assenza di segnale con pioggia:= forte? molto forte? un po' forte? quando e' normale?

Fai delle domande a cui io non ho risposte perché non ho notato differenze tra i due tuner e non mi sono mai posto il problema.

wavefrontier ha scritto:
il tuner 2 del my sky "ha la precedenza" diciamo? e' lui che comanda? e che determina "visione" o meno o comparsa di segnale assente o meno?

Col mio ricevitore di Sky (BSkyB DRX890i) non ho notato tutta sta differenza tentando di guardare contemporaneamente lo stesso programma, sullo stesso canale, sullo stesso transponder, sullo stesso satellite quando si verifica un fenomeno meteorologico avverso. Uso un semplice LNB SCR con uscita SCR per il MySkyHD e l'uscita universale per IP BOX, due cavi coassiali di discesa lunghi meno di una decina di metri ciascuno. Il cavo coassiale collegato all'IP BOX ha l'età della parabola ed è in buone condizioni, il cavo coassiale del ricevitore ha circa tre anni: i cavi coassiali sono in gran parte riparati, non particolarmente esposti alle intemperie.
 
Secondo voi possono dare problemi le piante? Grazie
a358e3351080c862fe692d286c13b5a8.jpg

cb2119f819eedfd469db1c9968c7f0a8.jpg
 
Per saperlo con certezza, bisogna sapere la distanza dall'ostacolo, l'altezza dell'ostacolo dal punto in cui si trova la parabola e l'elevazione della parabola.. inoltre bisogna verificare che gli alberi si trovano effettivamente sulla linea del puntamento... nell'immagine con la linea rossa ho segnato la linea immaginaria del segnale più o meno come la vedo in base all'inclinazione del disco (prendila con le pinze, potrei sbagliarmi di grosso)

 
Il mio problema è che quando piove sparisce il segnale, domani cambio un fisher in quanto non tiene più e ci metto una barra filettata con dei dati. Nel frattempo ho ordinano su amazon un lnb inverto ultra black che andrà a sostituire lnb scr di sky che tanto non utilizzo scr.
Se le foglie sono sulla traiettoria dovrei sempre non prendere oppure mi attenuano il segnale ed in caso di pioggia diventerebbero un muro d'acqua?
 
Ho tagliato tutte le piante, fissato nuovamente la parabola e messo un lnb inverto ultra black.
 
Non che abiti in una zona affollata ma, passando in macchina per le vie, vedo delle Gibertini belle toste (sicuro 120) messe fisse; ce ne stanno almeno 3 nel raggio di 2 Km attorno a casa mia ;)

Io utilizzo la mia Gibertini marcata Fracarro da 120 cm con feed horn Gibertini + LNB Invacom Quad fissa sui 13° EST.
So che può sembrare un'esagerazione però i motivi sono sostanzialmente due:
1) voglio una ricezione continua senza problemi in caso di condizioni meteo avverse;
2) mi avanzava sia la parabola che il feed che il LNB dal momento che per la ricezione seria uso una 230 cm ed una 180 cm motorizzate entrambe con polarizzatori meccanici e lnb PLL ;) .
 
Io utilizzo la mia Gibertini marcata Fracarro da 120 cm con feed horn Gibertini + LNB Invacom Quad fissa sui 13° EST.
So che può sembrare un'esagerazione però i motivi sono sostanzialmente due:
1) voglio una ricezione continua senza problemi in caso di condizioni meteo avverse;
2) mi avanzava sia la parabola che il feed che il LNB dal momento che per la ricezione seria uso una 230 cm ed una 180 cm motorizzate entrambe con polarizzatori meccanici e lnb PLL ;) .
Secondo me non è affatto un'esagerazione e poi comunque ognuno fa come meglio crede, soprattutto per sentirsi più sicuri in caso di cattive condizioni come dici tu.

A tal proposito ne approfitto per chiederti se la 120 ti garantisce segnale davvero in ogni condizione o se qualche volta le nubi sono talmente pesanti che anche la 120 non può nulla (per gli altri diametri penso di poter fare a meno di chiedertelo :D).
Te lo chiedo perché solo in un'occasione la mia 120 era su Hotbird ma con un temporale il segnale è saltato per qualche momento, credo anche per il fatto che, essendo una Laminas e in presenza di vento forte, l'antenna era parecchio scossa dalle folate.

E' più per capire se con una 120 perfettamente puntata è "matematico" che il segnale rimane sempre; per capire se ho forse ancora qualcosa da migliorare ;)
 
Secondo me non è affatto un'esagerazione e poi comunque ognuno fa come meglio crede, soprattutto per sentirsi più sicuri in caso di cattive condizioni come dici tu.

