Approvato l'art.3 ddl Gentiloni: stravolta la situazione tv in Italia

Zwobot ha scritto:
Montecarlo e Capodistria erano comunque televisioni straniere.

TV Koper-Capodistria non è mai stata una televisione privata, è nata come parte dell'ente radiofonico della RTV di Lubiana nel 1971, quando la Slovenia era parte della Jugoslavia. Oggi fa parte dell'ente pubblico statale RTV Slovenija.

www.rtvslo.si/capodistria

infatti, come citato nel mio post, non le ho volute considerare.
ti faccio però notare che: per quanto riguarda capodistria, negli anni '70, era solo in parte finanziata dallo stato,
mentre telemontecarlo, prima dell'entrata di Gardini a metà degli anni '80, era al 90% di proprietà di Rede Globo

resta comunque il fatto che non è stato berlusconi a inventare le tv private come qualcuno sostiene in questo topic
 
jq68 puoi fare anche il nome del qualcuno.posso sapere in Italia chi ha portato la tv privata?E che ha tentato, con alterne vicende, di portarla in Europa in altri paesi?Non credo De Benedetti o company.altri nomi please?
 
mi sembra che stiamo scivolando sull'OT...pure un pò politicizzato!:icon_rolleyes:;)
se verrà approvato il decreto, vedremo come andrà.
magari tornare a parlare di cosa ne guadagneremo/perderemo no?:icon_cool:
 
carlo38 ha scritto:
jq68 puoi fare anche il nome del qualcuno.posso sapere in Italia chi ha portato la tv privata?E che ha tentato, con alterne vicende, di portarla in Europa in altri paesi?Non credo De Benedetti o company.altri nomi please?


non so dirti chi fosse il primo proprietario di telebiella e personalmete non mi interessa, magari ne parlano sul sito, prova a controllare
www.telebiella.it
comunque, come scritto nel mio post il 1o prorpietario di telemilano (1a tv di berlusconi) fu properzj che poi vendette a berlusconi
inoltre la tua strenua difesa del nanetto è veramente patetica, sostieni che il governo tenta di favorire sky e sfavorire m7, ti faccio solo notare che fu un governo dello stesso colore dell'attuale a promulgare la legge sul decoder unico e fu il governo berlusconi a cancellarla
 
JQ68 ha scritto:
inoltre la tua strenua difesa del nanetto è veramente patetica, sostieni che il governo tenta di favorire sky e sfavorire m7, ti faccio solo notare che fu un governo dello stesso colore dell'attuale a promulgare la legge sul decoder unico e fu il governo berlusconi a cancellarla

ed è stata la contropartita per la vendita delle reti terrestri di tele+ a Mediaset(l'attuale dvb-h e d-free) insomma ognuno si è fatto gli affari suoi sia il basso che lo squalo perchè quando c'è da blindarsi il loro posto al sole sono della stessa pasta:D
 
ho detto che il nanetto, come dice jq68, è un santo?certo che no.era solo per ribadire che dividere tutto in bianco e nero è sbagliato.sul decoder unico è vero.però dimenticate che la legge Gasparri, come già scritto sicuramente di parte, "amplia" le possibilità dei canali disponibili (insomma, invece di togliere qualche canale hanno pensato di ampliare la banda).Strapotere solo di M.P.?Non credo, tant'è che non solo è presente M.P. ma anche la7 non scherza (e la7 non è certo dell'area del nanetto no?basta guardare gli ospiti nelle loro trasmissioni e certi conduttori).E che ne dite di alcune tv che esistevano solo sul satellite e adesso sono visibili anche a me "primitivo senza parabola"?Mah.Invece (una parte di) questa legge - che devono approvare - sembra che voglia fare l'opposto.tutto qui.non sono la bocca della vertità, ci mancherebbe.Poi io esprimo una opinione di una persona (me) che non ha il satellite (che ripeto è bellissimo), quindi sono più interessato ai nuovi contenuti del d.t.t. che alle solite cose che vedevo fino all'altro giorno.Cmq secondo me è dimostrata una cosa.che sulle tv è una questione anche politica.
 
>>>>> la legge Gasparri, come già scritto sicuramente di parte, "amplia" le possibilità dei canali disponibili (insomma, invece di togliere qualche canale hanno pensato di ampliare la banda).

Purtroppo per ora ha portato solo "i soliti noti" ben disposti economicamente ad acquistare emittenti locali per metterci, nei loro mux, contenuti a pagamento o poche emittenti interessanti (e comunque non scomode alle loro reti ammiraglie) per giunta proposte in "doppioni" (vedi mux mediaset 1 e 2), appunto per non dar fastidio jj2 j...


>>>> E che ne dite di alcune tv che esistevano solo sul satellite e adesso sono visibili anche a me "primitivo senza parabola"?Mah.


Sardegna1, magari...
Apprezzo Bbc World o SitCom 1, ma per il resto, ripeto, si potrebbe fare MOLTO ma MOLTO di più. Ci vorrebbero reti generaliste di buona qualità per far decollare sto digitale con contenuti appetibili (telefilm ad esempio, tipo qualche canale in stile Fox).


>>>>>> Invece (una parte di) questa legge - che devono approvare - sembra che voglia fare l'opposto.

E invece no, secondo me. Vuole dare un accelerata a sto digitale che è fermo da troppo tempo in una situazione di comodo sempre per i soliti noti, con il pubblico mediamente "over 60" (con tutto rispetto) che continuerà a guardare la tv analogica e i più giovani che si apriranno ai contenuti a pagamento del dtt (in concorrenza a Sky). La vera concorrenza nei contenuti potrebbe esserci davvero quando tutte le emittenti lavoreranno "alla pari", sopratutto per i competitori esterni (Rizzoli? De Agostini?) che se mai vorranno fare tv digitale non saranno costretti a passare (e a pagare affitti) a Mediaset, La7 o D-Free.

>>> secondo me è dimostrata una cosa.che sulle tv è una questione anche politica.

Devi essere molto giovane per accorgetene solo ora... Sono più di 30 anni che è così, dalle lottizzazioni Rai ai decreti di Craxi per "ridare luce" alle tv di Berlusconi negli anni 80 oscurate dai pretori...

Ciao
 
concordo al 100% con Alcor, e aggiungo che non solo la legge Gasparri impedisce l'accesso al digitale a nuovi fornitori, ma addirittura permette ai "soliti noti" di occupare le frequenza senza trasmettere assolutamente nulla per 22 ore al giorno (vedi gli 8 canali mp che trasmettono per un totale di circa 20 ore al giorno occupando le frequenze per 192 ore).
Inoltre non mi pare che da nessuna parte della Gentiloni sia scritto che gli eventuali nuovi fornitori debbano per forza essere italiani, il mercato televisivo italiano già in passato ha attirato investitori stranieri, e con la nuova legge tornerebbe a farlo,
 
giovane dipende dai punti di vista eh,eh.se parliamo delle lottizzazioni Rai e company o decreti facciamo notte.Concordo tranne sul fatto che questa legge vada bene in tutto.poi saranno i fatti a dimostrare quello che succederà.Vedi hai detto sopra una cosa vera, e cioè che bisogna dare una accelerata al digitale.Con questa legge, prima di tutto viene spostato lo switch off nazionale al 2012 (quindi certi canali come Rai1,2 e 3 si vedranno pienamente sul d.t.t. a quella data, secondo me), poi si obbligano alcune regioni, come la Sardegna, allo switch off (mi sembra) nel 2008.Poi , con la scusa di alcune emittenti, si vuole togliere dall'analogico altri due canali.per dare frequenze su una tecnlogia che secondo la legge è obsoleta?mi pare strano.potrei continuare ma sarei noioso.Non parliamo poi dei vincoli, data la parificazione tra pubblicità e servizi (roba simile), che danneggerebbero non solo le pay già presenti (e relativi utenti) ma anche qualche editore nuovo, vedi contotv, per esempio, o simili.Personalmente non credo alla pari concorrenza (non è una olimpiade).Certo ci vogliono regole comuni a tutti, quello si.
Ti dico questo per finire.Sul d.t.t. ci sono anche delle tv diverse, come rete37, italia7 e 7gold.Bene, ho visto molte vendite promozionali o film dell'uno di quando non c'era nessuno.secondo te è dare spinta al d.t.t.?ci devono essere, certo, ma preferirei, come hai detto tu, qualche tv più interessante.
 
carlo38 ha scritto:
Con questa legge, prima di tutto viene spostato lo switch off nazionale al 2012 (quindi certi canali come Rai1,2 e 3 si vedranno pienamente sul d.t.t. a quella data, secondo me), poi si obbligano alcune regioni, come la Sardegna, allo switch off (mi sembra) nel 2008.

lo switch off al 1° marzo 2008 per la Sardegna era già programmato prima della legge

la data dello s.o. prevista da Gasparri era semplicemnte ridicola, tanto che Rossignoli, portavoce dell’Aerenti Corallo aveva richiesto, all’ex ministro, che fosse posticipata al 2012. Di conseguenza l’attuale ministro non fa che accettare quanto richiesto dal portavoce di qualcosa come 310 tv locali

lo spostamento al 2012 era stato inoltre richiesto in sede di parlamento europeo già ad inizio 2005
http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=277

carlo38 ha scritto:
Non parliamo poi dei vincoli, data la parificazione tra pubblicità e servizi (roba simile), che danneggerebbero non solo le pay già presenti (e relativi utenti) ma anche qualche editore nuovo, vedi contotv, per esempio, o simili.

