Articolo sul Corriere

Sembra un articolo fatto apposta per screditare il DTT rispetto alla piattaforma concorrente.
 
BillyClay ha scritto:
:5eek: :5eek:
Si, se abiti in zone con tutti i segnali da una direzione e con le propagazioni dalle regioni limitrofe che garantiscano protezione di una cinquantina di dB per l'analogico....
Ti sei mai chiesto che tipo di impianto hanno la maggioranza di quelli che scrivono perchè hanno continui problemi, perdite di segnale, blocchi ecc??

Esempini banali banali:
- quando sei "in linea" con ripetitore principale e hai nell'arco di una ventina di gradi altri 2 siti più lontani con riuso di frequenze che cavolo fai? metti la logartmica che è larga un casino? Devi andare sulle direttive 90 elementi che costano come 5 logaritmiche....
- quando per dare un ricezione completa dei canai devi miscelare segnali da 4/5 direzioni e bande diverse come fai? e come le misceli???
- e dimentichi la distribuzione: non sai le ore che servono per sistemare le distribuzioni interne in un condominio e negli appartamenti (coi mobili incassati da smontare che coprono scatole e prese..)? Molto più del tempo necessario per la centrale...(in Italia nelle città di villette mono/bi familiari ce ne sono poche...)

A volte si semplifica troppo perche non si conoscono a fondo i problemi reali...e i risultati si vedono....



Ore e ore perse a sistemere le distrubuzioni interne del condominio?

L'antennista del amminstratore non ha fatto nulla di tutto questo, ha montato quella specie di catafalco di antenna, una roba gigantesca e altissima (non so se logaritmica o come si chiama), me montare tutta sta roba, è arrivato alle 8. 30 e se ne andato via alle 15.00, per non parlare del lavoro di implementazione di tre cavi portanti, o meglio di quelli che sono attaccati al tetto per evitare che l'antenna venga giu e si tiri gui anche meta del tetto che ha sessattant'anni

Bhe dopo l'installazione di questa cosa nuova per cui ha preso 1800 euro, e dopo la nevicata non record che c'e stata al nord.... siamo gia nei casini:

- Uno dei cavi portanti se spezzato e l'antenna tende a destra pericolosamente verso la strada

- Meta condominio vede il digitale terrestre a potenza segnale 100% e qualita segnale 60%

- L'altra meta del condomino non riesce proprio a vedere il ditigitale terrestre, e anche i canali analogici si vedono con un sottofondo trasparente che sembra andare in verticale ed orizzontale perenne..... che si sovrappone all'immagine principale, per non parlare, di canali rai che si vedono con effetti nebbia, e canali mediaset che scompaiono per un po di ore per ritornare poi normali, e questo succede sempre verso le 19,00 per poi ritornare normale verso le 22.00

- Un altra cosa che ho notato anch'io e altri condomini, e che dalla presa che si attacca dietro a televisore, del filo bianco dell'antenna centralizzata, vengono fuori le scintille, e se uno tocca la superficie metallica della presa, ci si prendono scosse elettriche della madonna.

Non credo che questa sia cosi normale......

La cosa oscena e che hanno telefonato all'antennista e ha detto che per lui va bene tutto (ma dovra far uscire il muratore per far cambiare il cavo rotto), e che per adesso l'antenna "dovra autoregolarsi" ?

Amministratore di digitale terrestre non ci capisce una mazza..... a lei interessa solo che la fattura dei 1800 euro venga pagata entro 30 giorni....

Vi chiedo, ma adesso le antenne sono cosi intelligenti da diventare autodidatte, per impostare automaticamente tutti i vari parametri per vedere al meglio la tv digitale?

Oppure è l'antennista che ci ha rifilato un bidone pazzesco, e ci sta prendendo per il fondo schiena.....::eusa_wall:
 
L'antenna è un pezzo di metallo stupido cosa mai deve autoregolarsi :D

Magari sulla centralina si deve regloare qualcosa... ma di "auto" non c'è niente mi sa ci vuole sempre l'intervento "umano" :badgrin:

Mi sa che vi prende in giro...

Comunque anch'io ho un impanto di antenna che fa ridere i polli antenna su palo altissimo come la tua... chi sa di che marca... filtri di canale per evitare interferenze ai canali serii (peccato che la maggioranza dei canali filtrati ora sono mux DTT dei canali serii :badgrin:), fili esterni su facciata che entrano in ridicole scatole sempre all'esterno (che una volta il vicino mi ha pure tranciato il cavo)... il risultato di sto bel lavoretto?
Vedo 11 canali in analogico tutti male e in DTT solo Dfree gli altri son filtrati!!!

Non oso pensare cosa dovrò fare per convincerli a metter mano all'antenna... i miei vicini son i tipici personaggi che dicono "Ma basta che si vede il primo" (e si vede da schifo pure quello :mad:) mi sa che dovrò mettermi anche un antenna terrestre sul terrazzo o in giardino... ma ho già 2 (due) parabole :badgrin:

fano
 
Come possa autoregolarsi un'antenna e i vari filtri è un mistero degno di una grande scrittore di gialli!
Ci vuole un buon tecnico con uno strumento apposito che misura il "panettone" prodotto dal segnale digitale (scusatemi, ma in questo momento mi sfugge il nome dell'aggeggio).
Non oso pensare cosa succederà nelle case popolari dove abito, al momento dello swith-off. :mad:
 
messaggero57 ha scritto:
........Ci vuole un buon tecnico con uno strumento apposito che misura il "panettone" prodotto dal segnale digitale (scusatemi, ma in questo momento mi sfugge il nome dell'aggeggio).
Non oso pensare cosa succederà nelle case popolari dove abito, al momento dello swith-off. :mad:
@messaggero57

Il nome dell'aggeggio generalmente è un Misuracampo o meglio Analizzatore di Spettro
 
Ragazzi per coincidenza oggi c'era l'assemblea di condominio e qualcuno si è fatto sfuggire che bisogna rifare l'impianto perchè dal 2010 qui un Liguria in analogico non si vedrà più una sega :icon_twisted:
Apriti cielo "al massimo si vedrà un po' peggio", "basta che si vede il primo",
"eh no anche il primo lo tolgono ;)"...

Da ridere se non ci fosse da piangere: i miei condomini per far capire come sono "misci" quando 20 anni fa si parlò di rifare la facciata volevano fare "i tapulli" solo nei punti più rovinati :badgrin:

La mia paura è che se poi si fa un lavoro "per risparmiare" verrà una fetenzia
come adesso :mad:
 
pipione ha scritto:
Il nome dell'aggeggio generalmente è un Misuracampo o meglio Analizzatore di Spettro

Ah, grazie non mi ricordavo più il nome: e sì che da giovane ho usato pure gli oscilloscopi. :icon_rolleyes: L'ho visto adoperare da parte dell'antennista che è venuto a casa mia per mettere a posto un po' l'impianto.
Per i curiosi allego un paio di link per capire come è fatto e come funziona.

http://www.strumentazioneelettronic...o-in-tempo-reale-portatile-sa2600-2008061687/

http://www.auriga.it/images/Image/test/TVExplorer_LabTech4_2008.pdf
 
Ultima modifica:
naxtar1 ha scritto:
Amministratore di digitale terrestre non ci capisce una mazza..... a lei interessa solo che la fattura dei 1800 euro venga pagata entro 30 giorni....
Ma se avesse dei dubbi sulla bontà del lavoro e quindi sulla possiblità di nn pagarlo, basta che si faccia fare una perizia da tecnico esperto....
E sarebbe stato utile anche un sopralluogo per la realizzazione del capitolato base su cui richiedere i preventivi (come avviene all'estero..)
Il condominio spende un peini in più all'inizio (per sopralluogo e controllo finale) ma può poi risparmiare un sacco sui lavori (a pari qualità...) oppure allo stessoprezzo ottenere un risultato molto migliore...
Solo che gli amministratori condominiali di DTT non ne capiranno una mazza, ma di mazzette molto di più!!
 
