Antenne scollegate

AG-brasc ha scritto:
Ottimo lavoro mme000. :)
Grazie. :)

AG-brasc ha scritto:
Sì, temo che il centralino abbia qualcosa che non va.
Magari c'è anche un "misto" di due spiegazioni, ovvero, oltre a problemi di selettività del centralino, può essere che i segnali che entrano in modo anomalo (cioè fuori banda rispetto ad ingresso ed antenna utilizzata) arrivino talmente forti da superare la "barriera" di un filtraggio non molto selettivo. :eusa_think:
Sta di fatto che molto probabilmente con un centralino di miglior qualità il problema si dovrebbe risolvere. :icon_rolleyes:
Conosci mica un modello di centralino affidabile che potrei sostituire all'attulale considerando che l'uscita, al momento, serve 6 prese (anche se solo 3 sono utilizzate)?

Alternativamente, non esistono filtri da inserire fra le antenne ed il centralino che taglino le frequenza fuori banda (probabilmente basterebbero 2 filtri passa basso visto che la VHF e la Banda IV "sforano" verso l'alto)?

Grazie e ciao,

mme000
 
mme000 ha scritto:
Conosci mica un modello di centralino affidabile che potrei sostituire all'attulale considerando che l'uscita, al momento, serve 6 prese (anche se solo 3 sono utilizzate)?
Io mi sono sempre trovato bene con i centralini Fracarro a larga banda.
Però non saprei che modello, con quale guadagno e livello in uscita suggerire, non potendo vedere la situazione nella realtà, incluso come esattamente viene distribuito il segnale in uscita dal centralino stesso.
Magari può andarti benissimo già un centralino da palo con livello d'uscita adeguato (che volendo puoi anche installare nello stesso luogo dove hai il centralino attuale). Però questo tipo di amplificatore richiede l'alimentatore esterno (che pure puoi installare nella stessa sede di ubicazione).

Altrimenti vai sul sito dell Fracarro, scarica il catalogo dei prodotti TV/antenna e dai tu stesso un'occhiata ai vari modelli. Trovi i centralini larga banda nel capitolo "Elettronica da palo" (ci trovarai sia quelli da palo, ad es. la serie MAK, che quelli da interno). Nel caso avessi dei dubbi, siamo qui. ;)
 
Caspita, si va nel difficile (almeno, per me :)).

Allora, ho studiato un po' il catalogo Fracarro ed avrei in mente alcune configurazioni alternative.

Prima configurazione

MAP312 (amplificatore da palo)

Ha i 3 ingressi separati (VHF, IV, V) con guadagno rispettivo di 25, 24, e 25 dB.
L'uscita è, però, ad amplificazione unica (che immagino significhi che non è possibile regolare il guadagno per ogni singolo ingresso).
Questo potrebbe essere un problema.

Seconda configurazione

MAK 2350 o MAK 2650 (amplificatori da palo)

Entrambi hanno 5 ingressi separati (I, III, IV, V, UHF) e si differenziano principalmente per il guadagno.

MAK 2350: 21, 19, 22, 22, 22 dB
MAK 2650: 30, 30, 30, 30, 30 dB

In questo caso gli ingressi hanno regolazione del guadagno separata.

Terza configurazione

AFI313T (amplificatore da interno) + ES54V (miscelatore da palo)

Il centralino ha 3 ingressi separati (I, III, UHF) con guadagno rispettivo di 24, 24, 30 dB. Gli ingressi hanno regolazione del guadagno separata.
Essendoci un solo ingresso UHF, le antenne di IV e V andrebbero miscelate con l'ES54V (con relativa perdita di inserzione).

Quarta configurazione

MBJ2350 (amplificatore multibanda)

5 ingressi separati (I, III, IV, V, UHF) con guadagno rispettivo di 21, 19, 22, 22, 22 dB. Gli ingressi hanno regolazione del guadagno separata.

E mo'... cosa scelgo? :)
 
ciao
per amplificazione unica si intende che tutte le bande vengono amplificate insieme nello stesso stadio di amplificazione.
diversamente, per i prodotti ad amplificazione separata, l' operazione avviene separatamente per ogni banda...

quest' ultima soluzione assicura un maggiore resistenza all' intermodulazione (ovvero la possibilità che, per livelli eccessivi, canali anche di bande diverse si possano sovrapporre nell' amplificatore degradando le caratteristiche in uscita)

orbene ciò non vuol dire che non si possano attenuare separatamente gli ingressi ottenendo regolazioni diverse..;)
se lo riguardi attentamente (il cat. fracarro) lo capisci da tutti i dati che riporta;)
 
Ho visto che i canali “fuori banda” si riferiscono a canali digitali di Monte Moro; comunque è vero – diversi centralini vecchio-tipo (quelli con morsetti a vite) non sono molto selettivi a livello di bande di frequenza; personalmente ho notato un salto di qualità negli amplificatori da palo AEV (sito: .....aevsnc.it): i nuovi amplificatori, completamente schermati e con attacco a F sono ottimi; nel tuo caso potrebbe (dico potrebbe) andar bene l’ MCT52 35/37 (amplificazione vhf/uhf separata - un ingresso per banda – ogni amplificazione di banda è regolabile da 7 a 22 db); il max livello teorico in uscita è di 112db in uhf, ma data la moltitudine di canali ricevibili ti consiglio di regolare le amplificazioni al minimo indispensabile.
 
Indietro
Alto Basso