Attivazione Mux Cairo Due (Ch 25)

Secondo me su 780 circa

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

sicuramente il tuo dato è più attendibile del mio, io 814 l'avevo trovato in un post di questa discussione, forse dello stesso Massera...:)

Vedremo poi se continueranno con questo ritmo, e se nel frattempo si saranno fatti carico del probabile problema a cui potrebbero andare incontro in ampie zone del nord-ovest (c'è pure il thread dedicato http://www.digital-forum.it/showthread.php?182056-Problemi-di-copertura-La7-HD), e di cui tu sei ben a conoscenza, e a quanto pare anche EIT e Cairo... http://www.digital-forum.it/showthr...-Due-(Ch-25)&p=4839727&viewfull=1#post4839727
 
Si in effetti ero stato io a scrivere 814, ma l'avevo preso a mia volta da un altro post precedente all'interno di questa discussione :)
 
È dal 25 GIUGNO 2014 che lo dico e me ne hanno dette di tutti i colori.
Vorrò vedere se mi si dirà ancora che era "inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta".

Però potrebbe anche accadere che Cairo decida di estendere la copertura successivamente, cioè aumentare il numero degli impianti accesi e non limitarsi a seguire mediaset 3.

Nel punto dove sono io si può ricevere Mediaset da 4 postazioni. Sessa Aurunca (CE), Roccamonfina (CE) Monte FAito (NA), Spigno (LT) poiché nel Lazio Sud estremo dipendiamo in gran parte dalla Campania, televisivamente. Sia su Sessa che su Napoli e Spigno vi sono tutti e 5 i mediaset, ma su roccamonfina no, quindi 3 su 4, anche se sono in pochi ad avere le antenne su roccamonfina stessa.
 
E il TIMB3 da dove trasmette invece?

Sempre nel punto dove sono io, è ricevibile da Sessa Aurunca, Roccamonfina, Napoli. Breve riassunto

Napoli: tutti i mux

Sessa A (da dove ricevo soprattutto io): Tutto tranne i mux 2-3-4 rai, a tutt'oggi non ho capito ancora perché, e Retecapri

Roccamonfina: Timb, Retecapri, telecapri, mds 2-4

Formia (LT): mux 1-2-3-4 Rai (col tg3 Lazio)

Spigno LT) : mds 1-2-3-4-5 e un mux locale

Ausonia (FR): Tutti i mux rai (tg3 Lazio) e un locale romano.

Quello è quello che è ricevibile a casa mia, poi nella zona spostandosi quà e là prevale una o l'altra postazione
 
Se il secondo post non è aggiornato non lo so, ma in Basilicata manca Vaglio che è acceso.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Qualcuno ha ancora il coraggio di affermare che il Mux avrà copertura diversa da Mediaset3 e/o che eguaglierà l'attuale copertura di La7?
la copertura segue principalmente quella del mux 3 con possibili integrazioni e aggiustamenti che tanto molti non notano ;)... E senza fare riferimenti personali ;)
 
Se il secondo post non è aggiornato non lo so, ma in Basilicata manca Vaglio che è acceso.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Ma è sempre acceso con continuità? Nel database non risulta

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Si. Prima era al 70% il segnale che giungeva da pian Cardillo. Ora al 100% con Vaglio acceso. Comunque continuo a controllare.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Comunque, sinceramente non ho ancora capito con che logica operano.
Hanno previsto fin dall'inizio una rete che ricalca la copertura del Mux Mediaset3, per poi, solo in seguito, introdurre delle integrazioni.

Do per scontato che EI Towers sia ben consapevole di quale sia la copertura del Mediaset3, la copertura degli altri suoi Mux e pure quella del TIMB3, anche se meno nel dettaglio, come è di certo consapevole dei problemi della frequenza assegnata a Cairo, quindi mi chiedo: perché introdurre integrazioni solo in corso d'opera? Non potevano pensarci prima, già all'inizio, e studiare una rete diversa?
 
Comunque, sinceramente non ho ancora capito con che logica operano.
Hanno previsto fin dall'inizio una rete che ricalca la copertura del Mux Mediaset3, per poi, solo in seguito, introdurre delle integrazioni.

Do per scontato che EI Towers sia ben consapevole di quale sia la copertura del Mediaset3, la copertura degli altri suoi Mux e pure quella del TIMB3, anche se meno nel dettaglio, come è di certo consapevole dei problemi della frequenza assegnata a Cairo, quindi mi chiedo: perché introdurre integrazioni solo in corso d'opera? Non potevano pensarci prima, già all'inizio, e studiare una rete diversa?

"Non potevano pensarci prima, già all'inizio, e studiare una rete diversa?" senza offesa...ma ti ricordo che siamo in italia...:laughing7::eusa_wall: "pensarci prima" di qualunque cosa si tratta...non è contemplato:eusa_doh:
 
Perché fare una rete diversa? Le postazioni Mediaset quelle sono... ricalcando il Mediaset3 il grosso della rete è già fatto (con anche le opportune ridondanze). Poi con le varie integrazioni (non per forza tutte su torri Mediaset se necessario) si ottimizza (e di solito l'ottimizzazione è una cosa che viene fatto a lavoro ultimato... o almeno quando il grosso è già stato fatto).
 
Avevano anche il Mediaset1 d'esempio, volendo.

I motivi dello studiare una rete diversa li ho scritti:
1. La7 ha da anni una certa copertura, più capillare rispetto al Mediaset3.
Ci sono Mux TIMB3 attivi su torri Mediaset e sulle stesse il Cairo Due non è invece stato previsto
2. La frequenza assegnata a Cairo non è in V banda come l'86% dei Mux gestiti da EIT, bensì in IV. E vista la situazione del 36 in diverse zone, avrebbero dovuto non commettere lo stesso errore
 
Il Mediaset1 però è attivo anche su postazioni dove inizialmente non era previsto che restasse attivo anche dopo lo switch-off (essendo la rete originariamente composta da varie frequenze doppie o emittenti locali acquisite... come anche TIMB con l'ex rete analogica TeleMarket/FLUX convertita per il mux TIMB1/LA7A).
I mux 1 e 3 Mediaset hanno comunque la stessa rete (stesse torri)... differiscono solo per numero d'impianti. L'unica differenza tra i vari mux (inclusi D-Free e La3) può essere l'antenna dalla quale escono o differente erp.
Sul fatto IV o V banda... anche il Mediaset2 è in IV banda... a parte alcuni casi (dove storicamente non si puntava l'una o l'altra... e questo vale anche per il VHF) si tratta di impianti fatti male o non adeguati...
 
Indietro
Alto Basso