Antenna UHF per Spilamberto (Modena): K27? K47? Altro?

mrmars

Digital-Forum New User
Registrato
26 Febbraio 2009
Messaggi
7
Salve a tutti,
devo riammodernare l'impianto d'antenna in zona Spilamberto, provincia di Modena.
Sono indeciso sulle due UHF da acquistare (una per Serramazzoni e l'altra per Colle Barbiano).

Ho letto su diversi thread che sia la Offel K27 che la K47 sono ottimi prodotti, sia per temi di qualità meccanica, sia per assenza di filtro LT; per cui stavo pensando di orientarmi su una di quelle due (detto che la K27 online non si trova).

Se la K27 vince in resistenza al vento, sembra penalizzata da una minore direttività. Discorso opposto per la K47, dove vince per direttività (e ovviamente guadagno), ma alcuni la guardano con leggera diffidenza per quanto riguarda le dimensioni.
Apertissimo ad altri suggerimenti (ho valutato anche la Fracarro Blu10, ma pare che il recente nuovo progetto della K47 limitata al canale 48 sia ritenuto migliore).

Nota: il mio palo è di metà/fine anni 90, telescopico a tre sezioni, la base a occhio tra i 6 e gli 8 cm di diametro. A ispezione visiva sembra in ottime condizioni. La zona non è particolarmente ventosa.

Grazie per il vostro aiuto.
 
Salve a tutti,
devo riammodernare l'impianto d'antenna in zona Spilamberto, provincia di Modena.
Sono indeciso sulle due UHF da acquistare (una per Serramazzoni e l'altra per Colle Barbiano).

Ho letto su diversi thread che sia la Offel K27 che la K47 sono ottimi prodotti, sia per temi di qualitÃ* meccanica, sia per assenza di filtro LT; per cui stavo pensando di orientarmi su una di quelle due (detto che la K27 online non si trova).

Se la K27 vince in resistenza al vento, sembra penalizzata da una minore direttivitÃ*. Discorso opposto per la K47, dove vince per direttivitÃ* (e ovviamente guadagno), ma alcuni la guardano con leggera diffidenza per quanto riguarda le dimensioni.
Apertissimo ad altri suggerimenti (ho valutato anche la Fracarro Blu10, ma pare che il recente nuovo progetto della K47 limitata al canale 48 sia ritenuto migliore).

Nota: il mio palo è di metÃ*/fine anni 90, telescopico a tre sezioni, la base a occhio tra i 6 e gli 8 cm di diametro. A ispezione visiva sembra in ottime condizioni. La zona non è particolarmente ventosa.

Grazie per il vostro aiuto.

Buongiorno, ottime antenne le Offel, ma per valutare un'antenna devi considerare tutti i parametri.

Le K come le Blu sono antenne biconiche, le prime sono più lunghe (rispettivamente alla Blu5 e 10) e con gli elementi molto ingombranti.

Hanno un carico al vento maggiore, un gain maggiore ma una protezione a/i di soli 26dB.

La Blu invece ha minore carico al vento, un gain leggermente inferiore ma un'ottima protezione con un a/i di 30dB.

Tra le due, l'antenna con la migliore temperatura di rumore equivalente è la Blu.

Ma se sei nelle vicinanze dei ripetitori e questi sono in ottica qualsiasi altra antenna andrà bene (puoi anche valutare delle yagi Tau Killer+ o triple MS).

Detto questo dovrai porre attenzione alla miscelazione delle antenne e orientarti verso una centralina digitale programmabile tra le LEM, Johansson originali o OEM (Fracarro, MS, etc.)

In firma troverai un link con una guida sulle digitali programmabili.
 
Salve a tutti,
devo riammodernare l'impianto d'antenna in zona Spilamberto, provincia di Modena.
Sono indeciso sulle due UHF da acquistare (una per Serramazzoni e l'altra per Colle Barbiano).

Ho letto su diversi thread che sia la Offel K27 che la K47 sono ottimi prodotti, sia per temi di qualità meccanica, sia per assenza di filtro LT; per cui stavo pensando di orientarmi su una di quelle due (detto che la K27 online non si trova).

Se la K27 vince in resistenza al vento, sembra penalizzata da una minore direttività. Discorso opposto per la K47, dove vince per direttività (e ovviamente guadagno), ma alcuni la guardano con leggera diffidenza per quanto riguarda le dimensioni.
Apertissimo ad altri suggerimenti (ho valutato anche la Fracarro Blu10, ma pare che il recente nuovo progetto della K47 limitata al canale 48 sia ritenuto migliore).

Nota: il mio palo è di metà/fine anni 90, telescopico a tre sezioni, la base a occhio tra i 6 e gli 8 cm di diametro. A ispezione visiva sembra in ottime condizioni. La zona non è particolarmente ventosa.

Grazie per il vostro aiuto.

Non posso che confermare le considerazioni che hai riassunto e che dimostri di avere ben compreso, non so dove le hai viste, ma suppongo in interventi degli amici AlexRamones, BillyClay, Coppo ed Elettt, che sono anche pratici delle nostre zone, oltre che di Snipermosin, che tutti stimo moltissimo.
In particolare l'aspetto decisivo vedo che lo hai compreso: il ricalcolo fisico del taglio di frequenza non ottenuto a posteriori con un filtro.
Per cui sicuramente ti consiglio anche io le due antenne Offel che hai indicato. ;)
Di fino poi, quale delle due, non saprei, mi piacerebbe sentire AlexRamones, ma in realtà più che per la scelta dell'antenna per la pratica dell'installazione, visto che già ti ha risposto e conosce bene la zona.
 
Non posso che confermare le considerazioni che hai riassunto e che dimostri di avere ben compreso, non so dove le hai viste, ma suppongo in interventi degli amici AlexRamones, BillyClay, Coppo ed Elettt, ...

Ciao, ho esclusivamente "studiato" qui dentro (anche perché ci sono veramente contributori degni di assoluto rispetto).
Penso che prima di approfittare dell'esperienza degli altri (guadagnata attraverso tanti anni di sudato lavoro) bisogni almeno dimostrare di aver fatto il minimo di sforzo per aver provato a saltarci fuori da soli. :)

Anyway, assolutamente ho già compreso che l'ottimo è una centralina programmabile, per cui ho ordinato una Johansson 6711.
Come cavi penso di stare su Messi & Paoloni, l'Intsat 110 Elite (comunque dal palo al sottotetto dove monterò la centralina stiamo parlando di 10 o 15 metri al massimo); tecnicamente è anche sovrastimato, lo acquisto solo per la qualità dei materiali e quindi la resistenza al tempo.

Per cui... rimane solo l'antenna giusta (e puntarla bene :lol:).

Grazie
 
Ciao, ho esclusivamente "studiato" qui dentro (anche perché ci sono veramente contributori degni di assoluto rispetto).
Penso che prima di approfittare dell'esperienza degli altri (guadagnata attraverso tanti anni di sudato lavoro) bisogni almeno dimostrare di aver fatto il minimo di sforzo per aver provato a saltarci fuori da soli. :)

Anyway, assolutamente ho già compreso che l'ottimo è una centralina programmabile, per cui ho ordinato una Johansson 6711.
Come cavi penso di stare su Messi & Paoloni, l'Intsat 110 Elite (comunque dal palo al sottotetto dove monterò la centralina stiamo parlando di 10 o 15 metri al massimo); tecnicamente è anche sovrastimato, lo acquisto solo per la qualità dei materiali e quindi la resistenza al tempo.

Per cui... rimane solo l'antenna giusta (e puntarla bene :lol:).

Grazie

Sarebbe meglio la 6714 almeno hai tre ingressi V/U.

La 6711 ha un vhf e due uhf e solo 15 filtri contro i 32 della 6714.

Sulla storia del filtro nel dipolo cè una scuola di pensiero che non condivido perché io uso solo antenne filtrate, oltretutto in grandi impianti condominiali e problemi= 0.

Anche la storia di ridisegnare le antenne non è che sia premiante perché se confronti la ķ95 con la nuova k70 vedraiche in protezione è scesa da 30 a 26 dB di a/i.

Vale sempre il discorso dell'antenna giusta per la situazione giusta.

Vediti la tau killer+ che addirittura ha 35dB di a/i.
 
Ultima modifica:
Sarebbe meglio la 6714 almeno ai tre ingressi V/U.

La 6711 ha un vhf e due uhf e solo 15 filtri contro i 32 della 6714.

Sulla storia del filtro cè una scuola di pensiero che non condivido perché io uso solo antenne filtrate, oltretutto in grandi impianti condominiali e problemi= 0.

Anche la storia di ridisegnare le antenne non è che sia premiante perché se confronti la ķ95 con la nuova k70 vedraiche in protezione è scesa da 30 a 26 dB di a/i.

Vale sempre il discorso dell'antenna giusta per la situazione giusta.

Vediti la tau killer+ che addirittura ha 35dB di a/i.
Vedo da tempo che il rapporto avanti indietro è il tuo cavallo di battaglia.
Mi risparmio illazioni sul come mai, visto che è sempre stato un parametro da tenere in conto, ma non è che la gente ci morisse dietro...
Fatto sta che mi sono incuriosito e ho guardato un po' in giro, rilevando che effettivamente le antenne Fracarro hanno A/I stratosferici.
Tanto stratosferici da pensare, senza polemica, che ci possa essere una differenza di misurazione, perchè non è concepibile che ci siano più di 10 db di differenza con le altre marche...
Capisci che non è un pregiudizio, ma guardando dei dati di questo genere, in cui tutte le antenne diciamo di una marca, ma non mi interessa, diciamo di un laboratorio di misurazione, antenne di qualsiasi tipo, anche le più gnocche, hanno tutte questo rapporto esasperatamente superiore a tutte le misure di altre fonti...insomma, è una cosa che farebbe riflettere e porre delle domande a chiunque analizzi delle serie di dati...
 
Ultima modifica:
Vedo da tempo che il rapporto avanti indietro è il tuo cavallo di battaglia.
Tanto che mi sono incuriosito e ho guardato un po' in giro, rilevando che effettivamente le antenne Fracarro hanno A/I stratosferici.
Tanto stratosferici da pensare, senza polemica, che ci possa essere una differenza di misurazione, perchè non è concepibile che ci siano più di 10 db di differenza con le altre marche...
Capisci che non è un pregiudizio, ma guardando dei dati di questo genere, in cui tutte le antenne diciamo di una marca, ma non mi interessa, diciamo di un laboratorio di misurazione, antenne di qualsiasi tipo, anche le più gnocche, hanno tutte questo rapporto esasperatamente superiore a tutte le misure di altre fonti...insomma, fa pensare...

Nessun cavallo di battaglia, mi rifaccio semplicemente alle perle lasciate nel forum da Tuner che ha sempre asserito che spingendo un progetto al guadagno puro i lobi laterali e posteriori si aprono e l'antenna peggiora in termini di temperatura di rumore equivalente.

Ognuno poi è libero, come lo è il forum, di perseverare nelle proprie convinzioni.

Fine OT
 
Nessun cavallo di battaglia, mi rifaccio semplicemente alle perle lasciate nel forum da Tuner che ha sempre asserito che spingendo un progetto al guadagno puro i lobi laterali e posteriori si aprono e l'antenna peggiora in termini di temperatura di rumore equivalente.

Ognuno poi è libero, come lo è il forum, di perseverare nelle proprie convinzioni.

Fine OT

Non persevero... ;)
Forse ho editato il post dopo che lo hai letto...ma del resto abbiamo in comune questo vizio ;)
Ho posto a te e agli altri, diciamo in generale alla comunità tecnica, un dubbio...
 
Non persevero... ;)
Forse ho editato il post dopo che lo hai letto...ma del resto abbiamo in comune questo vizio ;)
Ho posto a te e agli altri, diciamo in generale alla comunità tecnica, un dubbio...

Purtroppo il dubbio è quello che molto spesso si guarda solo al gain ma non a quello che accade intorno.

Cmq è già stato detto, se i ripetitori sono vicini e in ottica vanno benissimo anche delle yagi, non serve spendere soldi in biconiche delle quali alcune potrebbero avere risultati dubbi
 
Purtroppo il dubbio è quello che molto spesso si guarda solo al gain ma non a quello che accade intorno.
Su quello con me sfondi una porta aperta...da sempre...
Tanto che su quello si combatterono battaglie commerciali a suon di db iso (a proposito di misurazioni)...sulle quali si è sempre cercato di fare debunkering, come si direbbe adesso, cioè di demistificare...
 
Su quello con me sfondi una porta aperta...da sempre...
Tanto che su quello si combatterono battaglie commerciali a suon di db iso (a proposito di misurazioni)...sulle quali si è sempre cercato di fare debunkering, come si direbbe adesso, cioè di demistificare...

Si, ma inutilmente perché il confronto lo fai in differenziale e il risultato sarà sempre in dB (questa volta senza il suffisso "i")
 
Diciamo che l'obiettivo temo fossero coloro che i confronti o non li facevano o non sapevano la differenza... :D

Non mi sono spiegato, intendevo tra due antenne e il conto è facile facile:
La prima guadagna 16dBi; la seconda 14dBi; la prima guadagna 2dB in più rispetto alla seconda.
Ma se la coperta la tiri da un lato e scopri dall'altro, quale sarà la migliore se la seconda ha 4dB di a/i in più rispetto alla prima???

Ai, ai, ai (signora Longari; mi cade proprio sul più bello..) direbbe Mike!
 
Non mi sono spiegato, intendevo tra due antenne e il conto è facile facile:
La prima guadagna 16dBi; la seconda 14dBi; la prima guadagna 2dB in più rispetto alla seconda.
Ma se la coperta la tiri da un lato e scopri dall'altro, quale sarà la migliore se la seconda ha 4dB di a/i in più rispetto alla prima???

