[Aosta] Amplificatore DTT

vhf e terza banda...

ok ho aperto il coperchietto e quello del vhf era al minimo ora mettendolo sul max la voce é perfetta e anche 'immagine,c'é solo una...non so come spiegarmi..
praticamente sul lato destro dello schermo compaiono dei quadrattini sfalsati che durano un decimo di secondo,ogni 2 secondi...
Gia cosi il risultato é eccezionale,ho canali che non sapevo che esistessero,però rimane solo quel disturbo sulla rai 1 2 3
Gli altri canali vanno benissimo gli altri 2 uhf erano al max e quello vuoto l'ho messo al minimo e l'altro l'ho lasciato al max,ma se tu areggio dici che é meglio abbassarlo,lo faccio anche se sull uhf va bene?
Scusate la domanda da deficiente,ma praticamente la vhf serve solo per rai 1 2 3 e quelcuno francese?
ma perche non la mandano anche loro sull uhf?
 
No, non mettere il canale UHF al max, abbassalo leggermente. Non va mai bene metterlo al massimo. Per la Rai non saprei, probabilmente è un problema del multiplex. Il mux 1 Rai dovrebbe trasmettere ovunque in VHF. Solo in alcuni casi trasmette in UHF. Un esempio c'è anche lì da te, dove trasmette sul 27 orizzontale da Roisan però è praticamente dal lato opposto rispetto a dove ricevi. Per vedere se è un problema del mux 1 Rai da Gressan potresti provare a puntare su Saint Nicolas o su Saint Vincent e vedere se è presente lo stesso problema.

Per fare proprio un lavoro a norma, dovresti mettere una resistenza di chiusura da 75 ohm sull'ingresso inutilizzato. E' un semplicissimo affare che si avvita e costa sui 50 cent (al max 1 euro)
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Tieni presente che la calza e l'anima del cavo rappresentano il polo positivo e negativo e la stessa cosa avviene nell'alimentatore. Devi fare i collegamenti in modo che non ci sia assolutamente nessun contatto tra anima e calza. Per prima cosa nell'alimentatore perchè se toccano va in corto e si brucia. Se anima e calza si toccano in altri punti andranno ancora in corto e vedrai malissimo. E' come se facessi toccare insieme due cavi di una presa elettrica, va in corto e salta il salvavita. L'anima rappresenta uno dei cavi di una presa elettrica, la calza l'altro cavo e non devono assolutamente toccarsi!

No, eh! :eusa_naughty:
Non confondiamo il salvavita (il suo termine corretto è differenziale) con l'interruttore magnetotermico!!!
Il "salvavita" interviene in caso di contatto tra fase e terra.
Il cortocircuito è invece un collegamento indesiderato tra fase e neutro ed è interrotto dall'interruttore magnetotermico.

Scusa l'affettuosa ma doverosa "bacchettata". ;)
 
Sì è vero, ho fatto confusione... :icon_redface: Spero che però lui abbia capito quello che volevo dire...

E' pensare che al Politecnico ho pure fatto un corso di elettrotecnica, ma non è che mi piacesse poi un granchè e infatti...
 
Ultima modifica:
legios ha scritto:
Scusate la domanda da deficiente,ma praticamente la vhf serve solo per rai 1 2 3 e quelcuno francese?
ma perche non la mandano anche loro sull uhf?

La gamma VHF è stata la prima utilizzata nella diffusione dei canali TV. In seguito (parecchi decenni fa) è stata aggiunta la gamma UHF.
La RAI è stata la prima a trasmettere in Italia e quindi ha usato le prime frequenze disponibili. Nella gran parte d'Italia Rai Uno analogica è/era trasmessa sulla VHF.
Quando sono arrivati gli altri, si sono posizionati sulla UHF (secondo e terzo canale RAI analogici compresi).
A livello nazionale l'UHF è strapiena e anche quei pochi canali VHF servono e vengono utilizzati, e neanche più solo dalla RAI.

In realtà stai ricevendo un solo MUX Rai su VHF. Una volta avresti quindi visto solo Rai Uno, oggi, col digitale terrestre, nello stesso "spazio" vedi i tre canali Rai più Rai News e quei canali francesi che sono distributi dalla Rai stessa.
 
legios ha scritto:
ok ho aperto il coperchietto e quello del vhf era al minimo ora mettendolo sul max la voce é perfetta e anche 'immagine,c'é solo una...non so come spiegarmi..
praticamente sul lato destro dello schermo compaiono dei quadrattini sfalsati che durano un decimo di secondo,ogni 2 secondi...
Gia cosi il risultato é eccezionale,ho canali che non sapevo che esistessero,però rimane solo quel disturbo sulla rai 1 2 3
Gli altri canali vanno benissimo gli altri 2 uhf erano al max e quello vuoto l'ho messo al minimo e l'altro l'ho lasciato al max,ma se tu areggio dici che é meglio abbassarlo,lo faccio anche se sull uhf va bene?
Scusate la domanda da deficiente,ma praticamente la vhf serve solo per rai 1 2 3 e quelcuno francese?
ma perche non la mandano anche loro sull uhf?
come dicevo prima l'amplificatore che hai preso è molto, anzi direi troppo, potente, senza strumenti per regolare perfettamente, per evitare l'insorgenza di disturbi ai televisori collegati, vale l'aurea norma del "quanto basta", non di più...
Fare qualche prova partendo da appena sopra il minimo e salendo e vedrai che non serve amplificare più di tanto...
Perfino il VHF io lo metterei attorno a metà...chissà che non migliorino quei disturbi...
 
legios ha scritto:
Altra differenza é che di spinotto sulla antenna vhf ho usato quello nella confezione ed é un po scadente a mio avviso,perche non blocca il filo interno con una vite come nei connettori F
E per ultimo,se vi può essere utile,quando ho girato lìampli per fare la foto il segnale se n era andato,poi rigirandolo é tornato
PS: verifica che non ci siano contatti ballerini, lì ma anche specialmente sul tetto, che al primo soffio di vento...
 
vhf e terza banda...

dunque,stasera quando sono tornato a casa ho attaccato la televisione dell'altro appartamento e con enorme stupore la rai si vedeva da dio..
Cosi mi é subito venuto in mente che visto che prima di oggi i cavi li spelavo solo internamente senza collegare la calza al connettore..Ho provveduto a farlo su ogni attacco delle tv ...Detto fatto!!
Anche la prima tv si vede totalmente..
Giustamente come dice areggio sull'impostazione del ampli ,al minimo sul uhf trasmette perfettamente a 4 televisioni .
Percui questo lavoro é finito,sono molto soddisfatto di esserci riuscito con le mie mani e le vostre teste :D
Vi ringrazio ancora tutti dell aiuto e se mai passaste da aosta venite a trovarmi
 
legios ha scritto:
dunque,stasera quando sono tornato a casa ho attaccato la televisione dell'altro appartamento e con enorme stupore la rai si vedeva da dio..
Cosi mi é subito venuto in mente che visto che prima di oggi i cavi li spelavo solo internamente senza collegare la calza al connettore..Ho provveduto a farlo su ogni attacco delle tv ...Detto fatto!!
Anche la prima tv si vede totalmente..
Giustamente come dice areggio sull'impostazione del ampli ,al minimo sul uhf trasmette perfettamente a 4 televisioni .
Percui questo lavoro é finito,sono molto soddisfatto di esserci riuscito con le mie mani e le vostre teste :D
Vi ringrazio ancora tutti dell aiuto e se mai passaste da aosta venite a trovarmi
Bene! Sono contento che ci sei riuscito . . . :D
BRAVISSIMO ! ! !
 
Complimenti!
Ci contavo, fin da prima dell'estate quando hai iniziato la discussione me la sono presa a cuore e adesso sono contento ;)
 
Bravo! Se proprio vuoi fare un lavoro ottimo ;) procurati una resistenza da 75 ohm con connettore F e la metti sull'uscita UHF dell'ampli che non hai usato e hai messo al minimo. Costa pochissimo come ti ho detto, ma l'impianto sarebbe perfetto, poi se non la trovi non c'è problema, va benissimo anche così. Ci posti una foto delle antenne che hai montato sul tetto? Così a titolo informativo, così vediamo se le hai distanziate abbastanza e se le hai montate bene. Ciao e ancora complimenti!
 
vhf e terza banda...

ecco qua,purtroppo non potevo metterle diversamente perche il palo ha quella lunghezza..Foto migliori non potevo farne perche é messa a bordo tetto
Per la resistenza da 75 il libretto d'istruzione dice di non metterla ed é una delle poche cose che c'era scritto.Quindi non so'se questo modello di ampli sopperisce a questa funzione della resistenza,ma se dici di metterla comunque ,io la metto..

dsc0218ed.jpg
 
Il panorama mi distrae... :D
Le antenne non andrebbero tanto bene, coi dipoli troppo vicini...ma se funziona, non facciamo i perfettini :D
Ma cmq non ci stava sotto la VHF? così il tutto balla anche meno...
 
No, se dice di non metterla lascia così (mi riferivo alla resistenza di chiusura ovviamente).
 
Ultima modifica:
vhf e terza banda...

Infatti,inizialmente l'avevo montata sotto,però non prendeva bene,probabilmente perche la linea di colmo del tetto gli faceva da ostacolo..
Comunque il palo é ben saldo e la zona non é soggetta a vento.
E come direbbe Stefano83 "Speruma bin" :badgrin: :badgrin:
 
Giusto! Ma parli anche piemontese? :D Cmq cerca di fissare un po' i fili al palo se puoi, così quando mai facesse vento non te li sbatte di qua e di là con il rischio (molto remoto) di staccarli da qualche morsetto dell'antenna.
 
Stefano83 ha scritto:
Giusto! Ma parli anche piemontese? :D Cmq cerca di fissare un po' i fili al palo se puoi, così quando mai facesse vento non te li sbatte di qua e di là con il rischio (molto remoto) di staccarli da qualche morsetto dell'antenna.
Esatto, visto anche i famosi connettori F...

OT reggiano: Speroum al bein...
 
Indietro
Alto Basso