Personalmente non lo conoscevo, pero' incuriosito ho fatto un googlata su "rivelatore di onde sismiche"
Fra le caratteristiche si legge:
L’unità memorizza il proprio posizionamento durante la fase di auto-calibrazione. A seguito di un evento sismico, l’unità confronta il nuovo posizionamento con quello precedentemente memorizzato e
genera un allarme specifico nel caso in cui la parete abbia subito un’inclinazione, possibile conseguenza di cedimenti strutturali dell’edificio o dissestamento del sottosuolo.
Scaricando il manuale nelle specifiche poi si legge:
La soluzione ****
non è in grado di prevedere anticipatamente un terremoto, ne di salvaguardare direttamente beni e persone.
L'unità potrebbe non avere il tempo di allertare gli occupanti prima del verificarsi del sisma.
... A causa di numerose condizioni ambientali e di installazione l'unita' potrebbe non avere sufficiente tempo per generare l'allarme
prima che il terremoto causi danni a cose e/o persone.
L'unità non e' infallibile, né a prova di errore.
Come altri dispositivi elettronici, questa unità ha le proprie limitazioni tecnologiche.
E' in grado di rilevare unicamente terremoti che raggiungano lo strumento.
Mancate attivazioni dell'allarme e falsi allarmi sono possibili.
L'unità non elimina la necessità di possedere un'assicurazione sulla vita e/o sulla proprietà.
L'unità non garantisce, né implica in alcun modo o forma, la salvaguardia di vite e proprietà da eventi sismici.
Gli occupanti dovrebbero prevedere un'assicurazione personale sulla vita e sulla proprietà.