Asc1 e Smr 1224

:icon_rolleyes:____si' insomma, uguale modifica del ragazzo olandese. Passaggio al sensore ottico su basetta, e relativa ruota dentata…..
questa eseguita meglio pero'….. e forse con piu' risoluzione.


 
E ci credo con più risoluzione! Quella del post precedente ha 8 fori, questa ne ha almeno 14~16. Comunque entrambe le rotelline sono autocostruite... hanno comprato solo il sensore e quei pochi componenti per farlo funzionare.
 
:::: Qui altri esempi di ruote dentate, costruite ad hoc… probabilmente con fresetta controllo numerico____
Qui siamo su sistemi piu' professionali…… e spaziali…:D____
 
@mirko73, il VBox II che stai usando si tratta del moteck? se è lui, prova a premere il pulsanti di direzione (east/west) direttamente sul posizionatore e molto velocemente.. in questo modo in automatico, deve partire per un solo step... se invece ne segna più di uno, il problema è di sicuro nel motore... quando il posizionatore togli corrente, per inerzia continua a girare facendo passare altri impulsi...

ho fatto qualche verifica utilizzando tasti manuali del moteck e a volte fa solo uno step a volte due, meno in media rispetto a quando utilizzo il telecomando del decoder………….
 
Ultima modifica di un moderatore:
Il problema é che con questo motore funziona perfettamente senza errori di conta (Supports Linear Actuator and HH AJAK Motors ) e l´importatore tedesco ora defunto piú volte lo aveva interpellato per fare una modifica anche per i motori Egis e altri usati in Europa ma il produttore voleva divenire in possesso dei motori usati in Europa per fare delle comparazioni

Ma purtroppo nessuno gli ha mai mandato niente quindi la modifica non si puó fare

Infatti sulla loro hompage scrivono che in caso di errori di intraporre un condensatore , Io ho provato 6 o 7 condensatori e montato uno da 1PF


Ho trovato delle foto....

Queste le foto della modifica per il SMR 1224 effettuata da Schulz perfettamente funzionante con Titanium





Traduzione da googel per i condensatori

Titanium cambiare condensatori


FAQ sulla risoluzione dei problemi
Se si verificano errori di conteggio, questi sono spesso causati dal tipo di cablaggio,
messa a terra / schermatura e rumore eccessivo del motore. Se si passa dal punto A al punto
B, il motore si ferma alla posizione programmata, anche il circuito del sensore riceve
molti conta. Questo indica che il rumore sta entrando nel circuito del sensore. Eccone alcuni
suggerimenti per correggere problemi di rumore comuni.
• Collegare un condensatore da 0,01 μF, 50 volt (valore nominale minimo / valore approssimativo)
tra i fili M1 e M2 sul motore dell'attuatore. Il condensatore riduce al minimo
il rumore RF del motore interferendo con i circuiti del sensore e del servocomando.
• Utilizzare sempre un misuratore adeguato e fasci di cavi schermati isolati per il sensore e
il controllo del servo. Collegare il cavo di drenaggio dello schermo a terra solo ad una estremità del cavo
corsa dei cavi. In genere il cavo di drenaggio dello schermo è collegato al GND dell'ASC1
terminale o all'attuatore o struttura del piatto.
• Non utilizzare gruppi di cavi non schermati generalmente venduti per sprinkler o termostato
controllo. Il controllo non schermato ei fili del sensore determinano il posizionamento e
errori di controllo. Il rumore RF entra nel circuito e aggiunge o maschera i conteggi del sensore.
Se durante il tentativo di spostare la parabola, il sensore appare un messaggio di errore di spostamento del sensore
potrebbe avere un difetto o ci possono essere interferenze nel circuito:
• Verificare con un multimetro che i fili S1 / S2 non siano compromessi.
• Verificare che l'interruttore del sensore si apra e si chiuda mentre il motore tenta di
sposta il piatto. Il motore dovrebbe muovere un singolo ciclo di apertura / chiusura prima di un
appare la schermata di errore. Questo ciclo dovrebbe essere visualizzato su un multimetro come chiusura / apertura.
• Se intermittente, l'interruttore potrebbe non funzionare.
• Installare un condensatore da 200pF, 50v (valore nominale minimo / valore approssimativo) su
Terminali ASC1 S1 / S2. Alcuni utenti hanno installato valori più alti con buoni risultati
successo. Alcune varianti dell'hardware e del cablaggio potrebbero richiedere una diversa
valore del condensatore.
Se spostandosi dal punto A al punto B, il motore deve essere sempre spostato verso est o
in Occidente alcuni conteggi per ottimizzare il segnale satellitare, questo è spesso dovuto a un fallimento
sensore. I sensori non sono costosi e di solito sono il primo componente motore a fallire.
La messa a terra impropria è la causa più frequente di commutazione errata, RF eccessiva
rumore e errori di posizionamento. Lega sempre i terreni multipli (come una barra di terra guidata
sul piatto o sul blocco di messa a terra coassiale) su una struttura a terra secondo il codice elettrico locale.
Se il servomotore chiacchiera dopo un cambio canale / polarità o la sonda polarità si muove:
• Potrebbe essere causato da un fascio di cavi del servo non schermato, connessioni corrose,
povero o non a terra.
• Per ridurre il rumore eccessivo della linea RF, collegare 1000 μF, 5 volt (valore nominale minimo)
condensatore tra il +5 V e i conduttori di terra del servomotore. Il condensatore
impedisce la caduta di tensione tra il controller e il servo, eliminando il
"flutter" del servomotore dopo i cambi di canale o di polarità.

