Approvato ufficialmente il nuovo standard DVB-T2 per il DTT

"Spennati" per nuove TV e nuovi decoder, se così sarà, fra qualche anno? Non saremo proprio i soli, se è per questo. In UK sono partiti prima di noi con l'HD su DVB-T. Tutti quelli che sono avanti rispetto a noi con l'HD sono (fra qualche anno) nelle stesse condizioni. Si suicideranno tutti, credo. ;)
 
dozous ha scritto:
"Spennati" per nuove TV e nuovi decoder, se così sarà, fra qualche anno? Non saremo proprio i soli, se è per questo. In UK sono partiti prima di noi con l'HD su DVB-T. Tutti quelli che sono avanti rispetto a noi con l'HD sono (fra qualche anno) nelle stesse condizioni. Si suicideranno tutti, credo. ;)

Possiamo dirci per una volta fortunati? non capita spesso. godiamocela.

A questo punto mi pare compito del forum approfondire il discorso e nel frattempo fermare qualunque acquisto da parte dell'utenza o per lo meno avvisare su quali possano essere i problemi di incompatibilità futuri.
Sono felice quindi di avere preso un anno e mezzo fa "solo" un plasma Panasonic senza decoder dtt.
 
Ma non credo proprio...
Chi è avanti col DTT (vera copertura del territorio) o sta entrando adesso in quella situazione, ha già beneficiato e beneficerà per anni del DVB-T che, per almeno un paio d'anni a venire, è la tecnologia "matura" del DTT.
Chi si deve "suicidare", si fa per dire, sono i cittadini di quelle nazioni che arriveranno a regime col DVB-T solo nel 2012, cioè quando tutti gli altri staranno ormai iniziando a migrare in DVB-T2, dopo aver usato il DVB-T per 5 o più anni (vedasi UK).
Scordiamoci che il prodotto digitale, in questo caso il formato di trasmissione e gli apparecchi associati, possa durare come è capitato alla TV analogica, unico oggetto "elettronico" che si è ostinatamente voluto portare nel terzo millenio, praticamente immutato nelle prestazioni, dal 1950 ad oggi.
;)

dozous ha scritto:
Tutti quelli che sono avanti rispetto a noi con l'HD sono (fra qualche anno) nelle stesse condizioni. Si suicideranno tutti, credo. ;)
 
...quale sarebbe la fortuna?
Che abbiamo ancora la TV analogica a bassa qualità?
Che siccome, comunque, non c'è copertura era inutile comprare un TV con il DVB-T integrato.
Che dobbiamo usare un decoder DTT esterno trasformando in analogico un segnale digitale e farlo nuovamente digitalizzare dal TV?
Mi sfugge il ragionamento.
;)

Red5goahead ha scritto:
Possiamo dirci per una volta fortunati? non capita spesso. godiamocela.
 
intendevo dire che essendo indietro come diffusione ci sono un numero "limitato" di utenti che hanno già un decoder o peggio ancora un pannello hd ready o fullhd con il sistema attuale. tutto qui.
 
Resta il fatto che la gestione dei vari passaggi è stata a dir poco scandalosa, telecomandata esclusivamente da ingerenze politiche finalizzate a meri scopi propagandistico-elettorali (e questo riguarda entrambi gli schieramenti, non solo quello della persona maggiormente interessata a tale stato di cose... :badgrin:).

Adesso ci ritroviamo in netto ritardo rispetto agli altri Paesi europei e con gravi restrizioni ed "esclusività" di dubbia utilità (leggi mhp). :mad:
 
Mi spiego...

Mi spiego meglio: non sono affatto contrario a tutte le novità tecnologiche, compreso il DVB-T2. Altrimenti non sarei in questo forum di discussione. Altrimenti, come è stato giustamente fatto notare, avremmo ancora la TV in bianco e nero! (I più vecchi ricorderanno che nei primi anni '70 ci vollero anni in questo paese per decidere di passare alla televisione a colori, sostanzialmente perchè c'era chi sosteneva il sistema francese e chi quello ora in uso). In questo senso non è cambiato granchè come giustamente ha fatto notare OXO, interessi contrapposti frenano qualsivoglia sviluppo delle tecnologie e i costi ricadono sempre su di noi.
Se il DVB-T2 migliorerà la fruizione della visione tanto meglio, ma la velocità dei cambiamenti in atto è tale da costringerci a mettere mano continuamente al portafoglio.
Comunque non è che saremo obbligati a cambiare i nostri decoder: saranno retrocompatibili.
Quindi ora che hanno deciso il nuovo standard, speriamo che duri, non dico i 50 anni del bianco e nero, ma almeno un paio di decenni!
 
messaggero57 ha scritto:

Comunque non è che saremo obbligati a cambiare i nostri decoder: saranno retrocompatibili.
Quindi ora che hanno deciso il nuovo standard, speriamo che duri, non dico i 50 anni del bianco e nero, ma almeno un paio di decenni!

