Antenne scollegate

mme000

Digital-Forum New User
Registrato
9 Aprile 2009
Messaggi
23
Salve a tutti,
mi trovo di fronte ad un problema probabilmente banale, ma io, che sono piuttosto ignorante in materia, non so come risolverlo.
Sul tetto di casa ho queste tre antenne analogiche (clickare sulla foto per ingrandirla).



Le antenne in questione erano collegate ad un centralino a larga banda della LAEM Elettronica (MAC/V45U) che ha quattro ingressi separarti per VHF, banda IV, banda V e UHF.
Dico "erano collegate" perché durante una recente ristrutturazione di casa qualcuno ha pensato bene di scollegare i cavi delle tre antenne senza premurarsi di segnare a quale ingresso erano collegati.
L'unica cosa che ricordo è che gli ingressi utilizzati erano VHF, banda IV e banda V mentre l'ingresso UHF era libero.
Non so se chiedo una cosa impossibile, ma qualcuno, guardando la foto, è in grado di riconoscere le tre antenne e dirmi a quale ingresso vadano collegate?

Grazie e ciao,

mme000
 
Di dove sei? Così possiamo essere più precisi

Ti dico subito che quella più in alto dovrebbe essere collegata all'ingresso VHF e le altre due una alla IV e l'altra alla V banda, però abbiamo bisogno di sapere di dove sei. Altrimenti una volta collegata la prima in alto nell'ingresso VHF provi a collegare le altre due una alla IV e l'altra alla V banda e se vedi perfettamente tutto allora è a posto, altrimenti inverti i cavi dell'ingresso IV banda e V banda se vedi male. Tanto non si brucia niente.

Facci sapere
 
Confermo per l'antenna più in alto: è una logaritmica VHF III banda.
Per il resto, secondo me l'antenna intermedia, che è una logaritmica UHF, era collegata ll'ingresso di IV banda, mentre quella più in basso è una BLU220 (o una BLU225) della Fracarro, evidentemente collegata alla V banda.
Certo, sapere in che zona ti trovi potrebbe dare un bell'aiuto in più (a noi per darti qualche consiglio più sicuro e mirato e a te per risolvere). ;)
...Anche se, così a naso, scommetto che sei in una di queste regioni: Sardegna... Calabria... Campania... Molise... oppure Lazio. ;)
Avrò indovinato? :D
 
bastava indicare la località per avere una immediata risposta; non conoscendo il paese io posso ipotizzare che le tre antenne siano in ordine, dall'alto scendendo verso il basso: banda III - banda V - banda IV - statisticamente le reti rai, nella maggior parte dei casi occupano la vhf per Rai uno e la b. IV per Rai due e Rai tre; le tv libere originariamente si sono sviluppate in banda V e trasmettevano a volte da siti diversi da quelli della Rai; in ogni caso vale quanto scritto da Stefano85.
 
Allora, segui i consigli di AG-Brasc e Reggio_s. Un altro metodo più "grezzo" è quello che ti ho spiegato sopra. Dunque, hai 3 ingressi: l'antenna più in alto è stato appurato da Ag-Brasc che è una logaritmica VHF e quindi la colleghi nell'ingresso vhf dell'amplificatore/centralino. A sto punto hai ancora le altre due antenne. Prova a collegarle come ti ha detto AG-Brasc, cioè quella intermedia la colleghi all'ingresso di IV banda e quella più in basso a quello di banda V. Poi scendi dal televisore e controlli. Vai sulle frequenze del televisore e guardi se vedi tutto perfetto, se qualcosa si vede male allora vuol dire che devi invertire i cavi nei due ingressi IV e V banda. Non è il massimo ma questo sistema funziona di sicuro. Ovviamente Rai1 dovrebbe vedersi perfettamente visto che viene ricevuto dall'antenna più in alto che collegherai all'ingresso vhf visto che Rai1 a Genova è in VHF.

Ciao facci sapere se risolvi (sicuramente)
 
Pensare che mi ero convinto che la località si trovasse nell'Italia centrale o meridionale... :icon_rolleyes:

Ma quel monte che si vede sullo sfondo con dei ripetitori sopra (almeno così pare) è Monte Fasce per caso? :eusa_think:

Se sì, allora mi sa che l'ipotesi di areggio dovrebbe essere esatta: l'antenna intermedia ha l'orientamento errato. E in ogni caso sono troppo ravvicinate tra loro e, in particolare, quella più in basso è troppo vicina al tetto/cemento/tegole sottostanti.
 
areggio ha scritto:
Sei sicuro che nn le abbiano anche girate?
Guardano il monte...
Onestamente non so come fossero orientate originariamente perché sono state installate prima che io ci andassi ad abitare.
Quello che so di sicuro è che, durante i lavori di ristrutturazione, non ci sono stati interventi sul tetto e quindi direi che le antenne non sono state toccate.
Guardando le antenne dei vicini, sono tutte orientate verso due zone del monte dove sono installati dei ripetitori quindi credo che l'orientamento sia corretto.
AG-brasc ha scritto:
Ma quel monte che si vede sullo sfondo con dei ripetitori sopra (almeno così pare) è Monte Fasce per caso?
No, il monte Fasce è più a ponente. Quella che vedi nella foto è una collinetta di qualche centinaio di metri sulla quale sono installati un paio di ripetitori.
 
Allora, alla fine il metodo empirico suggerito da voi è stato quello più efficace e sono riuscito ad identificare i cavi.
Per la cronaca, l'antenna più in alto, come avevate giustamente detto, è la VHF, quella intermedia è la banda V e la Fracarro più in basso è la banda IV.

Ora, però, è nato un altro problema: sembra che sull'antenna VHF "entri" veramente di tutto.

Andiamo con ordine.

Dopo aver identificato le antenne ho collegato il decoder DTT ed ho eseguito la sintonizzazione automatica.
Risultato, non vedevo nessuna delle stazioni presenti sul canale 24 (RAI1, RAI2, RAI3, ecc.).

A questo punto ho fatto una serie infinita di prove (che vi risparmio :)) e mi sono accorto che le stazioni presenti sul canale 24 magicamente ricompaiono staccando dal centralino il cavo dell'antenna VHF.

Ho, quindi, eseguito la seguente prova.
  1. Ho scollegato tutte le antenne dal centralino.
  2. Ho collegato la sola antenna VHF all'ingresso VHF ed ho eseguito la sintonizzazione automatica. Risultato: 17 stazioni trovate.
  3. Ho collegato la sola antenna VHF all'ingresso banda IV ed ho eseguito la sintonizzazione automatica. Risultato: 44 stazioni trovate.
  4. Ho collegato la sola antenna VHF all'ingresso banda V ed ho eseguito la sintonizzazione automatica. Risultato: 79 stazioni trovate (ovvero, la quasi totalità delle stazioni che si riescono a ricevere in questa zona).
In pratica, per quanto ne capisco (poco), mi sembra che l'antenna VHF capti segnali ben al di fuori delle frequenze 30-300 MHz e questo ipotizzo generi interferenze e sovrapposizioni che disturbano il segnale e rendono impossibile la visione.

Esiste una soluzione a questo problema?
E' possible, ad esempio, inserire un filtro fra l'antenna VHF ed il centralino che tagli le frequenze "esterne" alla banda VHF?

Grazie e ciao.
 
Probabilmente quello che ritenevi essere il cavo dell'antenna VHF (quella più in alto) era invece collegato ad una delle altre due.
Non saprei che altra spiegazione dare... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Probabilmente quello che ritenevi essere il cavo dell'antenna VHF (quella più in alto) era invece collegato ad una delle altre due.
Non saprei che altra spiegazione dare... :icon_rolleyes:
Ciao AG-brasc, ho ricontrollato 3 volte ed il cavo che ho utilizzato per le prove è proprio quello collegato all'antenna più in alto nella foto ovvero alla VHF.
Oltretutto, come altra controprova, è anche l'unico cavo che permette una visione decente di RAI 1 in analogico che, in questa zona, trasmette in VHF sul canale E.
Scusa l'ennesima domanda da ignorantone, ma è proprio impossibile che l'antenna VHF capti anche segnali appartenenti alle altre bande?
 
Bene, vedo che con la mia teoria sulle tre antenne ho centrato il bersaglio! – a quanto pare ci sono ancora altri problemi; tutte le volte che vengo da quelle parti vedo ripetitori a destra e a manca – la Liguria ha una conformazione geografica complicata da colline e montagne (ma sta proprio qui la sua affascinante bellezza) – ritorniamo al tuo impianto – l’antenna log-periodica in alto mi sembra una di quelle predisposte a prendere tutti i canali dal 5 al 69 per cui se la colleghi ad un ingresso di banda IV (di un centralino o di un miscelatore di bande) ti prende tutti i canali ricevibili in banda IV (sia da Monte Moro sia da direzioni un pò spostate a destra o a sinistra come ad. es. Portofino); se la colleghi ad un ingresso di banda V prendi tutta la banda V, se la colleghi ad un ingresso UHF ti prende tutta la banda uhf (ch 21:69) e se la colleghi ad un ingresso di banda III prende solo ed esclusivamete la banda III (ch 5:12); quindi escluderei interferenze dell’antenna più alta con le altre; piuttosto ti faccio notare che il Mux Rai A sul canale 24 trasmette da M. Fasce, mentre tu hai l’antenna di banda IV (ch 21:37 salvo centralini con taglio diverso) diretta su Monte Moro e mi sa che rispetto a Monte Fasce ti trovi in zona d’ombra; purtroppo non ci sono attualmente altri siti favorevoli che trasmettono il Mux Rai A.
p.s. ho riletto le prove di memorizzazione che hai fatto, praticamente ogni volta hai eseguito una ricerca canali senza cancellare quelli trovati prima: ecco perché ogni volta il decoder ti ha aggiunto nuovi canali a quelli prememorizzati.
 
reggio_s ha scritto:
– l’antenna log-periodica in alto mi sembra una di quelle predisposte a prendere tutti i canali dal 5 al 69
Infatti, collegandomi solo adesso e scorrendo la discussione mi stupivo che non l'aveste notato.
Mi era rimasta impressa fin da ieri e mi ero detto "toh, una log VHF/UHF, ne avevo messo una sul Venda in una zona molto buona tanto tempo fa..."

Nel concreto facendo una cosa che sconsigliamo sempre, ma tant'è...quasi quasi amplificherei quella lì a larga banda...
(anche per avere un lobo più ampio, perchè guarda che non ti arriva mica tutto di lì (cos'è il Moro?)
 
Ultima modifica:
Ciao reggio_s e grazie per la risposta.
Caspita, hai messo un sacco di carne al fuoco. :)
Provo a rispondere in ordine sparso.

Per quanto riguarda la sintonizzazione dei canali, in effetti non l'avevo indicato, ma fra una prova e l'altra ho sempre eseguito il reset completo del decoder e quindi l'eliminazione di tutti i canali. Le tre prove partivano, quindi, da una situazione completamente pulita.
Tanto è vero che eseguendole in ordine inverso ottengo sempre gli stessi risultati. 79 stazioni con la log-periodica collegata in banda V, 44 stazioni collegata in banda IV e 17 stazioni collegata in VHF.

Per quanto riguarda la faccenda del canale 24, invece, la questione è un po' più complicata. Cerco di spiegarla un po' meglio di come ho fatto prima.
Premetto che, in alcuni casi, riesco tranquillamente a sintonizzare le stazioni presenti sul canale 24 (anche se, visto che dici che trasmette dal Fasce, non capisco come mai) e riesco, quindi, a vedere RAI1, RAI2, RAI3, ecc..
Questo però accade solo in 2 casi.