A tal proposito ne approfitto per chiederti se la 120 ti garantisce segnale davvero in ogni condizione o se qualche volta le nubi sono talmente pesanti che anche la 120 non può nulla (per gli altri diametri penso di poter fare a meno di chiedertelo :D).
Te lo chiedo perché solo in un'occasione la mia 120 era su Hotbird ma con un temporale il segnale è saltato per qualche momento, credo anche per il fatto che, essendo una Laminas e in presenza di vento forte, l'antenna era parecchio scossa dalle folate.

E' più per capire se con una 120 perfettamente puntata è "matematico" che il segnale rimane sempre; per capire se ho forse ancora qualcosa da migliorare ;)

Guarda a mia memoria in quest'anno che l'antenna è installata e puntata non mi è mai successo di avere un blackout, anche in condizioni meteo particolarmente avverse (considera che abito a Levante di Genova e quest'estate è stata una zona abbastanza battuta dal cattivo tempo).
C'è anche da contare che essendo fissa è montata molto bassa, praticamente a terra (comunque appena finirò i lavori sulle grandi posterò un po' di foto di tutte le antenne) e quindi la tolleranza alle raffiche di vento è parecchio alta.
Poi come si è giustamente discusso in questo thread alcuni blackout, in casi limite, possono derivare da un'interruzione dell'uplink verso il satellite, ma questa è un'altra storia :) .
 
ei voi 2 :D....ma cmq state parlando di "mai perso segnale in un anno" ...con i vostri magici decoder di qualsiasi marca ecc MA NON SKY / MY SKY hd giusto? vero? la accendiamo? confermate? vi prego non smentite! :laughing7:

...e ci credo vorrei anche vedere che un satellite come hb dia assenza di segnale...no beh magari puo' capitare ma e' rarissimo...invece a causa di un bug? di sordita' grave? di scarsa qualita' "costruttiva"? di quello che e'....se uno utilizza uno di quei decoder originali sky...la 3 m deve avere :5eek: scherzo ok pero' insomma...dove altri decoder avrebbe un margine enorme, loro son in grado di dare assenza di segnale, non dico con pioggerellina, pero' con pioggia medio forte quando invece anche con diluvio universale con gli altri decoder si continua a vedere!!!!:icon_twisted:

grazie boys

p.s. e cmq una 120 + feedhorn+ invacom quad su hb....c'e' chi puo'...e chi no! e lui puo'! ma pochi altri :D
 
diluvio davvero in questo momento....non basta una 150 con il my sky hd ( funziona solo rai 1 2 3 sd..)...con clarke tech 3100 hd invece tutto perfetto e con margine...

poi super diluvio universale 150 messa ko anche con clarke tech 3100 hd prima volta praticamente...son quasi contento...e invece:= c'e' poco da fare quel loro decoder maledetto ha un margine e tuner pessimi!

cmq quando viene alla grandissima proprio insomma non basta neanche una 150....
 
Ultima modifica:
ei voi 2 :D....ma cmq state parlando di "mai perso segnale in un anno" ...con i vostri magici decoder di qualsiasi marca ecc MA NON SKY / MY SKY hd giusto? vero? la accendiamo? confermate? vi prego non smentite! :laughing7:

...e ci credo vorrei anche vedere che un satellite come hb dia assenza di segnale...no beh magari puo' capitare ma e' rarissimo...invece a causa di un bug? di sordita' grave? di scarsa qualita' "costruttiva"? di quello che e'....se uno utilizza uno di quei decoder originali sky...la 3 m deve avere :5eek: scherzo ok pero' insomma...dove altri decoder avrebbe un margine enorme, loro son in grado di dare assenza di segnale, non dico con pioggerellina, pero' con pioggia medio forte quando invece anche con diluvio universale con gli altri decoder si continua a vedere!!!!:icon_twisted:

grazie boys

p.s. e cmq una 120 + feedhorn+ invacom quad su hb....c'e' chi puo'...e chi no! e lui puo'! ma pochi altri :D

Sono pienamente d'accordo con te riguardo la scarsissima qualità degli STB di SKY (chiamarli STB è già un affronto nei confronti dei receivers di media qualità).
Oltre che avere tuners sordi hanno un firmware davvero pessimo.
Però ti posso dire che da quando ci sono un po' di problemi con i marriage smart card - receiver e con i canali HD non ho più utilizzato la softcam e quindi ripreso lo SKYfo box, però mai avuto interruzione di servizio.

P.S. ricordo alcuni post di mckernan in cui illustrava l'uso della sua IRTE 150 con dual feed astra-hotbird :D
 
@Wavefrontier: vorrei tanto chiederti (se mi è concesso) dove abiti, perché credo che non ci sia molta distanza tra noi... Ovviamente non sei tenuto a rispondere, nemmeno in privato se non ti va.

Alla stessa ora che hai postato tu, parlavo di un temporale imminente e, di fatti, di li a poco ha iniziato a piovere a secchiate ed il segnale è inesorabilmente sparito per circa 5 minuti sia sulla Penta Fracarro che serve il MySkyHD che sulla 120 motorizzata che serve un Clarke-Tech 4100 Plus HD.

Ha continuato a piovere deciso fino alle 04.00 del mattino ma, come detto, il segnale è sparito attorno alla mezzanotte ma è tornato in 5 minuti e, per quanto può valere, nel momento in cui sono riapparse le immagini, ho notato che il segnale sul MySkyHD segnava metà potenza in fatto di potenza e qualità, mentre il Clarke-Tech nello stesso momento era già più o meno ai massimi livelli (82-87 su un massimo di 84-92 su Rai SD).

Tengo a precisare un paio di cose: i decoder Sky sono quanto di più scadente ci sia e, parola mia, anche gli stessi modelli di Clarke-Tech differiscono tra loro in fatto di sintonizzatore: ora ho due 4100 Plus HD che, collegati alla stessa antenna e con lo stesso cavo, danno valori diversi; quindi ditemi voi...

Un'altra cosa: mi pedonerai ma sono quasi contento anch'io che tu, con una 150!, abbia perso il segnale; stavo cominciando ad andare in paranoia, pensando di aver fatto le cose fatte bene...ma non benissimo...

Non è stato neppure un problema di uplink, in quanto ho provato a sintonizzare nel momento critico pure un canale sui 9°Est che ricevo pure più forte di Rai SD di un paio di punti percentuali in termini di qualità (sarà poca roba, ma in situazioni critiche...), ma nulla... Nessuna ricezione.
 
allora ieri, soprattutto piu' tardi del primo post, proprio intorno alle 24, e' venuta ma con una violenza che non ho ricordi ( termine tecnico SCRAVAZZAVA :D) , da me, non proprio vicinissimo a te? e cioe' conegliano veneto, la pioggia di intensita' fortissima proprio, e' durata parecchio, non 5, ora non ricordo ma penso anche 20 minuti, credo, ma saro' piu' preciso da qui in avanti magari :) che la 150 non avesse mai perso il segnale ( non tanto con my sky hd che , anche se raramente, probabilmente 1/2 volte massimo l'anno puo' anche capitare, a causa appunto della scarsa qualita' del decoder e non dell'impianto diciamo) dicevo mai avesse dato assenza di segnale su clarke tech 3100 hd ( molto sensibilissimo :D piu' o meno come lo saranno i tuoi ottimi 4100 plus hd) si e' stato un evento piu' unico che raro ( anche se mi sa che qua il clima davvero sta cambiando, ormai e' come essere ai tropici, e o ci muniamo tutti di 3m :D oppure amen ma prevedo piogge su piogge e sempre piu' forti ed insistenti magari)

devo dire invece che quando piove, anche forte, pure molto forte diciamo, ma non robe da diluvio universale proprio, collegando la 150 anche il my sky hd tiene botta, pero' dopo ieri appunto non son piu' cosi' sicurissimo che, soprattutto a causa del tuner del my sky hd ripeto ( anche se ieri ha messo ko anche il clarke) , uno possa stare serenissimo...

p.s. ti "perdono" :badgrin: ...anche io son stato contento perche' quasi quasi pensavo di far una "pazzia"....adesso ci metto una 120 per hb e vediamo ( la 150 non e' usata per hb chiaramente ( di ttthhh c'e' n'e' uno :D ) e invece mi sa che quando ci sono quelle piogge li davvero "impressionanti" non c'e' parabola ( se non 3 m?) che tenga :eusa_think:

cmq specifico di pioggia sto anno ne abbiamo presa tanta, ma come ieri, almeno da me, veramente mai ( sto a pochi km per capirci dove poco tempo fa e' successa la disgrazia del molinetto della croda ( pieve di soligo) dove un torrente ( che dovreste vederlo, ma quale torrente, e' un "lavandino con un filo d'acqua") ha distrutto una sagra intera ecc...e' ultimamente qua piove come ai tropici :5eek: (in poco tempo secchiate proprio)

ciao e grazie!
 
Da me con la 80cm al primo acquazzone perdo immediatamente i canali hd di sky su xdome (gli sd non li ho nemmeno sintonizzati) passando ad una penta85 risolverei i miei problemi o meglio puntare ad una 100-120cm?
 
piu' grande e'.....e meglio e'....e piu' margine hai....quindi non erano le piante giusto? cmq con la penta 85 si qualcosa migliora....ma e' una 90...e quindi non e' che cambi poi tantissimo, gia' con una 100 e' abbastanza un'altra storia...una 120 sicuramente ha ampio margine....cmq per dire anche con una penta 85 tiene quando piove, bisogna vedere quanto forte, piu' sali di diametro e piu' forte puo' essere la pioggia...
 
Indietro
Alto Basso