ok per la dettagliata descrizione ma chi potrebbe fare interventi simili visto che riguardano sia Smr 1224 sia Asc1 ?
senza adeguamento sensori dell'smr 1224 e senza cambio condensatori dell' Asc1 par di capire che il tutto non funzioni a dovere :eusa_think:
eppure parliamo di due componenti da anni sul mercato e destinati a utilizzi professionali:icon_bounce:
 
:::: precisiamo, ….gli step di un solo numeretto vengono eseguiti sia dai tastini posizionatore…
sia dai tasti telecomando Moving Est-Ovest del telecomando.

Il tasto telecomando, bisogna pigiarlo con un colpetto veloce…. e non tenuto schiacciato. Sul mio impianto funziona perfettamente…
Esegue micro step di un solo numeretto per una miglior precisione….
Questo pero' e' possibile con il VBoxii a ''vista''..... e non celato dietro vetri di scaffalatura Tv… od altro,
dove possono insorgere problemi di ricezione del raggio del telecomando.
 
@Digitalbi, senza vene di polemiche, ma non capisco perché precisarlo per ben due volte :eusa_think:

In realtà c'è una leggera differenza. Se premuti i tasti del telecomando, partono subito con lo step continuo, quindi per fare un solo step si devono premere rapidamente. Mentre se si premono quelli sul posizionatore, parte con un solo step e solo se si continua a tenerli premuti poi parte lo step continuo.

Tuttavia quella prova che ho suggerito a mirko73, serviva per capire se l'anomalia fosse dato dal decoder o motore... e dal risultato è un po' dato da entrambi. Non ho mai usato firmware enigma2, quindi non so se è possibile settare qualcosa per ottenere l'invio di un solo step per volta. Sono passato dai decoder tradizionali, direttamente alle schede sat... che per l'uso dxer, sono il massimo. I decoder enigma2, mi sembrano più orientati per chi deve semplicemente guardare la TV, e non fanno per me, perché la TV la guardo poco... sono più interessato alla caccia e analisi dei segnali.
 
@Digitalbi, senza vene di polemiche, ma non capisco perché precisarlo per ben due volte :eusa_think:

___Ho semplicemente precisato due volte…. solamente perché mirko73, afferma che…. ci sia piu' precisione tramite la
pressione del tastino del posizionatore, quando invece devo smentire il tutto…. perché il funzionamento e' uguale sia sul posizionatore…
sia sul telecomando. Dopo non so' se ci sono diversita' da un posizionatore all'altro….:dontknow:... io possiedo un Moteck VBoxII con uscita 5 volt.
____nel menu' enigma2, si possono eseguire gli step con il telecomando , ma il funzionamento e' uguale tale e quale alla descrizione sopra….
 
Ultima modifica:
Sul mio VBoxII, senza l'uscita a 5V (con l'uscita a 5V viene chiamato VBoxIII). Funziona esattamente come descritto, con la leggera differenza che ho riportato.

Edit: per telecomando, intendo il telecomando del posizionatore e non quello del decoder... i quel caso i comandi avvengono tramite il protocollo diseqc.
 
Ultima modifica:
____sulla scatola, non c'e' assolutamente scritto Moteck VBoxIII, ma e' la vecchia scatola con l'opzione di una targhetta bianca…..


____sto appunto specificando….. che sia con il telecomando posizionatore….. sia con il telecomando enigma2
… gli step sono quelli… anzi va quasi piu' a favore per un Focus migliore quello stesso del posizionatore….
 
@foxbat gli interventi devono essere in linea con quanto stiamo discutendo e non entrare troppo nel merito di affermazioni estrapolate dal contesto di un discorso…………….:eusa_naughty:

al di là del tipo di utilizzo che se ne intende fare, smr1224 e Asc1 presentano alcuni limiti ai quali l'ovviare con modifiche / interventi può non essere risolutivo……..

@capitano_uncino e Digitalbi apprezzo quanto sinora detto ma sia con tastini del posizionatore sia con quelli del telecomando del decoder i passi sbalzano da 1 a 2 o 3 …….

@ Egis è opportuno un diverso posizionatore per ottimizzare il motore smr1224 che, ribadisco, è robusto e già stato rinforzato ? Asc1 ha qualche limite di conteggio nonostante i condensatori, esistono alternativi e più affidabili posizionatori ?
 
@capitano_uncino e Digitalbi apprezzo quanto sinora detto ma sia con tastini del posizionatore sia con quelli del telecomando del decoder i passi sbalzano da 1 a 2 o 3 …….
___tutti questi problemi, sono da rimandare a problematiche di conteggio del motore… e qui non c'e' nessun dubbio…
Parlo per me, per il mio caso…. Moteck testato su attuatore Harl 3612+ e su motore Fibo ex Gregory 90 Auriga utilizzato per movimentare i 4 feed Lnb rotanti…

____minimo step eseguibile su tutti e due….. un solo numeretto del display….:thumbsup:

 
@foxbat gli interventi devono essere in linea con quanto stiamo discutendo e non entrare troppo nel merito di affermazioni estrapolate dal contesto di un discorso…………….:eusa_naughty:
Se ho sbagliato chiedo scusa
intendo dire che le cifre di costo non sono irrisorie da giustificare problematiche d'uso neanche tanto indifferenti….
Anche per questo (a mio parere) non lo si può definire materiale professionale... poi sbaglierò io
 
Ultima modifica:
Un utente in privato mi ha passato queste info.. Link al forum di riferimento: h**ps://www.satclub-thueringen.de/thread.php?threadid=20462

E l'immagine della traduzione in italiano



Nota: sostituite le ** con tt

Sono info interessanti che riguardano il titanium.. la regolazione della tensione del motore quando mancano 5 step al raggiungimento della posizione... questo fa aumentare la precisione del posizionamento.
 
:::: si', insomma…. piu' o meno un fac-simile di quello che avevo scritto il 23 Novembre……

Il mio Actua comunque, effettua rampa di rallentamento un'attimo prima di arrivare sul sat prescelto… come e' giusto che sia…
visto che ''viaggia'' a rotazione di ben 7.5° al secondo…..
 
Un utente in privato mi ha passato queste info.. Link al forum di riferimento: h**ps://www.satclub-thueringen.de/thread.php?threadid=20462

E l'immagine della traduzione in italiano



Nota: sostituite le ** con tt

Sono info interessanti che riguardano il titanium.. la regolazione della tensione del motore quando mancano 5 step al raggiungimento della posizione... questo fa aumentare la precisione del posizionamento.

grazie per le info che sembrano confermare il controllo della tensione del motore in prossimità della posizione da raggiungere, ottimizzando quindi puntamento……
quindi con supporto del'ASC1 è possibile ovviare a conteggio lasco del motore …...
 
:::: Bisogna vedere, se funziona bene con il motore originale nudo e crudo…. oppure se bisogna comunque
far eseguire la modifica del conteggio…. ed a proposito,
sei risalito al numero dei magneti incastonati nella rotella..???
 
:::: Bisogna vedere, se funziona bene con il motore originale nudo e crudo…. oppure se bisogna comunque
far eseguire la modifica del conteggio…. ed a proposito,
sei risalito al numero dei magneti incastonati nella rotella..???

Non esiste nessuna modifica da fare sul Titanium , il produttore siccome non ha altri motori europei a disposizione non puó fare nessuna comparazione e trovarne quindi il possibile rimedio , se l´é cavata dicendo di mettere dei condensatori a partire da una certa capacitá

Io ne ho comperati 6 / 8 pezzi a partire da quello indicato da lui fino a 1PF- con Voltaggio fino a 500V che ho lascato e mi risulta il migliore

Se proprio vuoi prendere un Titanium e sai bene l´inglese mettiti in comunicazione con lui , esite gia un suo blog per interazioni consigli e reclami , se gli mandi il tuo motore che aveva richiesto anche a Schulz ne sarebbe contentissino di trovarne un eventuale rimedio di Hardware sul Titanium...

Comunque ne vendono abbastanza anche in Europa quindi non é che vanno poi tanto male , come gia detto il Titanium si lasca correggere tranquillamente anche con i bottoni del suo telecomando
e puoi cambiare anche satellite tutto a manina da telecomando

Esiste pure una traduzione in Italiano fattami da Capitano Uncino che ringrazio ancora
per il funzionamento...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso