Attuatore rotto?

ppcaric

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Ottobre 2002
Messaggi
332
Località
Lecce, Salento
Ciao.
Dopo mesi e mesi di inattività mi sono finalmente deciso a provare a sistemare la mia parabola motorizzata (temporaneamente fissa su HB in attesa di messa a punto).
L'impianto è costituito da una parabola Gibertini 125 con polarmount e attuatore Jaeger, controllata da ClarkeTech tramite posizionatore VJack.

Se provo a muovere il disco dal CTech tramite i comandi Diseqc sembra andare tutto bene, nel senso che, parabola controllata a vista, se sposto verso est va verso sinistra (guardando da dietro la parabola), se do il comando per spostare verso ovest va a destra. Se il puntamento è quello fine si sposta di poco, se il comando è quello per il primo posizionamento di massima, il movimento è più lungo.

Dov'è il problema?

Ce ne sono diversi, sicuramente correlati tra loro... Chiedo lumi agli expert del forum per venirne a capo :(

- sul display del posizionatore esce sempre e comunque la poco incoraggiante scritta E-2 durante i movimenti comandati dal CTech

- se provo a muovere il disco direttamente dal posizionatore (sia col telecomando che con i tasti sul pannello frontale) il messaggio è sempre lo stesso (E-2): il disco si muove nella direzione giusta, ma di scattini piccolissimi (tipo quelli del posizionamento fine fatti tramite CTech); anche tenendo premuta la freccia (a dx o a sx è uguale) il movimento non è continuo, ma fa solo uno scattino ad ogni pressione del tasto :(

- la memorizzazione è completamente andata: sia memorizzando le posizioni da CTech che facendolo direttamente da telecomando del posizionatore, la memorizzazione sembra andar bene, ma poi richiamando la posizione memorizzata il disco non si muove di un mm :(

- ho provato a fare il reset totale del posizionatore ma la situazione non cambia

- ulteriore mattoncino per la comprensione del problema: il settaggio dei limiti blocca il posizionatore! Cioè: se imposto un limite software (ad es. quello a est) direttamente da posizionatore tramite suo telecomando quando la parabola è effettivamente nella posizione più a est, da quel momento in poi il posizionatore non risponde + ai comandi di spostamento (verso ovest ovviamente). Resettando i limiti torna a funzionare...

- i collegamenti sembrano non influire sul funzionamento! Se scambio tra loro i due cavi del sensore o, sempre tra loro, i due del motore, a parte invertire il verso di spostamento, non cambia nulla. Posso mettere la mano sul fuoco di non aver mai invertito un cavo motor con uno sensor (anche perché il cavo che uso è un 6 poli, di cui 2 sono intrecciati per il motor+, due per il motor- e gli altri due, singolarmente, vanno ai sensor + e -)

Diagnosi?
Così da profano (prima e unica esperienza su motorizzazione non con stab) mi viene da pensare che o è partita la parte "sensoriale" del posizionatore o lo è quella dell'attuatore :crybaby2:
Possono esserci altre spiegazioni?
In ogni caso: che faccio?!?! :eusa_wall:
Spero di non dover ricomprare posizionatore e/o attuatore...

Un grosso ringraziamento a chi mi darà una mano... :icon_rolleyes:
 
Con l'errore E-2 il posizionatore non riceve nessun segnale dal contagiri, per cui se i fili sono collegati e fanno ben contatto fai questa prova:
prova a sfilare il sensore del contagiri e mettere un pò di detergente per contatti elettrici dove è inserito, tante volte basta un pò di ossido e non fa più contatto.Mi raccomando quando togli il sensore ricordati di inserirlo nella stessa posizione rispettando le polarità.
 
A me faceva lo stesso errore ma era perchè avevo invertito i cavi del sensore e del motore (cioè i cavi del motore li avevo attacati al sensore e quelli del sensore al motore) controlla bene anche io ero sicuro di averli messi giusti ma sai sul tetto e in forte pendenza gia è tanto che me ne sono accorto. :icon_cool:
 
Io talvolta ho risolto aprendo il Motore e facendo fare alcuni "Scatti" al Microswitch con un Cacciavite,se il problema è più serio segui le in dicazioni di bisui,dopo aver accertato quanto indicato da RobbyRally.

Domani devo affrontare anchio una situazione analoga con L'Attuatore di riserva che devo Montare (comandato da un Vbox)su una vecchia 120 cm Primefocus che sto ristrutturando e Motorizzando con "Componenti" inventati in base a quello che mi ritrovo.

Penso che risolverai prima tu.

Ciao.
 
Grazie dei preziosi consigli! Spero proprio che la cosa si risolva con un po' di pulizie... Tem(ev)o il peggio :(

Unico dubbio: detergente per contatti è lo spray pulisci-contatti (che dovrei avere da qualche parte) o è qualcosa di liquido?

