Approvato ufficialmente il nuovo standard DVB-T2 per il DTT

ERCOLINO ha scritto:
Il DVB-T2 sarà una cosa Europea ,anche in Inghilterra la BBC è stata la prima a iniziare i test.

In ogni caso ci vorrà tempo
Questa discussione mi e sfuggita in sintesi questa tecnica cosa comporta?
 
Scusami, ma tu ti poni dal presupposto che si potrebbe passare dal DVB-T al DVB-T2 da un giorno all'altro. Considera che i decoder compatibili con il nuovo standard veranno messi sul mercato gradualmente, in maniera da creare un parco apparecchi già idoneo prima ancora che verranno lanciati i primi canali compatibili, quindi senza scossoni né cambi di apparecchi fatti in maniera brusca. Con i canali che gradualmente cominceranno a passare al nuovo standard.

I due standard convivranno per parecchio tempo, esattamente come il DVB-S e il DVB-S2 convivono per ora, hai notato qualche rivolta popolare degli appassionati sat? Stessa strada per il DTT. Insomma si sta sollevando un polverone senza senso e senza motivo, secondo me. Quindi chiudo qui, ho spiegato già il mio parere.

P.s. Il DTT è imposto, ma cosa c'entra con il discorso dello standard usato?
 
ERCOLINO ha scritto:
Il DVB-T2 sarà una cosa Europea ,anche in Inghilterra la BBC è stata la prima a iniziare i test.
Stai sempre a ripetere le stesse cose.
Frega niente che è una cosa Europea e se stanno facendo i test.
Rispondi nel merito del post.
Dimmi perché la Rai, che avrebbe il massimo della copertura all'utenza col DVB-T (perché il teoria alla fine del 2012 tutti saranno col DVB-T) dovrebbe passare al DVB-T2 oscurandosi alla maggior parte degli abbonati.

Poi vallo a dire agli abbonati che devono comprarsi un nuovo decoder dopo che in questi anni faranno i salti mortali per passare al DTT.
Quanto scommetti che la prenderanno male?
 
Il discorso del DVB-T2 è diverso...

Scusami, ma tu ti poni dal presupposto che si potrebbe passare dal DVB-T al DVB-T2 da un giorno all'altro. Considera che i decoder compatibili con il nuovo standard veranno messi sul mercato gradualmente, in maniera da creare un parco apparecchi già idoneo prima ancora che verranno lanciati i primi canali compatibili, quindi senza scossoni né cambi di apparecchi fatti in maniera brusca. Con i canali che gradualmente cominceranno a passare al nuovo standard.

I due standard convivranno per parecchio tempo, esattamente come il DVB-S e il DVB-S2 convivono per ora, hai notato qualche rivolta popolare degli appassionati sat? Stessa strada per il DTT. Insomma si sta sollevando un polverone senza senso e senza motivo, secondo me. Quindi discorso inutile, ho spiegato già il mio parere.

P.s. Il DTT è imposto, ma cosa c'entra con il discorso dello standard usato?
 
Gpp ha scritto:
Scusami, ma tu ti poni dal presupposto che si potrebbe passare dal DVB-T al DVB-T2 da un giorno all'altro. Considera che i decoder compatibili con il nuovo standard veranno messi sul mercato gradualmente, in maniera da creare un parco apparecchi già idoneo prima ancora che verranno lanciati i primi canali compatibili, quindi senza scossoni né cambi di apparecchi fatti in maniera brusca. Con i canali che gradualmente cominceranno a passare al nuovo standard.

I due standard convivranno per parecchio tempo, esattamente come il DVB-S e il DVB-S2 convivono per ora, hai notato qualche rivolta popolare degli appassionati sat? Stessa strada per il DTT. Insomma si sta sollevando un polverone senza senso e senza motivo, secondo me. Quindi chiudo qui, ho spiegato già il mio parere.
Ah, ecco, i due standard conviveranno.
Qui son d'accordo.
Ma non mi i venga a dire che fra 5 o 6 anni siamo passati tutti al DVB-T2.
Ma nemmeno fra 14 o 15 anni a mio parere...

Gpp ha scritto:
P.s. Il DTT è imposto, ma cosa c'entra con il discorso dello standard usato?
Centra che alla fine del 2012 teoricamente tutti avranno decoder DVB-T.
Un canale per avere una copertura completa trasmetterà in DVB-T per avere maggiore ascolto.
E frega niente del DVB-T2, anche se è una tecnologia migliore. Conta l'apparecchio che la maggior parte delle persone possiede.
 
In ambito informatico gli standard hanno la durata vitale di un abito griffato (... ok, forse sto esagerando ma neanche piu' di tanto :p).
Quando invece c'era la TV analogica, gli standard avevano durata indefinita, specialmente nei paesi piu' arretrati o tecnofobi. In Italia ad esempio, dopo aver scoperto la TV terrestre a colori non si siamo (quasi) piu' schiodati da questo standard di trasmissione, almeno fino ai primi anni del 2000.

Ora che anche la TV e' diventata "materia per informatici" bisognera' solo farci l'abitudine.
Chiaramente i cicli vitali saranno un po' piu' lunghi rispetto a quelli degli standard da PC, questo perche' ogni evoluzione necessita' d'investimenti nelle infrastrutture: probabilmente i tempi saranno paragonabili a quelli della telefonia mobile.


Gli smanettoni che, prima del digitale terrestre, gia' conoscevano in modo approfondito il mercato PC, della TV satellitare o dei cellulari trovano il passaggio dal DVB-T al DVB-T2 una cosa del tutto naturale.

Invece le altre persone (cioe' quasi tutte) non dovranno far altro che aituarsi: a quel punto "pippe mentali", come quelle che si leggono in thread come questo, diventeranno solo un ricordo del passato. ;)
 
Indietro
Alto Basso