Non persevero...

Forse ho editato il post dopo che lo hai letto...ma del resto abbiamo in comune questo vizio

Ho posto a te e agli altri, diciamo in generale alla comunità tecnica, un dubbio...
Riprendo questa discussione perché mi era sfuggita e anche per il fatto che il dubbio era venuto anche a me.
Ho riflettuto sulla particolarità delle antenne Yagi Fracarro , in particolare le TAU LTE da 38dB di F/R, che poi si sono ridotte a 35dB per la versione 5G.
Be mi è parso strano dato che non ricordavo di aver mai visto nessuna antenna yagi avere un R/F maggiore di 30/32 dB a partire dalla fine degli anni 90 fino ad oggi e per questo sono andato a cercare nei miei due vecchi testi, anni 70 - 80 e anche questi lo confermano.
La yagi è una antenna che ormai compie i 100 anni e cercando forse si riesce a trovare dati di antenne anche più vecchie, forse anni 60.
Comunque l'antenna ha una sua specifica fisica, che consiste in cercare di posizionare e dimensionare tutti i direttori per ottenere ai capi del dipolo un segnale re-irradiato in fase.
Il riflettore al contrario deve essere dimensionato e distanziato per re irradiare un segnale sfasato di 180° rispetto al dipolo e direttori.
Detto questo su una antenna con dipolo ripiegato che risuona a larga banda, non si potrà mai riuscire ad ottenere tale sfasamento su tutto lo spettro di frequenza.
Poi c'è un altro aspetto che ricordo da un mio vecchio esperimento sui filtri notch realizzati con linee di ritardo (partitori), che difficilmente due segnali equi livello sfasati si attenuano per più di 30dB. Se ricordo bene me lo fece notare Mosquito quando postai le misure e che poi ho confutato in seguito.
Non credo neppure che il dimensionamento della griglia possa contribuire all'aumento così considerevole e prova né è che anche la stessa Fracarro su un modello dai valori F/R spropositati non usa neppure le griglie.
E' vero anche che l'impedenza di trasferimento tra il riflettore ed il dipolo può sicuramente dare luogo a fenomeni di nulli molto più profondi, ma si tratterebbe di un picco su una porzione di banda limitata a pochi KHz.
Quindi dal mio punto di vista le misure che ha effettuato Fracarro su queste antenne, "forse" potrebbero essere di picco minimo su larga banda e se misurata sulla media darebbe valori di 26-28dB.