M
mosquito
Le onde sonore NON SONO onde elettromagnetiche, sono onde di pressione e NON si propagano nel vuoto come le onde elettromagnetiche.
Occhio alla citazione a00818.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Le onde sonore NON SONO onde elettromagnetiche, sono onde di pressione e NON si propagano nel vuoto come le onde elettromagnetiche.
Ciò non vuole dire che i due fenomeni siano identici, soprattutto perché sebbene si tratti sempre di onde elettromagnetiche, con differenti frequenze, le onde sonore trasportano un messaggio analogico e quelle radio uno digitale, nel caso della tv digitale terrestre
Scusa se mi permetto di sottolinearlo, ma stai facendo due affermazioni totalmente sbagliate.
Va benissimo semplificare la cosa per fare divulgazione, ma se si fanno affermazioni concettualmente sbagliate poi diventa disinformazione.
Come hanno già sottolineato Radius e a00818, onde sonore ed onde elettromagnetiche hanno una natura fisica completamente diversa e non possono avere gli stessi comportamenti di un'onda radio.
Un'onda elettromagnetica crea campi elettrici e magnetici, propagandosi nello spazio alla velocità della luce.
Un'onda sonora non crea campi elettrici nè magnetici, non può propagarsi nel vuoto e lo fa ad una velocità variabile, che dipende dal mezzo (es aria, acqua, metallo). Inoltre, non veicola alcuna informazione (modulazione), come ha precisato Mosquito tra le righe.
Volendo fare analogie fra onde sonore ed onde radio, onde dirette ed echi, si limitano alla somma vettoriale della "portante", ma se dobbiamo escludere il concetto di modulazione, allora il discorso dell'intervallo di guardia diventa completamente privo di senso, col risultato che non abbiamo spiegato/divulgato nulla, ma abbiamo invece fatto solo confusione e disinformazione.
Secondo me non ci può stare ugualmente ed il perchè mi sembrava di averlo già accennato nell'intervento precedente, proprio perchè non si era circoscritto il fenomeno al fatto fisico.
Inoltre, le modalità di propagazione di un'onda elettromagnetica non sono quelle di un'onda sonora, perchè un'onda sonora NON è un'onda elettromagnetica e non veicola alcuna modulazione, nè analogica nè digitale.
Parlare di intervallo di guardia, nel DVB-T, si riferisce (soprattutto) alla possibilità di decodificare un segnale modulato (banda base), anche in presenza di più segnali di livello simile sulla stessa frequenza (SFN), benchè irradiati da postazioni diverse (però stabili, per fasi, ampiezze e tempi).
L'interferenza di un segnale riflesso (multipath) la si elimina esattamente nello stesso modo con cui lo si faceva con i segnali analogici, cioè minimizzando l'energia ricevuta. Se la modulazione digitale ci offre anche la possibilità di un'ulteriore protezione, in certi casi è bene non fidarsi, dato che i segnali riflessi sono spesso mutevoli e variabili, sia in ampiezza che in fase.
@ Radius,
ci sono un pò di inesattezze nell'ultimo post, verifica.
E' proprio per questo motivo non e' corretto ne' parlare di "interferenza di segnale riflesso", visto che la durata dei simboli OFDM e l'intervallo di guardia servono proprio ad evitare che queste repliche generino interferenza intersimbolica (in realta' interferenza inter-blocco) ne' dire che questa venga eliminata minimizzando segnali analogici.
Peccato che l'interferenza intersimbolica non sia l'unico problema.....
Siamo nel TD di un manuale pratico sulle installazioni DTT (antenne ed impianti relativi), o no?
...quindi, andiamo al sodo:
Tu (antennista), seleziona sempre il segnale utile dalle interferenze, quindi elimina od attenua quanto più possibile l'energia del segnale riflesso (cioè aumenta in assoluto il dislivello in potenza tra segnale utile ed interferenza) e vedrai che non ci sarà più alcun problema di ricezione, qualunque sia la natura del problema determinato dall'interferenza.
Ecco, questo era ciò che andava scritto a proposito... mio modesto parere, ovviamente, ma difficilmente smentibile, direi.
![]()