Antenna UHF per Spilamberto (Modena): K27? K47? Altro?

Alex, veramente venue2 mi pare stesse avvalorando quanto da te giustamente affermato.
Fermo restando che la zona di Valle Giulia può avere dei versanti non perfettamente esposti rispetto ai siti che servono la capitale. ;)
 
Sì...mettere le caxate inutili perfino sulla logaritmica, che fa della sua semplicità spartana un tratto direi filosofico, è il massimo del delirio... :evil5:

Direi invece che no perchè il filtro stub è un filtro 5G removibile che poi avere il suo perchè se ci si trova nelle vicinanze di una torre telefonica, senza l'aggiunta di ulteriori filtri a componenti discreti che in ogni caso introducono una perdita di inserzione di 1dB su tutta la banda e una attenuazione sul canale 48 che a seconda del filtro può essere anche importante (vedere il link in firma sui Filtri 5G ad Alte Prestazioni).
 
Direi invece che no perchè il filtro stub è un filtro 5G removibile che poi avere il suo perchè se ci si trova nelle vicinanze di una torre telefonica, senza l'aggiunta di ulteriori filtri a componenti discreti che in ogni caso introducono una perdita di inserzione di 1dB su tutta la banda e una attenuazione sul canale 48 che a seconda del filtro può essere anche importante (vedere il link in firma sui Filtri 5G ad Alte Prestazioni).
No, ma frena, scherzavo...
Intanto perchè ero in una pausa di una riunione e ho scritto così di getto...
E poi lo stub ha poco ha che spartire con i filtri di cui si è parecchio discusso...
L'unico aggettivo che salvo in ciò che ho scritto è "filosofico", cioè la logaritmica è bella nella sua spartanità... ;)
Però io, perdita di inserzione o no, sono sempre per mettere il filtro attaccato all'amplificatore...come la mettiamo con le interferenze che capta il cavo?
Fare come dico io abbatti anche quelle...sempre in attesa di quelle che "tira su" nell'impianto e in casa... :D
 
No, ma frena, scherzavo...
Intanto perchè ero in una pausa di una riunione e ho scritto così di getto...
E poi lo stub ha poco ha che spartire con i filtri di cui si è parecchio discusso...
L'unico aggettivo che salvo in ciò che ho scritto è "filosofico", cioè la logaritmica è bella nella sua spartanità... ;)
Però io, perdita di inserzione o no, sono sempre per mettere il filtro attaccato all'amplificatore...come la mettiamo con le interferenze che capta il cavo?
Fare come dico io abbatti anche quelle...sempre in attesa di quelle che "tira su" nell'impianto e in casa... :D

Se usi una cavo classe A+ tipo ilDG 113 che ha una attenuazione di schermatura >95dB che cosa dovrebbe tirare dentro il cavo?

https://www.cavel.it/images/catalogo-prodotti/pdf/IT/dg113.pdf

Se sei sotto una torre telefonica magari allora usi un cavo maggiormente schermato invece di metter un filtro che ti attenua il 48.

fine OT
 
Non persevero... ;)
Forse ho editato il post dopo che lo hai letto...ma del resto abbiamo in comune questo vizio ;)
Ho posto a te e agli altri, diciamo in generale alla comunità tecnica, un dubbio...

Riprendo questa discussione perché mi era sfuggita e anche per il fatto che il dubbio era venuto anche a me.

Ho riflettuto sulla particolarità delle antenne Yagi Fracarro , in particolare le TAU LTE da 38dB di F/R, che poi si sono ridotte a 35dB per la versione 5G.
Be mi è parso strano dato che non ricordavo di aver mai visto nessuna antenna yagi avere un R/F maggiore di 30/32 dB a partire dalla fine degli anni 90 fino ad oggi e per questo sono andato a cercare nei miei due vecchi testi, anni 70 - 80 e anche questi lo confermano.
La yagi è una antenna che ormai compie i 100 anni e cercando forse si riesce a trovare dati di antenne anche più vecchie, forse anni 60.

Comunque l'antenna ha una sua specifica fisica, che consiste in cercare di posizionare e dimensionare tutti i direttori per ottenere ai capi del dipolo un segnale re-irradiato in fase.
Il riflettore al contrario deve essere dimensionato e distanziato per re irradiare un segnale sfasato di 180° rispetto al dipolo e direttori.
Detto questo su una antenna con dipolo ripiegato che risuona a larga banda, non si potrà mai riuscire ad ottenere tale sfasamento su tutto lo spettro di frequenza.
Poi c'è un altro aspetto che ricordo da un mio vecchio esperimento sui filtri notch realizzati con linee di ritardo (partitori), che difficilmente due segnali equi livello sfasati si attenuano per più di 30dB. Se ricordo bene me lo fece notare Mosquito quando postai le misure e che poi ho confutato in seguito.
Non credo neppure che il dimensionamento della griglia possa contribuire all'aumento così considerevole e prova né è che anche la stessa Fracarro su un modello dai valori F/R spropositati non usa neppure le griglie.
E' vero anche che l'impedenza di trasferimento tra il riflettore ed il dipolo può sicuramente dare luogo a fenomeni di nulli molto più profondi, ma si tratterebbe di un picco su una porzione di banda limitata a pochi KHz.
Quindi dal mio punto di vista le misure che ha effettuato Fracarro su queste antenne, "forse" potrebbero essere di picco minimo su larga banda e se misurata sulla media darebbe valori di 26-28dB.
 
Fracarro ha le sue ottime antenne come anche Offel.

Se le K47 (Z o 5G) di base avessero una rapporto a/i migliore non sarebbe stata prevista l'option I2 che aggiunge una seconda coppia di riflettori per aumentare di circa 10dB il rapporto a/i.

Il fatto di ridisegnare gli elementi per ridurre la banda e migliorare il guadagno in basso implica di fatto una variazione di tutte le caratteristiche principali di una antenna.

Pertanto una riduzione di a/i della TAU versione 5G rispetto alla LTE di 3dB è più che lecita.

Come è anche lecita la riduzione del rapporto a/i di 5dB della nuova versione 5G della K95Z che è stata sostituita dalla K70-5G.

Le leggi della fisica sono tali e valgono per tutti.

Se ridisegni un progetto per massimizzare alcune prestazioni, quello che migliori lo paghi in riduzione di altre prestazioni come ad esempio la protezione laterale e posteriore.
 
Fracarro ha le sue ottime antenne come anche Offel.

Se le K47 (Z o 5G) di base avessero una rapporto a/i migliore non sarebbe stata prevista l'option I2 che aggiunge una seconda coppia di riflettori per aumentare di circa 10dB il rapporto a/i.

Il fatto di ridisegnare gli elementi per ridurre la banda e migliorare il guadagno in basso implica di fatto una variazione di tutte le caratteristiche principali di una antenna.

Pertanto una riduzione di a/i della TAU versione 5G rispetto alla LTE di 3dB è più che lecita.

Come è anche lecita la riduzione del rapporto a/i di 5dB della nuova versione 5G della K95Z che è stata sostituita dalla K70-5G.

Le leggi della fisica sono tali e valgono per tutti.

Se ridisegni un progetto per massimizzare alcune prestazioni, quello che migliori lo paghi in riduzione di altre prestazioni come ad esempio la protezione laterale e posteriore.

Non si discute che siano entrambe ottime antenne, ma proprio per il fatto che le leggi fisiche valgono per tutti non è normale il divario. Anche le log periodiche della Fracarro ora sono arrivate a 36dB di rapporto fronte retro, addirittura ci sono 10dB di differenza tra le due case.

Personalmente ho sempre notato che le uniche antenne dove si percepisce un miglioramento del rapporto fronte retro è stato con le logperiodiche e quando installai la K27 con il doppio riflettore.
In magazzino dato che sapevo di avere una scatola quasi piena di Fracarro LP45HV (quelle con il morsetto frontale) , per curiosità sono andato a vedere se trovavo qualche dato, ma nulla... evidentemente in passato non erano interessati a valorizzare quella caratteristica!.

