Ulteriori test con vari ricevitori - Conclusioni
Come mi ero ripromesso, ho effettuato ulteriori test su questo satellite:
Finestra utile per la sintonizzazione (zona Toscana) dalle ore 8.10 alle 9.20
(ho provato a vedere anche di sera negli orari che mi avevate consigliato, ma non ho mai ricevuto nulla anche in orari diversi, pertanto consiglio di provare la mattina)
Orario massima intensità segnale dalle 8.35 alle 8.55
Frequenza con maggiore intensità 11535 H 3600 DVB-S
TEST CON PARABOLA 150 cm:
Scheda sat TBS6925 -------------------->>
ricezione OK
Clarke Tech 2100 old -------------------->>
ricezione OK
Clarke Tech 5000 HD combo+ ------------>>
esito negativo
Azboxhd premium+ ---------------------->>
esito negativo
Il risultato del test è stato molto deludente, in quanto non mi ero mai reso conto, da quando li possiedo, che i due decoder HD fossero così poco performanti come tuner. Il buon vecchio 2100 invece si è dimostrato l'ottimo ricevitore che avevo sempre pensato (parlo del tuner).
TEST CON PARABOLA 300 cm con corotor e LNB tribanda per la KU:
Nel mio intervento sopra avevo affermato che non avevo segnale con questo impianto, invece collegandoci la scheda sat tbs 6925 ho potuto constatare che il segnale, anche seppur debole era presente:
(notare fig. 1 spettro ricevuto con disco 150 cm e fig. 2 quello con disco 300)
Tra l'altro avendo sintonizzato il segnale con la scheda sat ho constatato che
la frequenza riportata è 11532 anzichè 11535 (dipende dai diversi oscillatori locali dell'LNB) ed impostando a mano la frequenza giusta sul ricevitore
AD3600 ip che gestisce l'impianto ho avuto modo di smentire quanto avevo detto e di sintonizzare anche seppur squadrettante il canale presente sulla frequenza.
Inoltre ho avuto la riprova che la punta di segnale a 11450 presente in fig. 1 deve essere un segnale proveniente da un ripetitore terrestre, in quanto nella parabola grande che si trova al suolo su quella frequenza lo spettro non mostra nulla.
Conslusioni:
A parte la difficoltà a sintonizzare questo satellite a causa della sua orbita inclinata, vi sono ulteriori difficoltà anche in base a quale configurazione di impianto si usa per poterlo ricevere, in quanto come dimostrato dai test, alcuni tipi di decoder si sono dimostrati indifferenti alla presenza di segnale.
Ciò dimostra che va tutto bene quando i segnali dei satelliti sono belli forti, ma in situazioni particolari di segnali più deboli, o non proprio orientati sulla propria zona accadono delle cose strane come questa che smontano tutto ciò in cui si era sempre creduto e che fanno apprezzare determinate caratteristiche del tuner di un decoder rispetto ad altri inutili fronzoli.
Ciao