Ai, ai, ai (signora Longari; mi cade proprio sul più bello..) direbbe Mike!
Si vede che non ti ricordi come la giocavano, o non lo hai visto all'epoca...la raccontavano bene...sempre per gli ingenui, ovvio...
Il discorso sull'avanti/indietro che ho fatto prima era diverso, era di stupore per le proporzioni del distacco, che non è di tre o quattro db...
 
Non stiamo a guardare troppo i 4 db di differenza di rapporto A/I (sulla carta) tra le 2 antenne, perchè sul campo accadono cose molto strane con un'antenna che dichiara ben 30 db di protezione posteriore...
Capitato piu' volte.....
 
Diciamo che ogni zona / bacino di utenza richiede tipicamente un tipo di antenna più adatto.
Tendenzialmente, anche io, soprattutto con le trasmissioni in digitale, se mi trovo in una zona piuttosto complessa, con più segnali da ricevere in più direzioni, specie se almeno due di esse sono contrapposte, a preferire un'antenna con un buon rapporto fronte/retro, anche se il guadagno dichiarato sulla carta è di 1-2 dB inferiore.
E, ovviamente, prima di procedere ad un'installazione in una zona per me "inedita", mi guardo bene intorno, anzi, osservo bene i tetti dei dintorni per capire se esiste una tipologia di antenna più ricorrente e, contestualmente, mi informo sulle sue caratteristiche, soprattutto se le devo paragonare ad un altro marchio o tipo di antenna, che, magari, mi trovo ad usare più frequentemente. ;)
Ad oggi, per la mia esperienza, posso affermare che, mediamente, il miglior compromesso qualità/prezzo lo ho sempre trovato con le Fracarro (escluse le Sigma, che trovo troppo costose e pesanti, rispetto alle loro prestazioni, che sono del tutto paragonabili a quelle della serie BLU), anche perché in linea di massima sono quelle che più facilmente sono reperibili sul mercato, ma questo non esclude che possa installare anche altri marchi, se le caratteristiche delle loro antenne si rivelino migliori in una data zona. ;)
Ah, dimenticavo... Per la centrale programmabile, raccomando di fare attenzione al numero e la tipologia di ingressi di cui si necessiti, nel senso che se si devono utilizzare tre antenne UHF, alcuni modelli prevedono, per la banda UHF, solo due ingressi... Quindi attenzione.
 
A Spilamberto se non hai ostacoli (caseggiati alti o alberi dalla chioma importante) basta e avanza usare due LOG tipo la LP 45 della Fracarro:i tx di Serramazzoni li ricevi anche con una forchetta, analogamente la Rai da Colle Barbiano non ha alcun problema di sorta.
 
A Spilamberto se non hai ostacoli (caseggiati alti o alberi dalla chioma importante) basta e avanza usare due LOG tipo la LP 45 della Fracarro:i tx di Serramazzoni li ricevi anche con una forchetta, analogamente la Rai da Colle Barbiano non ha alcun problema di sorta.
Grazie.
Visto? Alleluja, dove può andare bene ripensiamo anche alla buona vecchia logaritmica, che era anche un mio pallino...
Dotata fra l'altro, a prescindere dal costruttore, basta non sia una chiavica, di ottima robustezza e di non indifferente rapporto avanti/indietro, in questo caso non dovuto ad accorgimenti costruttivi, ma proprio in modo intrinseco e nativo per la sua concezione teorica ;)
Poi magari andiamo a vedere le note tecniche e risulta che non è vero...ma a quel punto io credo più alla teoria della logaritmica che alle note tecniche... :D
 
Valle Giulia???

Molto vale il contributo di chi conosce la zona e non tira i remi in barca lasciando gli utenti in secca.

Vedo che AlexRamones è molto schietto e non si fa scrupoli nell'elargire i consigli.

Sulle Log, cè l'ultima MS, quella famosa con lo stub, che ha un lobo maggiormente chiuso, mantenendo comunque il diagramma largo tipico delle log, con un guadagno leggermente superiore per via della discreta lunghezza e chiaramente un'ottimo a/i che non guasta mai.
 
Sulle Log, cè l'ultima MS, quella famosa con lo stub, che ha un lobo maggiormente chiuso, mantenendo comunque il diagramma largo tipico delle log, con un guadagno leggermente superiore per via della discreta lunghezza e chiaramente un'ottimo a/i che non guasta mai.
Sì...mettere le caxate inutili perfino sulla logaritmica, che fa della sua semplicità spartana un tratto direi filosofico, è il massimo del delirio... :evil5:
 
Indietro
Alto Basso