35 metri fra un appartamento e l'altro, cos'é un castello?? comunque fa poca differenza; le due prese in alto a destra sarebbe stato bello poterle inserire lungo la montante, ma se non puoi e devi tenerle distanti monti da sopra a sotto: derivatore due uscite da 18db, l'uscita passante va subito in un partitore a due uscite, una va a fare il derivatore in fondo da 10db chiuso con la resistenza, la seconda va a fare le due prese in alto a destra, in questo caso passanti, la prima da 14db, la seconda da 10db alla quale chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura, il san francesco aq62 forse ti disegna lo schema; per fare chiarezza i partitori dividono in parti uguali il segnale e perdono 4db se a due uscite 8db se a 4 uscite; derivatori o prese passanti prelevano sulla derivazione soltanto quanto necessario lasciando transitare il grosso sulla passante tipo derivatore o presa passante da 18db una uscita avra una perdita di 18db sulla derivata e di 0,6db sulla passante, se da 14db avra una perdita di 14db sulla derivata e di 1db sulla passante, se da 10db avra una perdita 10db sulla derivata e di 2db sulla passante; naturalmente piu uscite derivate ha un derivatore piu aumenta la perdita di passaggio per esempio un derivatore a 4 uscite da 14db perde 4 db sulla passante; lavorando cosi é subito fatto il semplice calcolo che permette di avere su tutte le prese di un impianto segnali quasi uguali che si attestano intorno ai 60db; naturalmente il calcolo complessivo tiene conto anche del resto come segnale in antenna e amplificatore, mettiamo che nel tuo caso hai 60db in antenna, l'amplificatore dovra essere di 30db al massimo calcolando una perdita dei componenti di distribuzione intorno ai 18db, piu le perdite del cavo (2db ogni 10metri) avrai circa 60db o poco piu in ogni presa; uno degli errori piu frequenti che vedo sugli impianti é che per ignoranza o menefreghismo montano su una distribuzione in cascata derivatori tutti dello stesso valore o peggio, partitori in cascata con la solita spiacevole conseguenza di avere sulle prime prese troppo segnale (saturazione del ricevitore) e sulle ultime segnale insufficiente.