Antenne scollegate

elettt ha scritto:
Confermo, si tratta di una log VHF 5-12.
Ovvio che entrerà comunque anche l'UHF da questa antenna, è un comportamento normale. Un ingegnere di una nota marca di antenne mi diceva che qualsiasi antenna taglia più facilmente le frequenze più basse di quelle per cui è costrtuita mentre tende a ricevere quelle più alte (riducendo ovviamente il guadagno). Il problema semmai è il centralino, dovrebbe avere un filtro passa basso atto a tagliare le frequenze più alte del VHF, proprio per evitare questo genere di problemi. Ma che roba è? Marca e modello?
Infatti il problema mi pare evidentemente il centralino, per questo avevo fatto quella proposta provocatoria...
Cmq intendevo di sostituirlo semplificando il tutto con Log III - IV -V e ampli a larga banda, dividere l'antenna ed entrare nei vari ingressi mi pare un rimedio peggiore del male.
 
reggio_s ha scritto:
ho dedotto che avessi l’antenna per Rai uno sul vicino Monte Moro perchè hai detto che ricevi bene Rai uno analogico sul canale E; dalla stessa postazione trasmettono in analogico poche emittenti: Rai due (ch 21) - Rai Tre (ch 23) - La 7 (ch 66) –MTV (ch 59) e Telegenova (ch 48); la situazione sta cambiando con il digitale – da M. Moro Mediaset ha già installato e messo in funzione i Mux Mediaset 1 e 2 (ch 22 e 52) e trasmettono già i due Mux La 7 (ch 51 e 34); la banda V potrebbe essere diretta verso Portofino/Montallegro ma non hai mai specificato su quali frequenze prendi bene Can5-It1-R4 analogici (da Portofino arrivano i segnali analogici mediaset sui ch 57-64-66 e altre tv libere).
Direi che i ripetitori che prendo sono parecchi anche se l'unico decente sembra essere quello di Monte Moro.
Stamattina ho fatto un giro in sintonizzazione manuale dei canali analogici spostandomi di un canale alla volta e verificando cosa ricevo.
Questo è il risultato:

RAI 1 - 6, 17, 20
RAI 2 - 21, 29
RAI 3 - 9, 19 , 45
Rete 4 - 43, 64
Canale 5 - 66
Italia 1 - 57
La 7 - 61
MTV - 46, 59
Telecittà - 37
Telenord - 44, 65
Telegenova - 40, 48
Primo Canale - 63

Domanda, esiste un link dove siano elencati i ripetitori ed i canali utilizzati per la trasmissione delle varie stazioni?
Ho trovato quelli della RAI, ma niente di più.
 
@ mme000

Non hai la possibilità di portare un televisore lì dove si trova il centralino e verificare (e annotare, così poi ci farai sapere) cosa riceve ognuna delle tre antenne, collegandone i rispettivi cavi direttamente al televisore, senza passare dal centralino? :eusa_think:
Inoltre, eccoti un utile link (molto affidabile): http://www.otgtv.it/index2.html ;)


@ tutti, a titolo di curiosità

Quella logaritmica VHF III banda viene prodotta da diversi costruttori. Però per quanto mi risulta, è invece proprio la Fracarro che non la prevede (nel suo catalogo non è mai stata citata). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Non hai la possibilità di portare un televisore lì dove si trova il centralino e verificare (e annotare, così poi ci farai sapere) cosa riceve ognuna delle tre antenne, collegandone i rispettivi cavi direttamente al televisore, senza passare dal centralino?
Sì, lo faccio stasera.
Per evitare di farvi perdere tempo (anzi, vi ringrazio ancora per il tempo che mi state dedicando) cosa devo controllare esattamente?
Canali analogici?
Canali digitali?
 
mme000 ha scritto:
Direi che i ripetitori che prendo sono parecchi anche se l'unico decente sembra essere quello di Monte Moro.
Stamattina ho fatto un giro in sintonizzazione manuale dei canali analogici spostandomi di un canale alla volta e verificando cosa ricevo.
Questo è il risultato:

RAI 1 - 6, 17, 20
RAI 2 - 21, 29
RAI 3 - 9, 19 , 45
Rete 4 - 43, 64
Canale 5 - 66
Italia 1 - 57
La 7 - 61
MTV - 46, 59
Telecittà - 37
Telenord - 44, 65
Telegenova - 40, 48
Primo Canale - 63


Domanda, esiste un link dove siano elencati i ripetitori ed i canali utilizzati per la trasmissione delle varie stazioni?
Ho trovato quelli della RAI, ma niente di più.
Stavo per scrivere di nuovo sulle perplessità nell'orientamento delle antenne, ma quanto dici adesso me lo conferma, infatti:
RAI 1 M.te Moro
RAI 2 M.te Moro e...Portofino :5eek: cioè addirittura dietro
RAI 3 Moro e Portofino
Rete 4 Fasce e Nervi via S.Rocco (in verticale :5eek: )
Canale 5 e Italia 1 Fasce
La7 Fasce
Mtv Fasce e Moro
Telecittà Moro
Telenord Fasce e Nervi
Tele Genova Fasce, Moro
Primo Canale Fasce e/o Nervi

In sostanza, vedi anche qua,
http://www.otgtv.it/lista.php?code=GE90&posto=Genova Nervi
non c'è un criterio che dica (tranne la VHF) giro questa di qua e questa di là, quindi non capisco perchè le tre antenne abbiano orientamenti diversi e specialmente (scusate se mi ripeto) una guarda il nulla, cioè il fianco del monte...
Edit: a meno che non guardi Portofino Monte e la foto falsi le proporzioni, ce lo devi dire tu...
 
AG-brasc ha scritto:
@ mme000

Non hai la possibilità di portare un televisore lì dove si trova il centralino e verificare (e annotare, così poi ci farai sapere) cosa riceve ognuna delle tre antenne, collegandone i rispettivi cavi direttamente al televisore, senza passare dal centralino? :eusa_think:
Inoltre, eccoti un utile link (molto affidabile): http://www.otgtv.it/index2.html ;)


@ tutti, a titolo di curiosità

Quella logaritmica VHF III banda viene prodotta da diversi costruttori. Però per quanto mi risulta, è invece proprio la Fracarro che non la prevede (nel suo catalogo non è mai stata citata). ;)
Esatto, per questo non sapevo che esistesse...
 
mme000 ha scritto:
Sì, lo faccio stasera.
Per evitare di farvi perdere tempo (anzi, vi ringrazio ancora per il tempo che mi state dedicando) cosa devo controllare esattamente?
Canali analogici?
Canali digitali?
Figurati... Per molti di noi è una vera passione. :D
Controlla tutto ciò che puoi.
Ad esempio, riprendendo la lista che hai pubblicato prima, verifica con quali antenne vengono ricevuti meglio i vari segnali. Se poi hai la possibilità di fare le dovute verifiche anche sui segnali digitali, meglio ancora.
Ricorda il link che ti ho indicato poco fa:
AG-brasc ha scritto:
Inoltre, eccoti un utile link (molto affidabile): http://www.otgtv.it/index2.html ;)

PS 1: ricorda anche che sarebbe opportuno che le antenne fossero un po' più distanti tra loro e dal tetto.
PS 2: da ciò che ho letto sulla tua lista, deduco che ricevi anche i segnali trasmessi dal ripetitore denominato Genova Portofino. ;)
 
areggio ha scritto:
non c'è un criterio che dica (tranne la VHF) giro questa di qua e questa di là, quindi non capisco perchè le tre antenne abbiano orientamenti diversi e specialmente (scusate se mi ripeto) una guarda il nulla, cioè il fianco del monte...
Edit: a meno che non guardi Portofino Monte e la foto falsi le proporzioni, ce lo devi dire tu...
E' la stessa perplessità che ho anche io.
Come si vede dall foto, l'antenna più in alto e quella più in basso puntano verso un ripetitore che, aguzzando la vista, è visibile sulla sommità del monte (anche se sono leggermente disassate l'una rispetto all'altra; non so se sia giusto così).
Ma la terza, quella intermedia, punta verso... un pino :)
Il monte di Portofino è praticamente a 180 gradi rispetto al puntamento dell'antenna intermedia.
Non capisco veramente il motivo di quel puntamento.
 
