Se invece di assegnare una frequenza = un mux = una tv locale, avessero raggruppato le tv locali in pochi mux regionali ci sarebbero state abbastanza frequenze per evitare questi problemi, e non saremo qui a discuterne 

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
e se tu hai speso una fortuna per la tua tv per comprarti una frequenza e poi la devi condividere con gli altri concorrenti, come ti sentiresti??? come se tu fossi un elettricista bravo e hai l'attivita da molto tempo e ti impongono di avre ospiti altri nuovi elettricisti concorrenti tuoi a casa e senza partecipare alle spese .....Se invece di assegnare una frequenza = un mux = una tv locale, avessero raggruppato le tv locali in pochi mux regionali ci sarebbero state abbastanza frequenze per evitare questi problemi, e non saremo qui a discuterne![]()
Per ovviare a questo problema, sarebbe stato sufficiente dare ospitalità alle tv private vincitrici dell'appalto sulle infrastrutture di Raiway (visto che già in diverse postazioni TIMB sfrutta le postazioni Raiway ad esempio).. e si sarebbero risolti tutti i guai..Sono comunque dell'idea che quanto detto da OTG sarebbe stata un'ottima soluzione per Rai3 regionale, ovviamente bisognava prendere emittenti regionali serie con una coperture praticamente quasi totale del territorio (e non so se ce ne siano.. )
Alcune ci sono: ad esempio TeleLombardia, VideoCalabria, Antenna Sicilia/Telecolor, TeleNorba... Per citarne alcune che conosco. Copertura capillare quasi quanto la RAI, e magari veicolando un canale RAI, riuscirebbero a coprire anche i pochi buchi di copertura locale.
ma alla fine, a cosa serve il mux 1 diverso in ogni regione ?? dammi la risposta giusta che io continuo la frase...Per ovviare a questo problema, sarebbe stato sufficiente dare ospitalità alle tv private vincitrici dell'appalto sulle infrastrutture di Raiway (visto che già in diverse postazioni TIMB sfrutta le postazioni Raiway ad esempio).. e si sarebbero risolti tutti i guai..
Ti correggo su un dettaglio di scelta di termini, non per pignoleria, ma per aiutare a capire chi è del tutto all'oscuro...la regionalizzazione della Terza Rete avvenne in un momento storico ben preciso (le Regioni erano nate nel 1970 e il progetto Terza Rete è del 1977; la partenza nel 1979) e andava a soddisfare le bramosie politiche di alcuni schieramenti. Non ultimo, toglieva mercato alle emittenti locali