
Se ho detto una sciocchezza :icon_redface: :icon_redface: :icon_redface: l'ho detta senza intenderlo e per mia ignoranza, cioè hai perfettamente ragione non è che l' SFN è nato per usare più antenne sul tetto ma intendevo dire che senza SFN se mi trovavo emittenti diverse ma sullo stesso canale il mio collegamento fatto brutalmente non avrebbe funzionato.
Ciao;)
se da due elementi entrano sullo stesso canale, si disturbano lostesso anche se sono di mux diverso o stesso mux in sfn o mfn.... il segnale che deve arrivare al tuner della tv, deve essere decifrabile in poco tempo e pulito.Se al tuner gli dai da decifrare dei segnali con un alto ber(che puo verificarsi in tanti modi e combinazioni) non vedrai mai niente...
 
alpi ha scritto:
Speriamo che continui a capitare,il primo segnale se ci sono problemi sono gli squadrettamenti giusto?
Se ho detto una sciocchezza :icon_redface: :icon_redface: :icon_redface: l'ho detta senza intenderlo e per mia ignoranza, cioè hai perfettamente ragione non è che l' SFN è nato per usare più antenne sul tetto ma intendevo dire che senza SFN se mi trovavo emittenti diverse ma sullo stesso canale il mio collegamento fatto brutalmente non avrebbe funzionato.
Ciao;)
Intervengo nella discussione con colpevole ritardo solo per confermare che la miscelazione di antenne diverse per ricevere puntamenti e/o polarizzazioni differenti NON è una soluzione tecnicamente corretta, ma che a volte con un po' di fortuna, se i segnali sono sufficientemente vicini, in ottica e performanti, può funzionare.

Per avere però la riduzione al minimo di problemi di ricezione (anche futuri, perché può bastare un piccolo cambio di paramentri tecnici in trasmisisone di uno dei segnali che il risultato sarebbe di vederlo sparire), c'è un MINIMO INSINDACABILE di condizioni da rispettare, ovvero:
- le due antenne differentemente puntate e/o polarizzate devono essere IDENTICHE; per marca, modello e tipo;
- i due tratti di cavo che le uniscono al miscelatore o ai due ingressi uguali dell'eventuale amplificatore, devono pure essere IDENTICI per marca, tipo e lunghezza (da calcolare al cm). :icon_cool:

Ripeto, la soluzione non è comunque la più corretta tecnicamente, ma almeno fornisce qualche chance in più di non avere problemi di ricezione nel caso si modifiche qualche variabile di ricezione nel tempo.
 
E' proprio per quello che dicevo di prendere le opportune precauzioni come per un accoppiamento effettivo! ;)
 
areggio ha scritto:
Piuttosto ribadisco non ho capito come ha unito le antenne, perchè leggendo letteralmente sembra che le abbia avvitate sullo stesso morsetto :5eek:
Quoto solo areggio per comodità,
sullo stesso morsetto è quello che ho fatto:icon_redface: !sarà solo fortuna sarà che la mia antenna vecchia di otre 20 anni di 5 banda è magica bo!
vorrei cambiarla perchè mi si è rotta la plastica che contiene la scheda che è cotta dal sole e se poi metto su una fracarro blu220f magari poi l'accoppiamento non funziona più che dite?non sò dove prendere una antenna nuova in prestito che se poi non và se la compro che cosa ne faccio?
Per la cronaca e per darvi soddisfazione pero un piccolo problema l'ho forse: la chiavetta di sky HD non riceve il canale 21, ora non posso risintonizzare il decoder sky ma appena posso ci riprovo,
mentre sullo strong 5222 il canale 21 c'è.
Problema su Mux La 7(antenna in V canale 48 non in SFN) qualità che ogni 3-5 minuti decade al 31% per qualche secondo con piccoli squadrettamenti in video cosa che non succedeva prima con antenna singola in V considerando che ho perso solo l'1% di intensità segnale dal 64% al 63%.
grazie cmq sempre a voi per le vostre spiegazioni.

Vi dò ragione come dice e spiega bene AG-BRASC che una minima differenza di segnale mi potrebbe portare problemi più seri di ora
---perchè ho 2 antenne diverse quella
in V (marca Fm elettronica) è funzionante ma arrugginita nella parte dietro a vi non in alluminio,
---i cavi non sono identici di marca e di lunghezza quasi uguali,
funziona però magari alla prima pioggia sarà tutto un disastro.:eusa_wall:

Ciao
 
Ultima modifica:
Sullo stesso morsetto?!? :icon_eek:
In questo caso San Dipolo e San Guglielmo Marconi (che a questo punto mi sento in obbligo di canonizzare) davvero sono fortemente interceduti in tuo favore... :eusa_whistle:
 
Ti consiglio di risolvere mettendo un opportuno accoppiatore per antenne. In questo modo eviti che il segnale captato dalla prima rientri sulla seconda e possa fare danni anche ad antenne vicine! Anche un PP2 alla rovescia va benissimo come accoppiatore...
 
