Astronomia - Discussione per appassionati

Chi ha il cielo libero da nuvole, se guarda fuori in direzione ovest, vedrà vicini vicini Giove (il meno luminoso) e Venere.
Ma sbrigatevi! perchè stanno scendendo e tramonteranno presto.
 
Per vederli vicini bisogna osservarli appena tramonta il sole perchè già alle 20 saranno oltre l'orizzonte.
Bisogna guardare in direzione ovest.
 
Mi spiace che non li ho fotografati prima col cielo ancora chiaro. Dici che è il colore di Giove o un "errore" della macchina fotografica in crisi con l'inquadratura, il freddo e senza cavalletto?

Una foto col cielo ancora azzurro ma coi pianeti quando erano ancora lontani e un po' sfocati nell'inquadratura.

 
Ultima modifica:
Niente da fare per me'... troppe nuvole
Vediamo cosa si vede questa sera anche se piu' distanti
 
... Dici che è il colore di Giove o un "errore" della macchina fotografica in crisi con l'inquadratura, il freddo e senza cavalletto?

Non è un errore della fotocamera perchè Giove non è luminoso come Venere, ma non perchè sia piu' lontano, ma perchè Venere è avvolto in una nuvola di gas che riflettono la luce del sole quasi come fosse una stella.
Anche Marte quando è visibile si presenta poco luminoso e rossiccio come Giove.
Comunque per essere una foto senza cavalletto complimenti alla stabilità delle tue mani! Papu :)
 
Niente da fare per me' anche questa sera...
troppe nuvole :crybaby2:
 
Finalmente ieri sera cielo limpido :)
Perfettamente visibili a ovest quasi in posizione verticale Venere e Giove ancora abbastanza vicini tra loro
 
Bene.
Sì, erano ancora belli da vedere ieri e per altri pochi giorni.
Si sono invertiti rispetto alla settimana scorsa, ora Venere sopra e Giove sotto. Tra i due quello che noi vediamo spostarsi più veloce da un giorno all'alto dovrebbe essere Venere.
 
Per chi ha Sky stasera su Sky Nature parte una nuova serie doc di 5 episodi sul mondo dell’universo. Il primo è sul sole :)
 
NASA, aumentate le possibilità - seppur ancora basse - che l'asteroide 2023 DW, scoperto due settimane fa, possa colpire la Terra il 14 febbraio 2046: il suo diametro è più del doppio della meteora di Čeljabinsk, la cui onda d'urto provocò circa 1.500 feriti.
 
Indietro
Alto Basso