Primo caso

Partendo dalla "configurazione" originale

Codice:
Ingresso   VHF   IV   V   UHF

Antenna    VHF   IV   V    -

scollego l'antenna VHF portandomi in questa configurazione

Codice:
Ingresso   VHF   IV   V   UHF

Antenna     -    IV   V    -
Questo mi porterebbe a dire che la log-periodica collegata all'ingresso VHF interferisca in qualche modo sulla ricezione dei canali in banda V.

Secondo caso

Partendo dalla "configurazione" originale

Codice:
Ingresso   VHF   IV   V   UHF

Antenna    VHF   IV   V    -

scollego l'antenna di banda V e la collego all'ingresso UHF portandomi in questa configurazione

Codice:
Ingresso   VHF   IV   V   UHF

Antenna    VHF   IV   -    V
Questa, veramente, non la capisco, però ho provato tremila volte ed è proprio così.

Mi sorge un dubbio: non potrebbe essere un problema del centralino che, in qualche modo, incasina i segnali?
 
Non so se per caso c'è qualcosa che non va nel centralino o se magari arrivano segnali talmente forti in UHF da essre captati anche da una log di III banda... Ma vi assicuro che l'antenna più in alto è una log SOLO di III banda. :icon_rolleyes:
 
ho dedotto che avessi l’antenna per Rai uno sul vicino Monte Moro perchè hai detto che ricevi bene Rai uno analogico sul canale E; dalla stessa postazione trasmettono in analogico poche emittenti: Rai due (ch 21) - Rai Tre (ch 23) - La 7 (ch 66) –MTV (ch 59) e Telegenova (ch 48); la situazione sta cambiando con il digitale – da M. Moro Mediaset ha già installato e messo in funzione i Mux Mediaset 1 e 2 (ch 22 e 52) e trasmettono già i due Mux La 7 (ch 51 e 34); la banda V potrebbe essere diretta verso Portofino/Montallegro ma non hai mai specificato su quali frequenze prendi bene Can5-It1-R4 analogici (da Portofino arrivano i segnali analogici mediaset sui ch 57-64-66 e altre tv libere). Fatte queste premesse e considerato quanto hai scritto mi viene da pensare che:
- la disposizione ravvicinata delle tre antenne e della banda IV alle tegole (cosa già notata da AG-basc) creano riflessioni di segnali e interferenze; il segnale di Monte Fasce a quanto pare c’è ma arriva di straforo solo se stacchi il cavo dell’antenna più alta; se è così prende credito la proposta di areggio: utilizza solo ed esclusivamente la log-periodica e togli materialmente dal palo le altre due antenne; collega alla log-periodica un piccolo mix vhf-uhf da usare al contrario (cioè come demiscelatore); in questo modo potrai collegare l’antenna (con due ulteriori spezzoni di cavo) sia all’ingresso vhf sia all’uhf del tuo centralino amplificatore, lasciando liberi gli ingressi di banda IV e V. --------------------------------------------------------------------
# x AG-brasc – ho guardato meglio la foto, sicuramente non è una III-IV-V ma potrebbe essere una III-IV (ch 5:37) e per via dei forti segnali capta anche la banda V.
 
reggio_s ha scritto:
x AG-brasc – ho guardato meglio la foto, sicuramente non è una III-IV-V ma potrebbe essere una III-IV (ch 5:37) e per via dei forti segnali capta anche la banda V.
Posso assicurare che si tratta di una log solo di III banda... Quel modello lo conosco bene (usato come alternativa in quei casi in cui non si riusciva a trovare la Fracarro BLV6F o la 6E512)! ;)
 
Confermo, si tratta di una log VHF 5-12.
Ovvio che entrerà comunque anche l'UHF da questa antenna, è un comportamento normale. Un ingegnere di una nota marca di antenne mi diceva che qualsiasi antenna taglia più facilmente le frequenze più basse di quelle per cui è costrtuita mentre tende a ricevere quelle più alte (riducendo ovviamente il guadagno). Il problema semmai è il centralino, dovrebbe avere un filtro passa basso atto a tagliare le frequenze più alte del VHF, proprio per evitare questo genere di problemi. Ma che roba è? Marca e modello?
 
Indietro
Alto Basso