Attivazione Mux Cairo Due (Ch 25)

ma infatti in certe zone in qualche modo si sono dati da fare, mentre in tante altre purtroppo hanno soltanto buttato una monetina in aria e chi s'é visto s'é visto.
 
Non esageriamo...nella nostra regione non è rimasto un sistema radiante originale ... monfestino barbiano bertinoro calderaro pincio tutti modificati e se vi ricordate giravano anche grafici con i nuovi diagrammi di irradiazione.
Poi di errori ne saranno anche stati fatti...

Se mi parli di RAI, lì si vede chiaro che il "magna magna" c'è stato a partire dalle antenne, per finire ai trasmettitori, impianti elettrici, gruppi elettrogeni, e chi più ne ha ne metta. Se fosse stato per me, avrei preso gli ingegneri e gli avrei fatto pagare tutto il superfluo.
Quando si progetta un impianto, si deve tenere conto dell'efficienza dello stesso, che deve avvicinarsi il più possibile al 85-90%. Di questo purtroppo non ne tengono conto, e qui avviene lo spreco che molti contribuenti pagano. Un impianto RAI mediamente si avvicina al 35%.
 
Acceso qualche ora mattina e pomeriggio venerdì poi non ho più controllato

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
in Basilicata siamo a 16 impianti attivi al catasto Agcom anche se so che dovrebbero esserci un'altro paio pronti.
 
In emilia romagna ne mancano 14 impianti speriamo che partano presto

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Mi auguro però che presto inizia anche questo canale "Test" a rinominarsi in un qualcosa di più utile, chissà che canale arriverà. :eusa_think:
 
Sono i classici quattro gatti ad avere le antenne orientate sulla piccola stazione EIT di Lavezzole (frazione di S. Damiano d'Asti).
 
Indietro
Alto Basso