E' un centralino prodotto dalla LAEM Elettronica. Il modello è MAC/V45U.elettt ha scritto:Ma che roba è? Marca e modello?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E' un centralino prodotto dalla LAEM Elettronica. Il modello è MAC/V45U.elettt ha scritto:Ma che roba è? Marca e modello?
Infatti il problema mi pare evidentemente il centralino, per questo avevo fatto quella proposta provocatoria...elettt ha scritto:Confermo, si tratta di una log VHF 5-12.
Ovvio che entrerà comunque anche l'UHF da questa antenna, è un comportamento normale. Un ingegnere di una nota marca di antenne mi diceva che qualsiasi antenna taglia più facilmente le frequenze più basse di quelle per cui è costrtuita mentre tende a ricevere quelle più alte (riducendo ovviamente il guadagno). Il problema semmai è il centralino, dovrebbe avere un filtro passa basso atto a tagliare le frequenze più alte del VHF, proprio per evitare questo genere di problemi. Ma che roba è? Marca e modello?
Direi che i ripetitori che prendo sono parecchi anche se l'unico decente sembra essere quello di Monte Moro.reggio_s ha scritto:ho dedotto che avessi l’antenna per Rai uno sul vicino Monte Moro perchè hai detto che ricevi bene Rai uno analogico sul canale E; dalla stessa postazione trasmettono in analogico poche emittenti: Rai due (ch 21) - Rai Tre (ch 23) - La 7 (ch 66) –MTV (ch 59) e Telegenova (ch 48); la situazione sta cambiando con il digitale – da M. Moro Mediaset ha già installato e messo in funzione i Mux Mediaset 1 e 2 (ch 22 e 52) e trasmettono già i due Mux La 7 (ch 51 e 34); la banda V potrebbe essere diretta verso Portofino/Montallegro ma non hai mai specificato su quali frequenze prendi bene Can5-It1-R4 analogici (da Portofino arrivano i segnali analogici mediaset sui ch 57-64-66 e altre tv libere).
Sì, lo faccio stasera.AG-brasc ha scritto:Non hai la possibilità di portare un televisore lì dove si trova il centralino e verificare (e annotare, così poi ci farai sapere) cosa riceve ognuna delle tre antenne, collegandone i rispettivi cavi direttamente al televisore, senza passare dal centralino?
Stavo per scrivere di nuovo sulle perplessità nell'orientamento delle antenne, ma quanto dici adesso me lo conferma, infatti:mme000 ha scritto:Direi che i ripetitori che prendo sono parecchi anche se l'unico decente sembra essere quello di Monte Moro.
Stamattina ho fatto un giro in sintonizzazione manuale dei canali analogici spostandomi di un canale alla volta e verificando cosa ricevo.
Questo è il risultato:
RAI 1 - 6, 17, 20
RAI 2 - 21, 29
RAI 3 - 9, 19 , 45
Rete 4 - 43, 64
Canale 5 - 66
Italia 1 - 57
La 7 - 61
MTV - 46, 59
Telecittà - 37
Telenord - 44, 65
Telegenova - 40, 48
Primo Canale - 63
Domanda, esiste un link dove siano elencati i ripetitori ed i canali utilizzati per la trasmissione delle varie stazioni?
Ho trovato quelli della RAI, ma niente di più.
Esatto, per questo non sapevo che esistesse...AG-brasc ha scritto:@ mme000
Non hai la possibilità di portare un televisore lì dove si trova il centralino e verificare (e annotare, così poi ci farai sapere) cosa riceve ognuna delle tre antenne, collegandone i rispettivi cavi direttamente al televisore, senza passare dal centralino?![]()
Inoltre, eccoti un utile link (molto affidabile): http://www.otgtv.it/index2.html
@ tutti, a titolo di curiosità
Quella logaritmica VHF III banda viene prodotta da diversi costruttori. Però per quanto mi risulta, è invece proprio la Fracarro che non la prevede (nel suo catalogo non è mai stata citata).![]()
Figurati... Per molti di noi è una vera passione.mme000 ha scritto:Sì, lo faccio stasera.
Per evitare di farvi perdere tempo (anzi, vi ringrazio ancora per il tempo che mi state dedicando) cosa devo controllare esattamente?
Canali analogici?
Canali digitali?
AG-brasc ha scritto:Inoltre, eccoti un utile link (molto affidabile): http://www.otgtv.it/index2.html![]()
E' la stessa perplessità che ho anche io.areggio ha scritto:non c'è un criterio che dica (tranne la VHF) giro questa di qua e questa di là, quindi non capisco perchè le tre antenne abbiano orientamenti diversi e specialmente (scusate se mi ripeto) una guarda il nulla, cioè il fianco del monte...
Edit: a meno che non guardi Portofino Monte e la foto falsi le proporzioni, ce lo devi dire tu...
No, ma niente di che, opinioni diverse ci possono stare, dico solo che una soluzione spartana deve essere spartana fin in fondo, le vie di mezzo non mi piacciono.reggio_s ha scritto:###areggio###
Infatti il problema mi pare evidentemente il centralino, per questo avevo fatto quella proposta provocatoria..Cmq intendevo di sostituirlo semplificando il tutto con Log III - IV -V e ampli a larga banda, dividere l'antenna ed entrare nei vari ingressi mi pare un rimedio peggiore del male.
Scusami areggio ma dissento da questa soluzione: con due ingressi separati (vhf e uhf) si possono regolare le amplificazioni in modo differenziato, anzi sarebbe meglio un demix III-IV-V, mentre con un solo ingresso amplifichi il calderone e poi sostituire l’intero impianto ha un certo costo e non sò se sia proprio necessario; a questo punto è importante capire esattamente da dove provengono i segnali e utilizzare le stesse antenne e centralino in modo appropriato; l’antenna intermedia potrebbe essersi girata col vento e forse non è attendibile come posizione; sul palo concordo con AG-brasc: va alzato in modo da distanziare le antenne tra di loro e dal tetto.
Ok, quindi è normale che, verificando col multimetro, io trovi continuità fra la calza e l'anima dal lato dello spinotto (ovviamente scollegato dal centralino).AG-brasc ha scritto:Confermo. Con le logaritmiche è normale che ci sia una connessione elettrica tra polo centrale e schermatura. Questo perché i due supporti metallici sovrapposti, sulla cui cima si connettono anima e calza del cavo coassiale, sono a contatto tra loro sul morsetto di sostegno e il palo. Ciò non rappresenta un'anomalia.![]()