Antenna UHF per Spilamberto (Modena): K27? K47? Altro?

Stiamo parlando della Blu10HD-5G e i valori sono riferiti @600MHz:



Per l'accuratezza, incertezza e precisione, credo che il produttore effettui le calibrazioni del caso come anche effettui la calibrazione del sito di test.

Mi autoquoto per non riscrivere:

...

Ricordo che il diagramma di ricezione delle Offel 5G viene riportato a 585MHz mentre quello delle Fracarro 5G a 600MHz e che i valori di a/i sono riferiti a tali frequenze.

Scendendo di frequenza i lobi si allargano ed anche il rapporto a/i diminuisce per entrambe (ma un conto è partire con un a/i di 30dB della Blu rispetto alla K che ne ha 26).
 
Purtroppo che gli elementi della serie k47 5g che possono avere gioco dove innestati è risaputo.
Visto che gli elementi cioè le farfalle sono ancora più grandi e pure io ho dovuto fissare qualche elemento con delle fascette..
Su antenne relativamente nuove.
Trovo molto più robusta la serie Speed .
Purtroppo la serie k fa così specialmente se riceve qualche urto o e vittima di qualche piccione di troppo.
Non perde gli elementi comunque ma oscillano con il vento.
Con questo non dico che non uso la serie k . Anzi vedi firma .
Ma preferisco nettamente la serie Speed . Solo che purtroppo è più cara .
 
Stiamo parlando della Blu10HD-5G e i valori sono riferiti @600MHz:



Per l'accuratezza, incertezza e precisione, credo che il produttore effettui le calibrazioni del caso come anche effettui la calibrazione del sito di test.

Mi autoquoto per non riscrivere:

Venue2, era un esempio pratico per far capire che quei numeri presi dai datasheet andrebbero quantomeno contestualizzati e comparati con altri di diversi produttori a parità di misura e metodica.

Altrimenti come ho fatto notare dal mio precedente post, si potrebbe erroneamente credere che la Blu10LTE, date le caratteristiche riportate abbia un F/R maggiore alle altre, mentre nella realtà non lo è. Semplicemente è stato misurato ad una differente frequenza.
Mi riferisco a tè per il fatto che spesso leggo nei tuoi post che cerchi di valorizzare alcune antenne basandoti soprattutto su questi dati e ti volevo semplicemente far notare che non puoi essere sicuro che una data antenna abbia quella migliore caratteristica se non conosci nello specifico a cosa si riferisce quel dato e come è stato ricavato.
(A scanso di equivoci le grandi case produttrici di antenne come anche Kathrein, riportavano tutti i dati tra frequenze basse ed alte, guadagni in dBd e più di un grafico del lobo.... Anche così facendo rimaneva sempre un dubbio se le misure erano di picco o in AVG.
Di solito tra le basse frequenze e le alte il rapporto fronte retro varia comunque di >15dB per le Yagi e un po' meno di 10dB per le logaritmiche.)

Resta comunque il fatto per me oggettivo, che alcune antenne Fracarro dai F/R esagerati, come 38dB per la yagi TAU e 36dB per la logaritmica, siano dati gonfiati, perché non congrui per la tipologia e fisica della data antenna. Soprattutto anche per il fatto che quell’antenna l’ho provata ed il F/R retro era peggiore di quello di una comunissima logperiodica emmeesse .
 
Purtroppo che gli elementi della serie k47 5g che possono avere gioco dove innestati è risaputo.
Visto che gli elementi cioè le farfalle sono ancora più grandi e pure io ho dovuto fissare qualche elemento con delle fascette..
Su antenne relativamente nuove.
Trovo molto più robusta la serie Speed .
Purtroppo la serie k fa così specialmente se riceve qualche urto o e vittima di qualche piccione di troppo.
Non perde gli elementi comunque ma oscillano con il vento.
Con questo non dico che non uso la serie k . Anzi vedi firma .
Ma preferisco nettamente la serie Speed . Solo che purtroppo è più cara .

Si ma difficilmente saltano via, si muovono solo con il vento e potrebbero dare problemi in ricezione.
Nel mio archivio foto ho varie immagini di K47D installate in zone di montagna dove il vento tira a raffiche continue eppure dopo 30 anni gli elementi ci sono tutti.
Le fascette le metto per evitare le oscillazioni dei direttori nel tempo quando iniziano a prendere gioco. Poi dipende anche da come si assembla , se non si mettono dentro in un certo modo , con decisione e precisione si allenta il rivetto già da subito.

La serie speed è più robusta e non ho notato particolari punti deboli, ma lo si vedrà soltanto nel tempo dopo una trentina di anni che è installata!
 
(A scanso di equivoci le grandi case produttrici di antenne come anche Kathrein, riportavano tutti i dati tra frequenze basse ed alte, guadagni in dBd e più di un grafico del lobo....

.
anche gli altri produttori riportavano i dati su tre o sei punti della banda, se non addirittura i grafici completi... cerca di ricordare bene...

 
Ultima modifica:
Bè comunque la mia prova empirica con TV Sharp ed LG .
TV molto suscettibili ad echi ecc.
È stata esaustiva.
Sulle frequenze più interferite che sono i mux Mediaset.
Le antenne provate erano tutte in verticale e con la k47 5g questi mux non erano codificati correttamente su queste TV.
Bè vabbè su Samsung zero problemi e pure su Philips qualità 100.
Molto meglio la k47z che puntata a dovere permetteva la visione .
Ancora meglio la blu10 che perde abbastanza in guadagno.
Sono 2/3 db da centrale ma ha lobi decisamente più puliti.
Quindi devo montare per forza offel? Perché la blu10 ha filtro 5g delicato nel dipolo.
Quindi devo però per coerenza avere un telefono nokia 3310.
Perché lo smartphone attuale è più delicato e non resiste alle cadute ?
Dai sinceramente trovo che qualcosa non quadra.
Diciamoci la verità.
Qui si legge che non c'è differenza rilevante in guadagno tra blu10 e k47 5g .
Ma dai c'è una bella differenza.
Ma questo maggiore guadagno purtroppo si traduce in lobi più pronunciati.e quindi spuntando fai più fatica a trovare un nullo.
La blu 10 risulta più pulita su quasi tutta la gamma

Se devo tirare su un segnale magari il ch 25 una k47 21)48 fa miracoli rispetto una blu 10 5g.
Ma in altri contesti la blu 10 si comporta molto meglio della serie k .
Vedi sopra .
Quindi un consiglio su un modello o l'altro va veramente ponderato.

Poi logico con il ripetitore a vista e vicino vanno bene tutte le antenne anche quelle Brico.
 
Bè comunque la mia prova empirica con TV Sharp ed LG .
TV molto suscettibili ad echi ecc.
È stata esaustiva.
Sulle frequenze più interferite che sono i mux Mediaset.
Le antenne provate erano tutte in verticale e con la k47 5g questi mux non erano codificati correttamente su queste TV.
Bè vabbè su Samsung zero problemi e pure su Philips qualità 100.
Molto meglio la k47z che puntata a dovere permetteva la visione .
Ancora meglio la blu10 che perde abbastanza in guadagno.
Sono 2/3 db da centrale ma ha lobi decisamente più puliti.
Quindi devo montare per forza offel? Perché la blu10 ha filtro 5g delicato nel dipolo.
Quindi devo però per coerenza avere un telefono nokia 3310.
Perché lo smartphone attuale è più delicato e non resiste alle cadute ?
Dai sinceramente trovo che qualcosa non quadra.
Diciamoci la verità.
Qui si legge che non c'è differenza rilevante in guadagno tra blu10 e k47 5g .
Ma dai c'è una bella differenza.
Ma questo maggiore guadagno purtroppo si traduce in lobi più pronunciati.e quindi spuntando fai più fatica a trovare un nullo.
La blu 10 risulta più pulita su quasi tutta la gamma

Se devo tirare su un segnale magari il ch 25 una k47 21)48 fa miracoli rispetto una blu 10 5g.
Ma in altri contesti la blu 10 si comporta molto meglio della serie k .
Vedi sopra .
Quindi un consiglio su un modello o l'altro va veramente ponderato.

Poi logico con il ripetitore a vista e vicino vanno bene tutte le antenne anche quelle Brico.

So che non significa nulla perché non è il modo corretto di fare un impianto tv stabile al 100% sia di giorno che di sera, ma durante le mie prove di ricezione da Velo e Venda con una sola antenna (puntando in mezzo tra i due siti) la K47Z ha vinto sulla Blu10... su quest'ultima avevo sempre buoni valori di MER anche se non altissimi, così come li avevo con la K47, ma senza aggiungere il pre AB011T alla sera sia Rai (Venda) che Mediaset (Velo) erano un disastro.. mentre con la K47 avevo solo problemi sui Rai (solo canali 26 e 40, il 37 ha Cell ID di Venda ma anche puntando su Velo qua arriva bene lo stesso)

Per me la Blu sarebbe un ottima alternativa alla serie K di Offel, ma pecca molto come qualità meccanica, troppa plasticaccia (come ho già detto, è la stessa usata sulla BLV6F, che dopo sei anni di cui solo tre montata su palo, mi si è sbriciolata in mano), i riflettori si piegano anche con piccoli urti e con il fatto che non hanno alcun supporto sulla loro lunghezza tendono ad oscillare molto con raffiche di vento (ne ho viste nella mia zona a cui mancavano entrambi i riflettori)
 
Infatti mi sembrano commenti sterili in quanto se un'antenna va bene, cosa importa della plastica?

Il vero problema è che tu parli di valori di MER buoni, ma sei una zona dove la sera ti arriva di tutto e quindi non bastano dei MER buoni, ma devono essere ottimi per poter resistere alle interfenze di propagazione.

A mio parere da quello che dici, per l'angolo in cui hai Velo e Venda, con una sola antenna non si può fare.

Direi che ti ci vuole una digitale programmabile ed almeno due antenne spuntate per bene.

Da quello che mi raccontano utenti in quelle zone, le K devono essere spuntate maggiormente rispetto alle Blu.

Ma detto questo, se non ti prendi una centralina digitale poco risolvi continuando a provare per avere un'impianto a singola antenna.

Ovviamente mai dire mai e se dovessi riuscire nel tuo intento sarò felice per te.
 
Ultima modifica:
Confermo anche io che ogni zona, con le sue peculiarità, le sue particolarità e le condizioni di ricezione eventualmente soggette a fenomeni propagativi e fading, possono generare sorprese con antenne sulle quali non avremmo scommesso nulla, a seconda, naturalmente, delle nostre esperienze individuali.
Circa il segnale Rai sul canale 37, mi riferisco al mux 1 che trasmette sia il TGR Veneto che l'Emilia Romagna che la Lombardia, credo sia opportuno ricordare che, dal refarming dello scorso anno, la Rai ha deciso di irradiarlo sia da Monte Venda che da Velo Veronese.
Non so, però, se in futuro opererà analoga scelta anche con gli altri due Mux. ;)
 
A jojo96

Ciao
Da Ferrara il ch 37 non da problemi perché velo il ch 37 è stato depotenziato mentre il venda arriva con potenze superiori di oltre 10 db .
Col Visentin per il ch37 è stato pure lui ottimizzato.
In zone favorevoli ove venda e velo sono in un angolo inferiore a 30 gradi si può usare una sola antenna.
Qui si usa solitamente una fracarro elika ( ti assicuro che meccanicamente è top)
Oppure la offel sun+.
La k47 e la blu10 sono troppe direttive per lo scopo .
Comunque io non farei mai un impianto del genere
Se non si guarda al costo userei un profino come programmabile a 3 ingressi.
Purtroppo con un'antenna sola sei più soggetto a fading e propagazione da interferenti.
Metterei una blu22 su velo per essere più protetto .
E una blu10 sul venda visto il buon rapporto ai .
Ora non c'è più bisogno di spuntare .( Ma potresti ugualmente farlo)
Il problema è che se non ti proteggi alla sera sei soggetto a frequenti fuori servizio.
Consiglio la blu22 perché la nuova k70 è peggiorata parecchio rispetto la vecchia k95z.
Almeno dalle mie prove da me in una zona molto ostica .
Quindi o blu22 oppure se trovi la vecchia k95z.
Io per avere tutti i mux H24 ho dovuto usare tutti i 4 ingressi della centrale .
Ogni antenna è ottimizzata per alcuni canali.

PS. Come vedi dalla firma non
ho nessuna antenna su velo per il semplice motivo che ho valcava(interferente ) sulla
stessa direttrice .
Quindi posso mettere pure k95 o blu22 senza risolvere.
PS2.
Considera che il fading può raggiungere in certi casi anche 10/15 db .in estate
A volte succedeva perfino in VHF sul 05 rai dal venda
Figurati cosa succede a Ferrara e ancor Bologna se si riceve d
velo veronese che si è da 90 ai 115 km del bolognese.
Sono stanco di leggere di impianti idilliaci. Che di sera non esistono.
Condomini e utenti privati si sono stancati si spendere soldi perché magari va via di sera il ch36 .o il ch38 o il ch25

Quindi da già che si ha impianto consiglio di usare antenne adeguate almeno da limitare il fading o il probabile interferente.
Comunque consiglio di mappare i ripetitori del nord per guardare le direttrici.
Per evitare incavolate serali e puntare magari a TV sat
 
Ultima modifica:
A Bologna usare Velo bisogna essere veramente ma veramente disperati. O incompetenti, a scelta.
Devi trovarti in una posizione dove non arriva niente altro, anche perché i livelli sono scarsini, soprattutto in città.
 
Indietro
Alto Basso