Apparecchio per “prevedere” (dicono) scosse sismiche

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Questa mattina durante un programma TV (forse era Melaverde ma non ne sono certo) veniva pubblicizzato un apparecchio che fissato a parete, a dire della ditta, registrando delle microscosse, dovrebbe segnalare (tramite segnale acustico e luminoso) la possibilità possa accadere una scossa sismica: viene venduto a 99€ in ferramenta e negozi di materiale elettronico.
Conoscete questo “aggeggio”? A me, in tutta franchezza, pere un po' una boiata: se per esempio il mio vicino fa lavori in casa fa scattare l'allarme? Mah!
 
Mettiamo un ipotesi che venga appeso a parete, ci sono dei lavori in casa oppure lavori nel palazzo e a causa dei rumori oppure dalle vibrazioni date dai attrezzi l'apparecchio andrebbe in tilt. Confermo che è una boiata ;)
 
Non esiste nessuna apperacchiatura in grado di prevedere una scossa sismica. Anche perchè, se fosse vero, non sarebbe di certo un oggetto qualunque venduto in televisione.

Non c'è nessuna correlazione tra microscosse sismiche= sicuro forte terremoto in arrivo

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Questa mattina durante un programma TV (forse era Melaverde ma non ne sono certo) veniva pubblicizzato un apparecchio che fissato a parete, a dire della ditta, registrando delle microscosse, dovrebbe segnalare (tramite segnale acustico e luminoso) la possibilità possa accadere una scossa sismica: viene venduto a 99€ in ferramenta e negozi di materiale elettronico.
Conoscete questo “aggeggio”? A me, in tutta franchezza, pere un po' una boiata: se per esempio il mio vicino fa lavori in casa fa scattare l'allarme? Mah!
tu hai mai preveduto di sentire una scorreggia di quello che ti sta di fianco con un microfono ??
 
Non ho visto la pubblicità citata , ma in compenso da un mesetto mi imbatto spesso in uno spot radiofonico nel quale si dice che l'oggetto deve essere messo quanto più vicino al pavimento , più vicino possibile a terra , se state in una villetta a schiera non lo dovete mettere all'ultimo piano ma in cantina . :laughing7:
A casa mia andrebbe in funzione ogni mezz'ora , quando passano i treni , sto a 300 metri dalla ferrovia , quindi sarebbe inutile . :D
 
Conoscete questo “aggeggio”?
Personalmente non lo conoscevo, pero' incuriosito ho fatto un googlata su "rivelatore di onde sismiche" :)

Fra le caratteristiche si legge:
L’unità memorizza il proprio posizionamento durante la fase di auto-calibrazione. A seguito di un evento sismico, l’unità confronta il nuovo posizionamento con quello precedentemente memorizzato e genera un allarme specifico nel caso in cui la parete abbia subito un’inclinazione, possibile conseguenza di cedimenti strutturali dell’edificio o dissestamento del sottosuolo.

Scaricando il manuale nelle specifiche poi si legge:
La soluzione **** non è in grado di prevedere anticipatamente un terremoto, ne di salvaguardare direttamente beni e persone. :doubt:

L'unità potrebbe non avere il tempo di allertare gli occupanti prima del verificarsi del sisma.
... A causa di numerose condizioni ambientali e di installazione l'unita' potrebbe non avere sufficiente tempo per generare l'allarme prima che il terremoto causi danni a cose e/o persone. :sad:

L'unità non e' infallibile, né a prova di errore.
Come altri dispositivi elettronici, questa unità ha le proprie limitazioni tecnologiche.
E' in grado di rilevare unicamente terremoti che raggiungano lo strumento. Mancate attivazioni dell'allarme e falsi allarmi sono possibili. :icon_rolleyes:

L'unità non elimina la necessità di possedere un'assicurazione sulla vita e/o sulla proprietà.
L'unità non garantisce, né implica in alcun modo o forma, la salvaguardia di vite e proprietà da eventi sismici. Gli occupanti dovrebbero prevedere un'assicurazione personale sulla vita e sulla proprietà. :eusa_shifty:

A me, in tutta franchezza, pere un po' una boiata
:D :D
 
Personalmente non lo conoscevo, pero' incuriosito ho fatto un googlata su "rivelatore di onde sismiche" :)

Fra le caratteristiche si legge:
L’unità memorizza il proprio posizionamento durante la fase di auto-calibrazione. A seguito di un evento sismico, l’unità confronta il nuovo posizionamento con quello precedentemente memorizzato e genera un allarme specifico nel caso in cui la parete abbia subito un’inclinazione, possibile conseguenza di cedimenti strutturali dell’edificio o dissestamento del sottosuolo.

Scaricando il manuale nelle specifiche poi si legge:
La soluzione **** non è in grado di prevedere anticipatamente un terremoto, ne di salvaguardare direttamente beni e persone. :doubt:

L'unità potrebbe non avere il tempo di allertare gli occupanti prima del verificarsi del sisma.
... A causa di numerose condizioni ambientali e di installazione l'unita' potrebbe non avere sufficiente tempo per generare l'allarme prima che il terremoto causi danni a cose e/o persone. :sad:

L'unità non e' infallibile, né a prova di errore.
Come altri dispositivi elettronici, questa unità ha le proprie limitazioni tecnologiche.
E' in grado di rilevare unicamente terremoti che raggiungano lo strumento. Mancate attivazioni dell'allarme e falsi allarmi sono possibili. :icon_rolleyes:

L'unità non elimina la necessità di possedere un'assicurazione sulla vita e/o sulla proprietà.
L'unità non garantisce, né implica in alcun modo o forma, la salvaguardia di vite e proprietà da eventi sismici. Gli occupanti dovrebbero prevedere un'assicurazione personale sulla vita e sulla proprietà. :eusa_shifty:


:D :D
ma come fa ad avvertirti prima!!!!!
 
nei grossi sismi (l'aquila) spesso ci sono per giorni prima della catstrofe molte piccole scosse di avvertimento spesso impercettibili dall'uomo; forse funziona rilevando quelle.
 
Il rilevatore sismico, è uno strumento sensibile, e quando calibrato alla sua massima capacità riesce a rilevare anche dei terremoti minori a parecchi km di distanza.
Una delle caratteristiche di un sisma è la diffusione dell’onda. Ci sono 2 tipi di onde: la P e la S . L' onda P viaggia a circa 4,8 km al secondo e l' onda S viaggia a circa 3,2 km al secondo ed è la più distruttiva. Il rilevatore sismico rileverà la onda P che farà scattare l’allarme prima che arrivi la onda distruttiva S Se l'evento sismico avviene a circa 70 km dalla vostra posizione, il tempo che intercorre tra l’onda P e la S sara' tra gli 8 e i 10 secondi, quindi il rilevatore sismico ti aiuterà a guadagnare almeno 5 secondi di tempo utilissimi per mettersi in salvo.
 
le scosse ci sono sempre, e non sempre un susseguirsi di esse è premonitore di sisma a grande magnitudo ;)
in sostanza, oggi nessuno è in grado di prevedere un sisma...ma da dati passati si può intuire qualcosa...tipo zone
che sono state soggette in passato a terremoti :)
da qui a dire che fra pochi minuti arriva una scossa ce ne passa
 
Il rilevatore sismico, è uno strumento sensibile, e quando calibrato alla sua massima capacità riesce a rilevare anche dei terremoti minori a parecchi km di distanza.
Una delle caratteristiche di un sisma è la diffusione dell’onda. Ci sono 2 tipi di onde: la P e la S . L' onda P viaggia a circa 4,8 km al secondo e l' onda S viaggia a circa 3,2 km al secondo ed è la più distruttiva. Il rilevatore sismico rileverà la onda P che farà scattare l’allarme prima che arrivi la onda distruttiva S Se l'evento sismico avviene a circa 70 km dalla vostra posizione, il tempo che intercorre tra l’onda P e la S sara' tra gli 8 e i 10 secondi, quindi il rilevatore sismico ti aiuterà a guadagnare almeno 5 secondi di tempo utilissimi per mettersi in salvo.
spero che questo sia scritto nelle istruzioni e non una tua supposizione....
 
Avevo visto la pubblicità ma non ho approfondito più di tanto. Mi fa pensare a chi vende l'aria in un barattolo. Questi sono truffatori esperti che pubblicizzano con enfasi e nelle istruzioni si parano da denunce. Io denuncerei anche chi gli permette di farsi pubblicità. Ma in che paese viviamo?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
 
Ho visto lo spot di questo prodotto su un'emittente locale.
Io adotto (si fa per dire) un sistema più economico per rilevare le scosse sismiche! :icon_rolleyes:

Devo fare una doverosa premessa.
Avete presente il cosidetto "scacciaspiriti" cinese?un paio di anni fa mi è venuto voglia di acquistarne uno (ha un prezzo irrisorio),e l'ho piazzato su una trave del sottotetto.
Carino pensavo,fino a quando non l'ho visto all'opera!
Praticamente quando c'è vento i vari tubetti sbattono tra di loro ed emettono una sorta di scampanellio.
Di giorno la cosa poteva passare quasi inosservata,ma la notte!!!:5eek:
Ricordo ancora quella notte ventosa che ogni tre per due mi svegliavo con questo suono che mi stava sfracassando i .**** :eusa_wall:,mi sono alzato e l'ho rimosso.
Visto che mi spiaceva riporlo nella confezione ho pensato di attaccarlo sempre su una trave,però all'interno dell'abitazione.
In definitiva è diventato un'oggetto ornamentale,però ho pensato,magari se un giorno si verificherà un terremoto (facciamo le corna) le vibrazioni lo faranno suonare mettendoci in allerta! :eusa_shifty: ;)
 
Indietro
Alto Basso