Assurdo gallery

ERCOLINO ha scritto:
Mah secondo me la Musica dopo Giugno cambia ,qualche novità dovrebbe arrivare :)
Cioè a luglio ed agosto quando la gente la televisione non sa manco cosa sia loro migliorano la programmazione??? :5eek:

Proprio dei geni del marketing :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Bè, penso che si riferisse al fatto che la nuova stagione televisiva sarà più ricca. E poi una pay tv deve offrire una buona qualità sempre, perchè anche in estate c'è chi la paga e la segue e quindi costoro hanno diritto ad avere una buona tv :)
 
gpp ha scritto:
Devono migliorare e mi pare obbligatorio, altrimenti daranno motivo a "quelli di parte" (ogni riferimento a Goldsun è puramente voluto! :D) per poter protestare e criticare! :eusa_naughty:
Finalmente una battuta simpatica :D :D :D
Vedi, così è più bello dialogare:badgrin: ... e beccarsi col reciproco rispetto.
 
Il rispetto e la stima sempre! ;)
 
gpp ha scritto:
E poi una pay tv deve offrire una buona qualità sempre, perchè anche in estate c'è chi la paga e la segue e quindi costoro hanno diritto ad avere una buona tv :)
Questa filosofia va bene per SKy che paghi (pago) tutto l'anno ma per Gallery col ticket mensile non è certo una necessità dato che il mese o i mesi buchi nessuno ti obbliga a pagarli :doubt:
 
Si, sotto il piano logico il tuo discorso è corretto, però non bisogna dimenticare che anche in estate c'è chi lavora o chi comunque non parte in ferie, quindi per questa gente è giusto e legittimo che una pay tv offra una programmazione decente, se non uguale al periodo invernale. Addirittura Mediaset, visto che il cliente della sua pay tv non è vincolato da un abbonamento, dovrebbe avere tutto l' interesse ad offrire lo stesso livello di programmazione (se non meglio) nel tentativo di arginare il fisiologico calo di spettatori "paganti" (e quindi la fisiologica diminuzione di entrate) proprio della stagione estiva, no?
 
gpp ha scritto:
Si, sotto il piano logico il tuo discorso è corretto, però non bisogna dimenticare che anche in estate c'è chi lavora o chi comunque non parte in ferie, quindi per questa gente è giusto e legittimo che una pay tv offra una programmazione decente, se non uguale al periodo invernale. Addirittura Mediaset, visto che il cliente della sua pay tv non è vincolato da un abbonamento, dovrebbe avere tutto l' interesse ad offrire lo stesso livello di programmazione (se non meglio) nel tentativo di arginare il fisiologico calo di spettatori "paganti" (e quindi la fisiologica diminuzione di entrate) proprio della stagione estiva, no?
E questa volta ti quoto.:D :D
E mi perdonerai la mia solita battutina (senza non ce la faccio): anche perchè fare meglio della programmazione attuale è facile; fare peggio sarebbe MOOOOOLTO DIFFICILE:5eek: :5eek: :5eek:
Ciao
 
Addirittura arrivare ad essere d' accordo e quotarmi..non ti riconosco più...:D :D :D

Comunque è praticamente impossibile, dal punto di vista cinematografico, non fare meglio, vista l' attuale e poco varia scelta di film!
 
Ultima modifica:
gpp ha scritto:
Si, sotto il piano logico il tuo discorso è corretto, però non bisogna dimenticare che anche in estate c'è chi lavora o chi comunque non parte in ferie, quindi per questa gente è giusto e legittimo che una pay tv offra una programmazione decente, se non uguale al periodo invernale. Addirittura Mediaset, visto che il cliente della sua pay tv non è vincolato da un abbonamento, dovrebbe avere tutto l' interesse ad offrire lo stesso livello di programmazione (se non meglio) nel tentativo di arginare il fisiologico calo di spettatori "paganti" (e quindi la fisiologica diminuzione di entrate) proprio della stagione estiva, no?
Il tuo ragionamento fila sopratutto se visto dalla parte del consumatore, ma dalla parte del venditore ci potrebbe essere il ragionamento:
"perchè sparare le cartucce migliori quando la maggior parte delle prede migrano verso altri lidi, meglio attendere che tutte tornano a frequentare lo stagno così riempiamo il carniere" :eusa_think:

Con questa metafora mi sono giocato gli amici animalisti :D :D :D
 
Questa è la logica che adottano i canali generalisti, i quali, in periodi di bassi ascolti per le vacanze e di scarsa appettibilità dei relativi spazi pubblicitari, si riservano i programmi più interessanti per l' inverno e infarciscono i palinsesti di repliche, perchè a loro dire significherebbe "sciupare" roba che, se trasmessa in altre stagioni, riscuoterebbe sicuramente ascolti più alti e avrebbe una maggiore redditività (in termini di ricavo dagli spot). Ma una pay tv non dovrebbe ragionare così a mio avviso, certo non dico che la qualità della programmazione dovrebbe essere la stessa del periodo invernale, però il calo dovrebbe essere minore rispetto alla tv generalista, che già da sola d' estate invoglia a fare altro piuttosto che vedere la tv, tanto è scarso e ripetitivo il valore della programmazione.
 
fino a qualche anno fa in estate anche i cinema facevano la stessa cosa, è pur vero che erano i produttori a non far uscire nuovi film in quel periodo.

Poi diciamocela tutta a me piace più la tv estiva che quella invernale perchè anche se questa ha molte repliche ,almeno non ci sono i reality e quelle trasmissioni pallose e strappalacrime tipo l'italia sul due o quella di cucuzza,da una parte , e della de filippi e del gruppo di buona domenica dall'altra (ah e anche domenica in e la ventura).
 
goldsun ha scritto:
E questa volta ti quoto.:D :D
E mi perdonerai la mia solita battutina (senza non ce la faccio): anche perchè fare meglio della programmazione attuale è facile; fare peggio sarebbe MOOOOOLTO DIFFICILE:5eek: :5eek: :5eek:
Ciao

Fare peggio di così, almeno per quanto riguarda la programmazione di film, non è difficile, è impossibile! :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Mah secondo me la Musica dopo Giugno cambia ,qualche novità dovrebbe arrivare :)

Sarà meglio per loro. Ho una card con scadenza giugno 2008 e con una programmazione del genere di certo non ne compro una nuova.
 
Imbriagon ha scritto:
Fare peggio di così, almeno per quanto riguarda la programmazione di film, non è difficile, è impossibile! :D

non ti preoccupare che loro ci riescon benissimo :D :D :D
 
Sinceramente mi domando dove sono i prodotti del famoso accordo, in effetti non se ne sono visti molti, quindi tutto fa presupporre che quando trasmetteranno questi film e telefilm, l' offerta dovrebbe ampliarsi e migliorare sensibilmente!
 
non saprei secondo me dovrebbero essere competitivi dall inizio non posson sperare di toglier solo la pubblicita negli stessi identici telefilm e film che passano sui canali free non ha senso chi gli regala altri 8 euro per rivedere (non ho sonno ) bhààààààààà
 
ale7700 ha scritto:
non saprei secondo me dovrebbero essere competitivi dall inizio non posson sperare di toglier solo la pubblicita negli stessi identici telefilm e film che passano sui canali free non ha senso chi gli regala altri 8 euro per rivedere (non ho sonno ) bhààààààààà

si infatti...insomnia ancora lo trasmettono!!
 
Secondo il mio parere sono partiti troppo presto; i diritti che hanno strombazzato ai quattro venti li avranno senz'altro acquisiti, ma bisogna vedere da quando partono esattamente.
Poi hanno fatto credere di avere tutta la Universal e Warner Bros parlando di 300 e più titoli e questa temo sia una balla perché molti film non vengono distribuiti direttamente, tanto è vero che SKY, pur non avendo mai avuto i diritti Universal, trasmette da sempre anche film Universal (non tutti ovviamente).
Pur essendo molto critico con Gallery, credo che il prossimo anno la programmazione migliorerà (ma anche la pubblicità entrerà di forza, vedi thread specifico).
 
Indietro
Alto Basso