Antenna DTT da interno

Quella che hai trovato tu é come la cobra. Nelle specifiche tecniche dichiarano che é filtrata soltanto 4G, magari é un errore; prima di ordinarla assicurati che sia filtrata per il 5G. Con il doppio loop messo come in foto é polarizzata in verticale, se ti serve polarizzata in orizzontale ruotalo di 90 gradi :)
 
Ultima modifica:
Quella che hai trovato tu é come la cobra. Nelle specifiche tecniche dichiarano che é filtrata soltanto 4G, magari é un errore; prima di ordinarla assicurati che sia filtrata per il 5G. Con il doppio loop messo come in foto é polarizzata in verticale, se ti serve polarizzata in orizzontale ruotalo di 90 gradi :)
ok ordinata...non mi ricordo come faccio a capire se devo metterlo in orizzontale o in verticale?

questa e' la scheda tecnica: https://www.technisat.com/en_XX/Productsheet/352-775/?product=22300
 
Ma se devo prendere un canale che e' in orizzontale e uno che e' in verticale devo sempre girarla? Pero' cavolo non c'e' scritto che ha il filtro 5G..ufffff
 
Ultima modifica:
Ma se devo prendere un canale che e' in orizzontale e uno che e' in verticale devo sempre girarla? Pero' cavolo non c'e' scritto che ha il filtro 5G..ufffff
Devi verificare empiricamente, a volte si riceve lo stesso...
Onestamente io non mi preoccuperei troppo che l'antenna interna abbia il filtro 5G, direi che è l'ultimo dei problemi......
 
Infatti, per il 5G lasciati pure sorprendere; invece riguardo la polarizzazione con cui ricevi ti avevo chiesto la tua pagina OTG ma ci fu il silenzio...come appena scritto, nell'immagine dell'antenna che hai linkato é in polarizzazione verticale. Nel caso tu dovessi ricevere segnali verticali e segnali orizzontali probabilmente con una rotazione del doppio loop a 45 gradi risolvi. Naturalmente con un'antenna singola i segnali devono provenire tutti dalla stessa direzione.
 
Ultima modifica:
Il funzionamento di un'antenna da interno dipende da tanti fattori: quanti muri hai fra il televisore ed il trasmettitore, dove ti trovi, a che piano sei, hai ottica verso il trasmettitore, a che distanza si trova, qual'é https://otgtv.it/wp/liste/ , se il trasmettitore é uno solo ed é vicino prova questa https://www.cobraspa.it/prodotto/antenna-tv-amplificata-2.aspx oltre all'orientamento puoi anche scegliere con quale polarizzazione (orizzontale o verticale) vuoi ricevere, ruotando di 90 gradi il doppio loop sul suo asse.




Non sono ancora meglio queste, con riflettore rettangolare?

Ci sono di varie marche, compresa la stessa Cobra, col dipolo di forme leggermente diverse.

Ho avuto sia la rotonda che la rettangolare e quest'ultima per quel poco che prendevo da casa mi andava un po' meglio (il riflettore era però a "maglia fine" come la rotonda che hai postato).
 
Il principio é identico, cambia poco fra le due. Quel riflettore delle cobra é insufficiente in caso di polarizzazione verticale, le punte dei loop sporgerebbero ai lati del riflettore; in pratica é troppo stretto.
 
Capito, in effetti da me erano tutti, o quasi, canali in orizzontale. Il dipolo lo ruotavo leggermente, era un 8 quasi in piedi in pratica.
 
Quelle antenne per durare devono trovare una posizione che riceve tutto senza mai più toccarla o spostarla. Altrimenti se ogni giorno si deve girarla, regolarla, o anche semplicemente accenderla e spegnarla col suo interruttore si distrugge internamente molto presto.
 
ma tipo queste che esteticamente sono + belle non vanno bene?



No, sono porcherie.

Premesso che conosco tutti i pro e contro (specialmente i contro) delle antenne da interno e se possibile consiglio di evitarle come la peste, però mi chiedo e ti chiedo e sopratutto vorrei una risposta sincera, le due antenne in oggetto le hai mai provate e confrontate con una Cobra "classica" per dire che sono delle porcherie?

Di base sono daccordo anche io che sono delle porcherie, però la mia è una convinzione basata su certi principi radicati e non su una vera prova effettiva fatta sul campo, quindi qualche (piccolo) dubbio se possano andar bene o no comunque rimane, possibile che sotto quei pannelli di plastica ci sia solo fuffa al pari di un pacco napoletano? :eusa_think:

Si sa cosa cosa c'è dentro quei pannelli di plastica oltre all'omnipresente amplificatore da 36dB. che fa più danni che altro? che tipo di antenna si cela dietro quei pannelli? :eusa_think:

La Cobra ha l'elemento a 8 UHF ruotabile di 90° per la polarizzazione, in queste di polarizzazione non se ne parla proprio e questo è già un motivo per definirle porcherie o quantomeno inferiori o limitate tecnologicamente parlando, però ricordiamoci che una volta anche le antenne dei telefonini erano a stilo esterno mentre oggi sono tutte incorporate... che una volta le trasmissioni TV erano analogiche e quindi i difetti principali della ricezione con antenne da interno era effetto neve e immagini sdoppiate, due difetti a impatto visivo altissimo che fortunatamente appartengono al passato, perchè oggi o vedi bene o non vedi nulla.

Quindi, forse, anche le due "porcherie" ai tempi di oggi potrebbero funzionare.

Tutto questo scritto da uno che le antenne, escluse quelle per la tv , se le fabbrica da solo da più di 50 anni.


Quelle antenne per durare devono trovare una posizione che riceve tutto senza mai più toccarla o spostarla. Altrimenti se ogni giorno si deve girarla, regolarla, o anche semplicemente accenderla e spegnarla col suo interruttore si distrugge internamente molto presto.
30 anni fa c'era la Cobra girevole motorizzata :5eek: :lol: controllabile con lo stesso telecomando della TV, era una mezza trappola.
 
Anch'io monto e costruisco antenne da 50 anni :) La cobra ha un minimo di fisica logica, cioé ha un riflettore a una certa distanza dalle antenne (il doppio loop), invece quelle di forma "moderna" sono troppo piatte per mantenere una distanza sufficiente fra un eventuale riflettore e il/i dipoli o il/i loop con conseguente degrado della qualità dei segnali ricevuti, infatti quelle che ho aperto il riflettore non ce l'avevano nemmeno. Anche alle motorizzate a furia di gira di qua gira di la gli si spaccavano le saldature dei cavi.
 
Perdonami @gherardo, la cosa incuriosisce anche me, l'hai mai smontata per sapere cosa c'è dentro ? oppure si capisce dalla semplice visione esterna dell'antenna che non può funzionare... e non ho colto...

Quello che mi stupisce è che sono prodotte niente di meno anche dalla Philips; fino qualche anno fa produceva anche una logaritmica piccolina che credo non fosse male da qualche testimonianza. Il principio di funzionamento in quel caso non era mascherato dall' estetica da soprammobile... Stranamente quel modello della Philips che era piuttosto diffuso anche nei centri commerciali è sparito, non riesco più a trovare nemmeno una foto nel web (forse funzionava troppo bene :D ).
 
A sto punto... tanto vale provare un'antenna da esterno in casa, sopra l'armadio ::D Io avevo provato, una decina d'anni fa... senza nessuna amplificazione attiva, andava benissimo quando gli girava o non passava un motorino per la strada, o il camion dell'immondizia :badgrin: Dopo una certa ora di sera la ricezione era anche più che sufficiente per la visione. Ma durante il giorno faceva dannare... a volte andava egregiamente, a volte un disastro nel giro di qualche ora. Lasciai perdere. Avevo anche una Yagi col riflettore, ma mi andava meglio la logaritmica... le ho tuttora smontate e conservate... ogni tanto mi viene la tentazione di riprovarle ma desisto.
 
Ultima modifica:
Infatti gli avevo consigliato una minilog nel balcone. Certo che se comincia adesso a chiedere "Ma se devo prendere un canale che e' in orizzontale e uno che e' in verticale devo sempre girarla"....neanche la pagina OTGTV di quali trasmettitori può usufruire mi ha linkato!!
 
La Cobra Sigma non viene probabilmente piu’ prodotta. Adesso c’è la Sirio. Per concludere,quale prendo? Volevo ordinarla su amazon oggi per averla domani…ma non so quale prendere
 
Indietro
Alto Basso