questa poi è veramente una perla. Quali sono le pay già presenti ? e che danni subirebbero ?
ti faccio solo presente che i singoli canali di mp al momento trasmettono 1 solo film al giorno (1 sola volta) che viene replicato per mesi. Di conseguenza, mp potrebbe disporre di 1 solo canale senza variare il suo palinsesto
ma forse questa nuova legge si preoccupa di piu’ dei vantaggi e dei servizi che verranno forniti agli utenti…
 
jq68 come fai a dire che mp trasmette un solo film al giorno o una sola volta.ma hai mp o no.sul resto che hai detto è probabile che sei più informato di me, ma su mp ti prego non puoi dire niente.io ho mp e ti posso assicurare che trasmette diversi film in un giorno.anzi trasmette film, telefilm e calcio scambiando il tutto tra mp1 e mp2.iniziano a trasmettere dalle 14 ma trasmettono eccome.rispetto a la7+ che ora come ora non trasmette quasi niente.per le repliche non esageriamo perché se vai su sky, di cui guardo i palinsesti o vedo a volte da amici, fanno vedere repliche repliche e repliche da tutte le parti (ma con l'abbonamento te li tieni).poi ti informo che oltre a mp (così odiata) e la7+ c'è anche "contotv".non so la loro programmazione ma credo che ci sia di tutto.se non hai la card senti solo l'audio.quindi, per favore, non tirare a caso.finché sono opinioni si possono discutere, sul resto se non sei convinto puoi andare sul sito di mediasetpremium.
 
Per MP ha ragione carlo38: i film sono almeno 4, due in fascia pomeridiana e due in prima e seconda serata.
Certamente, se fosse abolito il vincolo delle tot ore per i pay allora sì che almeno durante la settimana i canali possano diventare solo due, ed accendere gli altri la domenica per garantire le dirette calcistiche.
 
dj GCE ha scritto:
Per MP ha ragione carlo38: i film sono almeno 4, due in fascia pomeridiana e due in prima e seconda serata.

certo peccato che siano solo su 2 canali (mp1 e mp2) e gli altri 6 (includendo 1 canale che serve solo per l'attivazione della card) che trasmettono dal lunedi al sabato ?

http://www.mediasetpremium.mediaset.it/
 
carlo38 ha scritto:
jq68 come fai a dire che mp trasmette un solo film al giorno o una sola volta.ma hai mp mp1 e mp2.iniziano a trasmettere dalle 14 ma trasmettono eccome.
c'è anche "contotv".non so la loro programmazione ma credo che ci sia di tutto.se non hai la card senti solo l'audio.quindi, per favore, non tirare a caso.finché sono opinioni si possono discutere, sul resto se non sei convinto puoi andare sul sito di mediasetpremium.

su questo hai ragione, però i canali mp sono 8 e non 2, il problema è che sui restanti 6 non trasmettono nulla.
se vai a leggere la Gentiloni capiresti che questi 2 canali, mp1 e mp2, non li perderebbero,
vai pure a vedere il sito di mp e guarda che bei film trasmettono oggi su mp3-mp4-mp5 ecc.

non sono certo un estimatore di merdoch, ma per quanto riguarda sky è meglio che non ti ci metti neanche a confrontare i palinsesti: sui canali base fanno il meglio delle serie attuali, su mp paghi per vedere le vecchie serie di ufo (che tra l'altro alcune tv private trasmettono fta), o repliche varie
sui canali cinema invece hai dalle 20 alle 25 1e visoni al mese, piu' o meno quello che mp ti offre in un anno

per quanto riguarda conto-tv che trasmette film hard ognuno è libero di guardare quello che vuole (o anche semplicemente ascoltare l'audio), ma le frequenze pubbliche dovrebbero a mio parere essere utilizzate per ben altro
 
Guarda se io mi faccio i conti ( per me ) sul DTT ho sempre i soliti noti presenti anche su analogico, qualche canale nuovo interessante ma niente di che ( BCC world e' fantastico imho ) indi se questa legge portera' qualcosa di nuovo ben venga. Certo che questa cosa della limitazione delle trasmissioni pay andrebbe tolta per almeno un X di canali ( chesso 3 su 7 o simile ) in modo di dare un alternativa a chi vuole pagare magari un canone non elevato come quello di sky ma avere una programmazione interessante.
Altrimenti, ovvio che il DTT non andra' mai a questo punto uno salta il fosso e si piglia il sat che offre tutto un altro palinsesto etc etc.
 
ci hanno fatto credere che avremmo visto tanti canali che fino a ora erano ricevibili solo con la parabola semplicemente con l'antenna di casa, invece hanno messo canali che sul satellite non contano molto e sono pure free, vedi coming soon, class news e compagnia bella.....poi dò ragione a jq68 per quanto riguarda sky, meglio non fare neanche lontanamente un paragone col dtt....
 
Il DTT è stato concepito (almeno credo) per poter trasmettere un maggiore numero di canali ad una qualità nettamente superiore...

Il problema del mancato successo del DTT non è che Mediaset lo ha utilizzato per aumentare i suoi introiti con servizi Premium (cosa che secondo me ha portato vantaggi ai consumatori poichè permette di vedere Film e Partite senza spendere follie e senza abbonamenti forzati)

Il vero problema del DTT è che è stata solo Mediaset a puntare sul DTT, mentre la Rai e le altre tv sono rimaste a guardare...

Se la Rai avesse esteso la copertura dei suoi canali digitali come lo ha fatto mediaset e altre tv private avessero tentato di conquistare terreno nel digitale invece che nell'analogico, forse oggi sul DTT avremmo tanti canali, sia utili che inutili, sia free che pay, e nessuno si lamenterebbe...

Per tentare di rilanciare il DTT in tanti vogliono frenare i servizi pay... Ma perchè? Che danno fanno? A chi rubano spazio? Mediaset e La7 (con canali sia free che pay) occupano 2 mux, cioè solo 2 canali ciascuno... Mi sembra che ci sia tanto altro spazio libero no?

Se sbaglio in qualche parte (probabile) correggetemi...
 
simolnx ha scritto:
Certo che questa cosa della limitazione delle trasmissioni pay andrebbe tolta per almeno un X di canali ( chesso 3 su 7 o simile ) in modo di dare un alternativa a chi vuole pagare magari un canone non elevato come quello di sky ma avere una programmazione interessante.
Altrimenti, ovvio che il DTT non andra' mai a questo punto uno salta il fosso e si piglia il sat che offre tutto un altro palinsesto etc etc.

io credo che invece la legge vada interpretata in modo opposto, cioè se trasmetto un certo numero di canali fta ho la possibilità di dar vita ad un bouquet a pagamento rispettando però una certa quota percentuale
sono convinto che questo potrebbe essere uno stimolo per nuovi investitori.

al di là del fatto che la gasparri debba esser modificata perchè non approvata in sede europea, è inconfutabile il fallimento del sistema adottato sino ad ora in quanto: negli ultimi mesi invece di avere un incremento di canali si è avuta una drastica riduzione (sparite tra le altre Si calcio, La7 sport, prima tv, 24 ore, repubblica tv, LCI); delle 2 ppv 1 è latitante (la 7) e l'altra usa il 70% dei canali solo nelle domeniche di campionato e per il resto della settimana nulla, il famoso minibouquet a pagamento di m7 piu' volte promesso non si è mai visto

siamo arrivati al punto che, dopo tante promesse pubblicizzate e mai mantenute, m7 spaccia come fiore all'occhiello del dtt il trofeo berlusconi che fino a prova contraria non è altro che un'amichevole di mezza estate
 
supernino ha scritto:
Mi sembra che ci sia tanto altro spazio libero no?

Se sbaglio in qualche parte (probabile) correggetemi...

Qui dovresti spiegare meglio cosa intendi con spazio libero, perchè lo spazio è proprio uno dei problemi principali del perchè molti canali non trasmettano in digitale, non ci sono le frequenze.
 
dunque, secondo me supernino ha detto bene.allora, mp gli altri canali non li usa.a parte che fosse vero che su mp c'è la serie ufo ci farei l'abbonamento ma almeno ora non c'è (gusti personali).jq68 sai benissimo che esiste il calcio.ora per me spendere una follia per il calcio è assurdo.ma per tanti no.poi credo, se non sbaglio, come ha detto gce c'è un vincolo della Gasparri che obbliga a non poter trasmettere oltre tot ore.Poi su contotv non c'è solo il porno (dal sito internet c'è il palinsesto).Credo che sia tipo tv generalista.poi la sera c'è anche il porno.affari loro.Quindi è vero che purtroppo sugli altri mp non c'è niente, ma li hanno messi per il calcio.se vogliono fare concorrenza al calcio su sky (tanto è così) e se vogliono trasmettere diverse partite devono avere diversi canali.come penso abbia sky (qui però non lo so).Sai a me interessa l'intrattenimento, il calcio solo partite particolari (si e no 2 max 3 contando la nazionale).però diciamo la verità, almeno qualcosa di diverso c'è.non possiamo fare paragoni con sky, ovvio, però chi ti dice che se non ci fossero alcuni vinvoli anche sky ci farebbe la capatina sul d.t.t.?In Gran Bretagna sky ha iniziato la sperimentazione in d.t.t.
 
Indietro
Alto Basso