Non ho capito bene quello che hai scritto.

Gli attuali decoder sia SD che HD non sono compatibili con il DVB-T2
 
io dico solo che decidersi x l'acquisto al giorno d'oggi è impossibile !

ogni settimana ci sono novita' spiazzanti
 
Ercolino

Intendevo dire che le specifiche del DVB-T2 non impediranno di fruire ai possessori dei decoder DVB di vedere la TV: in questo senso sono retrocompatibili. Solo che non si potrà fruire del nuovo formato con tutti i suoi vantaggi.
A proposito: ho provato a leggere sul sito le specifiche in inglese, ma non ci ho capito granchè. Mi domandavo se hanno pensato di implementare, invece dell'insulso MHP, una funzione che ad esempio consenta di scegliere cosa vedere, tipo TV on demand, visto che il vero rivale del nuovo Digitale Terrestre saranno, a mio avviso, le trasmissioni via Intenet (banda larga permettendo).
Saluti e complimenti per la tua competenza sempre utile (vedi la storiaccia della D-Station). :crybaby2:
 
roby972 ha scritto:
io dico solo che decidersi x l'acquisto al giorno d'oggi è impossibile !
Penso che se la va bene fra cinque anni vedremo il primo mux t2 italiano. Prima deve penetrare il dvb-t e assestarsi la rete trasmissiva sul territorio. Non vedo ragioni per non acquistare un decoder e aspettare chissà cosa. Se poi valga la pena comprare un lcd o un plasma mpeg4 dvb-t, credo dipenda dalla differenza di costo rispetto a quelli mpeg2. Ha sempre avuto, comunque, una sua validità il concetto espresso sovente negli anni passati e anche attualmente in questo ed altri forum, secondo cui il televisore va visto ormai semplicemente come un "monitor" multimediale, pannello, insomma, di semplice rappresentazione visiva.
 
ma non si puo fare come per il sat che c'è una cam che permette di gestire il segnale dvb-s2 nei vecchi decoder sd?
 
dozous ha scritto:
Penso che se la va bene fra cinque anni vedremo il primo mux t2 italiano. Prima deve penetrare il dvb-t e assestarsi la rete trasmissiva sul territorio. Non vedo ragioni per non acquistare un decoder e aspettare chissà cosa. Se poi valga la pena comprare un lcd o un plasma mpeg4 dvb-t, credo dipenda dalla differenza di costo rispetto a quelli mpeg2. Ha sempre avuto, comunque, una sua validità il concetto espresso sovente negli anni passati e anche attualmente in questo ed altri forum, secondo cui il televisore va visto ormai semplicemente come un "monitor" multimediale, pannello, insomma, di semplice rappresentazione visiva.

io volevo prendere un lcd con decoder dvb-t hd integrato (leggi sony)
ma a sto punto allora punto su un sd ...
 
heretic ha scritto:
ma non si puo fare come per il sat che c'è una cam che permette di gestire il segnale dvb-s2 nei vecchi decoder sd?
Anche i decoder satellitari DVB-S non sono compatibili con il DVB-S2.

Non basta una CAM ma serve proprio un'altro tuner, quindi, fatto salvo rarissime eccezioni, un decoder nuovo.
 
La CAM c'è anche per il digitale terrestre, ma serve solo per rendere compatibili alle trasmissioni mpeg4 (SD) i decoders DVB-T ed i TV con decoder integrato che decodificano solo mpeg2. Praticamente tutti, visto che sono rari casi di decoder DTT HD compatibili all'mpeg4 avc.
La CAM in questione, che non da al decoder/TV alcuna compatibilità DVB-T2, viene usata in Francia dove ci sono canali SD in mpeg4 sul digitale terrestre (DVB-T).
;)

heretic ha scritto:
ma non si puo fare come per il sat che c'è una cam che permette di gestire il segnale dvb-s2 nei vecchi decoder sd?
 
roby972 ha scritto:
io volevo prendere un lcd con decoder dvb-t hd integrato (leggi sony)
ma a sto punto allora punto su un sd ...
Scusami ma sei il primo che sento che acquisterebbe o no un tv per il decoder DVB-T2; cioè per esempio non compreresti un W4000 ma un modello inferiore perchè ha il tuner HD?
Guarda che il sintonizzatore DVB-T HD non è un optional, ma un plus; cioè se ti piace quel modello te lo ritrovi, diciamo così, gratis (o quasi ...)
 
ERCOLINO ha scritto:
Il DVB-T2 non è ancora nato ,ne deve passare di tempo prima che arrivi il DVB-T2

Nessun attuale decoder DTT HD sarà compatibile con il DVB-T2 ,visto che nessun aggiornamento sw può renderli compatibili ,visto che serve l'hw adatto
quindi dobbiamo comprare nuovi decoder o televisori adatti?
 
Indietro
Alto Basso