Attenuazione derivatori: aiuto per impianto

ma no, l'uscita passante del primo derivatore va all'ingresso del secondo derivatore come hai giustamente disegnato.

Questo non lo avrei fatto. Avrei portato il primo detivatore al secondo mediante una semplice uscita. Non so perché, ma avrei fatto così. Sbagliando banalmente. Grazie.
 
Se al posto del de2-10 metto un partitore, cosa succede:
- se lo collego all uscita passante del de4-14
- se lo collego ad una delle uscite derivate e chiudo la passante del derivatore con la resistenza
 
se lo colleghi alla passante ottieni una montante aperta con tutte le conseguenze del caso, se lo colleghi alla derivata hai sbilanciamenti di livello di segnale; ma perché questa domanda? col de 4-14 seguito dal de 2-10 hai identico segnale su tutte le prese e una montante terminata correttamente grazie all' inserimento della resistenza di chiusura da 75 ohm sull'uscita passante del secondo derivatore de 2-10.
 
Per curiosità, dato che ogni m hanno detto di montare a valle un semplice partitore collegato alla passante.
Comunque, nei due casi che ho ipotizzato, quali sarebbero le conseguenze concrete del partitore: su quali televisioni si ripercuoterebbe il danno, e che danno?
 
Cioè, nel primo caso la montante aperta cosa comporterebbe? E invece, nel secondo caso lo sbillanciamento del livello d isegnale su quale delle tv si ripercuoterebbe?
 
ti hanno consigliato male, nel primo caso avresti tutta la montante aperta e il danno si riperquoterebbe su tutti i punti da cima a fondo sotto forma di notch (buchi) e variazioni del livello di atteuazione del derivatore, nel secondo caso chiudendo il de4-14 sulla passante avresti i segnali giusti sulle 3 uscite del derivatore ma la quarta uscita derivata che andrebbe al partitore ti porterebbe una perdita eccessiva (14 + 4 = 18db) sulle uscite del partitore; quindi sbagliate ambedue! i derivatori in cascata servono proprio per questo, nel tuo caso procedendo come ti ho detto, ottieni 14db di perdita su ogni presa: 14 al primo derivatore e 10 + 4 = 14db sul secondo derivatore.
 
Quindi non posso chiudere la passante collegandoci direttamente il partitore (1º caso)?
 
no é sbagliato, soltanto un carico resistivo (resistenza di chiusura da 75 ohm) deve terminare una montante altrimenti si creano onde stazionarie su tutto l'impianto.
 
Ultima modifica:
Ho capito.
In poche parole usando un derivatore e chiudendone la passante, fai sí che ogni uscita derivata sia indipendente dalle altre (cioè non vada ad influenzarle). Giusto?

Cosa accadrebbe se invece a monte usassi un semplice splitter a 4 uscite per servire 4 differenti televisori?
 
le uscite derivate dei derivatori sono comunque indipendenti l'una dall'altra grazie all'attenuazione, ma come ogni linea di trasmissione anche la passante di un derivatore deve avere il carico corretto di 75 ohm resistivo per far si che quest'ultimo funzioni bene; utilizzare uno splitter (partitore) al posto di un derivatore é fondamentalmente scorretto perché servendo 4 televisori le sue uscite non incontrerebbero un carico resistivo di 75 ohm, con la conseguenza che si creerebbero dei notch (buchi) su tutta la banda; l'unico caso di utilizzo di partitori é nel caso in cui si debba dividere un segnale in parti uguali ma le linee che lo seguono devono sempre essere chiuse da un carico resistivo, guarda questo esempio https://postimg.cc/image/7rsurisrj/?_ga=1.47394855.1417136540.1467053248 in alto trova posto un partitore a due uscite PA2, seguito dalle due cascate di derivatori di cui l'ultimo viene chiuso con la resistenza di chiusura CA75F; nel caso di una distribuzione per 4 televisori e basta quindi con 4 linee usare un partitore a 4 uscite, anche se non é comunque corretto, o un derivatore farebbe poca differenza, ma laddove ci sono piu componenti in cascata sulla stessa montante come nel tuo caso si devono per forza usare derivatori di cui l'ultimo chiuso con la resistenza sull'uscita passante, pena sbilanciamenti e onde stazionarie che creano notch.
 
Ultima modifica:
Se volessi trasformarlo così (parte in rosso) che prese dovrei utilizzare in quei due punti?
Potrei usare l uscita lasciata libera per collegare i due televisori (in verde) in che modo?
8ce64bcc7658851f0a497c07e9c3444e.jpg
 
é sbagliato servire il de2-10 da un'uscita derivata (14db), l'uscita passante del primo derivatore de4-14 (4db) é fatta apposta per proseguire la montante verso il secondo derivatore; i due televisori in rosso é meglio servirli con due linee separate senno si complica la situazione, se scrivi i metraggi dei cavi e la posizione delle prese in casa ci capisco di piu, e magari si trova la soluzione ideale.
 
Se volessi trasformarlo così (parte in rosso) che prese dovrei utilizzare in quei due punti?

:eusa_naughty:

No hai già 14 dB di attenuazione sull'uscita derivata, dovresti metterci due prese passanti almeno da 10 dB che ti attenuerebbero troppo il segnale.
 
Ultima modifica:
35 metri fra un appartamento e l'altro, cos'é un castello?? comunque fa poca differenza; le due prese in alto a destra sarebbe stato bello poterle inserire lungo la montante, ma se non puoi e devi tenerle distanti monti da sopra a sotto: derivatore due uscite da 18db, l'uscita passante va subito in un partitore a due uscite, una va a fare il derivatore in fondo da 10db chiuso con la resistenza, la seconda va a fare le due prese in alto a destra, in questo caso passanti, la prima da 14db, la seconda da 10db alla quale chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura, il san francesco aq62 forse ti disegna lo schema; per fare chiarezza i partitori dividono in parti uguali il segnale e perdono 4db se a due uscite 8db se a 4 uscite; derivatori o prese passanti prelevano sulla derivazione soltanto quanto necessario lasciando transitare il grosso sulla passante tipo derivatore o presa passante da 18db una uscita avra una perdita di 18db sulla derivata e di 0,6db sulla passante, se da 14db avra una perdita di 14db sulla derivata e di 1db sulla passante, se da 10db avra una perdita 10db sulla derivata e di 2db sulla passante; naturalmente piu uscite derivate ha un derivatore piu aumenta la perdita di passaggio per esempio un derivatore a 4 uscite da 14db perde 4 db sulla passante; lavorando cosi é subito fatto il semplice calcolo che permette di avere su tutte le prese di un impianto segnali quasi uguali che si attestano intorno ai 60db; naturalmente il calcolo complessivo tiene conto anche del resto come segnale in antenna e amplificatore, mettiamo che nel tuo caso hai 60db in antenna, l'amplificatore dovra essere di 30db al massimo calcolando una perdita dei componenti di distribuzione intorno ai 18db, piu le perdite del cavo (2db ogni 10metri) avrai circa 60db o poco piu in ogni presa; uno degli errori piu frequenti che vedo sugli impianti é che per ignoranza o menefreghismo montano su una distribuzione in cascata derivatori tutti dello stesso valore o peggio, partitori in cascata con la solita spiacevole conseguenza di avere sulle prime prese troppo segnale (saturazione del ricevitore) e sulle ultime segnale insufficiente.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso