Astra 1D (incl. 4.0°) @ 40.5° W

PantaSat

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
25 Dicembre 2008
Messaggi
574
Località
Toscana (PT)
Agganciato alle ore 9.00 circa il satellite in orbita inclinata Astra 1D a 40.5°W,
ho agganciato solo le frequenze in polarità orizzontale:



Su ogni frequenza è presente il canale promo di Astra

Transponder: 11535,500 MHz
Polarization: Horizontal
Symbol Rate: 3600,016 Ks
FEC: 3/4
Modulation: QPSK
Standard: DVB-S
-


Transponder: 11617,058 MHz
Polarization: Horizontal
Symbol Rate: 3600,232 Ks
FEC: 3/4
Modulation: QPSK
Standard: DVB-S
-


Niente da fare per le frequenze segnalate in verticale, lo spettro indica che c'è segnale, ma probabilmente è troppo poco per poterlo agganciare :eusa_think:



Ciao
 
PantaSat ha scritto:
Agganciato alle ore 9.00 circa il satellite in orbita inclinata Astra 1D a 40.5°W,
ho agganciato solo le frequenze in polarità orizzontale:



Su ogni frequenza è presente il canale promo di Astra

Transponder: 11535,500 MHz
Polarization: Horizontal
Symbol Rate: 3600,016 Ks
FEC: 3/4
Modulation: QPSK
Standard: DVB-S
-


Transponder: 11617,058 MHz
Polarization: Horizontal
Symbol Rate: 3600,232 Ks
FEC: 3/4
Modulation: QPSK
Standard: DVB-S
-


Niente da fare per le frequenze segnalate in verticale, lo spettro indica che c'è segnale, ma probabilmente è troppo poco per poterlo agganciare :eusa_think:



Ciao
Ciao panta. Da dove provengono quei screen shot che hai postato? Molto interessanti. Puoi dirci qualcosa in più?
 
Come da dove provengono!!
Dal mio PC, li ho fatti io per documentare la cattura.

Le frequenze sono state acquisite tramite scheda Sat/PC TBS6925 con
il software EBSpro (per saperne di più puoi leggere qui)

Il satellite è stato ricevuto dalla Toscana con disco 150 cm PF motorizzato AZ/EL, ma devo dire che stamani all'ora in cui ho agganciato i segnali, non è stato necessario effettuare nessuna correzione in EL, probabilmente a quell'ora il satellite passa vicino dalla normale orbita geostazionaria.
 
PantaSat ha scritto:
Come da dove provengono!!
Le frequenze sono state acquisite tramite scheda Sat/PC TBS6925 con
il software EBSpro (per saperne di più puoi leggere qui)
Era quello che mi mancava ... grazie!
 
l'hai agganciato alle 9 di mattina o sera? a me interessa saperlo perchè non ho modo di effettuare la variazione di elevazione;)
 
Comunque se vai qui puoi vedere all'incirca quando il satellite si trova al punto giusto, adesso ad esempio è al massimo della sua inclinazione.

Ciao
 
si avevo notato pure io questa funzione di lyngsat, risulta molto utile per vedere in quali altri orari posso provare la sintonizzazione;)
 
PantaSat ha scritto:
Comunque se vai qui puoi vedere all'incirca quando il satellite si trova al punto giusto, adesso ad esempio è al massimo della sua inclinazione.

Ciao
Non mi va di installare il plug in java per sfruttare quella funzione di Lyngsat, secondo i mie calcoli o meglio stando ai calcoli di un programma che uso per monitorare i satelliti (WXtrack) si dovrebbe trovare a 0° inclinazione a partire dalle ore 07:58 alle 8:02 CET e dalle 19:56 alle 20:02 CET (per la zona di Roma) se volete potete confermare o smentire ;)
 
Ultima modifica:
La finestra delle 20.00 non ha funzionato, non so se per cattive condizioni atmosferiche o perchè c'era meno propagazione.

Stamani invece, dalle 8.30 alle 9.30 i due segnali orizzontali si mostravano ancora con tutta la loro intensità



Dalle 9.30 il segnale è deperito per scomparire del tutto tra le 10.00 e le 10.30

 
FOXBAT ha scritto:
Non mi va di installare il plug in java per sfruttare quella funzione di Lyngsat, secondo i mie calcoli o meglio stando ai calcoli di un programma che uso per monitorare i satelliti (WXtrack) si dovrebbe trovare a 0° inclinazione a partire dalle ore 07:58 alle 8:02 CET e dalle 19:56 alle 20:02 CET (per la zona di Roma) se volete potete confermare o smentire ;)


Forse è per via dell'ora legale:D ma orbitron me lo da in asse alle 20,55 ;)
 
crazyuby ha scritto:
Forse è per via dell'ora legale:D ma orbitron me lo da in asse alle 20,55 ;)
è per l'ora legale :D ieri l'ora legale ancora non c'era... ed infatti oggi aggiungendo un ora in più all'ora indicata ieri il conto torna :D orbitron fa più o meno le stesse cose di WXtrack che indica il tempo in UTC... per cui poi bisogna farsi i calcoli :5eek: :lol: per portarla a CET ;)

Tornando al thread, stamani ho fatto un veloce tentativo sperando di aver azzeccato l'ora giusta :D ma aimé di Astra 1D nessuna traccia, neppure sull' analizzatore di spettro (quello tradizionale su crt 5")

la grandezza del disco 150cm contro i miei 120 e la posizione più a nord fanno la differenza... non a caso Astra 2D da quelle parti era ancora ricevibile con dischi umani mentre qui...
 
Ultima modifica:
Si siFOXBATera giusto per confermare la bontà di WXtrack ;)
purtroppo anc'io possiedo 120 e non so se aggancio qui al nord,ora provo ....poi faccio sapere ;)


Provato nessun segnale sulle due frequenze :mad:
 
Ultima modifica:
Forse ho fatto confusione con l'ora legale :icon_redface: , comunque ieri sera l'ora legale ancora non c'era e all'ora che mi indicavate di provare non è passato nulla. C'è da dire però che era il tempo un pò nuvoloso ieri sera e quindi mi riservo di riprovare oggi.

Per quanto riguarda i due segnali anche a me succede una cosa strana, alla stessa parabola ho un LNB a doppia uscita che mi alimenta rispettivamente il Clarke teck 5000 HD combo+ e la scheda sat e nonostante i miei tentativi mentre sulla scheda sat sono riuscito a memorizzare di nuovo le due frequenze, col ricevitore nisba, non c'è stato verso, gli indicatori di segnale rimangono sempre rossi e non si trova nulla. Ho provato anche ad inserire i canali col PC, ma niente da fare lo stesso.

Mi viene da pensare che:
1 non ho il medesimo segnale sulle due uscite dell'LNB
2 il clarke tech ha un tuner sordo
:eusa_think:

Speriamo di riacchiappare il satellite, sono curioso di fare delle prove a cavi invertiti, oppure con un altro ricevitore.

@crazyuby
purtroppo anc'io possiedo 120 e non so se aggancio qui al nord

Se ti può consolare anch'io con la 300 non ho sentore delle due frequenze, il Corotor è una brutta bestia.

Vi terrò aggiornati, ciao.
 
Ulteriori test con vari ricevitori - Conclusioni

Come mi ero ripromesso, ho effettuato ulteriori test su questo satellite:

Finestra utile per la sintonizzazione (zona Toscana) dalle ore 8.10 alle 9.20
(ho provato a vedere anche di sera negli orari che mi avevate consigliato, ma non ho mai ricevuto nulla anche in orari diversi, pertanto consiglio di provare la mattina)
Orario massima intensità segnale dalle 8.35 alle 8.55
Frequenza con maggiore intensità 11535 H 3600 DVB-S

TEST CON PARABOLA 150 cm:

Scheda sat TBS6925 -------------------->>ricezione OK
Clarke Tech 2100 old -------------------->>ricezione OK
Clarke Tech 5000 HD combo+ ------------>>esito negativo
Azboxhd premium+ ---------------------->>esito negativo

Il risultato del test è stato molto deludente, in quanto non mi ero mai reso conto, da quando li possiedo, che i due decoder HD fossero così poco performanti come tuner. Il buon vecchio 2100 invece si è dimostrato l'ottimo ricevitore che avevo sempre pensato (parlo del tuner).

TEST CON PARABOLA 300 cm con corotor e LNB tribanda per la KU:

Nel mio intervento sopra avevo affermato che non avevo segnale con questo impianto, invece collegandoci la scheda sat tbs 6925 ho potuto constatare che il segnale, anche seppur debole era presente:
(notare fig. 1 spettro ricevuto con disco 150 cm e fig. 2 quello con disco 300)



Tra l'altro avendo sintonizzato il segnale con la scheda sat ho constatato che
la frequenza riportata è 11532 anzichè 11535 (dipende dai diversi oscillatori locali dell'LNB) ed impostando a mano la frequenza giusta sul ricevitore
AD3600 ip che gestisce l'impianto ho avuto modo di smentire quanto avevo detto e di sintonizzare anche seppur squadrettante il canale presente sulla frequenza.



Inoltre ho avuto la riprova che la punta di segnale a 11450 presente in fig. 1 deve essere un segnale proveniente da un ripetitore terrestre, in quanto nella parabola grande che si trova al suolo su quella frequenza lo spettro non mostra nulla.

Conslusioni:

A parte la difficoltà a sintonizzare questo satellite a causa della sua orbita inclinata, vi sono ulteriori difficoltà anche in base a quale configurazione di impianto si usa per poterlo ricevere, in quanto come dimostrato dai test, alcuni tipi di decoder si sono dimostrati indifferenti alla presenza di segnale.
Ciò dimostra che va tutto bene quando i segnali dei satelliti sono belli forti, ma in situazioni particolari di segnali più deboli, o non proprio orientati sulla propria zona accadono delle cose strane come questa che smontano tutto ciò in cui si era sempre creduto e che fanno apprezzare determinate caratteristiche del tuner di un decoder rispetto ad altri inutili fronzoli.

Ciao
 
PantaSat ha scritto:
Come da dove provengono!!
Dal mio PC, li ho fatti io per documentare la cattura.

Le frequenze sono state acquisite tramite scheda Sat/PC TBS6925 con
il software EBSpro (per saperne di più puoi leggere qui)

Il satellite è stato ricevuto dalla Toscana con disco 150 cm PF motorizzato AZ/EL, ma devo dire che stamani all'ora in cui ho agganciato i segnali, non è stato necessario effettuare nessuna correzione in EL, probabilmente a quell'ora il satellite passa vicino dalla normale orbita geostazionaria.

c'è anche il modello per notebook?
il tuner è sensibile o leggermennte sordo come ho sentito che è quello della skystar?
cosa si trova in commercio di schede come queste, ovviamente per notebook.
Ciao
 
Al mattino presto,prima delle 8.00am il segnale qui al nord-est inizia ad essere buono,il segnale al momento continua a crescere e non ho nemmeno "toccato" il secondo motore per l'elevazione.
Grazie mille Pantasat per le informazioni dettagliate,fondamentali per l'aggancio dei due transponder :smile:



 
Ultima modifica:
Ciao mosconauta1,

dalla schermata vedo che anche tu dovresti aver catturato il segnale con
l'Echostar AD3600 IP, avresti la possibilità di provare con qualche decoder
HD per valutare se i due canali ti entrano oppure no? Vorrei capire se è
un problema dei miei due ricevitori :crybaby2: o se è una cosa comune.

Grazie.

P.S.
Ma dei due canali che vengono indicati in verticale niente neanche da te?
 
Indietro
Alto Basso