Attenuazione TROPPO elevata sul mio collegamento ADSL

Pivo

Digital-Forum Master
Registrato
24 Agosto 2002
Messaggi
748
Località
Reggio Emilia
Posto qui una richiesta riguardo l'ADSL. Se non fosse la sezione piu' adeguata prego gli Admin di sistemarla al suo posto.

Ieri ho incontrato un mio vecchio amico che non vedevo da tantissimi anni: ora abita vicino casa mia e, soprattutto, e' un tecnico Telecom. Al che gli chiedo delucidazioni sulla mia linea Alice Flat che dovrebbe essere stata "migrata" a 7 Mbps, senza che io abbia avuto riscontro reale, ma solo una comunicazione dalla Telecom: infatti riesco ad avere una portante in upload a 480 kbps fissi, mentre il download non ha mai lo stesso valore: stamattina non supera i 1885 kbps. Quando ero a 2Mbps questi due valori erano stabili a 384 e 2464.

Al che il mio amico estrae il suo Nokia Communicator, mi chiede quale sia il mio numero di linea, se il modem e' acceso (e lo era) e, magicamente, sullo schermo mi mostra che: 1) la linea risulta effettivamente gia' migrata a 7 Mbps, ma che i valori di attenuazione che rileva sul modem sono troppo alti e la portante non riesce ad andare oltre: i valori mostrati erano gli stessi che avevo letto al mattino sul mio modem.

Ora, io chiedo il vs aiuto, amici del forum: l'impianto telefonico in casa mia e' vecchio, risale al 1975 (tutte le prese sono marcate Sip...); vi sono 4 prese telefoniche "classiche tripolari" ed una suoneria esterna ora staccata (ho sconnesso i fili), distribuite su 2 piani. Ho provato a spostare il modem in tutte le prese, ma i valori non cambiavano in modo significativo, anche nella prima presa, laddove il cavo Telecom entra. Potrebbe essere che ricablando casa io ottenga un miglioramento ? Inoltre in questa prima scatola ho potuto notare che sul retro vi sono due "cosi" neri che sembrano in parallelo uno con i due fili entranti e l'altro con i due fili uscenti (e che vanno in casa mia). dico sembrano perche' non ho potuto/voluto staccare del tutto i fili per non causare danni e la scatola piu' di tanto non potevo estrarla: pensavo fossero due condensatori, ma secondo il mio amico il condensatore se c'era doveva essere uno soltanto e giallo: per lui quelli dovrebbero essere, se ho ben capito, "degli accoppiatori/disaccoppiatori di carica/scarica", ma potrei ricordare male e d'altro canto, lui non li ha visti ma si e' basato su una mia descrizione. Secondo voi cosa sono ? Io posso solo dire che: staccando i due fili Telecom e collegandoli ad una scatola nuova , quindi "eliminando" del tutto questi due "cosetti neri" e collegando un telefono a questa nuova scatola, non c'era nessun segnale; ho riattaccato i fili Telecom alla loro scatola originale ed ho staccato gli altri 2 (quelli che entrano in casa), ma anche cosi' nessun segnale. Io ci capisco poco, ma ci tenevo a riportare quanto provato.

Ma, ora viene il bello, io abito a meno di 500 metri dalla centrale. Se fosse dimostrato (e stamattina devo rivedere il mio amico per chiarire questo dettaglio) che in realta' la dispersione avviene PRIMA di entrare in casa mia, dato che anche la linea esterna credo abbia gli stessi anni del mio impianto, posso accampare un qualche diritto ? Posso cioe' pretendere che Telecom sistemi la linea ?

Grazie dei vostri suggerimenti.
 
Io proverei a tenere collegata una presa solamente, possibilmente la più vicina al punto d'ingresso della linea, tagliando fuori (temporaneamente) gli altri fili staccandoli. Tieni presente che, anche se non c'è collegato un apparecchio telefonico, solamente i fili possono disperdere il segnale e portare dentro rumore, specialmente se sono lunghi. Poi proverei a rimisurare i valori: a proposito che tipo di adsl hai (il tipo di modulazione) ? Ci dovrebbe essere scritto tra i vari parametri. Nel passaggio possono fare diversi paciughi, non vorrei che fosse il caso tuo.
Non ho capito bene il discorso relativo ai due presumibili condensatori ... non è per caso si tratta di semplici fusibili:

IN......FUSE....OUT
------[---]-------
------[---]-------

In tal caso i fili devono collegati essere quattro. Due che entrano, poi ci sono i due fusibili e due fili che escono.

Ciao ;)
 
Pivo ha scritto:
Io posso solo dire che: staccando i due fili Telecom e collegandoli ad una scatola nuova , quindi "eliminando" del tutto questi due "cosetti neri" e collegando un telefono a questa nuova scatola, non c'era nessun segnale; ho riattaccato i fili Telecom alla loro scatola originale ed ho staccato gli altri 2 (quelli che entrano in casa), ma anche cosi' nessun segnale. Io ci capisco poco, ma ci tenevo a riportare quanto provato.
Ho sbagliato fili !!!! Quelli che credevo fossero gli entranti di Telecom erano invece i miei.Grrrrrr. Oggi riprovero' a fare il test.
 
ALEVIA ha scritto:
Io proverei a tenere collegata una presa solamente, possibilmente la più vicina al punto d'ingresso della linea, tagliando fuori (temporaneamente) gli altri fili staccandoli. Tieni presente che, anche se non c'è collegato un apparecchio telefonico, solamente i fili possono disperdere il segnale e portare dentro rumore, specialmente se sono lunghi. Poi proverei a rimisurare i valori: a proposito che tipo di adsl hai (il tipo di modulazione) ? Ci dovrebbe essere scritto tra i vari parametri. Nel passaggio possono fare diversi paciughi, non vorrei che fosse il caso tuo.
Non ho capito bene il discorso relativo ai due presumibili condensatori ... non è per caso si tratta di semplici fusibili:

IN......FUSE....OUT
------[---]-------
------[---]-------

In tal caso i fili devono collegati essere quattro. Due che entrano, poi ci sono i due fusibili e due fili che escono.

Ciao ;)

E' proprio il test che volevo fare, ma ho invertito i fili. come gia' riportato oggi rifaro' il tentativo, necessario per escludere o meno l'impianto interno.
Per i "condensatori": mi sono sembrati in paralleo uno all'ingresso ed uno all'uscita, ma ne sapro' di piu' piu' tardi. Nel frattempo ho rivisto il mio amico e mi ha gia' verificato che la mia coppia entrante e', scusate il gioco di parole, "accoppiata" con un'altra linea, per cui in ogni caso sentira0' i suoi colleghi tecnici cosa sia possibile fare.
Vedremo. Vi terro' aggiornati.
 
Che modem usi?

Mi puoi dire i valori di attenuazione e SNR che rileva il modem?
 
Sono riuscito a fare il test escludendo completamente il mio impianto, ma i valori sono sempre quelli. A questo punto credo proprio che il problema sia esterno e sono gia' d'accordo con il mio amico tecnico che provera' a darmi una mano e vedremo come andra' a finire. Non mi sono azzardato, pero', a rimuovere completamente la scatola per controllare cosa siano effettivamente quei 2 affari neri sul posteriore della stessa per paura di fare un danno dato che il filo entrante della Telecom e' formato da una coppia di 2 fili di rame molto spessi e difficili da muovere/piegare....

ERCOLINO ha scritto:
Che modem usi?

Mi puoi dire i valori di attenuazione e SNR che rileva il modem?
Ecco qua: modem router Dlink DSL-G604T ed in questo momento mi segnala:

upstreame rate : 480 kbps (questo e' sempre fisso a questo valore da quando mi hanno passato alla 7 Mbps

downstreame rate: 1760 kbps (questo e' variabile: stamattina all'accensione era di 1800 circa, l'ho lasciato acceso fin ad ora senza che nessuno l'utilizasse e prima di spegnerlo per fare il test, era arrivato ad un bel 2400 tondo tondo)

US margin: 19
DS margin: 11

sono questi i valori che il mio amico tecnico ha rilevato anche con la sua strumentazione, dicendomi che, soprattutto il DS e' troppo basso e per quello non riesco ad avere una portante piu' elevata.

Modulation: GDMT (vi sono altri 3 tipi di modulazione possibili, T1413, GLITE e MMODE; li ho provati tutti ma questo e' il migliore dal punto di vista di quei parametri)

US Line attenuation: 21
DS Line attenuation: 25

LOS errors : 0

Path mode: interleaved

Direi che ho messo tutti i parametri che mi mostra nella pagina "DSL status".
Ciao
 
effettivamente il rumore a 11 è bassino se poi a quel valore ti aggancia una 1700...
e l'attenuazione a 25, ancora accettabilissima se si ipotizza un'innalzamento di banda chissa dove finisce.
dovresti senza dubbio cercare di capire come ti arriva dalla centrale il valore, cosi capiresti dove sta il problema; se nel doppino marcio fino a casa o nel tuo impianto.
Dovresti riscire a far misurare al tuo amico la situazione fuori casa come è.

Se hai questo aggancio, potresti riuscire pure a farti portare un nuovo doppino qualora il primo sia andato a farsi benedire. ;)
 
La linea è troppo rumorosa,da verificare bene tutto l'impianto in casa perfettamente.

Collegamenti e prese

Il problema potrebbe essere dentro casa,devi controllare cosa sono quelle due cose che ci hai detto

Riesci a fare una foto?
 
Secondo il mio parere, sono due fusibili e sono cablati in serie alla linea non in parallelo, si usavano sulle linee telefoniche contro le sovratensioni. Ora non servono più, in quanto le apparecchiature si auto-proteggono. Potrò anche sbagliarmi però dalla descrizione fatta .... basterebbe avere un tester per scoprirlo.
Ciao ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
La linea è troppo rumorosa,da verificare bene tutto l'impianto in casa perfettamente.

Collegamenti e prese

Non credo che il problema sia nell'impianto di casa, perche' i valori che vi ho riportato, sono si' identici, in pratica, in tutte le prese, ma IN QUESTO CASO ero collegato dirattemente ai fili Telecom entranti, con l'impianto di casa scollegato: per intenderci nella scatola i due fili che portano il segnale all'interno li ho staccati fisicamente, per cui quando ho collegato il modem questi era fisicamente collegato alla sola linea Telecom (questo test l'ho fatto ovviamente nella prima presa, dove mi entra la linea esterna). Per questo secondo me il mio impianto non e' responsabile, dato che in questo caso NON poteva influire.
Il problema potrebbe essere dentro casa,devi controllare cosa sono quelle due cose che ci hai detto
Riesci a fare una foto?
Durante il test di questi "cosi" ovviamente solo uno era operativo, dato che l'altro mi sembrava collegato sui fili entranti in casa. Come detto in precedenza sono riluttante a sfilare la scatola dal muro perche' i fili Telecom sono molto rigidi e non vorrei mai si spezzassero.....
Ora aspetto lunedi e parlero' con il mio amico che interessara' dei suoi colleghi tecnici preposti alla cosa (lui si occupa di impianti piu' "professionali" per le imprese). Secondo voi posso pretendere dalla Telecom, se effettivamente i problemi fossero dalla sua parte come sembrerebbe, che mi sistemino la linea ?
Io, nella mia semplicita', darei per il si': altrimenti che c...o lo pago a fare il canone ????
 
zabb ha scritto:
effettivamente il rumore a 11 è bassino se poi a quel valore ti aggancia una 1700...
e l'attenuazione a 25, ancora accettabilissima se si ipotizza un'innalzamento di banda chissa dove finisce.
dovresti senza dubbio cercare di capire come ti arriva dalla centrale il valore, cosi capiresti dove sta il problema; se nel doppino marcio fino a casa o nel tuo impianto.
Dovresti riscire a far misurare al tuo amico la situazione fuori casa come è.

Se hai questo aggancio, potresti riuscire pure a farti portare un nuovo doppino qualora il primo sia andato a farsi benedire. ;)

Sto effettivamente muovendomi in questo senso tramite il mio amico. Speriamo bene.
 
Richiedi un tecnico che controlli la linea dalla centrale ,fino a casa tua.

Io farei verificare bene la cabina che sicuramente c'è in cantina,può essere anche un cavetto allentato e/o ossidato
 
ERCOLINO ha scritto:
Richiedi un tecnico che controlli la linea dalla centrale ,fino a casa tua.

Io farei verificare bene la cabina che sicuramente c'è in cantina,può essere anche un cavetto allentato e/o ossidato
Infatti questa e' stata la mia prima richiesta. Spero che, una volta tanto, Telecom riesca a fare le cose per bene....
 
tanto per sapere questi dati come sono:


SNR Margin 25.0 31.0 db (down e up)

Line Attenuation 16.0 1.0 db (down e up)
 
Vanno bene ,quel 1dB ,mi fa pensare che la centrale adsl sia quasi sotto casa

Sopra c'è il 3d per i test ADSL ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Richiedi un tecnico che controlli la linea dalla centrale ,fino a casa tua.

Mi sono mosso in questo senso con Tele2 e hanno constatato che il problema è da casa mia alla centrale.E' una linea di 20 anni e l'unica soluzione che mi hanno proposto è stata quella di abbassare la velocità per aumentare il margine di rumore e diminuire l'attenuazione della linea in downstream.Mi chiedo:non c'è un'altra alternativa per risolvere il problema?


P.S.

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 2912 kbps 288 kbps
Attenuazione linea 48 db 12 db
Margine di rumore 3 db 24 db

e relativo risultato di velocità

 
Anche secondo me è l'unica soluzione possibile mantenedo quella linea .... mi fa pensare la frase:

pivo ha scritto:
sono riluttante a sfilare la scatola dal muro perche' i fili Telecom sono molto rigidi e non vorrei mai si spezzassero.....

Fili molto rigidi ? Il doppino telefonico è morbido anche se ha degli anni a mio avviso ... forse è stato "murato" direttamente intendo dire senza canaletta.
Questo potrebbe essere il motivo della dispersione del segnale e del rumore molto elevato.
Ciao ;)

PS: non puoi vedere se ti tirano una nuova linea, almeno nel tratto murato.
 
Indietro
Alto Basso