Apophis ha sfiorato la Terra

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.245
Località
Torino
Potrebbe andare molto peggio nel 2032. Tanto più che l'asteroide è più grande del previsto. Il prossimo passaggio è atteso nel 2029


Dettagli
 
E pensare che doveva essere il responsabile della fine del mondo. Appuntamento mancato :D
Nel 2029 ricalcoleranno l'orbita.
Nel 2036 potrebbe passare più vicino, al di sotto dei satelliti, ma senza creare problemi. Come puro esercizio (prima o poi servirà) si dovrebbe realizzare una sonda che atterri sull'asteroide e con il razzetto deviarne l'orbita. Non vedo altre soluzioni.
Penso che fino al 2029 non sia proprio il caso di parlarne ;)
Intanto prepariamoci a goderci Ison in santa pace, non capita spesso. :)
 
Speriamo che quando sarà il momento non sottovalutino troppo il pericolo "asteriode" e prendano ove possbile tutti gli accorgimenti più appropriati del caso. :icon_rolleyes:
 
Ossia Nostradamus camuffato :D
simpatico personaggio.
Mi ricorda quell'episodio di Star Trek in cui per un'avaria dei motori l'astonave fu avvistata da un pilota di jet da guerra americano. Kirk non poteva permettere di essere avvistato al di fuori del suo tempo, sconvolgendo la storia dell'intero pianeta, quindi che fare? uccidere il pilota? :D no, optarono per una soluzione più elegante: avvicinarsi al sole senza scottarsi, quel tanto che basta per ricevere la spinta gravitazionale e far tornare indietro gli orologi, tornare esattamente all'istante in cui furono avvistati e zak col teletrasporto dall'astonave alla cabina del jet. Morale della favola: il tipo non si ricordava nulla, perché nulla era accaduto :D :D
Stesso concetto con l'episodio in cui una ragazza avrebbe ucciso Hitler (per vero! l'aveva scoperto Spak guardando nel suo macinino :D ) e quindi il Nazismo non ci sarebbe stato. In questo caso la soluzione fu più dolorosa: lasciarla al suo destino di essere schiacciata da un autocarro. L'importante è non interferire: Titor lo tenga presente! ma potrà ripararmi la stampante e rafforzarmi i mux Timb! :D
Magari Titor è un arcigno docente di astrofisica che in internet cambia atteggiamento :D
 
Ultima modifica:
massimomarcello ha scritto:
Non mettete spavento con sti asteroidi, comete e roba varia :lol:

Ad ogni modo, affascinante ;)

haha tranquillo, noi non vogliamo apophis....è troppo piccolo!!! :badgrin: :badgrin: :laughing7: :laughing7:
 
Immenso quel comandante! :icon_cool:
(parlo dei telefilm).
In particolare la caratterizazione psicologica di tutti gli altri personaggi e la scrupolosa attenzione all'intreccio, al mythos di aristotelica memoria. Oltre naturalmente alle intuizioni scientifiche estremamente "concrete" avute negli anni 60.
Meglio se il parrucchino lo avesse usato quel saccente di Picard! :evil5: :badgrin: l'ho seguito pochissimo. Uno strazio. O per lo meno un taglio troppo psicanalitico mahhh

Tornando IT, penso di aderire all'idea di chi proponeva l'installazione di un transponder su Apophis, mediante sonda telecomandata, per calcolarne meglio l'orbita addirittura in real time, dato nel 2029 l'intruso cambierà ancora l'orbita a causa della vicinanza col nostro pianeta.
Spaventa di più (si fa per dire) la remotissima ma proprio remotissima possibilità che esso entri in risonanza orbitale con la Terra...non approfondiamo, non sono credibile come profeta di sventure :D
Vabbe, o installino quanto prima sto transponder, o fino al 2029 si taccia :D

Asteroidi sono sempre caduti sulla Terra e sempre ne cadranno, resta da stabilire se la "finestra" comprenderà noi-figli-nipoti :D
 
Noi Italiani siamo avvantaggiati su tutti!!
abbiamo Noè! :evil5: :eusa_whistle: :D :D
 
E' un essere umano come noi, ma proveniente dal futuro; oppure è un buontempone con una buona dose di erudizione in materia astrofisica.
Mi sono inventato io che fosse un professore universitario ;) magari lo è, magari è anche italiano? non ho visionato la sua carta d'identità né verificato se il cognome Titor comparisse effettivamente nell'anagrafe in Florida hehe), comunque non ho approfondito ;) sarebbe utile anche verificare il tasso alcolico nel sangue :D
Certo se fosse vero (aggiungo un sonoro => marameo :D ) ha un pessimo gusto nel materializzarsi in questo periodo!! io avrei scelto o la Grecia di Pericle o l'Austria fin de siècle :evil5: :eusa_whistle: :D :D
 
