Assegnazioni definitive MUX1 RAI

Se invece di assegnare una frequenza = un mux = una tv locale, avessero raggruppato le tv locali in pochi mux regionali ci sarebbero state abbastanza frequenze per evitare questi problemi, e non saremo qui a discuterne :evil5:
 
Se invece di assegnare una frequenza = un mux = una tv locale, avessero raggruppato le tv locali in pochi mux regionali ci sarebbero state abbastanza frequenze per evitare questi problemi, e non saremo qui a discuterne :evil5:
e se tu hai speso una fortuna per la tua tv per comprarti una frequenza e poi la devi condividere con gli altri concorrenti, come ti sentiresti??? come se tu fossi un elettricista bravo e hai l'attivita da molto tempo e ti impongono di avre ospiti altri nuovi elettricisti concorrenti tuoi a casa e senza partecipare alle spese .....
 
Beh, io ricevo un'emittente mantovana, una veronese e una bergamasca, che sono inserite in mux di tv locali della provincia di Brescia, le quali sono a loro volta inserite nei muxdi quelle altre emittenti nelle rispettive province...
Sono comunque dell'idea che quanto detto da OTG sarebbe stata un'ottima soluzione per Rai3 regionale, ovviamente bisognava prendere emittenti regionali serie con una coperture praticamente quasi totale del territorio (e non so se ce ne siano.. )
 
Alcune ci sono: ad esempio TeleLombardia, VideoCalabria, Antenna Sicilia/Telecolor, TeleNorba... Per citarne alcune che conosco. Copertura capillare quasi quanto la RAI, e magari veicolando un canale RAI, riuscirebbero a coprire anche i pochi buchi di copertura locale.
Riguardo al consorzio di emittenti: era la cosa più logica: i canali allo stato e la banda alle locali. Così adesso gli operatori di rete stanno fallendo tutti, ma mi spiace dire che, vista la pessima qualità che ormai propinano (ben lontana dai fasti degli anni '80) non credo sentirò la mancanza.
 
Sono comunque dell'idea che quanto detto da OTG sarebbe stata un'ottima soluzione per Rai3 regionale, ovviamente bisognava prendere emittenti regionali serie con una coperture praticamente quasi totale del territorio (e non so se ce ne siano.. )
Per ovviare a questo problema, sarebbe stato sufficiente dare ospitalità alle tv private vincitrici dell'appalto sulle infrastrutture di Raiway (visto che già in diverse postazioni TIMB sfrutta le postazioni Raiway ad esempio).. e si sarebbero risolti tutti i guai..
 
Per ovviare a questo problema, sarebbe stato sufficiente dare ospitalità alle tv private vincitrici dell'appalto sulle infrastrutture di Raiway (visto che già in diverse postazioni TIMB sfrutta le postazioni Raiway ad esempio).. e si sarebbero risolti tutti i guai..
ma alla fine, a cosa serve il mux 1 diverso in ogni regione ?? dammi la risposta giusta che io continuo la frase...
 
la regionalizzazione della Terza Rete avvenne in un momento storico ben preciso (le Regioni erano nate nel 1970 e il progetto Terza Rete è del 1977; la partenza nel 1979) e andava a soddisfare le bramosie politiche di alcuni schieramenti. Non ultimo, toglieva mercato alle emittenti locali
 
la regionalizzazione della Terza Rete avvenne in un momento storico ben preciso (le Regioni erano nate nel 1970 e il progetto Terza Rete è del 1977; la partenza nel 1979) e andava a soddisfare le bramosie politiche di alcuni schieramenti. Non ultimo, toglieva mercato alle emittenti locali
Ti correggo su un dettaglio di scelta di termini, non per pignoleria, ma per aiutare a capire chi è del tutto all'oscuro...
Non direi "regionalizzazione", ma costituzione di una nuova rete su base regionale.
Cioè prima non c'era, così si spiega la considerazione seguente che il fatto di essere impostata per regioni, a voler pensare male, sia stata, magari non solo, ma anche una scusa per fare una rete in più.
 
Ricordiamo pure a tal proposito che in quegli anni da parte delle "TV private" iniziarono a comparire sotto forma di protesta "sciopero" i cartelli neri con le scritte in bianco >> Protesto contro RAI 3<<.
C'è da dire un'altra cosa che successe più avanti : che Rai3 dal Venda iniziò anche le prime strasmissioni in STEREO con i concerti serali dopo cena. Sono passati anni e adesso non mi ricordo piu' esattamente.
AFNT era già in stereo ma non mi ricordo più le sottoportanti ...
 
Ultima modifica:
Assegnazioni definitive... Qualcuno sa quando cambierà il canale di trasmissione di Tele Roma 56 (Roma) da M.te Cavo, ora 29? Secondo quanto stabilito, è in conflitto con il canale assegnato alla Rai per l'Umbria e deve essere spento se la diffusione raggiunge, appunto, l'Umbria e zona limitrofe, come accade con M.te Cavo.
 
Indietro
Alto Basso