Aprile 2014 su Sky Cinema

Anch'io aprezio il cinema di qualità e da questo punto vista direi che cult é un gran bel canale. Del resto sono d'accordo con l'utente zzzzz, grandi film classici ne vengono trasmessi pochissimi, un'occasione persa mi viene da dire perché un canale film classici di qualità (Bergman, Fellini, Antonioni, ecc) non darebbe fastidio Achille ama il cinema commercialee arricchirebbe immensamente l'offerta
 
Sì,qualche bel western (Il mucchio selvaggio su tutti), ma poi?
ogni sera su cinema classic c'è un film western, due settimane la scorsa è quella attuale

lui diceva che su classic a parte i western non ha trovato nulla di bello per i suoi gusti, si riferiva agli altri generi, almeno io ho capito questo no del fatto che si lamentava dei pochi western
ma come detto comunque si tratta di gusti personali, sulla programmazione personalmente trovo lo skylife ottimo per farsi un idea della programmazione anche se non è gratuito ne vale la pena , solitamente arriva puntuale e ed hai modo con una lettura attenta di farti un idea completa sulla programmazione e poi se uno vuole approfontire questo sito è l'ideale e se sfugge qualcosa grazie ai vari post è facilissimo rimediare.

Chiudendo però non ci trovo nulla di sbagliato nel dire che rispetto a prima dell'avvento del digitale terrestra la programmazione ci ha perso abbastanza, resta valida ma con uno sforzo per i diritti delle prime tv almeno dell'universal e della warner il prodotto era molto + completo (film tipo gravity o pacific rim uno sforzo non lo meritavano? non andranno in onda pazienza ,ok però ci giovava anche il canale sky 3d ) la questione dei diritti si fa sentire un po e diciamo che i canali tematici di tematici lo sono molto meno rispetto all'inizio (pensate all'esempio di cinema classic effettivamente non va proprio inteso letterarmente per lasciare contenti al 100% o ad history channel dove non fanno più un documentario sorico da un paio di anni )
riguardo ai cinepanettoni, preferivo la programmazione di comedy fino a un annetto fa cmq girando uno trova però magari servirebberò hard disk più capienti con queste programmazioni
 
Colazione da Tiffany (oltretutto in versione restaurata) e Casablanca li hanno trasmessi fino alla nausea negli ultimi anni. i diritti durano un anno, non possono tenerseli per sempre.

o siete abbonati da questo mese oppure non notate gli inserimenti mensili, perchè ogni mese entrano dei film e scadono altri, detto questo si può sempre migliorare. ;)
Io ho iniziato a controllare il pack cinema da quando hanno attivato per la prima volta la promozione Più Giorni Sky 1 anno fa circa ed è a questo periodo che mi riferisco

In ogni caso quando vedrò in programmazione un film di Kurosawa, allora non potrò che ringraziare
Perchè di procurarmeli per vie traverse non ho affatto voglia
 
Ragazzi io dico una cosa... Sky è nata nel luglio 2003 e non ha mai avuto tutti i diritti, mai... le prime tv Universal, poi, mai avute in assoluto.
Punto.
TELE+ non aveva tutti i diritti, Stream idem.
Inutile di tanto in tanto saltarsene fuori con sto argomento...

Ad oggi, a livello di offerta cinematografica e di tecnologia (tutti i canali cinema in HD + ondemand) Sky è ciò che di meglio offre il mercato...
Diversamente uno può noleggiarsi ciò che preferisce.

Ma lamentarsi che manca questo o quel titolo, questo o quel regista, questo o quel classico, mi pare lamentarsi del brodo grasso...

E ora, please, chiudiamola qua e torniamo in tema...
 
Mancano i diritti di Warner e Universal...avete detto niente,le maggiori major del pianeta...:icon_rolleyes:
 
Se interessano solo i film Warner (secondo me non sapete manco quali sono, visto che nell'ultimo anno e mezzo ne sono stai trasmessi a decine anche su SkyCinema) e quelli Universal + qualche commedia italiana, Mediaset Premium è perfetto.

3-4 film da vedere al mese e passa la paura. ;)
 
Mancano i diritti di Warner e Universal...avete detto niente,le maggiori major del pianeta...:icon_rolleyes:

Se per acquisire Warner e Universal si perdesse ad esempio il listino BIM, a me andrebbe molto peggio. Avrei molte meno cose da vedere. È una questione di gusti. Se ti interessa la varietà Sky è l'ideale. Se ti interessano solo pochi film allora come dice alex89 passa a Mediaset.
 
Che poi, la maggior parte dei film Warner sono stati trasmessi negli ultimi 12 mesi e mezzo e la Universal è su Primafila per ora.
Per cui non ha senso lamentarsi in questo momento.
 
Che poi, la maggior parte dei film Warner sono stati trasmessi negli ultimi 12 mesi e mezzo e la Universal è su Primafila per ora.
Per cui non ha senso lamentarsi in questo momento.
Si lamentano perché non sanno nemmeno la quantità di film che ci sono su SkyCinema
 
Mancano i diritti di Warner e Universal...avete detto niente,le maggiori major del pianeta...:icon_rolleyes:

Opinabile....

Disney ?
Sony ?
Paramount ?
20 Fox ?

Non mi pare siano major secondarie...
Più tutte le restanti distribuzioni italiche (01 Distribution, Eagle, Filmauro, Lucky Red, BIM, Moviemax, Koch, M2Pictures, Notorius, ecc.)...

Alla fine, di ciò che esce al cinema quanti sono i titoli che rimangono fuori ?
Che poi, come è stato sottineato, nell'ultimo anno e mezzo abbiamo avuto pure i Warner.

Ripeto: torniamo in tema che è meglio... :)
 
Ultima modifica:
Si lamentano perché non sanno nemmeno la quantità di film che ci sono su SkyCinema
Allora mi sa che non è chiaro.
Su Cinema ci stanno 8 canali.
Di questi Hits, Family, Passion e Comedy hanno una programmazione commerciale
Restano Cinema1, Max e soprattutto Cult e Classics
Se pure in questi ultimi 4 piazzi in prima serata oggi per l'ennesima volta i film di James Bond, una roba di zombie con Warm Bodies...
L'unico che sembra interessante è Educazione siberiana ma da una tv a pagamento ci si aspetterebbe di più
 
mbè se nel mese di marzo hai trovato di interessante solo quel film allora è un problema tuo, visto che cè stato qualsiasi genere questo mese... e poi family secondo me, grazie anche a cinemagic ha un ottima programamzione secondo me, con tanti nuovi film di library ogni mese, naturlamente dedicati ai piu' piccoli e anchw qualche buona prima tv
 
io ho fatto l'esempio di stasera
che poi non stiamo criticando la presenza dei film di animazione su family o dei cinepanettoni su comedy
ci si lamenta che nei canali riservati a un pubblico più selettivo c'è poca possibilità di scelta
 
Rispetto a qualche mese passato Marzo e stato molto buono, poi e vero a volte c'è poca scelta per la presenza eccessiva di rimasugli.
 
Per quanto mi riguarda, sono molto soddisfatta della programmazione di Cult.
Concordo che su Classics vorrei vedere anche altro e che ci sono dei titoli che si ripetono forse troppo spesso, ma per il resto non mi posso lamentare.
Le stesse prime tv di Skycinema1 mica sono tutte commerciali. Ci sono quelle ma ci sono anche diverse perle ogni mese.
 
@ZzZzZzZzZ: Se parliamo della programmazione dei film e della prima serata (non sempre entusiasmante) allora ti do ragione e si può discutere su questo, ma della quantità di pellicole mensili/annuali presenti su SkyCinema in quel caso, secondo me, non si può discutere
 
Il mese di Aprile personalmente mi fa schifo. Meno male che mi sono salvato un po' di film nell'on demand del mese di marzo. :doubt:

Una domanda: l'hanno fatto a Marzo su CULT il film "E LA CHIAMANO ESTATE" ?
:eusa_think:
Il giorno che andava in programmazione SAB. 15 MARZO in seconda serata nel DI PIU' TV non lo davano, non l'ho trovato da salvare e quindi boooo? :icon_rolleyes:

Grazie per le eventuali risposte. ;)
 
@ZzZzZzZzZ: Se parliamo della programmazione dei film e della prima serata (non sempre entusiasmante) allora ti do ragione e si può discutere su questo, ma della quantità di pellicole mensili/annuali presenti su SkyCinema in quel caso, secondo me, non si può discutere
No, sul numero assoluto non discuto (a parte il canale classics come detto), è la programmazione che non va giù
Abbiamo fatto 1 canale apposito per 1 settimana (o era 1 mese?) sui film di James Bond e stasera mi ritrovo ancora James Bond su Classics?
E si sa perchè continuano a trasmetterli: motivi commerciali
 
Indietro
Alto Basso