ciao, sinceramente non sono attratto dai sedicenti cosmonauti ;)
mi piace fantasticare sì, ma a modo mio, non sulla falsariga degli altri hehe
mah gli chiederei dove abbia trovato l'energia per la spinta spazio-tempo.
poi gli chiederei perché stia portando via il lavoro ai veggenti di Fatima o meglio alla Vergine Sacra annunciando ulteriori guerre mondiali (suum cuique ;) ).
Diciamo che prossimamente, in qualche frustulo di tempo, preferirò leggere della Pulsar della Vela, con fenomeno della precessione, lasciando che siano gli Americani a rivolgere le attenzioni verso il loro connazionale.
Più che indagini scientifiche sui metodi usati gli chiederei di rivelarmi i veri retroscena della storia, se e in quale misura ci dobbiamo affidare alla storiografia ufficiale, se Filippide abbia realmente detto Nenikékamen prima di stramazzare al suolo...se i Turchi abbiano realmente accecato tutti i soldati Bulgari lasciandone con un occhio solo uno su cinquecento in modo che potessero accompagnare gli altri compagni -del tutto accecati- nei campi di concentramento...poi che mi faccia sentire come era effettivamente la musica nella Grecia antica (25 frammenti papiracei non mi bastano), se veramente riuscivano a tarare gli strumenti primitivi al punto da intonare bene il quarto di tono (dubito), poi che mi faccia assistere al lavoro di Fidia nel realizzare la statua di Zeus in oro ed avorio alta 12 metri e larga 9....poi tanto altro che a quest'ora non mi viene in mente....che mi faccia partecipare a tutte le sessioni di prove d'orchestra con Kleiber...che mi faccia capire e vedere come i lagunari, improvvisatisi alpini per necessità, fossero riusciti ad issare obici a forza di braccia in pieno inverno a -20° e senza fare il minimo rumore, di notte sulla Cima 11 e sapere se Innerkofler fosse effettivamente stato spinto nel burrone Oppel da un alpino (non credo) o se sia invece vittima del fuoco amico...come è morto realmente Ludwig II. e se qualcuno nel 476 d.C. s'era effettivamente accorto del crollo dell'Imp. Rom. Occid. (non credo) e perché i metri assimmetrici delle danze bulgare abbiano raggiunto un tale livello di pervasività nella diffusione da non aver eguali nel sistema solare e perché solo lì l'unità di tempo indivisibile raggiunge punte di 600bpm...poi gli chiederei di farmi andare indietro di 10 anni per poter presenziare all'esame di assunzione di certi responsabili del servizio cultura che non sanno la differenza tra ce e c'è, lacuna che persevera da 5 annetti...o di certi associati che credono che il cavo ottico (toslink) veicoli i segnali video al tv solo perché il nome ottico richiama l'aspetto visivo....
insomma prima di pensare al futuro sento il bisogno di schiarirmi le idee sul passato, altimenti resterò sempre bambino (cit.) :evil5: ;) ;)
 
Ultima modifica:
dimenticavo:
anche senza farmi suggestionare dal romanzo di Eco, gli chiederei se effettivamente Aristotele abbia redatto il secondo libro della Poetica o se l'abbia solo inserito nella lista "ToDo"... ;)
e lo pregherei di ficcare nella testolina di qualcuno che qui parla di politica (ficcare in testa = come il "casco-Maestro" di strar trek), ed anche nella testolina dei futuri governanti, la Prima Filippica di Demostene: a questo punto credo che l'Italia sarebbe salva.... e, più importante di tutto, gli chiederei di teletrasportarmi in Vaticano ai tempi di Giovanni Paolo II: c'è ancora qualche tenue mistero che mi turba, sinceramente ;)
...come vedi viaggerei nel tempo all'indietro ;)
al massimo gli chiederei di farmi vedere per un istante com'è il cielo stanotte 12.1.2013, in barba alla velocità della luce che mi crea ostacolo.
 
Ultima modifica:
Mi accodo volentieri amico! previa lettura di... qualche migliaio di saggi: meglio essere preparati e non affidarci solo alla guida turistica di Atlantide :D
(a proposito: grazie al buon Pausania che nel II d.C. fece la fortuna del Touring Club! :evil5: :eusa_whistle: :D ).
Prima o poi vorrei mettermi di impegno e stilare una lista di tutto ciò per cui dobbiamo ritenerci debitori verso gli Antichi Greci (penso di inserire anche l'antenna satellitare, direttamente dallo specchio parabolico tò skàfion...ci sta ci sta! ;) ).
Ringrazio di cuore per l'invito oraziano, nella speranza di essere un po' meno catulliano :eusa_shifty: confido nel passare degli anni, che mitighino il carattere! :laughing7: :laughing7:

PS: ora ragazzi abbandoniamo Apophis e non perdiamo di vista i dintorni di Vega: ben due fasce di Kuipers (una calda, per modo di dire calda, ed una fredda), "campi" di detriti con orbite irregolari: tra questi due anelli si prevede un vero e proprio gemello del nostro sistema solare con tanti pianeti! ed io che cercavo un po' di tranquillità :D
 
Fonte: ansa.it

Il rischio che l'asteroide Apophis possa collidere con la Terra nel 2036 si è ridotto di 30 volt, ma è raddoppiato per il 2068, rispetto alle stime precedenti: è il risultato dei calcoli relativi alle orbite dei futuri avvicinamenti alla Terra di questo oggetto fatti dal gruppo NeoDyS, dell'università di Pisa in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa.

Continua su ANSA
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso