Attivazione Mux Cairo Due (Ch 25)

Infatti certe cose si scrivono solo perché non si ha un quadro radioelettrico complessivo, ma finché le scrive l'utenza comune è tutto nella norma, del resto non è tenuta ad averlo; diverso se gli errori si fanno ad altri livelli......
 
E se arriva anche urbino facciamo contento anche Francesco077...
 
Immagino le mail di segnalazioni per certe valli nel bresciano ...
Io ho scritto all'indirizzo dedicato, l'ho detto.
In chiusura mi hanno risposto "arrisentirci". Tranquillo che li prendo in parola, non esiterò nel farmi risentire quando lo riterrò opportuno :D



Infatti certe cose si scrivono solo perché non si ha un quadro radioelettrico complessivo
Quali certe cose, scusa?
 
Essendo sperimentale credo siano partiti al massimo e poi dopo le misure tirare i remi in barca e ridurre la potenza.

E' un modo sbagliato di attivare gli impianti, tutto è pianificabile attraverso i software. In alta frequenza non si fanno prove, tutto è prevedibile e con precisione, casomai si fanno sui meloni per vedere se sono maturi.
Le prove le fanno i ricercatori e gli sperimentatori (vedi i radioamatori), ma a livello di studio ed esperimenti.
 
casomai si fanno sui meloni per vedere se sono maturi.

Ma nemmeno sui meloni, c'è un metodo infallibile e non servono prove :laughing7:

Poi semmai si dovesse andare per tentativi, si procede all'opposto. Con bassa potenza e poi aumenti fino a ottenere il livello desiderato.
 
E' un modo sbagliato di attivare gli impianti, tutto è pianificabile attraverso i software. In alta frequenza non si fanno prove, tutto è prevedibile e con precisione, casomai si fanno sui meloni per vedere se sono maturi.
Le prove le fanno i ricercatori e gli sperimentatori (vedi i radioamatori), ma a livello di studio ed esperimenti.
Avevo fiducia avessero imparato dal passato e fosse un test per vedere i possibili danni che poteva portare.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Le prove le fanno i ricercatori e gli sperimentatori (vedi i radioamatori), ma a livello di studio ed esperimenti.
OT Grande ! Pure questo da incorniciare. Alcune "sperimentazioni" le vidi oltre 30 anni fa sui pannelli muniti di rudimentale asta a cremagliera, manovella e catena di trasmissione. /OT
 
Ultima modifica:
bah, con tutto il rispetto per i "moderni" sistemi di progettazione computerizzati, io le sperimentazioni in questo settore le considero ancora valide, si vede subito cosa hanno ottenuto coi loro "calcoli" sul dvbt italiano; certi effetti dell'orografia in rf sono spesso imprevedibili.
 
Se usi un modello matematico approssimato eccessivamente poi spunti esiti pessimi

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Si però in generale da 30 anni a 'sta parte la tecnologia è cambiata. Non è più come una volta via di carta millimetrata ed equazioni che ti facevano star su la notte.
Il fatto fondamentale come recita un noto assioma ricorrente nel nostro caso è "mettere le mani su una cosa obsoleta la rende ancora più obsoleta".
Fin che si adatta, è chiaro che si deve in un certo qualsenso "sperimentare".
 
bah, con tutto il rispetto per i "moderni" sistemi di progettazione computerizzati, io le sperimentazioni in questo settore le considero ancora valide, si vede subito cosa hanno ottenuto coi loro "calcoli" sul dvbt italiano; certi effetti dell'orografia in rf sono spesso imprevedibili.

Il vero problema è che non hanno progettato niente. Se vuoi sapere in soldoni la verità e il motivo per cui l' SFN in Italia fa schifo, è perché hanno sostituito semplicemente i tx PAL con quelli DVB-T, hanno cambiato il cavo di discesa dell'antenna là dove occorreva per più tx, e hanno giocato e giostrato con i delay per la sincronizzazione. Questo è quello che hanno fatto, niente di più. Addirittura la RAI, per una questione di "magna magna", ha cambiato alcuni sistemi radianti solo per supportare potenze maggiori, ma con lobi d'irradiazione esattamente come prima.
L'SFN in Italia se si vuole si può fare, e anche con ottimi risultati, ma se non si mette mano ai sistemi radianti è inutile.
 
Non esageriamo...nella nostra regione non è rimasto un sistema radiante originale ... monfestino barbiano bertinoro calderaro pincio tutti modificati e se vi ricordate giravano anche grafici con i nuovi diagrammi di irradiazione.
Poi di errori ne saranno anche stati fatti...
 
Indietro
Alto Basso