PS
Leggevo in un altra discussione che i 90 e i 91,5 est mancano ancora all'appello dai cieli italiani...
Se mi riesce di rimettere a punto l'impianto ci provo! Dai miei 18,19°e di longitudine sono a oltre 4° di elevazione per me (addirittura 5,26° lo yamal) :eusa_whistle:
Evviva l'ottimismo :D
 
Ultima modifica:
Attenzione che ad invertire i fili dell'alimentazione motore con quelli del contatore possono verificarsi danni irreversibili ai dispositivi/circuiti che forniscono/leggono i dati sulla posizione. Se il box non legge nessun impulso di ritorno dal motore, che invece gira, l'errore è indicato come E-2, e correttamente, viene interrotta l'alimentazione al motore, che quindi si muove soltanto a piccoli scatti, quando viene premuto il pulsante.;)
 
Tuner ha scritto:
Attenzione che ad invertire i fili dell'alimentazione motore con quelli del contatore possono verificarsi danni irreversibili ai dispositivi/circuiti che forniscono/leggono i dati sulla posizione. Se il box non legge nessun impulso di ritorno dal motore, che invece gira, l'errore è indicato come E-2, e correttamente, viene interrotta l'alimentazione al motore, che quindi si muove soltanto a piccoli scatti, quando viene premuto il pulsante.;)

Grazie dell'avvertimento.
Eventualmente sarebbe da cambiare tutto l'attuatore o si trovano i circuiti di ricambio (diciamo così)? Anche su internet/ebay (basta che non costano quanto l'intero attuatore;) )
 
ppcaric ha scritto:
...
- se provo a muovere il disco direttamente dal posizionatore (sia col telecomando che con i tasti sul pannello frontale) il messaggio è sempre lo stesso (E-2): il disco si muove nella direzione giusta, ma di scattini piccolissimi (tipo quelli del posizionamento fine fatti tramite CTech); anche tenendo premuta la freccia (a dx o a sx è uguale) il movimento non è continuo, ma fa solo uno scattino ad ogni pressione del tasto :(
ho avuto lo stesso problema un paio di settimane fa e anch'io sono diventato matto (c'è un post a riguardo) poi, alla fine e grazie agli aiuti di danluc e costantinopiri ho trovato la soluzione.
si sposta di uno scatto alla volta perchè si è guastato il sensore reed che è una specie di interruttore chiuso in una ampollina di vetro (molto delicata) e protetto da un guscio di plastica. costa 1,5 euro nei negozi di elettronica.
 
Il sensore reed (ai tempi si chiamava reed relay) è un contatto che si chiude (due lamine) in presenza di un campo magnetico (magnetino). Il contatto del reed non porta molta corrente e potrebbe facilmente saldarsi per effetto di un arco voltaico. ;)
 
Aiuto!
Allora... quando scrivevo che sospetto un danno alla parte "sensoriale" dell'attuatore intendevo proprio il sensore reed.
Domattina dovrei poter fare un salto sul tetto (e non "dal" tetto :D). Una volta aperta la scatoletta alla base dell'attuatore, però, non ho idea di come sia fatto il sensore reed :(
Magari è più facile da capire di quanto non tema adesso, ma se mi date qualche indicazione ulteriore su come individuarla sto più tranquillo :icon_rolleyes:

PS
La competenza e la disponibilità degli utenti di questo forum non finirà mai di meravigliarmi. Complimenti!
 
ppcaric ha scritto:
Magari è più facile da capire di quanto non tema adesso, ma se mi date qualche indicazione ulteriore su come individuarla sto più tranquillo :icon_rolleyes:

Come non detto. Ho letto ora il tuo thread di qualche tempo fa (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=36446) e ho visto le foto.

Appena riesco a mettere mani (ed eventualmente saldatore) all'attuatore vi aggiorno sugli sviluppi.
 
ppcaric ha scritto:
Aiuto!
Allora... quando scrivevo che sospetto un danno alla parte "sensoriale" dell'attuatore intendevo proprio il sensore reed.
Domattina dovrei poter fare un salto sul tetto (e non "dal" tetto :D). Una volta aperta la scatoletta alla base dell'attuatore, però, non ho idea di come sia fatto il sensore reed :(
Magari è più facile da capire di quanto non tema adesso, ma se mi date qualche indicazione ulteriore su come individuarla sto più tranquillo :icon_rolleyes:

PS
La competenza e la disponibilità degli utenti di questo forum non finirà mai di meravigliarmi. Complimenti!
se vai a questo thread
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=36446
al post n° 24 ci sono due foto.
la prima indica la posizione del reed e la seconda te lo mostra.
 
ppcaric ha scritto:
Come non detto. Ho letto ora il tuo thread di qualche tempo fa (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=36446) e ho visto le foto.

Appena riesco a mettere mani (ed eventualmente saldatore) all'attuatore vi aggiorno sugli sviluppi.
se non hai difficoltà a procurartelo, visto quello che costano, prendine un paio e sostituiscilo.
dalla foto non si vede ma nel mio motore il sensore è su una basetta di circuito stampato avvitata al motore stesso.
al massimo, come mi hanno suggerito, prova a mettere il nuovo al posto del vecchio e fermalo con un po' di nastro isolante: l'importante è che stia proprio nelle vicinanze della rotellina metallica.
PS. a me non è servito il saldatore in quanto la basetta aveva due zoccoli in cui infilare i braccetti metallici del sensore.
 
ninnolo ha scritto:
PS. a me non è servito il saldatore in quanto la basetta aveva due zoccoli in cui infilare i braccetti metallici del sensore.

Non sai quanto mi tranquillizza questo!
L'idea di operare col saldatore a testa in giù a mezz'aria o, peggio, di smontare l'attuatore dalla parabola mi terrorizzava non poco! :5eek:
Meglio così...
 
Indietro
Alto Basso