AG-BRASC ha scritto:
Sullo stesso morsetto?!? :icon_eek:
In questo caso San Dipolo e San Guglielmo Marconi (che a questo punto mi sento in obbligo di canonizzare) davvero sono fortemente interceduti in tuo favore... :eusa_whistle:
Direi anzi che è richiesto l'atto di dolore:"O mio Diodo mi pentodo dei miei peccatodi" :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Sullo stesso morsetto?!? :icon_eek:
In questo caso San Dipolo e San Guglielmo Marconi (che a questo punto mi sento in obbligo di canonizzare) davvero sono fortemente interceduti in tuo favore... :eusa_whistle:
non sò che dirti sarebbe la prima volta di un intervento divino(provato scientificamente) in mio favore anche se anche ieri sera ho "visto viaggio a ..."su rete4.
miram ha scritto:
Ti consiglio di risolvere mettendo un opportuno accoppiatore per antenne. In questo modo eviti che il segnale captato dalla prima rientri sulla seconda e possa fare danni anche ad antenne vicine! Anche un PP2 alla rovescia va benissimo come accoppiatore...
Danni su perdita segnale e squadrettamenti o danni elettrici intendi?Accoppiatore(tipo quello che si usa per unire le antenne rai1e2)?Cominci già a parlare arabo per mè, mi dai un esempio pratico marca modello di accoppiatore?ci devo collegare le 2 antenne e poi l'uscita la mando al magico morsetto giusto?Sicuro che funzionerà con antenne non identiche?
Ciao
 
Ultima modifica:
Se un segnale forte entra nella prima antenna viene irradiato (attenuato ma irradiato) dalla seconda... NON si fa :eusa_naughty:

Si eccoli:
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/54.pdf

l' MX 202 fa al tuo caso.

e qui le istruzioni:
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/IS/MX.pdf

Se non lo trovi un PP2 fa lo stesso lavoro. Ma lo devi inscatolare.
A1011580.jpg
 
miram ha scritto:
Se un segnale forte entra nella prima antenna viene irradiato (attenuato ma irradiato) dalla seconda... NON si fa :eusa_naughty:

Si eccoli:
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/54.pdf

l' MX 202 fa al tuo caso.

e qui le istruzioni:
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/IS/MX.pdf

Se non lo trovi un PP2 fa lo stesso lavoro. Ma lo devi inscatolare.
A1011580.jpg
Sono riuscito a farmi prestare questohttp://www.sicomdistribuzione.it/product.php?id_product=206
206-345-large.jpg
miscelatore da interni
e una nuova tau11/45.
Con la tau11/45 nuova ottengo:
un 1-2% in meno di intensità segnale
e il 4-5% in meno di qualità
rispetto alla mia vecchia antenna che è simile alla tau!Insomma una calo misurato con decoder strong 5222.

Il miscelatore telewire mi permette di aumentare del 4% la qualità sull' antenna più debole,
Ho rimesso la mia vecchia antenna visto che la tau pare rendere meno,
ora in casa nella presa più vicina ho:
il 63% intensità e 90% qualità
in quella più lontana il 55-57-61% di intensità(a seconda del canale)
e 88% di qualità,
si può definire un segnale sufficiente? (misurato col decoder strong5222 non ho lo strumento per vedere se ho 70db)?
certo avendo lo strumento sarebbe stata una lettura più affidabile!
o devo cercare di ottenere di più magari con una fracarro blu220in previsione di pioggia?
per ora è tutta una sperimentazione.
grazie
 
Ciao, quel divisore con diodo non mi piace molto, ti dico la verità... Ho rispolverato qualche vecchio codice e chissà se si trovano ancora. L'accoppiatore per due antenne uguali è l' ESP2... Mi raccomando, le due antenne devono avere le stesse caratteristiche e la lunghezza dei cavi uguale. Buona domenica...
 
Allora ora stò vedendo se da qualche disturbo audio o video stasera ne ha fatto uno per 3-4 secondi ma non sò se è una coincidenza o sono le 2 antenne collegate insieme che si disturbano.....
Ho comprato il miscelatore fracarro mx202 a 10 euro ma avevo una forte perdita sui canali più deboli(sul ripetitore A il più debole) addirittura il mysky hd diceva che non c'era segnale( è la seconda presa di 3 messe in serie),
allora ho rimesso il mio partitore al contrario non dotato connettori F e ho usato la scatola del fracarromx202 per inscatolarlo,
è sufficiente come "isolamento" visto che il partitore è da interni senza connettori F?
Domanda da inesperto(mile domande vi faccio!sono uno stress :icon_redface: vero? )
Se con la TAU11/45 ho una intensità di segnale dal 55% al 61%( a seconda del mux del ripetitore più debole) se metto ad esempio una blù420 riuscirei ad aumentare teoricamente l'intensità del segnale sulle prese più lontane?
grazie ciao
 
Indietro
Alto Basso