Antenna più adatta Reggio Calabria sud - Fracarro elica 700c pro vs sigma6hd

Massimo87

Digital-Forum New User
Registrato
14 Agosto 2025
Messaggi
22
Località
Reggio Calabria
Salve a tutti,

Da un po' di tempo sono deciso nel sostituire l'antenna ricevente in zona Reggio Calabria sud, qui la quasi totalità delle antenne sono indirizzate verso Catania. L'idea sarebbe quella di sostituire l'intero impianto ricevente ma in questo post vorrei soffermarmi sull'antenna. I problemi in ricezione sono vari ma in particolare vi è il blocco totale dei segnali rai per qualche minuto. Ciò accade molto spesso. Dai vari post ho letto della più recente Fracarro elica 700 c pro e della Sigma6hd lte700. La mia attuale antenna ha le seguenti caratteristiche: :
•Numero elementi: 27
•Banda: UHF
•Canali: 21- 48
•Frequenze di lavoro: 470-694Mhz
•Guadagno: 8 – 12.5dB
•Angolo di apertura O/V: 38°/45°
•Rapporto A/D: 15-25dB
•Impedenza: 75 Ohm
•Attacco tipo: F

Considerando , quindi, la zona ed il problema scritto in precedenza, mi chiedo se avrebbe senso un'antenna con amplificatore integrato e cag regolabile oppure no. Grazie per la risposta.
 
Ciao; qualsiasi antenna deve fare l'antenna e basta, perciò CAG, preampli, filtro 5G ecc. non devono stare lì dentro al contenitore del balun esposti alle intemperie, pena l'abbreviazione della vita dell'antenna. Una bella K47 5G o una speed+43 5G o una R43 Z va benissimo.
 
Ciao Gerardo ti ringrazio per la risposta, è sempre bello poter apprendere qualcosa da chi ha più esperienza! Consiglieresti anche centralina autoprogrammabile, amplificatore e partitore? Nel mio caso sarebbe utilizzabile per un appartamento con 4 TV.
 
Se ricevi tutto da Carminello (Catania, Valverde) non serve la programmabile, hai tutto in unica postazione; l'unica problematica che potresti avere è il mare di mezzo; quindi ti occorre un'antenna che abbia un buon guadagno ed un ottima direttività; una di queste petrebbe essere la Offel Speed+ 43G codice 21-375B
Per quanto riguarda il centralino, uno che è dotato di circuito di guadagno automatico potrebbe essere il Fracarro serie MBJ, il quale dispone di circuito A.B.L.A. che mantiene costante il livello di uscita anche al variare del livello di ingresso. Nel tuo caso potrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere utile.
 
Ciao Vasily, ti ringrazio per la risposta, come detto precedentemente a Gerardo mi fa sempre molto piacere avere risposte di persone che se ne intendono maggiormente. Si, ricevevo tutto da Catania, soltanto una volta anni fa misi una vhf associata alla uhf. Mi pare di capire dalle vostre risposte che l'antenna più adatta dovrebbe essere Offel Speed+ 43G. Escludendo la elica 700 c pro, cosa ne pensi della sigma 6hd? La offel si pone meglio in termini di direttività e guadagno? Per il centralino, invece, ce ne sarebbero alcuni simili sempre della offel?
 
Con buona ottica sul ripetitore per soltanto 4 prese mi verrebbe da dirti che con un'antenna dall'elevato guadagno come la speed+43G e se non hai chilometri di cavo ed é un cavo buono (6,7mm classe A++) non ti serve nanche amplificare, ti basta un partitore a 4 uscite; prova prima così, in caso contrario l'amplificatore lo puoi sempre prendere dopo, in caso lo vorresti da palo più l' alimentatore o da interno autoalimentato a 220?
 
Ultima modifica:
Con buona ottica sul ripetitore per soltanto 4 prese mi verrebbe da dirti che con un'antenna dall'elevato guadagno come la speed+43G e se non hai chilometri di cavo ed é un cavo buono (6,7mm classe A++) non ti serve nanche amplificare, ti basta un partitore a 4 uscite; prova prima così, in caso contrario l'amplificatore lo puoi sempre prendere dopo, in caso lo vorresti da palo più l' alimentatore o da interno autoalimentato a 220?
Grazie della risposta Gerardo, il cavo lo dovrò sostituire e sicuramente prenderò quello che mi stai consigliando. Come lunghezza mi servirebbe l'equivalente di due piani di un condominio (circa 15 metri) oltre a quello da inserire nei corrugati dentro l'appartamento. Normalmente gli amplificatori li ho sempre avuti da palo sotto l'antenna con l'alimentatore posizionato dentro casa vicino ad una tv.
 
Io comincerei senza amplificatore; se il livello dei segnali si rivelasse troppo debole, puoi mettercene uno da poco guadagno come questo https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-224_IT.pdf con un buon alimentatore lineare https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/alimentatore-stabilizzato-serie-entry/serie-entry/83952ce
Grazie mille per la risposta. Rimanendo in termini di caratteristiche di guadagno e direttività, secondo te, posso escludere anche la serie blu della fracarro? Come cavo ho trovato questo negozio: https://messi.it/it/catalogo/cavi-coassiali-antenna-tv-satellitare-digitale.htm
Hai mai acquistato da li?
Infine, ti chiedo un ultima cosa, mi interesserebbe guardare il Mer, il Ber e gli altri parametri prima e dopo l'introduzione di questi acquisti, mi consiglieresti un analizzatore di campo non professionale ma abbastanza decente per tirare fuori qualche dato? In questo caso ho visto questo link: https://amzn.eu/d/gfUaiNE
Ti ringrazio ancora per la risposta.
 
Le blu corrispondono più o meno alle offel indicate, ma hanno il filtro 5G a bordo, inoltre quella scoperta di fracarro di inglobare il dipolo e il balun dentro quella plastica bianca non mi piace perché tende a riempirsi d'acqua. I misuratori non professionali corrispondono ad un decoder, perciò tantovale usare un ricevitore che indichi intensità e qualità https://static.tecnichenuove.it/01smartlife/2022/04/OSD_ricerca_canali_DTT.jpg Il cavo va bene.
 
Escludendo la elica 700 c pro, cosa ne pensi della sigma 6hd? La offel si pone meglio in termini di direttività e guadagno? Per il centralino, invece, ce ne sarebbero alcuni simili sempre della offel?
La sigma ha purtroppo il filtro incorporato nel balun, e come ti è stato consigliato è meglio evitare perchè potresti andare incontro a possibili deterioramenti o malfunzionamenti in presenza di forti disturbi di bts nelle vicinanze. Meglio la Offel che non ha il filtro a bordo ed'ha eccellenti caratteristiche.
Per quanto riguarda il centralino la offel li ha in catalogo quelli con la funzione del guadagno automatico, li chiama "smart" e sono i Fusion sia da palo che da interno, ma non sono adatti per semplici impianti con poche prese in quanto hanno un guadagno esagerato e non va bene per il tuo caso.
Se, oltre ai metri dei cavi che hai già spiegato, ci dici quante prese hai e come sono collegate tra di loro, si puo' stabilire a priori se devi amplificare o meno; per adesso solo con la perdita del cavo di discesa avresti circa 3 db di perdita, da aggiungere il cavo interno di cui non sappiamo marca, tipo e lunghezza, e il numero di prese e come sono collegate tra loro, ovvero con che componente. Io suppongo che almeno ti serve un piccolo centralinoper recuperare quello che perdi, ma devi darci piu' info di cio' che hai in casa, per precisione tecnica meglio non fare calcoli con le supposizioni, occorrono i dati.......
 
Le blu corrispondono più o meno alle offel indicate, ma hanno il filtro 5G a bordo, inoltre quella scoperta di fracarro di inglobare il dipolo e il balun dentro quella plastica bianca non mi piace perché tende a riempirsi d'acqua. I misuratori non professionali corrispondono ad un decoder, perciò tantovale usare un ricevitore che indichi intensità e qualità https://static.tecnichenuove.it/01smartlife/2022/04/OSD_ricerca_canali_DTT.jpg Il cavo va bene.
Ok, ovviamente ti faccio sapere come va.
La sigma ha purtroppo il filtro incorporato nel balun, e come ti è stato consigliato è meglio evitare perchè potresti andare incontro a possibili deterioramenti o malfunzionamenti in presenza di forti disturbi di bts nelle vicinanze. Meglio la Offel che non ha il filtro a bordo ed'ha eccellenti caratteristiche.
Per quanto riguarda il centralino la offel li ha in catalogo quelli con la funzione del guadagno automatico, li chiama "smart" e sono i Fusion sia da palo che da interno, ma non sono adatti per semplici impianti con poche prese in quanto hanno un guadagno esagerato e non va bene per il tuo caso.
Se, oltre ai metri dei cavi che hai già spiegato, ci dici quante prese hai e come sono collegate tra di loro, si puo' stabilire a priori se devi amplificare o meno; per adesso solo con la perdita del cavo di discesa avresti circa 3 db di perdita, da aggiungere il cavo interno di cui non sappiamo marca, tipo e lunghezza, e il numero di prese e come sono collegate tra loro, ovvero con che componente. Io suppongo che almeno ti serve un piccolo centralinoper recuperare quello che perdi, ma devi darci piu' info di cio' che hai in casa, per precisione tecnica meglio non fare calcoli con le supposizioni, occorrono i

La sigma ha purtroppo il filtro incorporato nel balun, e come ti è stato consigliato è meglio evitare perchè potresti andare incontro a possibili deterioramenti o malfunzionamenti in presenza di forti disturbi di bts nelle vicinanze. Meglio la Offel che non ha il filtro a bordo ed'ha eccellenti caratteristiche.
Per quanto riguarda il centralino la offel li ha in catalogo quelli con la funzione del guadagno automatico, li chiama "smart" e sono i Fusion sia da palo che da interno, ma non sono adatti per semplici impianti con poche prese in quanto hanno un guadagno esagerato e non va bene per il tuo caso.
Se, oltre ai metri dei cavi che hai già spiegato, ci dici quante prese hai e come sono collegate tra di loro, si puo' stabilire a priori se devi amplificare o meno; per adesso solo con la perdita del cavo di discesa avresti circa 3 db di perdita, da aggiungere il cavo interno di cui non sappiamo marca, tipo e lunghezza, e il numero di prese e come sono collegate tra loro, ovvero con che componente. Io suppongo che almeno ti serve un piccolo centralinoper recuperare quello che perdi, ma devi darci piu' info di cio' che hai in casa, per precisione tecnica meglio non fare calcoli con le supposizioni, occorrono i dati.......
Ciao Vasily, sono d'accordo con te, senza dati non si possono fare calcoli! Ti rispondo in ordine:
La lunghezza in metri del cavo di discesa è tra i 15 e 20 metri. I cavi li sostituisco in toto, come suggerito da Gerardo prenderei un cavo A++. Rispetto a dove acquistarlo ho trovato questo negozio: https://messi.it/it/catalogo/cavi-coassiali-antenna-tv-satellitare-digitale.htm .Tu conosci qualche altro rivenditore affidabile?
Attualmente non ho prese dentro casa ma solo 4 cavi che scendono nelle stanze della casa; due da un lato e due dall'altro. In vista di lavori di ristrutturazione, traccerei a muro e inserirei un corrugato apposito per le prese. Per le prese avevo visto queste serie della btcino: https://amzn.eu/d/htJQbNc Ritieni che la presa sia poco performante? L'idea sarebbe quella di collegare il cavo di discesa ad uno splitter con 4 uscite tipo questo: https://amzn.eu/d/d2tCi7g . Attualmente il partitore si trova nel palo dell'antenna ma per evitare problemi potrei anche inserirlo a valle dentro una nuova cassetta elettrica dell'appartamento. Quando parli di "che componente" intendi con quale cavo giusto?
Grazie ancora per la risposta, è sempre un piacere apprendere da chi ha passione in questi argomenti.
 
Per componente intendevo con che cosa intendi collegare le prese: a stella, ovvero tutte in unico punto ad un partitore, o meglio derivatore, oppure passanti con unico cavo che entra ed esce da presa a presa tramite apposite prese passanti. Ma adesso che ho letto vedo che intendi il collegamento a stella in un unico punto convergente. Meglio così. Evita il partitore da palo altrimenti devi scendere 4 cavi con conseguente aumento di spesa e di usura; meglio un distributore dentro casa a 4 vie.
Io ti consiglio di mettere un derivatore a 4 vie da -12/-14 db con l'uscita passante chiusa da resistenza, usare un buon cavo di discesa come l'ottimo Cavel DG113 che trovi facilmente sia in negozio che online, e a questo punto potresti mettere un centralino da interno, ma devi predisporre una cassetta da incasso con il 230V, e che sia capiente onde evitare il surriscaldamento della sezione alimentazione. Se non hai la possibilità di fare cio' ne metti uno da palo e dentro monti solo l'alimentatore che prende poco spazio. Per quello di cui stiamo parlando, e che ti ho elencato, bastano e avanzano 20 db di guadano, ma di qualità.
 
Facciamo che il derivatore sia ALMENO da 14db altrimenti se lo metti da 12 é ne' più né meno che un partitore con i suoi 4db di perdita di passaggio :) Se sceglie il derivatore l'amplificatore ci sta.
 
Per componente intendevo con che cosa intendi collegare le prese: a stella, ovvero tutte in unico punto ad un partitore, o meglio derivatore, oppure passanti con unico cavo che entra ed esce da presa a presa tramite apposite prese passanti. Ma adesso che ho letto vedo che intendi il collegamento a stella in un unico punto convergente. Meglio così. Evita il partitore da palo altrimenti devi scendere 4 cavi con conseguente aumento di spesa e di usura; meglio un distributore dentro casa a 4 vie.
Io ti consiglio di mettere un derivatore a 4 vie da -12/-14 db con l'uscita passante chiusa da resistenza, usare un buon cavo di discesa come l'ottimo Cavel DG113 che trovi facilmente sia in negozio che online, e a questo punto potresti mettere un centralino da interno, ma devi predisporre una cassetta da incasso con il 230V, e che sia capiente onde evitare il surriscaldamento della sezione alimentazione. Se non hai la possibilità di fare cio' ne metti uno da palo e dentro monti solo l'alimentatore che prende poco spazio. Per quello di cui stiamo parlando, e che ti ho elencato, bastano e avanzano 20 db di guadano, ma di qualità.
Grazie della risposta Vasily, il cavo come dicevi anche tu si trova tranquillamente nei negozi online e fisici. Per quanto riguarda la cassetta da incasso in vista di questi lavori posso installarla, tu hai qualche cassetta da suggerirmi? Vedendo anche la risposta di Gerardo mi consigliate il derivatore con almeno 14 db, come mai non un partitore? Nel caso in cui avessi gia provato qualcuno affidabile, avresti il link da consigliarmi?
Grazie ancora e buon ferragosto!
 
Nel tuo caso non cambia niente, l'utilizzo di derivatori in cascata é indispensabile nelle grandi distribuzioni in modo tenere basso il ROS sulla montante grazie ad una adeguata attenuatione di derivazione e la presenza della terminazione in fondo, e in modo da dare ad ogni piano lo stesso livello di segnale come in questi schemi https://postimg.cc/Bj03Bt9h e https://postimg.cc/phYyRWc0 Consigliavo il partitore perché hai una sola derivazione e per risparmiare qualche db nel caso non amplificassi; se invece decidi di cominciare subito con un amplificatore usa pure un derivatore a 4 uscite da 16db https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-242_IT.pdf e chiudigli l'uscita passante con la resistenza. Una volta era anche utile l'utilizzo dei derivatori perché offrivano una elevata separazione fra uscite derivate (più di 50db) per evitare il reciproco disturbo fra televisori prodotto dall'oscillatore locale dei tuner; i moderni televisori invece non emettono praticamente più nessun segnale spurio perciò questa pratica é caduta in disuso, al punto che in quasi tutti i derivatori a più uscite derivate viene semplicemente utilizzato un partitore per ottenerle che offre una separazione minima fra le sue uscite derivate tipicamente maggiore di 20db più che sufficienti.
 
Ultima modifica:
Comunque anche solo per il partitore un minimo di amplificazione ci vuole, perchè la distanza tra Carminello e Reggio è di circa 77 Km che non sono mica pochi, e considerando che, da Catania centro, la quale dista circa 7km da Carminello, ho una media di 67 dBuV con ottica libera e antenna con un buon guadagno, di certo non puo' esserci lo stesso livello a quasi 80 Km; calcoliamo per un impianto di 4 prese una perdita stimata di circa 19/20 db (-8/-9 il partitore a 4 vie, altri 6 circa la discesa, e mettiamoci altri 4/5 in casa tra partitore e presa tv). Non si puo' rischiare di avere un lumicino di segnale alla presa soprattutto sui mux piu' bassi.
 
Certo, finirà senz'altro così; il mio suggerimento era più che altro una prova che propongo a tutti quelli che hanno poche prese da servire, anche per capire esattamente di quanto bisogna poi eventualmente amplificare.
 
Ultima modifica:
Vasily e Gerardo, mi fa molto piacere leggere questo tipo di risposte! Purtroppo oggi si danno per scontate molte cose ma ora, grazie a voi, riesco a coglierne bene le differenze! Quindi, riepilogando:
  • È assodato che come antenna va bene la offel speed +43G;
  • Cavo Cavel DG113, ne prenderei 100 metri per stare tranquilo;
  • Centralino Fracarro MBJ, in questo caso ne ho visti tanti a questo link: https://fracarro.com/it/?s=Centralino&lang=it ma non saprei se scegliere quello con filtro 5G o 5G e 4G, riuscireste a consigliarmi il modello più adatto?
  • Partitore offel suggerito da Gerardo: https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-242_IT.pdf
  • Prese a muro? O frutto della presa a muro? In questo caso non sono riuscito a leggere parametri riferiti ad esso, ad esempio nel caso di cavo ethernet il frutto della presa a muro mi indica la categoria se cat5, 6 o 7.
Per concludere, vi ringrazio tantissimo e vi farò sapere, appena arrivato tutto, come andrà la sistemazione finale, spero in una bella differenza rispetto al sistema attuale. Infine, dite che dovrei cambiare il nome al post inserendo sistema adatto piuttosto che antenna? Grazie mille.
 
Indietro
Alto Basso