Ultima modifica:
Chi esegue i lavori deve fare una certa attenzione.
Non solo i lavori devono essere eseguiti da ditte autorizzate, ma le stesse ditte devono anche certificare di averli eseguiti a norma. Una perizia di parte che attestasse come un certo lavoro non fosse stato eseguito a norma, se venisse inoltrato alla camera di commercio creerebbe seri problemi alla ditta che lo aveva eseguito.
:eusa_whistle:

BillyClay ha scritto:
Ma se avesse dei dubbi sulla bontà del lavoro e quindi sulla possiblità di nn pagarlo, basta che si faccia fare una perizia da tecnico esperto....
 
a parte le singolari spiegazioni :D ma quelle non fanno testo c'è da capire some è la situazione dei segnali in zona

Perchè col terrestre non è che con un antennista bravo vedi comunque perfettamente tutto e poi c'è da valutare il costo

Per cui pur sapendo bene che molti antennisti sanno le cose alla loro maniera e che non è spesso quella corretta c'è anche da avere cautela prima di dare addosso all'antennista in questione
 
Chi realizza o fa realizzare impianti in questa fase di transizione dove convivono nel CAOS, DTT e Analogico (con RAI a margine del processo, presente per dovere ma spesso ospite in siti provvisori), deve sapere 2 cose:
1) Può essere molto difficile far funzionare bene l'impianto ed a volte è proprio impossibile realizzarlo.
2) Con l'aleatorietà della situazione, non è affatto detto che a switch off compiuto l'impianto di oggi non debba essere modificato, per lo meno riguardo le antenne.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1013660&postcount=76
 
Grazie delle risposte, alla fine l'amministratore ha ceduto, e un condomino se fatto carico di andare in giro per la citta ad acchiappare antennisti seri, che certificano che l'antenna sia norma..... all'insaputa dell'amministratore gli ha fatto vedere tutto l'impianto hanno fatto un sopraluogo sul tetto..... e il responso è stato non voglio dire catastrofico, meglio una tragedia greca.

Prima di tutto l'antenna che è di buona qualita è stata montata alla bene e meglio, ed è troppo pesante per un tetto vecchio di 60 - 70 anni, per quello che un cavo ha ceduto, perche in quel punto le travi del sottotetto sono andate a farsi benedire (che tra parentesi e una settimana che il muratore doveva venire, l'amministartore fa l'indiano "domani arriva"..... non è arrivato nessuno")

I cavi andrebbero che vanno dall'antenna alla centralina sembrano gia usurati (praticamente ha usato roba vecchia, facendola passare per nuova... tanto chi se ne accorge in un condominio di vecchietti che non andranno mai sul tetto)...

Le distribuzioni del segnale come era ovvio sono tutte incasinate, quella della parte in cui escono le scintille dalla presa, perche è in sovratensione.... mentre quelli dall'altra parte del condominio, vedono la televisione in qualita anni 50, con effetto nebbia, perche appunto c'e uno sblianciamento di potenza.

Alcuni filtri ddt, ha detto che sono "montati alla marinara"... ma la cosa peggiore sono le condizioni dei cavi a cascata che poi dovrebbero finire nelle centraline poste a lato dei balconi dei condomini, tutta la parte di questo sistema nervoso periferico, è praticamente iper marcio, pure il flessibile che dovrebbe contenere i cavi si disintegra al solo contatto di un dito.

Morale 1800 euro buttati nel cesso, un muratore fantasma che non arriva, e alla buona sono 2000 euro per mettere apposto la parte del tetto che è ceduta, (se non ne cedono poi le altre intorno), un antenna meno catafalco, e bilanciata per quando puo reggere strutturalmente il tetto.... una riposizione dei filtri nella centralina, e una calibrazione delle distribuzioni, piu controllo dello spettro, con quell'aggeggio ha tracolla che hanno loro (e che quello la forse non sapeva neppure cos'era).... e la posa di tutti i cavi perimetrali con tanto di controllo delle varie cassette periferiche sui balconi di ogni condomino, con valutazione del segnale.

