Assegnazioni definitive MUX1 RAI

Si si ... coi lavori che ancora non si sa nulla sulle montagne del Veneto e del FVG, che riguardano tre regioni e che interssano l'Alto Adriatico, ci sarà da ridere.
La prossimma estate saremo ancora a discutere se qualcuno si darà una mossa.
Per non parlare poi dei casini internazionali..
E fra poco arriva la neve .... tanto per cambiare ...
 
Stavo facendo una considerazione, visto che sia all'abruzzo che al molise hanno assegnato la frequenza ch.24 ed essendo due regioni limitrofe e per alcuni versi anche vicine di storia tra loro, non sarebbe piu' opportuno irradiare sullo stesso mux sia Rai3 Abruzzo che Rai3 Molise? Stesso discorso che si poteva/potrebbe fare per quelle regioni e zone limitrofe con situazioni territoriali critiche. In questo modo si sarebbe potuto assegnare solo 2-3 frequenze, liberarne quindi altre, e risolvere i vari casini che si creano nelle zone limitrofe. Spero di non aver detto una bippata:D


per farlo devi dare uno dei due mux a basso bitrate. Infattibile
Da noi in Friuli V. G. abbiamo rai 3 trg fvg e rai tre bis trasmessi tutti e due a 4,20 mbps con buona qualità, quindi si potrebbe fare ;)
 
Infatti solo ora Aeranti-Corallo ha fatto finta di accorgersi che in alcune aree adiacenti fra Regioni diverse il mux 1 può creare interferenza ad un altro operatore privato che sulla stessa frequenza nella Regione vicina trasmette; direi a mio avviso infatti che tutto andrebbe rivisto in termini di assegnazioni defintive del mux 1 Rai evitando appunto problematiche similmente riscontrate. :icon_rolleyes:
 
Infatti solo ora Aeranti-Corallo ha fatto finta di accorgersi che in alcune aree adiacenti fra Regioni diverse il mux 1 può creare interferenza ad un altro operatore privato che sulla stessa frequenza nella Regione vicina trasmette; direi a mio avviso infatti che tutto andrebbe rivisto in termini di assegnazioni defintive del mux 1 Rai evitando appunto problematiche similmente riscontrate. :icon_rolleyes:

alla fine, devono abbandonare il tg regionale per risolvere il tutto....
 
solo che non lo faranno mai...oppure, ad esempio nell'area padana, riservare il 22,23 e 24 solo al mux 1...e diminuire le frequenze alle locali....

Ma se invece di passare al DTT si fosse passati direttamente al SAT come avrebbero fatto per i regionali? Mettevano 20 canali e ognuno poi si sceglieva quello che voleva?:D
 
Ma poi questo passaggio:

"In tali situazioni – ha aggiunto Rossignoli - sarebbe stato necessario, a parere di AERANTI-CORALLO, definire i criteri tecnici per evitare debordamenti del segnale Rai nelle regioni adiacenti, con conseguenti interferenze ai segnali privati.”

Mi devono spiegare come possano bloccare il segnale, se io posso comunque riceverlo con una normale antenna. Vedi Monte Peglia/Monte Cavo. Probabilmente a Roma risolveranno mettendo il MUX 1 RAI sul 28 sia da Monte Peglia, sia da Monte Cavo, sloggiando quindi chi sta occupando adesso il 28, ma non è fattibile ciò che dicono. Il segnale non si può bloccare come se ci fosse ad un certo punto una barriera.

:eusa_think: :eusa_think:
 
io farei un mux1 UHF con la versione di Rai3 Nazionale , in SFN in tutta Italia, come già accade con il 26-30-40
più 2 mux (in VHF?) che a seconda delle zone trasmettono varie emissioni di Rai3 Locale

Ad esempio nella mia zona (Puglia) un VHF5 con Rai3 Puglia-Basilicata e Molise (per il nord della regione "Caccia-Sambuco") e un VHF9 con Rai3 Puglia-Basilicata e Calabria (per il sud della regione "Martina")
In Abruzzo allo stesso modo un VHF5/9 con Rai3 Abruzzo-Marche-Molise, oppure Umbria e così via.
etc...
Poi è ovvio che dovrebbero regolarsi in base alle regioni che potenzialmente possono ricevere da una postazione

Considerando che probabilmente in questo modo si libererebbe qualche altra frequenza UHF da destinare al mux5 da trasmettere sempre in SFN in tutta Italia

Dalle postazioni con il solo Mux1, considerando che normalmente sono situazioni abbastanza isolate, si potrebbe scegliere di mandare sempre il nazionale, oppure una versione modificata opportunamente per la zona in questione.

L'unico problema potrebbe verificarsi nell'assegnazione del LCN, dato che non tutti i decoder hanno una buona gestione dei conflitti e/o permettono di spostare i canali.
Ma credo che i vantaggi supererebbe di gran lunga gli attuali svantaggi. A mali estremi si avrebbe comunque Rai3 Nazionale, che è sempre meglio del niente che si ha attualmente in alcuni casi.
 
Banalmente: una gara d'appalto tra gli operatori di rete locale per ospitare i programmi regionali di Raitre e il mux1 Rai in SFN in tutta Italia come gli altri tre. Troppo complicato? Non direi
 
solo che non lo faranno mai...oppure, ad esempio nell'area padana, riservare il 22,23 e 24 solo al mux 1...e diminuire le frequenze alle locali....

Ma se invece di passare al DTT si fosse passati direttamente al SAT come avrebbero fatto per i regionali? Mettevano 20 canali e ognuno poi si sceglieva quello che voleva?:D

Sì, come hanno fatto Francia (24 copie di France 3...), Germania e UK.
 
Non è fattibile perché le emittenti locali italiane non garantiscono neanche minimamente una copertura ed un'efficienza di rete paragonabile alla RAI (non sincronizzano neanche i tx , non coprono le vallate) quindi è una cosa che non può essere presa in considerazione. Inoltre , contrariamente a ciò che fa il Regolatore francese (CSA), nessuna Autorità italiana prende ed è in grado di prendere decisioni e provvedimenti sulla qualità del segnale diffuso dalle emittenti, quindi anche un'eventuale (surreale) gara d'appalto sarebbe impossibile a meno di non fare un pasticcio colossale che priverebbe nella migliore delle ipotesi centinaia di migliaia di utenti dall'info locale.
 
...@ Otg...ok pero' le locali, spesso e volentieri non coprono aree molto piccole...tipo comuni con qualche migliaio di anime....da me p.e. due locali (Telemare e Tvq - Abruzzo) hanno acceso nei primi anni '80 quando c'era la deregulation delle frequenze...ma la cosa e' durata tipo 2 o 3 anni poi piu' nulla....(troppi costi???)....dico bene???

Inviato dal mio GT-S5301 con Tapatalk
 
A mio parere informazione regionale la fanno meglio le locali regionali che la Rai , poi il TGR Campania è inguardabile , è incentrato solo su Napoli e dintorni , rarissimamente si occupano di altre realtà . :eusa_naughty:Molto meglio Napoli Canale 21 e Canale 8 ad esempio .:sad:
 
l'importante è che facciano qualcosa, non è ammissibile che per un paio d'ore giornaliere di tg locali, dobbiamo avere problemi con Rai1, Rai2 e il resto della programmazione di Rai3.
Questo è il vero problema ed è per questo che secondo me dovrebbero dividere la sorti dei 2 canali principali della Rai da quelle dei tg regionali.

Io non sarò un esperto, ma non credo che nel 2013 dei tecnici preparati non riescano a trovare una soluzione adeguata
 
Indietro
Alto Basso