Xyz wrote:
> la diffusione della banda larga non spetta necessariamente solo al doppino
> telefonico. Si può comodamente diffondere anche attraverso altre
> tecnologie wireless: Il Wi-Max e l'HDSPA come minimo.
Indubbiamente: se e' per questo si potrebbe citare anche HIPERLAN, fibra ottica, onde convettive, LTA, satellite bidirezionale, ...
L'ADSL e' pero' di gran lunga la meno costosa di tutte queste tecnologie.
Xyz also wrote:
> L'aggiornamento delle infrastrutture esistenti per adattarle alle necessità
> della banda larga è un lavoro OBBLIGATORIO...
Stai parlando ad uno che viaggia a 300 Kbps per via di un ultimo miglio martoriato da 20 anni di formiche ed intemperie.

E' tutto molto vero, quanto lungo e costoso, senza contare che l'IPTV non era certo pensabile quando si e' iniziato a progettare lo switch-off (2002 o prima), dato che allora la mia 300 Kbps sarebbe stata considerata una buona connessione.
Pietro wrote:
> il satellite (che sarebbe partito avvantaggiato perchè molti lo avevano già
> nel 2003) sarebbe potutto essere finanziato dallo stato, magari vendendo
> un pacchetto parabola + decoder a un prezzo economico, non credo che
> oggi costi tanto una parabola di discreta qualità.
Il vantaggio del satellite era attorno al 3/4% (briciole): sulla scelta ha inciso molto di piu' il cappio della parabola e del relativo impianto.
Per quanto costi poco (e non e' cosi', non tanto per via dei materiali ma per la manodopera) costa comunque di piu' rispetto al terrestre ed e' una tecnologia molto piu' invasiva.
Il decoder c'e' in antrambi i casi e costa uguale, pero' l'onere dell'impianto ce l'ha solo il satellite, mentre nel caso del terrestre bisogna metterci mano solo in situazioni critiche.