Sono andato a leggermi anche le caratteristiche tecniche della kathrein che mi ero conservato e sul dato fronte retro riportano 23>32 dB. Significa che hanno testato su più punti in frequenza il funzionamento.

Quindi se non viene specificato su che frequenza hai ottenuto questi valori non serve a nulla. Solo le log periodiche hanno per la loro composizione fisica un guadagno e una reiezione F/R abbastanza lineare.
 
.....Già. Un po' come fanno alcune aziende che producono apparecchi HI-FI, dichiarando potenze stratosferiche, che poi si scoprono essere di picco, su determinate frequenze e con distorsioni esageratamente alte......
 
Non si discute che siano entrambe ottime antenne, ma proprio per il fatto che le leggi fisiche valgono per tutti non è normale il divario. Anche le log periodiche della Fracarro ora sono arrivate a 36dB di rapporto fronte retro, addirittura ci sono 10dB di differenza tra le due case.

Personalmente ho sempre notato che le uniche antenne dove si percepisce un miglioramento del rapporto fronte retro è stato con le logperiodiche e quando installai la K27 con il doppio riflettore.
In magazzino dato che sapevo di avere una scatola quasi piena di Fracarro LP45HV (quelle con il morsetto frontale) , per curiosità sono andato a vedere se trovavo qualche dato, ma nulla... evidentemente in passato non erano interessati a valorizzare quella caratteristica!.

Sono andato a leggermi anche le caratteristiche tecniche della kathrein che mi ero conservato e sul dato fronte retro riportano 23>32 dB. Significa che hanno testato su più punti in frequenza il funzionamento.

Quindi se non viene specificato su che frequenza hai ottenuto questi valori non serve a nulla. Solo le log periodiche hanno per la loro composizione fisica un guadagno e una reiezione F/R abbastanza lineare.

Non me ne vogliate, ma all’atto pratico (nel mio caso Velo-Venda-Barbiano e suppongo Serramazzoni, dato che non ho modo di verificarlo) una Blu10HD 5G non riusciva a non fare entrare da dietro il canale 32 da Modena quando la si puntava verso il Venda, mentre con una K47 5G puntata nello stesso modo non si riusciva a mantenere il lock sul canale 32.. dimostrazione che il rapporto A/I dichiarato da Offel risulta più veritiero.
Inoltre, qualche giorno fa mi sono imbattuto nel volantino 2023 di una nota catena di negozi per fai-da-te. Sbirciando tra le specifiche tecniche dei modelli Fracarro in vendita ho notato che per la Elika viene dichiarato un rapporto A/I di 20-32dB… questo a prova del fatto che i test vengono effettuati su più frequenze, e che questo valore non è affatto lineare su tutta la gamma UHF, proprio per proprietà intrinseche delle antenne
 
Trovo tutto questo molto sterile.

Non è possibile replicare a tutto. Sul canale YouTube FracarroOfficial cè il video su come vengono testate le antenne a 360° a step di 1°: https://youtu.be/nTcOGqMa5iw

Sono leggi fisiche, allo scendere della frequenza aumenta la lunghezza d'onda e per poter aumentare la protezione posteriore bisognerebbe duplicare la superficie dei riflettori il che sarebbe improponibile.

Sia Fracarro che Offel producono ottime antenne e voler demonizzare un prodotto a favore di un'altro è poco professionale in quanto ogni antenna ha le proprie peculiarità e va impiegata per la particolare situazione di ricezione del luogo.
 
Non me ne vogliate, ma all’atto pratico (nel mio caso Velo-Venda-Barbiano e suppongo Serramazzoni, dato che non ho modo di verificarlo) una Blu10HD 5G non riusciva a non fare entrare da dietro il canale 32 da Modena quando la si puntava verso il Venda, mentre con una K47 5G puntata nello stesso modo non si riusciva a mantenere il lock sul canale 32.. dimostrazione che il rapporto A/I dichiarato da Offel risulta più veritiero.
Inoltre, qualche giorno fa mi sono imbattuto nel volantino 2023 di una nota catena di negozi per fai-da-te. Sbirciando tra le specifiche tecniche dei modelli Fracarro in vendita ho notato che per la Elika viene dichiarato un rapporto A/I di 20-32dB… questo a prova del fatto che i test vengono effettuati su più frequenze, e che questo valore non è affatto lineare su tutta la gamma UHF, proprio per proprietà intrinseche delle antenne