Morale 3200 euro preventivati..... sto condomino ha mandato il fax all'amministratore (di cui il condominio oramai non fida piu, per la serie, togli la tv alle persone, e queste non potranno piu vivere).... che risposta l'ha mandato a fancuff......

A sto punto, non so se mi convenga passare a sky..... pago quello che devo pare, ma almeno la parabola e sul mio balcone, e buonanotte.... anche altri condomini vorrebbero fare la stessa cosa, anche se il comune vuole togliere di mezzo tutte le parabole singole, e farne una condominiale, ma alla fine sta cosa non è mai passata in consiglio.....

Voi che sapete se uno telefona o va in negozio quanto tempo ci vuole, che arrivi il tecnico sky a montare tutto l'ambaradan, e si ritorna a vedere la tv?
 
se vuoi prenderti Sky, devi chiedere nella sezione apposita del forum e ti risponderanno. ;)
 
naxtar1 ha scritto:
A sto punto, non so se mi convenga passare a sky..... pago quello che devo pare, ma almeno la parabola e sul mio balcone, e buonanotte.

In alternativa, per non pagare l'abbonamento a SKY, potresti far venire a casa tua un buon antennista dotato di Analizzatore di Spettro (il famoso strumentino a tracolla), il quale, dopo aver verificato la qualità del segnale, monti sul tuo balcone un'antenna logaritmica che costa pochissimo. Detta antenna è molto simile alle normali antenne, solo che è più performante e più adatta al digitale terrestre.
 
messaggero57 ha scritto:
...Detta antenna è molto simile alle normali antenne, solo che è più performante e più adatta al digitale terrestre.
E perché mai?!? Che una logaritmica sia più performante (di cosa?), se confrontata con una larga banda, non è vero, e nemmeno è vero che costi di meno... Le antenne costano un tanto al peso dell'alluminio usato e le logaritmiche pesano più o meno come le larga banda, a parità di elementi.
Ma soprattutto, essendo i segnali analogici e digitali IDENTICI ai fini della ricezione, non esistono antenne più adatte al DTT, così come non ne esistono di più adatte all'analogico! Tutto dipende in realtà da dove si abita e cosa si voglia ricevere!
 
Forse hai ragione, ma riportavo quanto mi è stato detto da alcuni antennisti che giudico seri. Comunque il mio ragionamento voleva essere un suggerimento per evitare di mettere una parabola e poi abbonarsi a SKY, i cui contenuti pay costano molto di più di quelli del DTT.
Quando ho fatto venire l'antennista a casa mia, sul suo analizzatore di spettro sembrava che il segnale di MP Calcio fosse buono, ma nei fatti, probabilmente il mix tra segnale non ottimale e l'impianto non buono mi hanno costretto ad abbonarmi a SKY tramite ALICE HOME TV, con una spesa annuale decisamente superiore.
 
Ringrazio per i consigli sull'antenna logaritmica, e guardando anche sky, ho deciso che per il momento di finanze non proprio floride, è meglio evitare.

Invece per quel catafalco di antenna che l'antennista (o finto tale), ha messo alla bene e meglio, sta notte ha dato il colpo di grazia al tetto.

Praticamente alle 2,30, abbiamo sentito un rumore fortissimo, e come una scossa di terremoto verso il basso, una sensazione molto sgradevole, un sacco di fumo per la tromba delle scale, e solo alle 5.00 dopo che i vigili del fuoco avevano finito di controllare e stendere il verbale dell'accaduto, siamo potuti rientrare nelle nostre case.

Morale, quel condomino da solo poteva fare ben poco, anche se era chiara la posizione del antennista che ha fatto il sopraluogo, ossia che quella roba era troppo pesante per un tetto vecchio di 60- 70 anni, l'amministratore se ne sbattuto e ha fatto l'indiano, perche si è sentito offeso..... (che per altro il muratore che aspettavamo per mettere apposto uno dei cavi tiranti d'acciaio che si era rotto, non è mai venuto).

Cosi adesso al posto del "problema" di non vedere bene la tv, si è aggiunta la catastrofe dire annunciata, del tetto sfondato da quella specie di catafalco che a mo di lancia oltretutto andando giu nel solaio, oltre a danneggiare alcune cose li poste da alcuni condomini, ha pure incrinato la soletta, di cemento armato (o lastrico solare, mi pare che l'abbiano chiamato i vigili), facendo crollare parte del soffitto di quella che abita all'ultimo piano, ed ha la casa come se fosse stata bombardata.

L'amministratore se messo in moto..... sotto minaccie di denuncie e di querele, e appena ha visto come era ridotto il tetto è sbiancato, e sicuramente avrebbe voluto evaporare, piuttosto che vedersela con una cinquantina di persone anche anziane in****ate nero tipo belve sanguinarie....

Adesso occerrera per forza rifare tutto il tetto, con un preventivo minimo di 150.000 euro, piu i danni da pagare alla signora dell'ultimo piano... che essendo venuto da parte comune (l'antenna), dovranno pagare tutti.

Un po viene incontro l'assicurazione.... ma i tempi si preannunciano biblici per il rimborso.

Intanto l'antennista e presunto tale, non si trova piu in giro, e non risponde piu al telefono......qualcuno dei condomini, in vena di ridere ancora.... pensa che sia scappato con la cassa di brasile...

Che casino.
 
giuseppeBG ha scritto:
Sembra un articolo fatto apposta per screditare il DTT rispetto alla piattaforma concorrente.
Secondo me questo è l'errore che si continua a commettere :eusa_wall:

Non bisognerebbe parlare di concorrenza fra piattaforme (come possono essere concorrenti sistemi tecnologici se questi non sono di proprietà esclusiva di una azienda :eusa_think: ) ma solamente di concorrenza fra aziende!

Affinché ciò si realizzasse, ci vorrebbe una legge che dicesse così:
1) TUTTI gli operatori nazionali possono utilizzare TUTTE le reti trasmissive disponibili;
2) NESSUN operatore può utilizzare decoder proprietari;
3) NON si possono vendere diritti tv divisi per piattaforma (chi acquista il diritto lo trasmette su tutte le reti dove opera);
4) I diritti tv nazionali NON possono essere venduti in esclusiva ad un operatore.

In questo modo ogni azienda televisiva sarebbe costretta a far concorrenza alle altre sui costi e sui servizi offerti, senza arroccarsi nella propria nicchia trasmissiva e, soprattutto, ognuno di noi potrebbe utilizzare la piattaforma che preferisce potendo accedere a TUTTI i contenuti disponibili e confrontabili solo per l'offerta e non per il tipo di tecnologia.

Purtroppo, come vado a ripetere ormai da anni, in questo paese la neutralità tecnologica è utopia :sad:
 
Ultima modifica:
...la diffusione via etere è regolamentata da un piano complessivo di razionalizzazione che determina, assieme alla concessione, numero e caratteristiche degli impianti trasmittenti. Ciò per garantire un effettiva ed efficace copertura del territorio ed una ottimale ricezione da parte dei cittadini, oltre che pari opportunità agli operatori. Gli operatori sono tenuti al rigoroso rispetto delle rispettive concessioni, inclusi i parametri di campo indicati dall'ente preposto, ovvero con l'effettiva copertura delle zone indicate, pena la decadenza della concessione stessa.
Qualunque concessione è subordinata all'effettivo utilizzo della stessa e viene automaticamente revocata qualora l'operatore non la utilizzi. Le concessioni ed i diritti conseguenti non possono essere cedute a terzi.
:D
 
Indietro
Alto Basso