###areggio###
Infatti il problema mi pare evidentemente il centralino, per questo avevo fatto quella proposta provocatoria..Cmq intendevo di sostituirlo semplificando il tutto con Log III - IV -V e ampli a larga banda, dividere l'antenna ed entrare nei vari ingressi mi pare un rimedio peggiore del male.
Scusami areggio ma dissento da questa soluzione: con due ingressi separati (vhf e uhf) si possono regolare le amplificazioni in modo differenziato, anzi sarebbe meglio un demix III-IV-V, mentre con un solo ingresso amplifichi il calderone e poi sostituire l’intero impianto ha un certo costo e non sò se sia proprio necessario; a questo punto è importante capire esattamente da dove provengono i segnali e utilizzare le stesse antenne e centralino in modo appropriato; l’antenna intermedia potrebbe essersi girata col vento e forse non è attendibile come posizione; sul palo concordo con AG-brasc: va alzato in modo da distanziare le antenne tra di loro e dal tetto.
 
reggio_s ha scritto:
###areggio###
Infatti il problema mi pare evidentemente il centralino, per questo avevo fatto quella proposta provocatoria..Cmq intendevo di sostituirlo semplificando il tutto con Log III - IV -V e ampli a larga banda, dividere l'antenna ed entrare nei vari ingressi mi pare un rimedio peggiore del male.
Scusami areggio ma dissento da questa soluzione: con due ingressi separati (vhf e uhf) si possono regolare le amplificazioni in modo differenziato, anzi sarebbe meglio un demix III-IV-V, mentre con un solo ingresso amplifichi il calderone e poi sostituire l’intero impianto ha un certo costo e non sò se sia proprio necessario; a questo punto è importante capire esattamente da dove provengono i segnali e utilizzare le stesse antenne e centralino in modo appropriato; l’antenna intermedia potrebbe essersi girata col vento e forse non è attendibile come posizione; sul palo concordo con AG-brasc: va alzato in modo da distanziare le antenne tra di loro e dal tetto.
No, ma niente di che, opinioni diverse ci possono stare, dico solo che una soluzione spartana deve essere spartana fin in fondo, le vie di mezzo non mi piacciono.
Poi considera il ridicolo guadagno di una logaritmica, fargli perdere altri 5/6 db non mi sembra il caso, inoltre se il centralino (ammesso e nn concesso, perchè non lo conosco) ha problemi di selettività sarebbero opportune prudenze non da principiante (lunghezza cavi uguale soprattutto) per evitare di portare segnali in controfase sui canali di passaggio...
 
Eccomi a casa con una novità (forse).
Prima di cominciare ad effettuare le prove suggerite da AG-brasc ho fatto, per l'ennesima volta, un controllo sui cavi per evitare di sbagliare.
Già che c'ero ho anche controllato che le 3 antenne siano isolate elettricamente (ovviamente staccandole dal centralino) e mi sono accorto di una cosa che potrebbe spiagare molti buffi comportamenti.
L'antenna più in alto (quella che dovrebbe essere la VHF) e quella intermedia (banda V) sono "in corto" fra di loro.
Quando dico "in corto" non intendo solo dire che sul singolo cavo fra la calza e l'anima c'è continuità (che forse è corretto) ma che c'è continuità fra le due antenne.
In pratica, se chiamo i due cavi "A" e "B", c'è continuità fra:

Calza A - Anima A
Calza B - Anima B
Calza A - Anima B
Calza B - Anima A

E' giusto così o potrebbe essere questa l'origine del problema?
 
non è normale che ci sia contiunità tra un'antenna e l'altra - o c'è un miscelatore intermedio (ma non ne hai mai parlato) oppure i cavi che collegano le antenne al centralino sono talmente marci da entrare in contatto elettrico - in questo caso i cavi vanno assolutamente sostituiti; per quanto riguarda i cavi in generale la calza (polo negativo) non deve mai fare contatto col filo centrale (polo positivo); tuttavia usando un tester sulle due parti di un cavo non è escluso che ci sia continuità (se collegato a certi tipi di antenne); per essere sicuri bisognerebbe scollegare materialmente il cavo sia dalla relativa antenna che dal centralino: in questo caso non ci dovrebbero essere assolutamente corto circuiti
 
stasera ho mal di testa e non riesco a far mente locale con tutti questi A e B :D , cmq mi sembra che con le logaritmiche possa essere normale
 
Confermo. Con le logaritmiche è normale che ci sia una connessione elettrica tra polo centrale e schermatura. Questo perché i due supporti metallici sovrapposti, sulla cui cima si connettono anima e calza del cavo coassiale, sono a contatto tra loro sul morsetto di sostegno e il palo. Ciò non rappresenta un'anomalia. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Confermo. Con le logaritmiche è normale che ci sia una connessione elettrica tra polo centrale e schermatura. Questo perché i due supporti metallici sovrapposti, sulla cui cima si connettono anima e calza del cavo coassiale, sono a contatto tra loro sul morsetto di sostegno e il palo. Ciò non rappresenta un'anomalia. ;)
Ok, quindi è normale che, verificando col multimetro, io trovi continuità fra la calza e l'anima dal lato dello spinotto (ovviamente scollegato dal centralino).
E siccome entrambe le logaritmiche sono fissate allo stesso palo in metallo, è normale che vi sia continuità anche fra le due antenne in tutte le possibili combinazioni (Calza A - Calza B, Anima A - Anima B, Calza A - Anima B, Calza B - Anima A).
Curiosità: il fatto che le due antenne siano così "collegate" fra loro non genera interferenze fra i segnali ricevuti?
Non sarebbe meglio "separare" le antenne inserendo del materiale isolante fra i morsetti ed il palo?
 
riflettendoci è vero: il pos. e il neg. delle due antenne log, per come sono fatte sono in contatto tramite il palo metallico e le staffe di fissaggio; si spiega così la strana continuità tra le due antenne; ad ogni modo non è questo che crea pasticci, ma io penso l'eccessiva vicinanza delle tre antenne e quella della b. IV alle tegole
 
Ok, finalmente ho un po' di risposte.

I ripetitori dai queli ricevo segnale DTT sono i seguenti:

Monte Moro (22, 51, 52)
Monte Fasce (24, 47, 56, 58, 68)
Ruta di Camogli (11 (H1))
Nervi (34)

Scoperto questo ho fatto la seguente prova.
Ho scollegato tutte le antenne dal centralino ed ho eseguito la sintonizzazione DTT collegandone solo una alla volta.

Ecco i risultati.

Nessun cavo collegato

0 stazioni​

Solo l'antenna VHF collegata all'ingresso VHF

11 (H1) - 9 stazioni
34 - 8 stazioni

Solo l'antenna Banda IV collegata all'ingresso Banda IV

22 - 17 stazioni
34 - 8 stazioni
51 - 19 stazioni
52 - 8 stazioni

Solo l'antenna Banda V collegata all'ingresso Banda V

47 - 19 stazioni
51 - 19 stazioni
52 - 8 stazioni
56 - 8 stazioni
58 - 8 stazioni
68 - 17 stazioni​

Ora, a me sembra che ci sia un problema riguardo ai canali evidenziati in rosso: sono fuori banda.
Ipotizzo, quindi, che il centralino non filtri correttamente i segnali e non tagli le frequenze fuori dalla banda corrispondente all'ingresso utilizzato provocando i problemi che raccontavo nei post precedenti.

E' corretto o sto dicendo l'ennesima stupidaggine?
 
Ottimo lavoro mme000. :)

Sì, temo che il centralino abbia qualcosa che non va.
Magari c'è anche un "misto" di due spiegazioni, ovvero, oltre a problemi di selettività del centralino, può essere che i segnali che entrano in modo anomalo (cioè fuori banda rispetto ad ingresso ed antenna utilizzata) arrivino talmente forti da superare la "barriera" di un filtraggio non molto selettivo. :eusa_think:
Sta di fatto che molto probabilmente con un centralino di miglior qualità il problema si dovrebbe risolvere. :icon_rolleyes:
 
In ogni caso il filtraggio di un centralino non taglia in modo così perentorio le bande, specialmente i segnali forti riescono comunque a passare, se poi sono canali vicini al taglio.....
Però passare è una cosa, magari attenuati di 20-25 dB, un'altra è riuscire ad interferire con i canali di banda.
Io proverei con un centralino nuovo, però tieni presente che facendo prove con una sola antenna attaccata avrai sempre qualcosa di fuori banda che passa. Tutto sta a vedere a che livelli passa!
 
Indietro
Alto Basso