Gia.... Mi è accaduto lo stesso con una BLU10 dove ho agganciato un mux dalla direzione opposta, mux che non è previsto in quella zona e per lo piu' arriva in verticale mentre la BLU era in orizzontale.
Ora non voglio deprezzare alcun prodotto, ma, come altri hanno fatto notare, i dati sembrano gonfiati rispetto ad una concorrente di altra azienda di pari caratteristiche fisiche.
 
Mah ragazzi ogni situazione è a se e giudicare male un'antenna che è presente sul mercato da 50 anni non lo trovo coerente.
Qui siete tutti fissati con offel ma ci sono altre antenne molto valide
Vedesi blu10.
Io per esempio nel mio caso critico su Aranova in verticale ho risolto solo con una blu10.
Le offel k47 21/48 raccolgono molte più interferenze laterali dai lobi, addirittura nel mio frangente risultano peggiori della vecchia k47z 21/60.
Ma per questo non critico la serie k
Anzi sono ottime con segnali molto deboli. .
Purtroppo è troppo superficiale giudicare un'antenna in un solo contesto.
Dipende dalla problematica individuale.
 
Mah ragazzi ogni situazione è a se e giudicare male un'antenna che è presente sul mercato da 50 anni non lo trovo coerente.
Qui siete tutti fissati con offel ma ci sono altre antenne molto valide
Vedesi blu10.
Io per esempio nel mio caso critico su Aranova in verticale ho risolto solo con una blu10.
Le offel k47 21/48 raccolgono molte più interferenze laterali dai lobi, addirittura nel mio frangente risultano peggiori della vecchia k47z 21/60.
Ma per questo non critico la serie k
Anzi sono ottime con segnali molto deboli. .
Purtroppo è troppo superficiale giudicare un'antenna in un solo contesto.
Dipende dalla problematica individuale.

Certo assolutamente.. io la Blu10 5G l'ho provata e da ciò che ho visto perdona di più un puntamento errato rispetto ad una K47, diciamo che è molto meno "pignola"
Nel mio caso non ho notato grossissime differenze in termini di guadagno fra le due antenne, forse con le Offel si riesce a "spremere" qualcosina in più, ma il VERO punto di forza della serie K sta nella loro robustezza meccanica... che la serie BLU proprio si sogna, lasciatemelo dire.. basta tenere in mano prima una e poi l'altra per accorgersene immediatamente
Ho tenuto su palo per tre anni (poi smontata e tenuta in garage per altri tre) una BLV6F che ha le stesse identiche plastiche della BLU10.. l'ho ripresa in mano poco tempo fa e le plastiche (soprattutto quella del dipolo) oltre ad essere gialle erano marce, mi sono rimasti in mano dei pezzi, tant'è che mi è toccato buttare tutto... giusto per dirne una..
 
Nessuno sta disprezzando, basta leggere attentamente i post per capire che, almeno io parlavo di dati gonfiati. Che ogni zona vuole la sua antenna è storia vecchia e lo sappiamo tutti.
Anche a me è capitato di montare qualche antenna della storica azienda, per carità, sono onesto, ma si parlava di altro.
 
Qui su questo forum sembra di assistere al fan club offel.
E parla chi ritiene le offel ottime antenne .visto poi la mia firma.
La serie kolor purtroppo ha aggancio degli elementi molto fragili .
Se volete delle buone offel come robustezza meglio orientarsi sulla serie Speed
 
Qui su questo forum sembra di assistere al fan club offel.
E parla chi ritiene le offel ottime antenne .visto poi la mia firma.
La serie kolor purtroppo ha aggancio degli elementi molto fragili .
Se volete delle buone offel come robustezza meglio orientarsi sulla serie Speed

Ho dovuto disassemblare completamente due K47Z qualche settimana fa per motivi che non sto a spiegare.. al momento di togliere gli elementi qualche rivetto ha ceduto, ma la plastica nera che tiene in blocco gli elementi non si è sbriciolata come quella della Fracarro.. ho soltanto dovuto piegarla leggermente dopo averla scaldata perché l’aggancio era diventato un po’ lasco.. e rivettare di nuovo qualche aggancio
 
Ho dovuto disassemblare completamente due K47Z qualche settimana fa per motivi che non sto a spiegare.. al momento di togliere gli elementi qualche rivetto ha ceduto, ma la plastica nera che tiene in blocco gli elementi non si è sbriciolata come quella della Fracarro.. ho soltanto dovuto piegarla leggermente dopo averla scaldata perché l’aggancio era diventato un po’ lasco.. e rivettare di nuovo qualche aggancio

Sulle K47 nel tempo gli elementi iniziano a muoversi leggermente per il fatto che il rivetto tende ad alzarsi di qualche decimo di mm.
Anche se quel tipo di antenne dopo 30 anni difficilmente perdono elementi, per sicurezza spesso ripasso con delle fascettine tutti i direttori.
Mentre quando installavo le K47B usavo sorreggere l'antenna al palo attraverso l'uso di una cordicella 2mm di quelle ad alta resistenza oppure cavo Bayco 2,5mm. Questo accorgimento evita le oscillazioni degli elementi e che il boom si spezzi con neve pesante.
 
Certo assolutamente.. io la Blu10 5G l'ho provata e da ciò che ho visto perdona di più un puntamento errato rispetto ad una K47, diciamo che è molto meno "pignola"
Nel mio caso non ho notato grossissime differenze in termini di guadagno fra le due antenne, forse con le Offel si riesce a "spremere" qualcosina in più, ma il VERO punto di forza della serie K sta nella loro robustezza meccanica... .

Se cerchi la robustezza meccanica allora devi andare sulla Speed 47 che ha una culla 20x20mm contro la 18x12 della K....

A proposito del puntamento ti riporto un post di Tuner:

Il miglior segnale non è quello più alto, bensì quello che ha il miglior margine rispetto al rumore, dove tra i rumori ci mettiamo anche tutte le interferenze.
Non penso sia il tuo caso, ma succede che ruotare l'antenna (di quel tanto che basta) per posizionare un segnale interferente in un minimo del lobo, offre un margine di ricezione superiore di quello che si otterrebbe puntando l'antenna per il massimo segnale...

Quindi per valutare una antenna ci vuole un puntamento o "spuntamento" accurato e uno strumento che indichi sia il MER che il Noise Margin.

Inoltre chi legge tali misure deve interpretarle integrandole con gli altri dati strumentali di c/n, pre e postviterbi.

Il lobo principale della Blu10 ha qualche grado in più sui cutpoints a -3dB, in quando più corta di 20cm rispetto alla K47, ma questo ti permetterà, tenendo sempre a "fuoco" il ripetitore che interessa, di mandare più facilmente gli interferenti nei nulli laterali e/o posteriori, ottenendo infine una migliore temperatura di rumore equivalente.

Ricordo che il diagramma di ricezione delle Offel 5G viene riportato a 585MHz mentre quello delle Fracarro 5G a 600MHz e che i valori di a/i sono riferiti a tali frequenze.

Scendendo di frequenza i lobi si allargano ed anche il rapporto a/i diminuisce per entrambe (ma un conto è partire con un a/i di 30dB della Blu rispetto alla K che ne ha 26).
 
Ultima modifica:
Ok 4 dB ci possono stare, ma oltre 10 dB non è normale. Considera che su queste misure c'è sempre l'incertezza e l'accuratezza/precisione degli strumenti, minimo +-2dB.

Comunque la Fracarro sulla Blu5HD-LTE e anche BLU10 come si legge dal datasheet qui sotto, ottiene il diagramma a fine banda a 790MHz e il F/R lo calcolerà su tale frequenza, non credi?.
In questo caso se lo calcolasse a 600MHz sarebbe più basso di 4dB ed in linea con le altre antenne della stessa tipologia.

https://fracarro.com/en/product/217910-blu5hdlte/
 
Indietro
Alto Basso