• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Antenna MITAN uhf da 300 euro.35 db.

Mazsc76 ha scritto:
Ammazza 50 euro in più per il solo Preamplificatore:5eek:

In realtà su listino Fracarro la SIGMA costa 70€ mentre il dipolo 30€ circa, credo che il prezzo sia accettabile.

aghidipini ha scritto:
almeno non hanno scritto che autoregola i segnali:)

Peggio...Televes non solo dice ciò, ma aggiunge che è in grado di gestire i canali adiacenti, praticamente "l'antenna vestigiale"!!!!! AHAHAHAH!!!!

Ma che mi facessero il piacere...
 
mone81 ha scritto:
In realtà su listino Fracarro la SIGMA costa 70€ mentre il dipolo 30€ circa, credo che il prezzo sia accettabile
Io qua la Sigma la prendo sui 50, il dipolo non mi sono ancora informato, ma non credo lo userò mai.
 
forse in spagna funge:)

mone81 ha scritto:
In realtà su listino Fracarro la SIGMA costa 70€ mentre il dipolo 30€ circa, credo che il prezzo sia accettabile.



Peggio...Televes non solo dice ciò, ma aggiunge che è in grado di gestire i canali adiacenti, praticamente "l'antenna vestigiale"!!!!! AHAHAHAH!!!!

Ma che mi facessero il piacere...
 
Il guadagno del dipolo, nella migliore delle ipotesi è 1,64dBi
Il resto è guadagno di amplificazione, non di antenna.
Il guadagno di antenna significa maggiore direttività e reale possibilità di ricevere in più, il guadagno di amplificazione non migliora invece nulla, salvo portare il segnale ad un livello maggiore, che può servire a compensare l'attenuazione dovuta al cavo di discesa.
Inoltre, a diferenza dell'amplificatore, un'antenna è un dispositivo assolutamente lineare, cioè non satura, non comprime e non distorce, e nemmeno consuma energia.
;)


mone81 ha scritto:
Fracarro ha appena lanciato il dipolo attivo PWR HD da abbinare alla uhf SIGMA 6HD, guadagno massimo 32db.
Prezzo totale 100€ listino, volendo inoltre è uscito l'alimentatore PSU200R che permette di regolare il guadagno del dipolo attivo (17 - 32 db).

http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/Aerials/SigmaPWRHD.pdf

Chi l'ha provato con lo strumento di misura dice vada una bomba (un'antennista con la A maiuscola).

Ciao a tutti!
 
Ultima modifica:
Non ci scommetterei che con quella sottospecie di parabla Gregoriana il rapporto F/R sia cosi buono...
Mille volte meglio il muretto, ovvero alzare ed abbassare l'antenna sul palo alla ricerca del minimo.
Se avesse senso usare parabole in UHF non avremmo dovuto aspettare il 2011 per vederle commercializzate.
Oltretutto, quell'antenna ha sicuramente una forte pendenza nel guadagno.
Nella parte alta della V banda è come usare una parabola piccola per la Ku, mentre nella parte bassa dell banda IV è come voler usare quello stesso mini disco per la banda C.
Occhio che non si può cambiare polarizzazione ruotando di 90° l'antennino nel fuoco perchè il riflettore non è nè pieno nè una rete. Va girata tutta l'antenna perchè gli elementi che compongono antenna e griglia devono essere allineati entrambi al campo elettrico.
;)

areggio ha scritto:
Cioè mi sento di consigliare quest'antenna non certo per il guadagno, ma, al limite, se qualcuno ha fortissime interferenze da dietro e non ha il suddetto muretto dietro cui nascondere l'antenna...
Alcuni lo fanno anche proprio con la normale parabola di casa, montandoci l'antenna UHF DIETRO... :evil5:
 
comunque una volta che di antenne se ne vendavano poche poichè c'era solo un blando mercato di sostituzione costavano poco..adesso col dtt le antenne sono praticamente tutte aumentate per non parlare di queste "speciali"..una sigma a 50 euro è un furto
 
liebherr ha scritto:
comunque una volta che di antenne se ne vendavano poche poichè c'era solo un blando mercato di sostituzione costavano poco..
adesso col dtt le antenne sono praticamente tutte aumentate
...pienamente d'accordo...

..una sigma a 50 euro è un furto
io invece mi sono fatto l'idea che la sigma ha un buon rapporto prezzo/prestazioni, e paragonata ad una televes con lo stesso ingombro rende di piu'.
poi si trova a qualcosa in meno dei 50 euro
ben venga il dipolo PWR HD amplificato!
 
Cavoli, l'avessero fatto qualche mese fa l'avrei montato!!! Ora non ci penso proprio a scalare il mio palo!!! :eusa_wall:
Sembrerebbe anche che equalizzi il basso guadagno in BIV con quello di banda V portandolo a poco più di 30dB complessivi...
Come si regola il guadagno con il suo ali???
 
Ne ho montata una qualche anno fa in alto adige, non mi ha sorpreso tanto per il guadagno, ma per la direttività, è un coltello... Zona in cui ai tempi dell'analogico non si vedeva nulla di decente (più immagini fantasma che altro), montando un'antenna simile a questa (comprata a Innsbuck a 185 euro) si riusciva a ricevere senza immagini fantasma quando con una fracarro non si intravedeva manco il logo...
 
A meno di trovarsi in una situazione di quasi silenzio radioelettrico, cosa molto rara in Italia, è sconsigliabile usare il il dipolo attivo perchè fa aumentare i prodotti di IMD e conseguentemente porta ad un degrado del rapporto C/N.
Se dovete migliorare la ricezione, in particolar modo se esistono ampi dislivelli tra i segnali, cosa piuttosto comune in Italia, installate un'antenna più direttiva sul piano orizzontale.
Le antenne più direttive migliorano il rapporto C/N e non creano alcun problema di IMD.
;)

paolo.mm ha scritto:
ben venga il dipolo PWR HD amplificato!
 
Buona idea, la parabola UHF Mitan, bisognerebbe pero' verificare le prestazioni.

Un poco mi ricorda una parabola UHF "mitica" negli Stati Uniti, la Channel Master 4251, diametro 7 piedi (!).
Trovate le descrizioni (in inglese) e foto di impianti allucinanti (per noi italiani) in
http://www.rocketroberts.com/cm4251/cm4251.htm

Quella parabola non e' piu' in produzione, ma dalle descrizioni sembra facesse veramente miracoli...beato chi ne ha ancora una.
Anche se va considerato che da loro e' possibile trovarsi a centinaia di miglia dal trasmettitore piu' vicino.
Mi ricordo che uno dei possessori diceva che non poteva puntarla verso il trasmettitore locale (qualche miglio) altrimenti andava in saturazione il televisore ...doveva usare una antenna "normale"
 
Tuner ha scritto:
è sconsigliabile usare il il dipolo attivo perchè fa aumentare i prodotti di IMD e conseguentemente porta ad un degrado del rapporto C/N. ;)
grazie per il consiglio, mi si è tolto improvvisamente tutto il fumo che avevo negli occhi... :D
lap2 ha scritto:
Trovate le descrizioni e foto di impianti allucinanti
e ti pareva che la logaritmica americana non fosse 10 volte la nostra! ha ha ha :5eek:
fortissime le foto, come a dire che insieme all'antenna bisogna comprare il pickup per trasportarla :lol:
 
In futuro, quando tutto sarà in digitale, non occorrono antenne "mirabolanti" ma la bravura nel saperle installare.
Io personalmente consiglio sempre la "vecchia" fracarro 10 elementi con riflettore verticale a 90°.
Da test eseguiti in sede, è sempre stata la più performante.
 
Cosa stai dicendo BTS?
Che razza di affermazioni sono le tue?
Secondo quale principio di fisica e di telecomunicazioni?
I segnali RF digitali sono tutt'ora assolutamente analogici, essendo unicamente la modulazione ad essere digitale.
Le antenne funzionano esattamente come prima ed i principi di funzionamento delle stesse non sono minimamente cambiati.
Affermare che una data antenna sia la migliore in assoluto, qualunque siano le condizioni e le esigenze, è una stupidaggine di proporzioni enormi.
Cerchiamo di non fare disinformazione.
:evil5:
 
Tuner ho citato la "vecchia" Fracarro proprio perchè non ha niente a che vedere la modulazione con l'antenna.
E poi, cortesemente, nelle risposte, un pò di cortesia, altrimenti mi inalbero anch'io nelle risposte.
 
BTS, abbi pazienza, ma te la vai a cercare.
Tu stesso sai, come ben dimostri in varie circostanze, che ci troviamo in un forum tecnico, ove una risposta deve essere ben circostanziata e contestualizzata.
Pertanto, consentimi, non posso che confermare che affermare a senso unico che la tale antenna o la tale altra sia SEMPRE la migliore, al di là del contesti di installazione e di ricezione, è davvero una stupidaggine... :icon_rolleyes:
 
Scusa AG, ho espresso una mia opinione, un mio parere o consiglio, non ho citato che è la migliore in assoluto a mio insindacabile giudizio.
Se poi una persona non può esprimere un giudizio, anche sbagliato che fosse, allora è un altro paio di maniche.
D'altronde un forum è proprio un luogo ideale di discussione dove ci si può confrontare, correggersi, trarne delle conclusioni costruttive che non portano altro che un beneficio per tutti gli utenti, senza la necessità di aggredire la gente.
Il fatto che non abbia tante "stelline", non significa che io sia un ignorante in materia, perchè mi limito a scrivere solo i messaggi essenziali.

Se ho espresso questo mio personale parere, è perchè abbiamo disposto varie antenne su palo rotante a 10 mt dal suolo, ed un trasmettitore a 100 mt di distanza anch'esso con antenna trasmittente fissa a 10 mt dal suolo.
Da queste verifiche si è ricavato il reale lobo di ricezione su 360°, e devo dirti sono molto diversi dal dichiarato, e da queste prove la più performante è risultata la 10 elementi Fracarro con riflettore a 90° perpendicolare al dipolo.
Se anche altri hanno potuto effettuare questo tipo di verifiche è bello discuterne tecnicamente.
 
....questo vale solo se il trasmettitore è in vista? e sulle lunghe distanze avete fatto prove? Mi potresti gentilmente dire il codice sul catalogo?

BTS ha scritto:
Scusa AG, ho espresso una mia opinione, un mio parere o consiglio, non ho citato che è la migliore in assoluto a mio insindacabile giudizio.
Se poi una persona non può esprimere un giudizio, anche sbagliato che fosse, allora è un altro paio di maniche.
D'altronde un forum è proprio un luogo ideale di discussione dove ci si può confrontare, correggersi, trarne delle conclusioni costruttive che non portano altro che un beneficio per tutti gli utenti, senza la necessità di aggredire la gente.
Il fatto che non abbia tante "stelline", non significa che io sia un ignorante in materia, perchè mi limito a scrivere solo i messaggi essenziali.

Se ho espresso questo mio personale parere, è perchè abbiamo disposto varie antenne su palo rotante a 10 mt dal suolo, ed un trasmettitore a 100 mt di distanza anch'esso con antenna trasmittente fissa a 10 mt dal suolo.
Da queste verifiche si è ricavato il reale lobo di ricezione su 360°, e devo dirti sono molto diversi dal dichiarato, e da queste prove la più performante è risultata la 10 elementi Fracarro con riflettore a 90° perpendicolare al dipolo.
Se anche altri hanno potuto effettuare questo tipo di verifiche è bello discuterne tecnicamente.
 
BTS ha scritto:
Il fatto che non abbia tante "stelline", non significa che io sia un ignorante in materia, perchè mi limito a scrivere solo i messaggi essenziali.
Perché, qualcuno ti ha dato dell'ignorante?
Tra l'altro io stesso ho affermato che tu stesso in varie occasioni hai dimostrato competenza nel contesto di un Forum tecnico... Che c'entrano le "stelline", quindi? :doubt:


aghidipini ha scritto:
....questo vale solo se il trasmettitore è in vista? e sulle lunghe distanze avete fatto prove? Mi potresti gentilmente dire il codice sul catalogo?
Se ti interessa il modello dell'antenna Fracarro citata poco sopra...
Per UHF: 10BL45F
Per IV banda: 10BL4F
Per V banda: 10BL5F

Esistono anche nella versione con il riflettore a V (anzi, <), in tal caso sul codice basta sostituire "BL" con "RD" (ad es. 10RD45F). In teoria, mantenendo prestazioni globali praticamente identiche, presentano un rapporto fronte/retro un po' più elevato.

Io però non le raccomando (né BL, né RD) qualora si debbano ricevere segnali lontani/deboli e/o con problemi importanti di otticità o di echi. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso