Assegnazioni definitive MUX1 RAI

Quindi a cosa servono queste decisioni se poi si verificano questi conflitti? Non sanno prima?
 
E' quello che mi chiedo anche io cosa fanno dagli alti vertici Rai per prendere queste decisioni azzardate ed errate che andrebbero riviste poi in ambito tecnico visto i conflitti? :eusa_think:
 
Quindi a cosa servono queste decisioni se poi si verificano questi conflitti? Non sanno prima?

Le sanno, le sanno. Udine/Bertinoro è cosa nota dal 1956... Ci provano, tanto a pagare sono sempre e solo gli utenti. Vi ho sempre scritto che degli utenti non frega niente a nessuno: ora avete un'altra conferma
 
Le sanno, le sanno. Udine/Bertinoro è cosa nota dal 1956... Ci provano, tanto a pagare sono sempre e solo gli utenti. Vi ho sempre scritto che degli utenti non frega niente a nessuno: ora avete un'altra conferma
Sono dei pazzi scatenati..
Appena risolti i problemi tra Friuli e Romagna ecco che siamo di nuovo punto e a capo..
Con l'aggravante che al Cònero le antenne sono state rifatte (male) giusto un anno fa..

Si profilano grossi casini all'orizzonte..
 
Grazie ERCOLINO, per il link indicato che spiega bene il tutto, ma credo che in pratica di problemi interferenziali ce ne saranno moltissimi con il nuovo piano di ripartizione ed assegnazione delle frequenze della Rai specie per il mux 1, questo a livello tecnico già è stato spiegato nei post indietro; in pratica in molte Regioni il tutto potrebbe venire compromesso altro che la loro motivazione della revisione del piano frequenze in vista anche dell'evoluzione digitale e dell'arrivo della LTE, tutte scuse quelle indicate dai vertici Rai per complicare ancora di più il tutto all'utenza altro che facilitazioni, rishiando addirittura in molte aree di non ricevere più in modo ottimale il mux 1 che dovrebbe essere quello più garantito di tutti. :(
 
Penso che da me in prov.di L'Aquila restera' sul ch. 09 e nel piccolo ripetitore di Poggio Cancelli dall'attuale ch. 22 passera' al 24 0 allo 05...

Inviato dal mio GT-S5301
 
Nel caso nostro a Palermo Rai Mux 1 trasmette sul UHF 27, quindi rimane tutto invariato dico bene?
 
Le sanno, le sanno. Udine/Bertinoro è cosa nota dal 1956... Ci provano, tanto a pagare sono sempre e solo gli utenti. Vi ho sempre scritto che degli utenti non frega niente a nessuno: ora avete un'altra conferma


otg tv
ne approfitto per ringraziarti pubblicamente per il tuo apporto che per noi è molto utile.
queste persone che non sanno risolvere i problemi dovrebbero essere mandate a casa in blocco
:)
 
OTG, se lo sai, per il mux5 il 5 o il 9 potrà essere usato indifferentemente da zona a zona in base al mux1. Ad es. a Milano andrà sul 5 visto che sul 9 c'è il mux1 da Sempione, mentre a Varese potranno scegliere tra 5 e 9 non essendo queste frequenze utilizzate dalla Rai?
 
OTG, se lo sai, per il mux5 il 5 o il 9 potrà essere usato indifferentemente da zona a zona in base al mux1. Ad es. a Milano andrà sul 5 visto che sul 9 c'è il mux1 da Sempione, mentre a Varese potranno scegliere tra 5 e 9 non essendo queste frequenze utilizzate dalla Rai?

Credo che a Milano il mux1 andrà sul 23 e quindi metteranno il 9 per il mux5
 
< Un operatore si è dichiarato estremamente favorevole a poter sviluppare la propria rete per quanto possibile in tecnica SFN, utilizzando frequenze UHF estese su macro regioni, in aggiunta al canale 8 VHF per le aree in cui le antenne riceventi sono in tale banda, ed il canale 10 solo in quelle limitate e localizzate situazioni in cui l’uso del canale 8 VHF fosse interdetto da ragioni di compatibilità internazionale.
Lo stesso operatore, ha auspicato che venga incoraggiato al massimo l’uso dello standard DVB-T2 con codifica H264, dal momento che l’incremento della capacità conseguibile consente di fronteggiare la riduzione della banda disponibile per la radiodiffusione.
Ha segnalato inoltre che molte delle grandi aziende vendono ormai solo ricevitori con decoder T2 integrati >

Chissà chi è questo operatore ..... :lol::lol::lol::lol::laughing7:

La situazione nel Napoletano e nel mandamento di Baiano per il mux 1 Rai attualmente è la seguente :
Ripetitore Faito Uhf 23
Ripetitore Camaldoli Uhf 23 e Vhf 06
Ripetitore Montevergine Uhf 23 e Vhf 05
Ripetitore Avella Castello Vhf 09 ( il 23 non c'è più, anzi era il 28 )
Ripetitore Quadrelle Pineta Uhf 23 ( prima era 25 ) .

Analizziamo un pò la cosa, il 23 è dovunque ( nella zona presa in esame ) nella mia c'è solo in Vhf e sul 23 da ripetitore non ricevibile a Baiano . La zona del mandamento che riceve solo da Avella ma che sta più verso Nord si può arrangiare con un segnale sul 23 che dovrebbe essere Camaldoli che gli arriva di sbieco, che è al limite e spesso salta , poi vi è una gran parte del comprensorio che può ricevere solo da Avella ed è schermata verso i ripetitori del napoletano ed in gran parte anche Montevergine , questi dovranno munirsi di Antena Vhf o Tivù sat. La zona Nord ( dove sto io ) riceve tutto da tutte le parti infatti il mux 1 io lo ricevo sia da Faito, che Camaldoli, che Avella ed anche Montevergine ; ma siamo un 20 % della popolazione del Mandamento :lol: .

Segnalo una cosa , qualche mese fa staccarono il 23 da Avella e dopo le proteste della popolazione dissero con un comunicato stampa che si dovevano munire di antenna Vhf , potevano fare il contrario prima avvisare e poi staccare il segnale , ma queste sono le cose all'italiana .:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::icon_twisted:
 
inoltre assegnare il CH 23 UHF dal Lazio verso la Toscana, non riesco proprio a comprenderlo. :eusa_think:
Non hai capito.
Non è assegnato il 23 al Lazio verso la Toscana o verso la Campania, anzi, il contrario.
Il Lazio deve TUTELARE DA INTERFERENZE il ch. 23 verso la Toscana e verso la Campania più il 29 verso l'Umbria. Ovvero, i canali 23 e 29 (di altri, cioè non-Rai) devono evitare di irradiare verso Toscana e Campania e verso l'Umbria.
Eppure non mi pareva difficile da capire...
 
Ma ad Avellino il mux rimarrà sul ch 5?

È ancora tutto da vedere. Poi c'è anche da considerare che altri impianti "grandi" dopo Montevergine come Avella e Nusco sono sul 9 VHF come diversi altri impianti locali. Da aggiungere anche il 9 VHF campano di Pescopagano. In UHF invece al momento ci sono solo Trevico e Montella (25 UHF) e Quadrelle (23 UHF).
 
Non hai capito.
Non è assegnato il 23 al Lazio verso la Toscana o verso la Campania, anzi, il contrario.
Il Lazio deve TUTELARE DA INTERFERENZE il ch. 23 verso la Toscana e verso la Campania più il 29 verso l'Umbria. Ovvero, i canali 23 e 29 (di altri, cioè non-Rai) devono evitare di irradiare verso Toscana e Campania e verso l'Umbria.
Ok scusami sei stato molto chiaro, avevo frainteso e capito tutt'altro; solo un ultimo chiarimento che tipo di eventuali conflitti o interferenze potrebbero aversi invece per il mux 1 della Rai tra le postazioni di Limbara ed Argentario? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso