ciao, sinceramente non sono attratto dai sedicenti cosmonauti

mi piace fantasticare sì, ma a modo mio, non sulla falsariga degli altri hehe
mah gli chiederei dove abbia trovato l'energia per la spinta spazio-tempo.
poi gli chiederei perché stia portando via il lavoro ai veggenti di Fatima o meglio alla Vergine Sacra annunciando ulteriori guerre mondiali (
suum cuique

).
Diciamo che prossimamente, in qualche frustulo di tempo, preferirò leggere della Pulsar della Vela, con fenomeno della precessione, lasciando che siano gli Americani a rivolgere le attenzioni verso il loro connazionale.
Più che indagini scientifiche sui metodi usati gli chiederei di rivelarmi i veri retroscena della storia, se e in quale misura ci dobbiamo affidare alla storiografia ufficiale, se Filippide abbia realmente detto Nenikékamen prima di stramazzare al suolo...se i Turchi abbiano realmente accecato tutti i soldati Bulgari lasciandone con un occhio solo uno su cinquecento in modo che potessero accompagnare gli altri compagni -del tutto accecati- nei campi di concentramento...poi che mi faccia sentire come era effettivamente la musica nella Grecia antica (25 frammenti papiracei non mi bastano), se veramente riuscivano a tarare gli strumenti primitivi al punto da intonare bene il quarto di tono (dubito), poi che mi faccia assistere al lavoro di Fidia nel realizzare la statua di Zeus in oro ed avorio alta 12 metri e larga 9....poi tanto altro che a quest'ora non mi viene in mente....che mi faccia partecipare a tutte le sessioni di prove d'orchestra con Kleiber...che mi faccia capire e vedere come i lagunari, improvvisatisi alpini per necessità, fossero riusciti ad issare obici a forza di braccia in pieno inverno a -20° e senza fare il minimo rumore, di notte sulla Cima 11 e sapere se Innerkofler fosse effettivamente stato spinto nel burrone Oppel da un alpino (non credo) o se sia invece vittima del fuoco amico...come è morto realmente Ludwig II. e se qualcuno nel 476 d.C. s'era effettivamente accorto del crollo dell'Imp. Rom. Occid. (non credo) e perché i metri assimmetrici delle danze bulgare abbiano raggiunto un tale livello di pervasività nella diffusione da non aver eguali nel sistema solare e perché solo lì l'unità di tempo indivisibile raggiunge punte di 600bpm...poi gli chiederei di farmi andare indietro di 10 anni per poter presenziare all'esame di assunzione di certi responsabili del servizio cultura che non sanno la differenza tra ce e c'è, lacuna che persevera da 5 annetti...o di certi associati che credono che il cavo ottico (toslink) veicoli i segnali video al tv solo perché il nome ottico richiama l'aspetto visivo....
insomma prima di pensare al futuro sento il bisogno di schiarirmi le idee sul passato, altimenti resterò sempre bambino (cit.)
