Antenna DTT da interno

I baffi non servono, sono per la VHF; l'8 in piedi=polarizzazione orizzontale, 8 sdraiato=polarizzazione verticale; il gain al massimo.
Scusa, ma sul gain, non si è sempre detto che non va messo al massimo, se no si amplificano anche i disturbi?
 
Hai comunque fatto bene a provare, tanto non ci hai perso nulla

ti dico la verita'...se non fosse stata rotta l'avrei tenuta. non mi piace usare Amazon per provare i prodotti, lo trovo comunque scorretto.
Come antenna di "emergenza" comunque non e' male, messa sul davanzale comunque ricevevo circa 250 canali...

Comunque ringrazio tutti per i consigli, devo dire che questo per fortuna e' rimasto uno dei pochi forum dove ci sono ancora persone competenti, gentili ed educate. Credimi...ormai e' rarissimo!
 
I baffi non servono, sono per la VHF; l'8 in piedi=polarizzazione orizzontale, 8 sdraiato=polarizzazione verticale; il gain al massimo.

Scusa, ma sul gain, non si è sempre detto che non va messo al massimo, se no si amplificano anche i disturbi?
Mi associo a quanto ha scritto @S7efano, di solito la maggior parte quelle antenne dichiara un amplificazione di fantomatici 36dB. :5eek: se poco poco ci si trova in presenza di segnali forti diventa la sagra della saturazione e armoniche a go go, questo accadeva ai tempi dell'analogico quando mettevi la manopola al massimo, ma li del caxxno te ne accorgevi quando facevi la sintonia perchè lo vedevi a video, ora col digitale terrestre non vedi niente, in tutti i sensi.
 
@Foxbat

...ci sono modelli che arrivano anche a 40-50dB :badgrin:
Io uso una antenna da interni, è una cobra sigma con gain massimo di 40 dB. Ho Mux che si vedono anche con il gain a zero, quindi il segnale è forte. Io lo tengo comunque sempre al massimo e non si verifica nessuna saturazione.
 
Io uso una antenna da interni, è una cobra sigma con gain massimo di 40 dB. Ho Mux che si vedono anche con il gain a zero, quindi il segnale è forte. Io lo tengo comunque sempre al massimo e non si verifica nessuna saturazione.
A maggior ragione, se lo ricevi anche con amplificazione a zero, non ha senso amplificare... rischi di amplificare eventuali disturbi.

In linea di massima all'interno di edifici "fortunati" (col ripetitore a vista o nelle vicinanze) se si riceve, si riceve senza nessuna amplificazione; in quelli "sfortunati" non si riceve né senza amplificazione né con amplificazione.

In altre parole, l'amplificazione non fa granché differenza (in positivo) negli interni.
 
Io uso una antenna da interni, è una cobra sigma con gain massimo di 40 dB. Ho Mux che si vedono anche con il gain a zero, quindi il segnale è forte. Io lo tengo comunque sempre al massimo e non si verifica nessuna saturazione.
Cosa vuoi che ti risponda, buon per te, quello che ho scritto non è una regola assoluta, ma secondo la mia esperienza e le mie statistiche è più facile che accada il contrario, e ancora una volta mi trovo a condividere la risposta di @S7efano

Aggiungo che la manopola in realtà e un attenuatore interposto tra l'uscita dell'antenna e l'entrata nell'amplificatore ...
 
Ultima modifica:
A maggior ragione, se lo ricevi anche con amplificazione a zero, non ha senso amplificare... rischi di amplificare eventuali disturbi.

In linea di massima all'interno di edifici "fortunati" (col ripetitore a vista o nelle vicinanze) se si riceve, si riceve senza nessuna amplificazione; in quelli "sfortunati" non si riceve né senza amplificazione né con amplificazione.

In altre parole, l'amplificazione non fa granché differenza (in positivo) negli interni.

Per la posizione in cui la ho e il puntamento, non tutti i Mux si vedono con amplificazione a zero.
 
Dipende sempre dal segnale presente: se é basso gain al massimo. In qualsiasi amplificatore tenere il gain sotto il massimo può essere controproducente perché gli stadi amplificatori producono sempre lo stesso rumore di fondo sia al massimo che al minimo; va da se' che in presenza di più segnali forti e deboli abbassando il gain quelli deboli possono venir scavalcati appunto da questo rumore di fondo introdotto dall'amplificatore...quando serve meno amplificazione conviene sempre acquistare un amplificatore dal guadagno minore, per esempio 20db.
 
Per la posizione in cui la ho e il puntamento, non tutti i Mux si vedono con amplificazione a zero.
In base a quanto ho scritto al post #67 con la manopola a zero, attenui anche quei 4db nativi e cioè guadagnati da quell'antenna senza amplficatore, della serie che forse con lo stesso tipo di antenna e senza nessun amplificatore e "manopola" interposta, magari potresti ricevere anche quei MUX che con la manopola a zero non ricevi.

Ho scritto magari può succedere così come pure no, le variabili sono tante.

Non c'èntra nulla oppure c'entra, ma tu non eri quello che aveva grossi problemi di antenna con il DVBT2 e il mux 40? :eusa_think:
 
Cambio un attimo argomento...qual e' la misura di cavo DTT piu' sottile? 5 mm? A questo punto pensavo ad una cosa. Ho un tubo fuori dove andrebbe la sirena dell'allarme. Il tubo va in un quadro dove arrivano anche i due cavi antenna che vanno alle due stanze. Se prendo ad esempio questa...poi posso mettere uno sdoppiatore e mandare il segnale alle due prese?



oppure questa:

 
Ultima modifica:
:)
Cambio un attimo argomento...qual e' la misura di cavo DTT piu' sottile? 5 mm? A questo punto pensavo ad una cosa. Ho un tubo fuori dove andrebbe la sirena dell'allarme. Il tubo va in un quadro dove arrivano anche i due cavi antenna che vanno alle due stanze. Se prendo ad esempio questa...poi posso mettere uno sdoppiatore e mandare il segnale alle due prese?



oppure questa:

Esiste anche da diametro 3,6mm. tieni conto che più e sottile più c'è attenuazione.

Uno "sdoppiatore" attenua ulteriormente il segnale, bisogna vedere quello che rimane alla fine, cavo sottile + "sdoppiatore"... certo se la "baracca" ha 40 dB non ci dovrebbe essere problema, in teoria...

Tieni conto che le "baracche" vanno pure alimentate, e nella descrizione che ho letto sommariamente non si capisce bene come, se tramite alimentatore esterno o tramite telealimentazione 5 Volt fornita dal decoder o dal TV.

Per l'insistenza con le "baracche" :) devo dare ragione a @gherardo
 
Non c'èntra nulla oppure c'entra, ma tu non eri quello che aveva grossi problemi di antenna con il DVBT2 e il mux 40? :eusa_think:
Utilizzo l'antenna da interni in una stanza dove era problematico fare arrivare il cavo dell'impianto e dove faccio un uso minimo della TV lineare.
Per il resto, ho l'antenna esterna, che non ha nessun problema, è la Rai che ha problemi di copertura del 40 in DVB-T2.
In base a quanto ho scritto al post #67 con la manopola a zero, attenui anche quei 4db nativi e cioè guadagnati da quell'antenna senza amplficatore, della serie che forse con lo stesso tipo di antenna e senza nessun amplificatore e "manopola" interposta, magari potresti ricevere anche quei MUX che con la manopola a zero non ricevi.
Comunque la manopola come suo primo "step" ha l'accensione e poi aumenta il guadagno girandola ulteriormente. Suppongo che girandola solo per l'accensione non si attenuino i dB nativi e funzioni con il guadagno minimo.
 
Ultima modifica:
Comunque la manopola come suo primo "step" ha l'accensione e poi aumenta il guadagno girandola ulteriormente. Suppongo che girandola solo per l'accensione non si attenuino i dB nativi e funzioni con il guadagno minimo.
Un attenuatore é un potenziometro (resistenza) posto sull'ingresso di un amplificatore, attenua il segnale d'antenna.
 
Dipende sempre dal segnale presente: se é basso gain al massimo. In qualsiasi amplificatore tenere il gain sotto il massimo può essere controproducente perché gli stadi amplificatori producono sempre lo stesso rumore di fondo sia al massimo che al minimo; va da se' che in presenza di più segnali forti e deboli abbassando il gain quelli deboli possono venir scavalcati appunto da questo rumore di fondo introdotto dall'amplificatore...quando serve meno amplificazione conviene sempre acquistare un amplificatore dal guadagno minore, per esempio 20db.
Io ho sempre appreso da voi più esperti in antenne terrestri che il guadagno delle antennine da interni non va messo al massimo ma tenuto basso (se non a zero) perché si possono amplificare i disturbi (ma non penso ai disturbi intrinseci degli amplificatori, ma quelli captati).

E' questo è quello che poi ho sempre constatato nella pratica, le poche volte che un'antenna da interni mi ha funzionato abbastanza bene (salvo poi il giorno dopo magari non ricevere più nulla o male)... diciamo per le ore in cui mi funzionava stabilmente.
 
Indietro
Alto Basso