Antenna logaritmica o no?

personalmente non le monto per problemi dovuti a un basso guadagno e al fatto che nella mia zona interferiscono con altre postazioni e quindi si rischia di sovrapporre frequenze vicine o uguali, poi per il fatto delle riflessioni che in zone montane o collinari si creano mostrando quelle fastidiose doppie immagini.
 
Ma la logaritmica prende la banda V-UHF? Dato che io nn ricevo il mux 2 posto sulla frequenza 842,00...sarà questo il problema?
 
babene ha scritto:
Ma la logaritmica prende la banda V-UHF? Dato che io nn ricevo il mux 2 posto sulla frequenza 842,00...sarà questo il problema?
in generale le logaritmiche nascono per coprire 3-4-5 banda.
poi sono nate altre logaritmiche di tipo diverso ma la sostanza non cambia.
io, per la mia esperienza le sconsiglio per il basso guadagno e per amplificatori che nel loro interno devono prima separare le bande e poi amplificarle,poi in fine ri-miscelare il segnale.
personalmente a me questo circolo vizioso non piace, preferisco avere una antenna che capti pochi canali o una singola banda.
la tendenza però mi sembra che però sia ad utilizzarle, per semplicità d'uso e per
la pochezza di componenti usati.
 
capito...ma siccome io vedo tutto, ma solo mux 2 no e dato che ho il livello segnale a 40% (ma qualità 0) credo che occorra cambiare antenna o sistemare qualcosa...ma nn so cosa :(
 
babene ha scritto:
capito...ma siccome io vedo tutto, ma solo mux 2 no e dato che ho il livello segnale a 40% (ma qualità 0) credo che occorra cambiare antenna o sistemare qualcosa...ma nn so cosa :(
occorrerebbe analizzare il tuo impianto.
per primo sapere quanti e quali mux sono presenti nella tua zona(cercando di sapere che frequenze usano).
per secondo capire che tipo di antenna_e ti servono.
a questo punto controllare la discesa del cavo e controllare se la distribuzione
è a posto, eventualmente sostituire se c'è bisogno le varie cassette di derivazione.
in ultimo controllare le prese ed eventuali cavetti che vanno dalla presa al tv( di solito questi cavetti prestampati per es. danno una marea di problemi).
 
io ho solo la logaritmica istallata, senza cassette o amplificatori.

io prendo il segnale dal ripetitore di Pescara che irradia i 3 mux...quello che non vedo è sulla frequenza 842...in questo stesso thread ho postato l'immagine di ciò che vedo sul televisore posizionandomi sul canale 67 analogico.

cosa mi consigli di fare? qui la gente del posto non è competente secondo me..
 
babene ha scritto:
io ho solo la logaritmica istallata, senza cassette o amplificatori.

io prendo il segnale dal ripetitore di Pescara che irradia i 3 mux...quello che non vedo è sulla frequenza 842...in questo stesso thread ho postato l'immagine di ciò che vedo sul televisore posizionandomi sul canale 67 analogico.

cosa mi consigli di fare? qui la gente del posto non è competente secondo me..
ti ripeto controlla il tutto.
meglio se chiami un tecnico.così da lontano non conoscendo la tua zona è difficile dare consigli bisognerebbe sapere la quantità di segnale che arriva in antenna, la qualità, se ci sono interferenze, o sovrapposizioni di altri canali.
poi vedere se l'amplificatore che aumenta il segnale, possa avere dei buchi di amplificazione nella banda,o problemi di amplificazione.
le problematiche legate alla ricezione sono tantissime e a volte particolari insignificanti compromettono irrimediabilmente la ricezione del segnale
 
mi consigli un antennista idoneo?? che ne so, quelli di eurosatellite? nel mio paese ce n'è uno solo "incompetente" al 100%.
 
babene ha scritto:
mi consigli un antennista idoneo?? che ne so, quelli di eurosatellite? nel mio paese ce n'è uno solo "incompetente" al 100%.
non saprei quelli con l'appellativo eurosatellite non è detta che siano competenti.
anno solo fatto un corso di aggiornamento qui vicino a casa mia, ma non è detta che siano competenti.
ma nella tua zona, è possibile che non ci sia uno capace?
prova in un paese vicino?
 
devo provare..questo di qua ha solo detto che il segnale è debole e noi nn vediamo il mux 2..però scusa, come mai allora prendo livello 41%?? anche mux 1 è livello 41% e quello lo prendo...
 
babene ha scritto:
devo provare..questo di qua ha solo detto che il segnale è debole e noi nn vediamo il mux 2..però scusa, come mai allora prendo livello 41%?? anche mux 1 è livello 41% e quello lo prendo...
Potrebbe essere un problema di interferenza.
il tuo segnale (da quello che si vede nella foto è leggermente disturbato.
ma poi così non si può dire il perchè.
Lo stesso decoder non è detta che abbia una corretta misurazione del segnale.
potrebbe esssere anche un canale adiacente che interferisce con lo stesso.
il decoder capta i due segnali quello del mux che ti interessa e quello che potrebbe derivare da uno sbordamento di un canale adiacente.
 
appunto..ma almeno poteva venire a controllare..ma va..fammi star zitto che qua la gente nn si merita nulla ;)

cercherò di chiedere a qualcuno.
 
ragazzi mi è venuto un dubbio...ma non è che ho posizionato l'antenna in modo errato? cioè io l'ho messa in modo orizzontale e magari dovevo sistemarla verticalmente..
 
Riprendo la discussione. Attualmente il mio impianto è formato da tre direttive tutte puntate a Serramazzoni.La centralina è una Mitan 477AJ auto alimentata che fa un +18db che ha già occupate le direttive per la terza (??) quarta e quinta banda. Poi ha un'entrata sempre UHF che ritengo si possa collegare una antenna a banda larga che faccia le due bande. Oggi ho perso RAI4. Io avevo pensato di aggiungere una direttiva logaritmica che fa dal can 21 al 69 e puntarla verso Bologna o Padova.

Com'è l'idea? Che antenna consigliate?
 
Furo ha scritto:
(??) quarta e quinta banda.

Com'è l'idea? Che antenna consigliate?

Se i segnali provengono dalla medesima direzione, smonta le antenne di IV e di V, poi sostituiscile con un'unica buona direttiva 21 - 69, quindi collegala in UHF.
Sai che il centralino, nell'incrocio tra IV e V, taglia alcuni canali, vero? E' facile che ti "distrugga" MDS 2 ;)
 
wgator ha scritto:
Se i segnali provengono dalla medesima direzione, smonta le antenne di IV e di V, poi sostituiscile con un'unica buona direttiva 21 - 69, quindi collegala in UHF.
Sai che il centralino, nell'incrocio tra IV e V, taglia alcuni canali, vero? E' facile che ti "distrugga" MDS 2 ;)

Se punto tutto su Bologna o Padova rischi di perdere i canali locali. A questo punto le lascio tutte dove sono e aggiungo una 21-69 per puntarla a Pd o Bo. Tanto non dovrebbero esserci problemi di sovrapposizione dei canali.
 
Sarebbe però interessante, con uno strumento professionale, verificare di quanto peggiora il MER sui vari canali, collegando una seconda antenna puntata in altra direzione, senza filtratura alcuna...
Comunque, vale sempre la pena provare...
 
wgator ha scritto:
Sarebbe però interessante, con uno strumento professionale, verificare di quanto peggiora il MER sui vari canali, collegando una seconda antenna puntata in altra direzione, senza filtratura alcuna...
Comunque, vale sempre la pena provare...

Il problema è che attualmente benché riesca ancora a vedere la radi da Serramazzoni , è comunque un po disturbata.

Altrimenti lascio la quarta banda puntata su Serramazzoni e metto la quinta su padova o bologna. Non aggiungo nulla.

Oppure ancora aggiungo una yagi in quarta banda la punto su Bo o PD e con un accoppiatore la collego a quella già presente. Non so però in termini di Db cosa succeda.
 
Indietro
Alto Basso